<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove?

renexx ha scritto:
Steu851 affermava che Subaru "ci spenna come polli", mentre gingiu sosteneva che una Outback vale i soldi richiesti. E' ovvio che la concorrenza esista, poichè altri costruttori propongono alternative (come per es. quelle da me citate), più o meno allo stesso prezzo con ognuna dei punti di forza propri.
In questo forum ho letto diverse critiche alle nuove Legacy/Outback (come del resto, l'argomento di questo 3d stesso), quindi: basta una meccanica Subaru per giustificare i 40mila e passa della famosa nuova Outback?
Dai paragoni da me portati, e per il mio gusto personale, io sarei per il sì (a parte il maledetto cambio aut.), ma tanti "subaristi" mi sa che non siano proprio d'accordo.

Il mio personalissimo parere è che i contenuti dell'attuale Outback siano all'altezza delle concorrenti più vicine (XC70 e A4 Allroad) con un innegabile vantaggio sui prezzi. La concorrenza non si avvicina neanche quanto a raffinatezza del disegno meccanico. Rispetto alla versione precedente la Subaru ha quasi colmato il gap con la concorrenza riguardo gli aspetti meno meccanici e più di elettronica (e questo fa storcere il naso ai subaristi più puri). Forse Subaru perde nella qualità degli interni che non fanno gridare al miracolo...

Poi a ognuno il suo.... Per dire negli USA la Outback va tantissimo perché è considerata una macchina di sostanza, senza tanti fronzoli, ed è una scelta molto più economica dei marchi europei (XC70 in primis). Certo non ha lo stesso fascino del marchio svedese...
 
d.bertazzi ha scritto:
renexx ha scritto:
Steu851 affermava che Subaru "ci spenna come polli", mentre gingiu sosteneva che una Outback vale i soldi richiesti. E' ovvio che la concorrenza esista, poichè altri costruttori propongono alternative (come per es. quelle da me citate), più o meno allo stesso prezzo con ognuna dei punti di forza propri.
In questo forum ho letto diverse critiche alle nuove Legacy/Outback (come del resto, l'argomento di questo 3d stesso), quindi: basta una meccanica Subaru per giustificare i 40mila e passa della famosa nuova Outback?
Dai paragoni da me portati, e per il mio gusto personale, io sarei per il sì (a parte il maledetto cambio aut.), ma tanti "subaristi" mi sa che non siano proprio d'accordo.

Il mio personalissimo parere è che i contenuti dell'attuale Outback siano all'altezza delle concorrenti più vicine (XC70 e A4 Allroad) con un innegabile vantaggio sui prezzi. La concorrenza non si avvicina neanche quanto a raffinatezza del disegno meccanico. Rispetto alla versione precedente la Subaru ha quasi colmato il gap con la concorrenza riguardo gli aspetti meno meccanici e più di elettronica (e questo fa storcere il naso ai subaristi più puri). Forse Subaru perde nella qualità degli interni che non fanno gridare al miracolo...

Poi a ognuno il suo.... Per dire negli USA la Outback va tantissimo perché è considerata una macchina di sostanza, senza tanti fronzoli, ed è una scelta molto più economica dei marchi europei (XC70 in primis). Certo non ha lo stesso fascino del marchio svedese...

La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.
 
renexx ha scritto:
La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.

si ma facendo in questo modo i prezzi non potranno che continuare a salire.
Il fatto che uno Svizzero, che guadagna pure più di me (a parità di lavoro) possa prendersi una turbo pagandola meno di quanto io dovrei pagare il polmone aspirato me li fa girare veramente tanto.

Speravo che l'arrivo dei cinesi spezzasse quasto circolo vizioso ma anche loro non sono scemi ed hanno capito che italiani fessi da mungere ce ne sono a bizzeffe.
Badta vedere il prezzo della dr1
 
steu851 ha scritto:
renexx ha scritto:
La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.

si ma facendo in questo modo i prezzi non potranno che continuare a salire.
Il fatto che uno Svizzero, che guadagna pure più di me (a parità di lavoro) possa prendersi una turbo pagandola meno di quanto io dovrei pagare il polmone aspirato me li fa girare veramente tanto.

Speravo che l'arrivo dei cinesi spezzasse quasto circolo vizioso ma anche loro non sono scemi ed hanno capito che italiani fessi da mungere ce ne sono a bizzeffe.
Badta vedere il prezzo della dr1

Nell'ambito della UE, però, i prezzi sono ormai allineati, con casi tipo Danimarca (se non erro) dove una tassazione ad hoc rende le macchine ancora più costose.
I prezzi tendono a salire in ogni caso, poi si inventano sconti ed incentivi di ogni genere pur di vendere.
I cinesi per ora non possono essere considerati, data l'attuale pessima qualità, e consideriamo che, per un cinese medio, anche i loro prezzi sono folli.
Alla fine, continuo a ritenere che, lungi dall'essere a buon mercato, la Outback ha un prezzo in linea con la concorrenza: diventa competitivo se attribuiamo a Subaru un valore aggiunto, come dicevo sopra.
 
d.bertazzi ha scritto:
luneo ha scritto:
Ciao,
non mi sembra poi tanto "difficilmente compreso"...provate a vedere quante xc70 ed A4 allroad si vendono; poi fate un confronto con le O.B.della Subaru. Le quote di vendita fra le tre auto sono poi così tanto differenti? ;)

Neanche io ho i numeri a portata di... mouse, ma intendevo dire che in un paese in cui conta più APPARIRE che ESSERE, l'innegabile understatement della Outback non ha molto appeal.

Ben venga poi se qualcuno comprende le qualità "nascoste" dell'auto in questione e se le gode...

In tutto questo però devo dire che con l'uscita del nuovo modello non mi ci ritrovo più tanto: un conto è l'understatement un conto è essere banali...

Con cordialità.

Concordo con te al 1000%, la maggior parte delle persone comprano solo seguendo le mode e in base alla bella linea. Pochi sono intenditori. Questo è un bene per gli intenditori: si possono godere le loro auto (ottime sicuramente perchè scelte con competenza tecnica, ma soprattutto scelte con caratteristiche idonee alle proprie esigenze) senza la delusione di vederne parcheggiata una ogni 10 metri per strada.
Come ben sai c'è gente che appena dopo aver ritirato la macchina (rigorosamente di colore bianco) si accorge che non ci sta dentro quello dovrebbe caricarci(magari anche solo il passeggino), che consuma da paura, che paga un bollo esponenziale e così via...
L'unico difetto delle macchine da intenditori è che la scarsa diffusione a volte (anche se non sempre) ne condiziona la svalutazione.
Per quanto riguarda la linea delle nuove outback/legacy capisco la tua perplessità. C'è sicuramente un pò di banalità, ma secondo me era ora di cambiare comunque le proporzioni come è stato fatto, passando dalla linea siluro delle vecchie, ad una maggior larghezza in proporzione alla lunghezza, il che ne accresce l'importanza, al di là di un design non sicuramente raffinatissimo. Ciao
 

La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.[/quote]

All'infuori di ogni altra considerazione di natura tecnica o estetica, se prendi una XC70 2.4d kinetic e ci metti xeno, tetto apribile e sedili riscaldabili arriva a 45.000&#8364;.

Se prendiamo l'A4 Allroad 2.0TDI, che per dimensioni si avvicina di più alla Outback rispetto alla A6, siamo a circa 44.000.

Una Outback 2.0D VC costa 39.480. Non vedo dunque chissà che gap tra i 3 modelli. Senza poi contare che alla Volvo fanno sconti generosi, quindi i 5000 euro di differenza tendono ad assottigliarsi.
 
Anche in Subaru fanno gli sconti; allora siamo sempre lì... :D Poi se ti piace la xc70 comprala, è una bellissima macchina :thumbup:
Se poi 5000 Euro per voi sono pochi (quasi 10 milioni di lire) :shock:.....
Fenomenii :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:

La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.

All'infuori di ogni altra considerazione di natura tecnica o estetica, se prendi una XC70 2.4d kinetic e ci metti xeno, tetto apribile e sedili riscaldabili arriva a 45.000&#8364;.

Se prendiamo l'A4 Allroad 2.0TDI, che per dimensioni si avvicina di più alla Outback rispetto alla A6, siamo a circa 44.000.

Una Outback 2.0D VC costa 39.480. Non vedo dunque chissà che gap tra i 3 modelli. Senza poi contare che alla Volvo fanno sconti generosi, quindi i 5000 euro di differenza tendono ad assottigliarsi.
[/quote]

Avevo preso in considerazione la versione top con navi, il che comporta un prezzo leggermente superiore ai 40 mila per la Subaru.
Per avere più o meno la stessa dotazione (compreso navi) per la XC70 ci vogliono appunto 50 mila euro (con il plus dell'aut.) e circa 47 abbondanti per l'Allroad Tdi 170 cv.
Gli sconti sono una pratica commerciale estemporanea, quindi non possiamo farne un parametro assoluto: c.que li praticano un po' tutti, ma forse, fra le tre, un po' meno Audi.
Dato per concesso che Audi abbia una qualità costruttiva d'eccellenza, la Outback può far valere una meccanica di maggior pregio e quindi una trazione più efficace? E Volvo cosa offre in più di Subaru?
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:

La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.

All'infuori di ogni altra considerazione di natura tecnica o estetica, se prendi una XC70 2.4d kinetic e ci metti xeno, tetto apribile e sedili riscaldabili arriva a 45.000&#8364;.

Se prendiamo l'A4 Allroad 2.0TDI, che per dimensioni si avvicina di più alla Outback rispetto alla A6, siamo a circa 44.000.

Una Outback 2.0D VC costa 39.480. Non vedo dunque chissà che gap tra i 3 modelli. Senza poi contare che alla Volvo fanno sconti generosi, quindi i 5000 euro di differenza tendono ad assottigliarsi.

Avevo preso in considerazione la versione top con navi, il che comporta un prezzo leggermente superiore ai 40 mila per la Subaru.
Per avere più o meno la stessa dotazione (compreso navi) per la XC70 ci vogliono appunto 50 mila euro (con il plus dell'aut.) e circa 47 abbondanti per l'Allroad Tdi 170 cv.
Gli sconti sono una pratica commerciale estemporanea, quindi non possiamo farne un parametro assoluto: c.que li praticano un po' tutti, ma forse, fra le tre, un po' meno Audi.
Dato per concesso che Audi abbia una qualità costruttiva d'eccellenza, la Outback può far valere una meccanica di maggior pregio e quindi una trazione più efficace? E Volvo cosa offre in più di Subaru?[/quote]

Ma che confronti del cavolo sono? Che senso ha confrontare il prezzo di una XC70 automatica con una Outback manuale?

Facciamo i confronti fatti bene:

Outback 2.0D VC Navi: 41980

XC70 2.4d Kinetic: 42.700

+xeno 1.050
+tetto apribile 1.050
+navigatore 2.000
+sedili riscaldabili 350
___________________
TOTALE 47.150

Sono 5000 euro esatti di differenza.

Se consideriamo che Volvo sull'XC70 fa il 15% senza storie siamo a 40000 euro netti. Ipotizzando che Subaru faccia il 10% (verosimile per un'auto appena lanciata) l'Outback costa 38000. Insomma alla fine sono 2.000? di differenza. Se Subaru facesse lo stesso sconto di Volvo la differenza sarebbe di 4300?.

Se poi mi chiedi cos'ha di più l'XC70 ti posso rispondere partendo da un motore biturbo 163cv con 420nm a 1750. L'XC70 può montare il cambio automatico (a questi livelli l'assenza non è giustificabile). L'XC70 ha interni oggettivamente fatti meglio. L'estetica è soggettiva, ma non mi pare che l'Outback possa essere definita come un esercizio di stile particolarmente riuscito (nemmeno il dietro della XC70). L'XC70 è decisamente più configurabile ed offre la possibilità di montare accessori qualificanti, dai banalissimi sensori di parcheggio (montati in fabbrica), al cruise control con il radar, alle sospensioni attive.

Ovviamente l'Outback si riscatta per quanto riguarda la tecnica, però bisogna vedere quanto tale vantaggio sia percepibile nell'utilizzo di tutti i giorni.

Con cià non voglio dire che preferisco l'XC70 ma solo che IMHO l'Outback era imbattibile nel rapporto prezzo-qualità-dotazione-tecnica quando costava 30-35.000? e, a quel prezzo si era disposti a chiudere un occhio su qualche dettaglio. Adesso che costa il 25% in più ci si attende ben altro.
 
luneo ha scritto:
Anche in Subaru fanno gli sconti; allora siamo sempre lì... :D Poi se ti piace la xc70 comprala, è una bellissima macchina :thumbup:
Se poi 5000 Euro per voi sono pochi (quasi 10 milioni di lire) :shock:.....
Fenomenii :D

Non sono pochi, ma tra 45k e 50k non è che ci sia una abisso.
 
Back
Alto