<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma le vendono ste LEGACY/OUTBACK nuove?


un motore biturbo 163cv con 420nm a 1750. [/quote]

Da quando? [/quote]

Non mi ricordo di preciso da quando, saranno circa 6 mesi. Comunque ora la gamma diesel è articolata su 2 biturbo (163cv e 205cv) ed un monoturbo 175cv abbinato esclusivamente alle versioni 2wd. Inoltre, si vocifera che nel 2010 sia in arrivo un 2.0d 5 cilindri 170-180cv.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:

La XC70 Kinetic 2,4d con cambio aut. e navi passa i 50 mila euro.
Quindi, se per prezzo prendiamo in esame Tiguan, CR-V, Antara e compagnia bella, convieni che la cifra richiesta per la Outback non sia spropositata.

All'infuori di ogni altra considerazione di natura tecnica o estetica, se prendi una XC70 2.4d kinetic e ci metti xeno, tetto apribile e sedili riscaldabili arriva a 45.000&#8364;.

Se prendiamo l'A4 Allroad 2.0TDI, che per dimensioni si avvicina di più alla Outback rispetto alla A6, siamo a circa 44.000.

Una Outback 2.0D VC costa 39.480. Non vedo dunque chissà che gap tra i 3 modelli. Senza poi contare che alla Volvo fanno sconti generosi, quindi i 5000 euro di differenza tendono ad assottigliarsi.

Avevo preso in considerazione la versione top con navi, il che comporta un prezzo leggermente superiore ai 40 mila per la Subaru.
Per avere più o meno la stessa dotazione (compreso navi) per la XC70 ci vogliono appunto 50 mila euro (con il plus dell'aut.) e circa 47 abbondanti per l'Allroad Tdi 170 cv.
Gli sconti sono una pratica commerciale estemporanea, quindi non possiamo farne un parametro assoluto: c.que li praticano un po' tutti, ma forse, fra le tre, un po' meno Audi.
Dato per concesso che Audi abbia una qualità costruttiva d'eccellenza, la Outback può far valere una meccanica di maggior pregio e quindi una trazione più efficace? E Volvo cosa offre in più di Subaru?
Ma che confronti del cavolo sono? Che senso ha confrontare il prezzo di una XC70 automatica con una Outback manuale?

Facciamo i confronti fatti bene:

Outback 2.0D VC Navi: 41980

XC70 2.4d Kinetic: 42.700

+xeno 1.050
+tetto apribile 1.050
+navigatore 2.000
+sedili riscaldabili 350
___________________
TOTALE 47.150

Sono 5000 euro esatti di differenza.

Se consideriamo che Volvo sull'XC70 fa il 15% senza storie siamo a 40000 euro netti. Ipotizzando che Subaru faccia il 10% (verosimile per un'auto appena lanciata) l'Outback costa 38000. Insomma alla fine sono 2.000? di differenza. Se Subaru facesse lo stesso sconto di Volvo la differenza sarebbe di 4300?.

Se poi mi chiedi cos'ha di più l'XC70 ti posso rispondere partendo da un motore biturbo 163cv con 420nm a 1750. L'XC70 può montare il cambio automatico (a questi livelli l'assenza non è giustificabile). L'XC70 ha interni oggettivamente fatti meglio. L'estetica è soggettiva, ma non mi pare che l'Outback possa essere definita come un esercizio di stile particolarmente riuscito (nemmeno il dietro della XC70). L'XC70 è decisamente più configurabile ed offre la possibilità di montare accessori qualificanti, dai banalissimi sensori di parcheggio (montati in fabbrica), al cruise control con il radar, alle sospensioni attive.

Ovviamente l'Outback si riscatta per quanto riguarda la tecnica, però bisogna vedere quanto tale vantaggio sia percepibile nell'utilizzo di tutti i giorni.

Con cià non voglio dire che preferisco l'XC70 ma solo che IMHO l'Outback era imbattibile nel rapporto prezzo-qualità-dotazione-tecnica quando costava 30-35.000? e, a quel prezzo si era disposti a chiudere un occhio su qualche dettaglio. Adesso che costa il 25% in più ci si attende ben altro.

Ma allora bisognerebbe considerare che, a parità di prezzo, sconti o meno, la A4 Allroad ha gli stessi plus che attribuisci a Volvo nei confronti di Subaru.
La XC70 è anche decisamente più pesante della Outback (250 kg ca.), il che si riflette sulla dinamica di guida e sui consumi.
La questione maggiormente penalizzante per la Subaru è la mancanza del maledetto cambio automatico. E' evidente lo sforzo fatto per salire di categoria, per "rivestire" la meccanica di prim'ordine con un abito che possa competere con la concorrenza. Per questo, non è più possibile avere un prodotto come "miglior compromesso", perchè le nuove Legacy/Outback puntano più in alto.
La mia domanda è quella: ci sono riuscite?
Considerando che, anche stando ai tuoi calcoli, ci sono 5 mila euro di differenza con una buona macchina come la XC70, forse la proposta non è così malvagia.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
luneo ha scritto:
Anche in Subaru fanno gli sconti; allora siamo sempre lì... :D Poi se ti piace la xc70 comprala, è una bellissima macchina :thumbup:
Se poi 5000 Euro per voi sono pochi (quasi 10 milioni di lire) :shock:.....
Fenomenii :D

Non sono pochi, ma tra 45k e 50k non è che ci sia una abisso.

A Flanaghan....posso darti del Tu? Ma va a.... :D :D

Scherzo!!!
 
luneo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
luneo ha scritto:
Anche in Subaru fanno gli sconti; allora siamo sempre lì... :D Poi se ti piace la xc70 comprala, è una bellissima macchina :thumbup:
Se poi 5000 Euro per voi sono pochi (quasi 10 milioni di lire) :shock:.....
Fenomenii :D

Non sono pochi, ma tra 45k e 50k non è che ci sia una abisso.

A Flanaghan....posso darti del Tu? Ma va a.... :D :D

Scherzo!!!

:D :D (però resto della mia idea) :D :D
 
renexx ha scritto:
Ma allora bisognerebbe considerare che, a parità di prezzo, sconti o meno, la A4 Allroad ha gli stessi plus che attribuisci a Volvo nei confronti di Subaru.
La XC70 è anche decisamente più pesante della Outback (250 kg ca.), il che si riflette sulla dinamica di guida e sui consumi.
La questione maggiormente penalizzante per la Subaru è la mancanza del maledetto cambio automatico. E' evidente lo sforzo fatto per salire di categoria, per "rivestire" la meccanica di prim'ordine con un abito che possa competere con la concorrenza. Per questo, non è più possibile avere un prodotto come "miglior compromesso", perchè le nuove Legacy/Outback puntano più in alto.
La mia domanda è quella: ci sono riuscite?
Considerando che, anche stando ai tuoi calcoli, ci sono 5 mila euro di differenza con una buona macchina come la XC70, forse la proposta non è così malvagia.

L'A4 ha il vantaggio di sfoderare 170cv senza bisogno di dover scomodare un 5 cilindri 2.4, come del resto la Outback (peraltro automobilismo ha provato la nuova legacy con ottimi riscontri prestazionali e consumi molto contenuti).
Il prezzo dell'Audi, considerato che gli sconti sono molto più stringati che in Volvo, finisce per essere quello più alto del trio. Inoltre è quella con il peggior rapporto dimensioni esterne-interne-peso (pesa ed ingombra come una XC70 ma dentro è decisamente più angusta). Di contro la tedesca penso sia dotata del torsen (quindi più simile tecnicamente alla Subaru) e potrà contare (prima o poi) su un cambio a doppia frizione 7 marce.
Personalmente non la gradisco molto perchè non ho un particolare amore per le "auto del momento".

Per quanto riguarda la Outback, onestamente penso che, a questo prezzo non valga la pena. La precedente era un'auto con una meccanica sopraffina (almeno per quanto riguarda la TI ed il diesel boxer), una dotazione completa (direi full) ed una linea gradevole, il tutto offerto al prezzo di una generalista TA.
Ora è una macchina sgraziata nelle linee (ma questa è una mia personale opinione) e con interni mediocri offerta ad un prezzo che la pone a metà tra 2 categorie. Onestamente, considerato quello che cerco in una macchina, non pagherei 40.000&#8364;, anche se onestamente dovrei provarla e farmi fare un preventivo per poter dare un giudizio definitivo. Al momento direi più no che si.
 
Secondo me state facendo "i conti senza l'oste"...

Perfettamente inutile fare disquisizioni su sconti immaginari....prima cosa bisogna andare dai conc. poi,eventualmente, fare i raffronti fra le tre auto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma allora bisognerebbe considerare che, a parità di prezzo, sconti o meno, la A4 Allroad ha gli stessi plus che attribuisci a Volvo nei confronti di Subaru.
La XC70 è anche decisamente più pesante della Outback (250 kg ca.), il che si riflette sulla dinamica di guida e sui consumi.
La questione maggiormente penalizzante per la Subaru è la mancanza del maledetto cambio automatico. E' evidente lo sforzo fatto per salire di categoria, per "rivestire" la meccanica di prim'ordine con un abito che possa competere con la concorrenza. Per questo, non è più possibile avere un prodotto come "miglior compromesso", perchè le nuove Legacy/Outback puntano più in alto.
La mia domanda è quella: ci sono riuscite?
Considerando che, anche stando ai tuoi calcoli, ci sono 5 mila euro di differenza con una buona macchina come la XC70, forse la proposta non è così malvagia.

Per quanto riguarda la Outback, onestamente penso che, a questo prezzo non valga la pena. La precedente era un'auto con una meccanica sopraffina (almeno per quanto riguarda la TI ed il diesel boxer), una dotazione completa (direi full) ed una linea gradevole, il tutto offerto al prezzo di una generalista TA.
Ora è una macchina sgraziata nelle linee (ma questa è una mia personale opinione) e con interni mediocri offerta ad un prezzo che la pone a metà tra 2 categorie. Onestamente, considerato quello che cerco in una macchina, non pagherei 40.000&#8364;, anche se onestamente dovrei provarla e farmi fare un preventivo per poter dare un giudizio definitivo. Al momento direi più no che si.

Ecco, questo è il giudizio che mi interessava. Quindi, secondo il tuo parere, Subaru non ha centrato l'obbiettivo di rendere più importante la Legacy/Outback.
Ho visto una nuova Outback per strada, a me la linea piace; non saprei dire nulla degli interni prima di toccare con mano.
Quanto può costare una Subaru prima di perdere l'interesse della clientela affezionata?
 
luneo ha scritto:
Secondo me state facendo "i conti senza l'oste"...

Perfettamente inutile fare disquisizioni su sconti immaginari....prima cosa bisogna andare dai conc. poi,eventualmente, fare i raffronti fra le tre auto.

Il problema non è il confronto tra tre auto.
Il quesito è se l'Outback valga o meno i soldi richiesti, anche in rapporto a ciò che il mercato offre per la stessa cifra (o giù di lì).
 
renexx ha scritto:
Il problema non è il confronto tra tre auto.
Il quesito è se l'Outback valga o meno i soldi richiesti, anche in rapporto a ciò che il mercato offre per la stessa cifra (o giù di lì).

Non è solo quello, perchè la Outback si svaluta di più, ed i 5000 euro che si dicevs risparmi all'acquisto ce li rimetterai quando andrai a venderla
 
renexx ha scritto:
Ecco, questo è il giudizio che mi interessava. Quindi, secondo il tuo parere, Subaru non ha centrato l'obbiettivo di rendere più importante la Legacy/Outback.
Ho visto una nuova Outback per strada, a me la linea piace; non saprei dire nulla degli interni prima di toccare con mano.
Quanto può costare una Subaru prima di perdere l'interesse della clientela affezionata?

Magari mi sfugge qualcosa, ma a livello meccanico (ti+motore) non mi sembra che sia stato fatto un passo avanti enorme rispetto alla generazione precedente.
Le dimensioni mi sembrano analoghe, gli interni non sono migliorati qualitativamente e, parlando di design, sono piuttosto anonimi e spogli se non si opta per il navigatore.
Esternamente, giudizio personale, mi sembra sia stato fatto un passo indietro. Effettivamente la macchina sembra più imponente ma al contempo la linea è diventata molto pesante.
Ma il vero punto di debolezza è il prezzo. E' esattamente a metà via tra premium e generaliste. Anche ammesso che, dopo averla visionata approfonditamente dal vivo, cambiassi idea (senza considerare la grave assenza dell'automatico) non sarei disposto a pagarla più di 32-33k euro (scontata senza navi).

Già è evidente che Subaru fa abbastanza fatica a penetrare il mercato italiano, presentandosi con un'offerta di nicchia e rivolgendosi ad un ridotto nucleo di appassionati, se poi alzano anche i prezzi a questi livelli si precludono del tutto la possibilità di fare leva sulla convenienza.
Subaru ha vantaggi competitivi difficilmente percepibili dalla clientela. Al cliente interessa una macchina capace di andare sulla neve, che ci vada perchè ha 3 differenziali o perchè a uno "stupido" haldex aiutato dall'elettronica fa poca differenza. Se poi ci rivolgiamo ad un mercato superficiale come quello italiano che compra la macchina in base ai led, è evidente che fare leva su una meccanica super raffinata e tralasciare tutto il resto (a partire dalla convenienza) è una strategia sbagliata.
Oltretutto, ad un certo punto, non è detto che chi se ne intende di meccanica abbia necessità di una TI così specialistica. Fosse una STI da 300cv si potrebbe sfruttare almeno nella guida sportiva, ma su una SW rialzata da 1500kg, 470cm e 150cv, nella guida di tutti i giorni (almeno che uno non viva in finlandia) non so quanto il vantaggio in termini di trazione/tenuta sia percepibile. C'è sempre la neve, è vero, però anche andando in montagna spesso non è così frequente trovare le strade innevate. Ovvio che se uno se le va a cercare le trova, ma mi sembra esagerato pagare un premium price sostanzioso per quelle 4-5 volte all'anno che mi prende il pallino di andare a divertirmi in mezzo a 20cm di neve (e non è detto che con un haldex non mi diverta altrettanto).
Insomma, per il momento pollice verso.

Tu cosa ne pensi?
 
Come dicevo sopra, mi sembra evidente lo sforzo fatto da Subaru per salire di categoria con le nuove Legacy/Outback.
Visto che la meccanica, già di partenza raffinata, non si poteva migliorare più di tanto, si è intervenuti sulla carrozzeria, e sugli interni.
Questi ultimi, da come appaiono dalle foto, hanno fatto un bel salto di qualità, pur adottando sempre lo stile minimalista tipico del Marchio; la linea esterna si è evoluta verso i gusti del mercato, e questo forse non è un male (mi rivolgo soprattutto ai subaristi di lungo corso) per permettere volumi di vendita sempre più imprescindibili.
Il prezzo, dunque, è stato "riposizionato", dato il plus di contenuti. Resta il dubbio se tale plus valga la candela...
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
...lo stile minimalista tipico del Marchio...

Il minimalismo è un'altra cosa.

Vabbè, lasciami passare il termine. I nuovi interni, dalle foto, non sembrano male.

Probabilmente è un giudizio soggettivo, ma gli interni, per quanto si siano sforzati, non sono a livello della concorrenza (almeno per quanto riguarda il design). La radio è bruttina a vedersi e la plancia sembra piuttosto spoglia.

Per quanto riguarda il design esterno, anche lì mi sembra una questione soggettiva, ma ho ancora sentito nessuno che ne è rimasto colpito. C'è chi dice che è gradevole ma di sicuro non è la più bella della categoria e non ci si avvicina nemmeno. La precedente aveva già un desing abbastanza vicino ai gusti europei, questa invece è troppo massiccia e lo si nota dal fatto che le ruote da 18 sembrano minuscole sotto quel corpo vettura.

In definitva mi pare che nei confronti del mercato la situazione non sia cambiata, anzi, nei confronti degli appassionati la situazione è peggiorata drasticamente.
 
Dal punto di vista estetico la Outback nuova per me è un incubo. Non che la XC70 sia un capolavoro, anzi, ma la OB sembra proprio disegnata da giapponesi....

per gli interni direi che tutto sommato uno ci si può abituare, sembrano fatti abbastanza bene, personalmente preferisco lo stile scandinavo.

comunque una cosa che Flanaghan non ha menzionato in un ipotetico confronto Volvo Subaru è che c'e' anche tutto un aspetto di sicurezza che Volvo ha su cui molti concorrenti non fanno altro che inseguire.....
 
Back
Alto