<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma le vetture normali perche non vanno piu bene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma le vetture normali perche non vanno piu bene?

topomillo ha scritto:
sicuramnete sono richiesti.... basta guardare dove va il mercato... ma quando vedo il suv lamborghini... il suv ferrari...il suv alfa.. personalmente mi viene un leggero dolore al basso ventre...
:rolleyes:

In realtà il Lamborghini sarebbe l'unico tra i SUV costruiti dai grandi marchi di auto sportive ad avere una "giustificazione storica", data dal passato delle straordinarie, ed effettivamente uniche, Ceetah/LM002.
Non dimentichiamoci anche che Lamborghini nasce come produttore di trattori e tali origini mi pare che siano sempre state esibite fieramente ai tempi di Ferruccio; la filosofia costruttiva storica delle auto è stata sempre quella di innovare e sorprendere con tipologie e design estremi, che poi sono andati evolvendosi ai giorni nostri in una specie di manierismo, che propone interpretazioni attuali dei concetti espressi da Gandini già oltre quarant'anni fa.
Sinceramente non vedo nulla in contrario al fatto che una Lamborghini possa sporcarsi le ruote nel fango, a patto che proponga soluzioni tecniche e di design "oltre" gli schemi abituali, e magari non proponga qualche ricarrozzamento di modelli di grande serie in versione "pompata" (è l'ultimo punto sul quale ho qualche dubbio, considerando anche le politiche industriali del gruppo di appartenenza).
 
ALGEPA ha scritto:
io vi dico il mio smarrimento psicologico che ho vissuto negli ultimi anni.

Ho cominciato ad apprezzare le automobili quando quei tizi che dalle mie parti vengono indicati come 'coatti' se stavano a più di 5 cm da terra si sentivano male, in pratica tutto ribassato, che quando prendevano una piccolo dosso vedevi le scintille come in F1.

Ad un certo punto con sconcerto ho scoperto che quegli stessi tizi, sia di nuove che di vecchie generazioni,cambiano radicalmente, sono soddisfatti solo se stanno almeno a 150 cm dall'asfalto ed hanno 1 metri sopra le loro teste prima del tettuccio etc etc... capirete il mio squilibrio psicologico.

Io non so se dietro a questo ci siano esigenze particolari, le strade a mia memoria almeno dalle mie parti sono sempre state pessime..mah forse un buon psicologo risolverà la mia confusione...

Bellissima!!!
 
a_gricolo ha scritto:
topomillo ha scritto:
basta guardarsi attorno...e se npn sono rialzati....veri o finti.... o crossover o suv o similari non vanno più bene.... per la moglie serve il suv... per la figlia serve il suv...per la famiglia serve il suv....

sarò retrogado io.... :rolleyes: :rolleyes: e scusate lo sfogo. ;)

Sarà perchè sono più comodi, pratici e versatili delle vetture normali?
Magari saranno più comodi, ma le auto si sono costruite basse per decenni non per un capriccio,ma per questioni di baricentro e di aerodinamica (superficie frontale maggiore = consumo maggiore, sensibilità al vento laterale ecc.). Prima di certe (discutibili) mode, di veicoli alti in giro c'erano solo i furgoni. E comunque c'è chi se ne approfitta,provate a confrontare il prezzo di un SUV con l'auto normale che ha la stessa meccanica e vedete che sono migliaia di euro, mica noccioline.
 
Ovviamente...è per questo che i produttori ci si stanno buttando tutti. Con i pezzi delle berline e qualche piccola modifica, aumenti il margine...
 
ilopan ha scritto:
Perchè in un mondo in cui abbiamo tutto...pur lamentandoci di tutto, dobbiamo per forza trovare cosa comprare, anzi cosa cambiare.
Noi non compriamo auto, le cambiamo!
Noi non compriamo telefonini, li cambiamo!
Noi non compriamo televisori, li cambiamo!
E per tanti anni...abbiamo cambiato pure le case!

In Cina, in Africa...li comprano le auto, comprano i telefonini, comprano i televisori.
Perchè è il loro primo acquisto del genere!

Allora se un mercato è depresso perchè sazio, perchè maturo, perchè scoppiato...succede che iniziano a diventare importanti auto col cambio automatico,...i suv...tutto pur di comprare...anzi di cambiare.
Ecco perchè!
Non potevi dirla meglio :thumbup:
 
skamorza ha scritto:
Basterebbe osservare per bene le nostre strade, anche quelle ben manutenute, per capire che è preferibile passare un dosso con una X1 piuttosto che con una Mini S.
E se guardiamo pure il Cdb, che mostra una velocità media spesso inferiore a 50 km/h, anche qui capiamo che l'ariosità che offre un Suv aiuta.
Quanto alle rotonde, francamente le affronti allo stesso modo, basta provare un suv moderno per vedere che la guida è identica ad una berlina.
Cambia solo nei tratti misto veloci. Ne esistono ancora?
Come sempre, tanto buon senso :D

Io ho la fortuna di avere ancora (per quanto) dei tratti ben guidabili, ma noto con dispiacere la costante riduzione di altezza, penso per questione di consumi omologati, dello stesso modello nelle generazioni successive, con la conseguenza che aumentano le "toccate" soto
 
fmdl ha scritto:
Magari saranno più comodi, .

...e mi sa che tanto basta..... Per quanto mi riguarda, potendo avere sotto le terga tutte e tre le tipologie (alta, normale e bassa) e trascurando il discorso consumi (ovviamente tra la "bassa" e la "media" c'è un fattore tre), da un punto di vista strettamente ergonomico, vince a mani basse quella alta.
 
a_gricolo ha scritto:
fmdl ha scritto:
Magari saranno più comodi, .

...e mi sa che tanto basta..... Per quanto mi riguarda, potendo avere sotto le terga tutte e tre le tipologie (alta, normale e bassa) e trascurando il discorso consumi (ovviamente tra la "bassa" e la "media" c'è un fattore tre), da un punto di vista strettamente ergonomico, vince a mani basse quella alta.

concordo con a_gricolo, la comodità, sopratutto nel salire e scendere da una vettura , è un punto che gioca a favore dell'acquisto di un SUV, per il resto secondo me si rientra in una certa illogicità che però c'è spesso nell'acquisto delle auto.

faccio un esempio senza mettere il marchio ed il modello per non creare discussioni tanto il discorso sarebbe uguali per altri marchi.
la versione segmento B 5 porte di questa con la motorizzazione che ora più va viene di listino 18650, l'equivalente 'suv' nello stesso allestimento motorizzazione etc etc viene 21360, quindi tra le due auto la differenza è di 2710 euro che sono il 15%.
Ora se entro nella razionalità delle cose questa differenza non è giustificata in alcun modo a mio modesto avviso.Si compra il 'Suv' perchè piace, ed ovviamente scelta di tutto rispetto, ma se ci devo trovare una logica non ce la trovo proprio
 
g.fabbri ha scritto:
Anzi, dirò di più... se mi dovessi comprare una terza auto (cosa che allo stato attuale sarebbe del tutto irrazionale), sarebbe una nuova Mazda MX-5. ;)

io ce l'ho avuta per 3 anni... allora , ero beatamente single, se mi diceva bene (e la macchina aiutava) uscivo con una ragazza e andava alla grande come auto, non avevo esigenze di viaggiare perchè allora erano bei tempi (senza mutuo) ed i viaggi me li facevo in aereo quindi non mi interessava avere un auto per quello scopo .. in più era super divertente..insomma più razionale di cosi come scelta...oddio se proprio dovevo trovare un neo era il non avere ,ovviamente, i sedili reclinabili e quindi forse tornando al punto di uscire con una ragazza ..se proprio andava bene poi c'erà un piccolo problema :)
 
g.fabbri ha scritto:
Intendo irrazionale perché:

1) non ho bisogno di una terza auto
2) non avrei neanche posto nel box, e non la lascerei mai per strada
3) alla fine sarebbe solo un'auto da divertimento e da giretti goduriosi, e visto i tempi che corrono non mi sembra proprio il caso.

Per il resto, ogni volta che la vedo in foto, rossa, mi viene la tentazione... mi basterebbe anche con il 1500...

Probabilmente oggi è l'unica auto col cambio manuale che comprerei.

era per sottolineare che poi la razionalità o meno della cosa è molto soggettiva.
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Basterebbe osservare per bene le nostre strade, anche quelle ben manutenute, per capire che è preferibile passare un dosso con una X1 piuttosto che con una Mini S.
E se guardiamo pure il Cdb, che mostra una velocità media spesso inferiore a 50 km/h, anche qui capiamo che l'ariosità che offre un Suv aiuta.
Quanto alle rotonde, francamente le affronti allo stesso modo, basta provare un suv moderno per vedere che la guida è identica ad una berlina.
Cambia solo nei tratti misto veloci. Ne esistono ancora?
Come sempre, tanto buon senso :D

Io ho la fortuna di avere ancora (per quanto) dei tratti ben guidabili, ma noto con dispiacere la costante riduzione di altezza, penso per questione di consumi omologati, dello stesso modello nelle generazioni successive, con la conseguenza che aumentano le "toccate" soto

.....anche " sopra "
Zona corna ;)
 
renatom ha scritto:
Ma2 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
topomillo ha scritto:
basta guardarsi attorno...e se npn sono rialzati....veri o finti.... o crossover o suv o similari non vanno più bene.... per la moglie serve il suv... per la figlia serve il suv...per la famiglia serve il suv....

sarò retrogado io.... :rolleyes: :rolleyes: e scusate lo sfogo. ;)
Tranquillo, sono in arrivo due nuove Seat, un Suv ed un Crossover. ;)

visto visto...

io come vetura comoda penso all sw.... per me comodità è probabilmente altro ;) , lo spazio sopra la testa non mi serve a nulla...
una golf sw.... una peugeot 308 normale... una auris berlina... sono vecchio irrimediabilmente ... :rolleyes: :rolleyes:

Guarda anche io ho una segm. C come te però ammetto che riguardo alla pura comodità, un Suv/crossover di pari categoria e' leggermente meglio..
Per esempio Si sale e si scende meglio e se si deve sistemare del carico non si sta chinati con la schiena....
Poi ovviamente un suv avrà (anche se a volte la differenza non e' molta) maggior rollio maggior consumo e minore precisione di guida di una berlina...

Anche il prezzo è decisamente superiore.
Il confronto da fare è berlina C vs crossover B. In effetti, sempre di più preferiscono il crossover B.

il prezzo è a sfavore... dei suv ed infatti le case ne approfittano visto che piacciono molto ci marciano e fanno bene... consumano sicuramente di piu.

ok piu comodo per salire.... ma ci salgo 1-2 volte al giorno e poi magari ci faccio 100 km..... quindi personalmente preferisco le qualità di guida che le qualità di salita.... ;)
 
Back
Alto