renexx ha scritto:
Ecco, questo è il giudizio che mi interessava. Quindi, secondo il tuo parere, Subaru non ha centrato l'obbiettivo di rendere più importante la Legacy/Outback.
Ho visto una nuova Outback per strada, a me la linea piace; non saprei dire nulla degli interni prima di toccare con mano.
Quanto può costare una Subaru prima di perdere l'interesse della clientela affezionata?
Magari mi sfugge qualcosa, ma a livello meccanico (ti+motore) non mi sembra che sia stato fatto un passo avanti enorme rispetto alla generazione precedente.
Le dimensioni mi sembrano analoghe, gli interni non sono migliorati qualitativamente e, parlando di design, sono piuttosto anonimi e spogli se non si opta per il navigatore.
Esternamente, giudizio personale, mi sembra sia stato fatto un passo indietro. Effettivamente la macchina sembra più imponente ma al contempo la linea è diventata molto pesante.
Ma il vero punto di debolezza è il prezzo. E' esattamente a metà via tra premium e generaliste. Anche ammesso che, dopo averla visionata approfonditamente dal vivo, cambiassi idea (senza considerare la grave assenza dell'automatico) non sarei disposto a pagarla più di 32-33k euro (scontata senza navi).
Già è evidente che Subaru fa abbastanza fatica a penetrare il mercato italiano, presentandosi con un'offerta di nicchia e rivolgendosi ad un ridotto nucleo di appassionati, se poi alzano anche i prezzi a questi livelli si precludono del tutto la possibilità di fare leva sulla convenienza.
Subaru ha vantaggi competitivi difficilmente percepibili dalla clientela. Al cliente interessa una macchina capace di andare sulla neve, che ci vada perchè ha 3 differenziali o perchè a uno "stupido" haldex aiutato dall'elettronica fa poca differenza. Se poi ci rivolgiamo ad un mercato superficiale come quello italiano che compra la macchina in base ai led, è evidente che fare leva su una meccanica super raffinata e tralasciare tutto il resto (a partire dalla convenienza) è una strategia sbagliata.
Oltretutto, ad un certo punto, non è detto che chi se ne intende di meccanica abbia necessità di una TI così specialistica. Fosse una STI da 300cv si potrebbe sfruttare almeno nella guida sportiva, ma su una SW rialzata da 1500kg, 470cm e 150cv, nella guida di tutti i giorni (almeno che uno non viva in finlandia) non so quanto il vantaggio in termini di trazione/tenuta sia percepibile. C'è sempre la neve, è vero, però anche andando in montagna spesso non è così frequente trovare le strade innevate. Ovvio che se uno se le va a cercare le trova, ma mi sembra esagerato pagare un premium price sostanzioso per quelle 4-5 volte all'anno che mi prende il pallino di andare a divertirmi in mezzo a 20cm di neve (e non è detto che con un haldex non mi diverta altrettanto).
Insomma, per il momento pollice verso.
Tu cosa ne pensi?