<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il climatizzatore di un'auto... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il climatizzatore di un'auto...

Naturalmente ti ha detto ciò che gli conveniva...
Su tutti i manuali d'uso delle auto si trovano le istruzioni su come utilizzare al meglio il climatizzatore, innanzittutto consigliano di non far inserire (in quelli automatici) il funzionamento del compressore quando la temperatura esterna sta intorno ai 0°, addirittura molti hanno il blocco automatico, inoltre dicono di utilizzarlo nelle giornate molto umide perchè aiuta a non far appannare i vetri, e poi comunque consigliano di farlo funzionare anche in inverno almeno ogni 15 giorni e per la durata di circa 5 minuti in modo che il gas passando dal suo filtro si possa pulire, detto questo consiglio (come al solito) di non chiedere alcune cose in giro nelle varie officine, basta leggere il libretto di uso e manutenzione della propria auto per avere delle risposte alle volte più sincere, purtroppo molti non lo fanno, pazienza.[/quote]

Appunto, quindi stai confermando quello che mi ha spiegato il tecnico della VW: il climatizzatore dell' auto per far si che il gas duri più a lungo saltuariamente và tenuto acceso anche nel periodo invernale.
Non mi sembra che lui abbia convenienza a dirmi queste cose...
io non vado in giro a "chiedere per le varie officine": se mi rivolgo ad un tecnico della VW sono certo (visto che conosco l'officina da almeno 20 anni) di avere una risposta estremamente competente (come tra l'altro è stata).
Tra l'altro il fatto che si faccia una domanda a qualcuno non significa che non si abbia letto il proprio libreto dell' auto: magari una persona specializzata può comunque darti qualche consiglio utile.
 
Doste la mia non era certo una provocazione, era solo un consiglio quello di limitarsi a chiedere alle officine perchè nei libretti d'uso si possono imparare molte cose...e poi perchè come giustamente ha riportato anche Tourillo con le faccine perplesse loro molte volte dicono quello che gli conviene e spesso non sanno neanche di cosa si sta parlando (naturalmente non faccio di tutta l'erba un fascio), pensa che adesso il discorso è concentrato sulla ricarica del condizionatore e già qui per loro sono introiti quindi figurati se qualcuno ti verrà mai a dire di caricarlo solo quando ti accorgi che non raffredda più, io ho sentito per esempio meccanici di concessionarie che (trascurando ovviamente quello che dice la manutenzione programmata) consigliano di sostituire le candele a ogni tagliando, naturalmente quando trovano quello poco attento (e ce ne sono molti che non sono interessati come noi al mondo dei motori e alla loro evoluzione...) gliele cambiano di sicuro.
 
infatti ..io sempre tenute piu di 5 anni e mai ricaricato !!!

il TRUCCO infatti e' farlo girare specie di inverno alemno

1 volta a settimana !
 
skamorza ha scritto:
ciao tourì!
il climatizzatore di una vettura è ben più complesso di quello di un frigorifero.

Mica tanto: veramente come impianto è anche più semplice, dato che non richiede neanche di essere sbrinato, visto che non va a temperature negative.

Certo dopo presenta altre criticità: vibrazioni, scarso spazio per piazzare gli scambiatori che quindi sono sempre sottodimensionati facendo lavorare male il compressore, regimi molto variabili etc.

La necessità di ricariche più frequenti è dovuta esclusivamente alla presenza dei tubi in gomma anziché in rame.

Comunque finché funziona, non toccare!
 
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
 
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.
 
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.

Grazie mille. farò il banalissimo test della mano sulla bocchetta dell'aria e valuterò. Purtroppo, nonostante conosca bene il concessionario dove portavo le VW e Audi che ho avuto (e anche la mia amica va lì, su mio consiglio), sono sempre molto scettica. Già tendono a intortare i clienti in generale, se poi sono donne... :cry:
Comunque grazie ancora.
 
Crialta ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.

Grazie mille. farò il banalissimo test della mano sulla bocchetta dell'aria e valuterò. Purtroppo, nonostante conosca bene il concessionario dove portavo le VW e Audi che ho avuto (e anche la mia amica va lì, su mio consiglio), sono sempre molto scettica. Già tendono a intortare i clienti in generale, se poi sono donne... :cry:
Comunque grazie ancora.

Si confermo, viene misurata l'aria in uscita nella posizione low (tutto freddo) se è sopra un tot di gradi è consigliabile la ricarica, anche perchè se poi il livello di gas si abbassa ulteriormente il compressore non parte perchè senza gas si romperebbe! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Crialta ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.

Grazie mille. farò il banalissimo test della mano sulla bocchetta dell'aria e valuterò. Purtroppo, nonostante conosca bene il concessionario dove portavo le VW e Audi che ho avuto (e anche la mia amica va lì, su mio consiglio), sono sempre molto scettica. Già tendono a intortare i clienti in generale, se poi sono donne... :cry:
Comunque grazie ancora.

Si confermo, viene misurata l'aria in uscita nella posizione low (tutto freddo) se è sopra un tot di gradi è consigliabile la ricarica, anche perchè se poi il livello di gas si abbassa ulteriormente il compressore non parte perchè senza gas si romperebbe! ;)

Grazie anche a te. Valuterò appena possibile.
Ciao!
 
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.
 
Crialta ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.

Grazie mille. farò il banalissimo test della mano sulla bocchetta dell'aria e valuterò. Purtroppo, nonostante conosca bene il concessionario dove portavo le VW e Audi che ho avuto (e anche la mia amica va lì, su mio consiglio), sono sempre molto scettica. Già tendono a intortare i clienti in generale, se poi sono donne... :cry:
Comunque grazie ancora.
Di nulla, comunque ti racconto un fatto che mi è successo con un mio amico, mi diceva che non riusciva a raffreddare bene e subito l'auto, dopo ho capito il perchè, in pratica lui mandava l'aria solo ai piedi invece di mandarla alle bocchette centrali perchè diceva che dava meno fastidio, naturalmente l'aria fredda essendo più pesante di quella calda rimaneva solo sotto e non produceva il naturale scambio nell'abitacolo, dopo gli ho spiegato che per questo i clima automatici al momento di richiesta di aria più fredda della temperatura interna impostano in automatico l'uscita dalle bocchette centrali, da allora è soddisfatto, non posso sapere se la tua amica magari fa lo stesso, ma ho ritenuto opportuno raccontarti anche questo.
 
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(
 
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:
Di solito ci si accorge subito quando è scarico e/o qualcosa non va, basta appoggiare le mani sulle bocchette per rendersi conto che non arriva aria "Gelida", comunque le concessionarie hanno una sonda che inserita appunto dentro le bocchette d'areazione riesce a rivelare la temperatura dell'aria in uscita.
Di più non so.

Grazie mille. farò il banalissimo test della mano sulla bocchetta dell'aria e valuterò. Purtroppo, nonostante conosca bene il concessionario dove portavo le VW e Audi che ho avuto (e anche la mia amica va lì, su mio consiglio), sono sempre molto scettica. Già tendono a intortare i clienti in generale, se poi sono donne... :cry:
Comunque grazie ancora.
Di nulla, comunque ti racconto un fatto che mi è successo con un mio amico, mi diceva che non riusciva a raffreddare bene e subito l'auto, dopo ho capito il perchè, in pratica lui mandava l'aria solo ai piedi invece di mandarla alle bocchette centrali perchè diceva che dava meno fastidio, naturalmente l'aria fredda essendo più pesante di quella calda rimaneva solo sotto e non produceva il naturale scambio nell'abitacolo, dopo gli ho spiegato che per questo i clima automatici al momento di richiesta di aria più fredda della temperatura interna impostano in automatico l'uscita dalle bocchette centrali, da allora è soddisfatto, non posso sapere se la tua amica magari fa lo stesso, ma ho ritenuto opportuno raccontarti anche questo.

Conoscendola, non mi stupirebbe (se mi sente...) :D :D :D
Sto scherzando, ma comunque voglio appunto darci un occhio per vedere se l'utilizzo è corretto (cfr. tuo amico... :? )
Ciao!
 
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(

Il filtro, in genere, è una specie di barilotto di qualche centimetro gi giametro e 10-20 di altezza, con un tubo del gas refrigerante che arriva e uno che riparte posti entrambi dalla stessa parte, in genere la superiore.
Sulla parte cove sono gli attacchi ci dovrebbe essere una finestrella tonda di vetro che permette di guardare dentro al tubo (è quella che ho chiamato oblò.

Qualche impianto di climatizzazione per auto lo ho anche progettato, e veramente anche montato dei prototipi,però la cosa risale al 1990, spero che, nel frattempo, il filtro non sia troppo cambiato.
 
Back
Alto