<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove?

240GD ha scritto:
Non vedo nuovi modelli circolare nella zona di Cuneo, se non quelle sulle bisarche nel parcheggio della BRC dove montano gli impianti a GPL (e da un mesetto non vedo più neppure quelle e sospetto che dopo il blocco di vetture destinato alla presentazione e alle concessionarie siano in attesa di nuovi ordini). Premetto che sono un estimatore di questi modelli, ma non ne ho mai posseduta una. Saranno troppo care????

appena viste in foto non mi piacevano ma dal vivo ho cambiato opinione.
mi piacevano un sacco anche prima...e secondo me valgono i soldi che costano.solo che hanno sottovalutato la crescente domanda di cambi automatici abbinata al diesel.su questo punto proprio non ci siamo:sveglia con un doppia frizione a 7 marce,e poi vedrete che le vendite daranno soddisfazioni!!!!!
sono estimatore del marchio da anni anche se non possiedo....ancora,ma ho convinto mio cognato e ora ha il nuovo forester bi-fuel automatico,bianco,splendido!!!!e siccome cambia auto ogni 3 anni e 60000km circa uso ancora 2 anni e mezzo la sua ex toyota e poi faccio il definitivo salto nel mondo subaru da tanto desiderato!!!(anche se il cuore batte per la sti........inarrivabile per il mio portafogli!)
 
legacy h6 : è km 0 a me hanno chiesto 39 000 euro (con si).era disponibile a metà nov., non so se nel frattempo sia stata venduta .saluti e auguri
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il gruppo a cui appartiene la concessionaria Volvo della mia zona ha recentemente iniziato a vendere anche Subaru e il salone è esattamente di fronte all'officina Volvo. Visto che mi trovavo lì per un altro motivo ho allungato l'occhio sulla nuova outback e sinceramente, sebbena sia meglio dal vivo che in foto, non sono pienamente convinto che valga i 40.000&#8364; che costa.
La precedente era spettacolare, molto bella esteticamente e con interni degni del prezzo richiesto.
Penso che chi ora si porta a casa un modello fineserie fa un affarone.

Più che d'accordo.
Se avessi in questo momento 20 - 30 mila euro in avanzo ... farei il passo.
 
gingiu ha scritto:
e secondo me valgono i soldi che costano.

fino a che ci sono persone come te continueranno a spennaci come polli.
Hai provato a guardare i listini delle altre nazioni? Internet ti è amica!
http://www.subaru.ch/download/htm/1065/de/Outback-Preise%2C-Technische-Daten%2C-Ausstattung.pdf
Ad esempio, in Svizzera la Outback 2.5i limited a listino è 50500 CHF che al cambio fanno 33917 Euro, con 57500 CHF cioè 38618 Euro ti prendi la 3.6R Executive!!! In Italia 53680 euro,15000 euro di differenza non giustificabili con la sola differenza IVA, persino in Germania viene 49000.
Se poi andiamo a vedere i listini USA..... La Outback più cara, la 3.6R Premium prendendo l'intero catalogo accessori, dal portabici al portakajak inclusi, costa $39950 cioè 27950 Euro.
http://www.subaru.com/vehicles/outback/36r-premium/build.html
Ma chi vogliono prendere per i fondelli??????
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il gruppo a cui appartiene la concessionaria Volvo della mia zona ha recentemente iniziato a vendere anche Subaru e il salone è esattamente di fronte all'officina Volvo. Visto che mi trovavo lì per un altro motivo ho allungato l'occhio sulla nuova outback e sinceramente, sebbena sia meglio dal vivo che in foto, non sono pienamente convinto che valga i 40.000&#8364; che costa.
La precedente era spettacolare, molto bella esteticamente e con interni degni del prezzo richiesto.
Penso che chi ora si porta a casa un modello fineserie fa un affarone.

Più che d'accordo.
Se avessi in questo momento 20 - 30 mila euro in avanzo ... farei il passo.

Eh! Eh! Eh! che si fà ??? non si fà, NON sì FA'! ;)
 
steu851 ha scritto:
gingiu ha scritto:
e secondo me valgono i soldi che costano.

fino a che ci sono persone come te continueranno a spennaci come polli.
Hai provato a guardare i listini delle altre nazioni? Internet ti è amica!
http://www.subaru.ch/download/htm/1065/de/Outback-Preise%2C-Technische-Daten%2C-Ausstattung.pdf
Ad esempio, in Svizzera la Outback 2.5i limited a listino è 50500 CHF che al cambio fanno 33917 Euro, con 57500 CHF cioè 38618 Euro ti prendi la 3.6R Executive!!! In Italia 53680 euro,15000 euro di differenza non giustificabili con la sola differenza IVA, persino in Germania viene 49000.
Se poi andiamo a vedere i listini USA..... La Outback più cara, la 3.6R Premium prendendo l'intero catalogo accessori, dal portabici al portakajak inclusi, costa $39950 cioè 27950 Euro.
http://www.subaru.com/vehicles/outback/36r-premium/build.html
Ma chi vogliono prendere per i fondelli??????

Premessa: tutte le auto sono care oltre il limite della decenza, ed i prezzi sono stabiliti più da leggi di mercato che dal prodotto in sè stesso.
Svizzera e Stati Uniti non sono mercati paragonabili al nostro, per imposizione fiscale, per cultura e per tipo di concorrenza.
La differenza tra due Paesi UE, il nostro e la Germania, non è così abissale, tenendo conto che spesso là, le vetture hanno meno accessori di serie e c'è una concorrenza più serrata.
La Outback 2.0d, nella versione top con navi, si aggira sui 40 mila euro.
Concorrenza (più o meno a pari dotazione):
- Honda CR-V
- VW Tiguan 140cv aut. o 170 cv manuale
- Kia nuova Sorento
- Bmw X1 2.0d xDrive
- Captiva/ Antara aut. (vers. top)

Ad una cifra di qualche migliaio inferiore si trovano Rav4, Kuga, Qashqai.

La domanda è questa: la Outback ha degli atout in più?
A seconda della risposta che darete, risponderete anche al dubbio se siano sciocchi o meno quelli che la comperano.
 
renexx ha scritto:
Svizzera e Stati Uniti non sono mercati paragonabili al nostro, per imposizione fiscale, per cultura e per tipo di concorrenza.
ok per gli USA, ma la Svizzera ha la metà degli abitanti della Lombardia, eppure ...
renexx ha scritto:
La domanda è questa: la Outback ha degli atout in più?
A seconda della risposta che darete, risponderete anche al dubbio se siano sciocchi o meno quelli che la comperano.
La nuova Outback è più alta non solo da terra ma anche come abitacolo, ed ha dei motori a benzina un po' meglio dimensionati dell'asfittico 2000 150CV
 
steu851 ha scritto:
renexx ha scritto:
Svizzera e Stati Uniti non sono mercati paragonabili al nostro, per imposizione fiscale, per cultura e per tipo di concorrenza.
ok per gli USA, ma la Svizzera ha la metà degli abitanti della Lombardia, eppure ...
renexx ha scritto:
La domanda è questa: la Outback ha degli atout in più?
A seconda della risposta che darete, risponderete anche al dubbio se siano sciocchi o meno quelli che la comperano.
La nuova Outback è più alta non solo da terra ma anche come abitacolo, ed ha dei motori a benzina un po' meglio dimensionati dell'asfittico 2000 150CV

Intendevo dire: la Outback, secondo voi, ha o no qualcosa in più rispetto alla concorrenza che ho citato?
Visto che altre marche per un prodotto simile chiedono prezzi simili, possiamo dire che una Subaru offre un qualche valore aggiunto?
 
Proviamo: O.B. 2.500 bifuel. (penultimo modello).
1) Un 4x4 di grande efficacia e di alta scuola meccanica...
2) Un boxer silenzioso che abbassa il baricentro quindi tenuta di strada bla, bla, etc, etc...
3) Alimentazione a gpl col boxer, si spende poco.Nessun diesel con cambio automatico e 4x4 riesce a far spendere meno.
4)Affidabilità notevole e prezzo abbordabile.
5)Un confort clamoroso!!! (arrivando da mercedes...)
6)Optionals a go go sempre ad un prezzo interessante.
7)Una plancia morbida di ottima qualità senza scricchiolii anche dopo 80.000 Km.( La nuova non lo so).

Che ne pensate? Ho troppa Subarite? Sono inguaribile? :D
 
steu851 ha scritto:
gingiu ha scritto:
e secondo me valgono i soldi che costano.

fino a che ci sono persone come te continueranno a spennaci come polli.
Hai provato a guardare i listini delle altre nazioni? Internet ti è amica!
http://www.subaru.ch/download/htm/1065/de/Outback-Preise%2C-Technische-Daten%2C-Ausstattung.pdf
Ad esempio, in Svizzera la Outback 2.5i limited a listino è 50500 CHF che al cambio fanno 33917 Euro, con 57500 CHF cioè 38618 Euro ti prendi la 3.6R Executive!!! In Italia 53680 euro,15000 euro di differenza non giustificabili con la sola differenza IVA, persino in Germania viene 49000.
Se poi andiamo a vedere i listini USA..... La Outback più cara, la 3.6R Premium prendendo l'intero catalogo accessori, dal portabici al portakajak inclusi, costa $39950 cioè 27950 Euro.
http://www.subaru.com/vehicles/outback/36r-premium/build.html
Ma chi vogliono prendere per i fondelli??????

premesso che non posso permettermela,reputo il prezzo proporzionato al controvalore (tecnico specialmente..).
poi bisogna fare dei confronti con le concorrenti e da questo risultato dico che il prezzo richiesto è proporzionato all'offerta.con questo non ho detto che costano poco,è che la concorrenza è carissima comunque e offre meno....

a giugno volevo fare una pazzia:golf gti appena presentata (30000e passa)poi sai cosa mi ha bloccato?il fatto che negli usa la vw avrebbe venduto la gti (anche se con lo step da 11cv in meno...prticamente il motore che aveva la gti della serie precedente)alla metà rispetto al costo in italia.

purtroppo con le auto mi son preso un fregatura (207gti)costata 24000e venduta dopo 2 anni a 9500,non la voleva nessuno!!!! non ripeterò più l'errore;

auto nuove,appena uscite di cui non si sa quanto saranno apprezzate e quindi rivendibili....mai più;anzi auto nuove mai più!!!!comprerò solo usati di conoscenti o parenti,e uno di questi ha una subaru e gli farò la corte......
 
renexx ha scritto:
Intendevo dire: la Outback, secondo voi, ha o no qualcosa in più rispetto alla concorrenza che ho citato? Visto che altre marche per un prodotto simile chiedono prezzi simili, possiamo dire che una Subaru offre un qualche valore aggiunto?
Gli 'unici prodotti simili all'O.B. mi sembra possano essere la A4 Allroad e la XC70.

A4 Allroad e O.B. hanno lo schema meccanico più "serio" o "tradizionale" se preferite, con motore longitudinale (L o V per Audi, boxer per Subaru) e tre differenziali "veri". Centrale Torsen per Audi, abbinato ad un giunto viscoso per Subaru XC70 ha il propulsore trasversale e, se non erro, 2 differenziali + Haldex (chiedo conferma)

Tutte e tre hanno la corrispondende versione "bassa", TA/TI per Audi e Volvo, solo TI ovviamente per le Pleiadi

Audi e Subaru hanno una motorizzazione valida e "umana" sia diesel che a ciclo otto, Volvo in pratica solo a gasolio.

Quanto ai listini, di primo acchito mi sembra che la Subaru abbia il prezzo di aprtenza più basso delle tre e la dotazione di serie più completa: poi, ovviamente, bisogna vedere la scontistica applicata. Audi mi consta essere (almeno dalle mie parti) al 10% circa, Subaru non lo so, Volvo mi sembra sconti qualcosa più di Audi, e che si trovino con maggior facilità kmzero.

A questo punto, inizia la questione "tecnica", "guida" e "motricità"
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
Intendevo dire: la Outback, secondo voi, ha o no qualcosa in più rispetto alla concorrenza che ho citato? Visto che altre marche per un prodotto simile chiedono prezzi simili, possiamo dire che una Subaru offre un qualche valore aggiunto?
Gli 'unici prodotti simili all'O.B. mi sembra possano essere la A4 Allroad e la XC70.

Quanto ai listini, di primo acchito mi sembra che la Subaru abbia il prezzo di aprtenza più basso delle tre e la dotazione di serie più completa: poi, ovviamente, bisogna vedere la scontistica applicata. Audi mi consta essere (almeno dalle mie parti) al 10% circa, Subaru non lo so, Volvo mi sembra sconti qualcosa più di Audi, e che si trovino con maggior facilità kmzero.

A questo punto, inizia la questione "tecnica", "guida" e "motricità"

Alla fine, però, sia Audi che Volvo costano un bel po' di più.
Quindi, se diamo per acquisito (e lo è?) che la Outback abbia qualcosa in più delle rivali da me citate (Tiguan, Cr-v, Antara, Sorento), allora il prezzo richiesto, pur non basso, rimane nell'ambito della concorrenza. O no?
 
Back
Alto