<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il climatizzatore di un'auto... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma il climatizzatore di un'auto...

renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(

Il filtro, in genere, è una specie di barilotto di qualche centimetro gi giametro e 10-20 di altezza, con un tubo del gas refrigerante che arriva e uno che riparte posti entrambi dalla stessa parte, in genere la superiore.
Sulla parte cove sono gli attacchi ci dovrebbe essere una finestrella tonda di vetro che permette di guardare dentro al tubo (è quella che ho chiamato oblò.

Qualche impianto di climatizzazione per auto lo ho anche progettato, e veramente anche montato dei prototipi,però la cosa risale al 1990, spero che, nel frattempo, il filtro non sia troppo cambiato.

Aiuto!!! Mi sento stupida!!! Stessa parte... in genere la superiore... ma dove?!?!? La descrizione mi è chiara (grazie), ma non ho proprio capito il punto dove guardare (dentro al motore??? sotto il cruscotto??? mi sfugge...) Testa dura io o l'hai dato un po' troppo per scontato? :lol:
 
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(

Il filtro, in genere, è una specie di barilotto di qualche centimetro gi giametro e 10-20 di altezza, con un tubo del gas refrigerante che arriva e uno che riparte posti entrambi dalla stessa parte, in genere la superiore.
Sulla parte cove sono gli attacchi ci dovrebbe essere una finestrella tonda di vetro che permette di guardare dentro al tubo (è quella che ho chiamato oblò.

Qualche impianto di climatizzazione per auto lo ho anche progettato, e veramente anche montato dei prototipi,però la cosa risale al 1990, spero che, nel frattempo, il filtro non sia troppo cambiato.

Aiuto!!! Mi sento stupida!!! Stessa parte... in genere la superiore... ma dove?!?!? La descrizione mi è chiara (grazie), ma non ho proprio capito il punto dove guardare (dentro al motore??? sotto il cruscotto??? mi sfugge...) Testa dura io o l'hai dato un po' troppo per scontato? :lol:
Vai indietro alla prima pag. ho già scritto dov'è e come trovarlo.
 
sem1972 ha scritto:
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(

Il filtro, in genere, è una specie di barilotto di qualche centimetro gi giametro e 10-20 di altezza, con un tubo del gas refrigerante che arriva e uno che riparte posti entrambi dalla stessa parte, in genere la superiore.
Sulla parte cove sono gli attacchi ci dovrebbe essere una finestrella tonda di vetro che permette di guardare dentro al tubo (è quella che ho chiamato oblò.

Qualche impianto di climatizzazione per auto lo ho anche progettato, e veramente anche montato dei prototipi,però la cosa risale al 1990, spero che, nel frattempo, il filtro non sia troppo cambiato.

Aiuto!!! Mi sento stupida!!! Stessa parte... in genere la superiore... ma dove?!?!? La descrizione mi è chiara (grazie), ma non ho proprio capito il punto dove guardare (dentro al motore??? sotto il cruscotto??? mi sfugge...) Testa dura io o l'hai dato un po' troppo per scontato? :lol:
Vai indietro alla prima pag. ho già scritto dov'è e come trovarlo.

Che lavorone!!!! Trovato!!! Thanks :)
 
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
renatom ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ho bisogno del vostro aiuto. Come scritto qualche messaggio fa, mai ricaricato il climatizzatore e proprio ieri un'amica mi chiede come ci si accorge che è da ricaricare. Lei ha un'A3 (è PESSIMA nella manutenzione dell'auto) e pare che se imposta a 20° l'abitacolo non si rinfresca gran che. Prima di andare dal meccanico, voglio controllare io, per evitare che la freghino. Ma come faccio?!?!?! :oops: :oops: :oops:

Sul filtro dell'impianto ci dovrebbe essere un oblò.

Metii il climarizzatore al masssimo con il motore a circa 2000 giri.

Sull'oblò non si devono vedere bolle, se si vedono l'impianto è da ricaricare.

Ahia!!! Qui parli un po' difficile... Il filtro è dietro alle bocchette??? Oblò? Bolle? Sono un po' ignorante qui... :(

Il filtro, in genere, è una specie di barilotto di qualche centimetro gi giametro e 10-20 di altezza, con un tubo del gas refrigerante che arriva e uno che riparte posti entrambi dalla stessa parte, in genere la superiore.
Sulla parte cove sono gli attacchi ci dovrebbe essere una finestrella tonda di vetro che permette di guardare dentro al tubo (è quella che ho chiamato oblò.

Qualche impianto di climatizzazione per auto lo ho anche progettato, e veramente anche montato dei prototipi,però la cosa risale al 1990, spero che, nel frattempo, il filtro non sia troppo cambiato.

Aiuto!!! Mi sento stupida!!! Stessa parte... in genere la superiore... ma dove?!?!? La descrizione mi è chiara (grazie), ma non ho proprio capito il punto dove guardare (dentro al motore??? sotto il cruscotto??? mi sfugge...) Testa dura io o l'hai dato un po' troppo per scontato? :lol:

Scusami, forse avevo dato per scontate alcune cose:

Si trova nel vano motore.

A pagina 8 di questo link trovi lo schema dell'impianto:

http://www.tesionline.it/__PDF/4994/4994p.pdf

Il filtro è quello indicato con il numero 2.

Se non lotrovi subito,devi seguire il per corso dei tubi del gas. cerca il compressore che si curamente è vicino al motore, collegato con una cinghia, individua il raccordo di aspirazione (quello di diametro maggiore) e dalì torna indietro lungo il tubo, la prima cosa che trovi dovrebbe essere il filtro.

A
 
Attenzione che se mi erudite troppo, rischio poi di battervi e arrivare a 5 stelline :D :D :D
Leggerò con attenzione il link. Sempre interessante imparare cose nuove.
Ora a letto, domani partenza alle 7:00 per Bologna. Speriamo di farcela, con il mini serbatoio che mi ritrovo e lo sciopero dei benzinai. Ho fatto il pieno e in realtà sono sicura di farcela, ma se solo avessi dovuto fare uno dei miei giri in Toscana, il rischio di restare a secco era assicurato.
Notte e grazie a voi!
Cri
 
manuel46 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma quindi meno si usa il climatizzatore e più si rovinano le tubazioni ecc.?..
Perchè io lo uso solo quando serve, perchè se no mi ruba potenza e mi da fastidio visto che non è che posseggo due bolidi..vi assicuro che sulle macchine che abbiamo in casa il clima si fa sentire parecchio..

E comunque come si spiega che pur non avendo mai ricaricato i miei clima han sempre funzionato bene?..Evidentemente la perdita di liquido non è poi così grande..secondo me si potrebbe fare anche ogni 10 anni..

I climatizzatori se non hanno micro perdite durano parecchio senza caricarli, mio fratello alla sua mondeo che farà 12 anni fra un paio di mesi e 150.000km non l'ha mai dovuto ricaricare, è un clima automatico e lo usa sempre...maa sempre sempre 365 all'anno, diversa cosa sarebbe la manutenzione ma sinceramente anche io brancolo nel buio, nessuno ti dice niente di preciso, tutti sul vago, io all'ultimo tagliando un mese fa ho espressamente detto al capomeccanico "la mia megane raffredda bene (4 anni e 42.000km) c'è qualcosa che bisogna fare al clima per preservarlo e farlo funzionare bene?".....ok faremo la manutenzione al clima c'è da fare un po' di pulizia e qualche filtro".......quando l'ho ritirata ho detto "allora per il clima apposto?......."si si è stato cambiato il filtro essicatore e il filtro reidratatore :rolleyes:oltre al filtro antipolline dell'abitacolo".......ora, io in fattura ho trovato solo i 24 euro dell'antipolline, l'avranno fatto? sarà vero sarà falso sarà ferguson?

Poi nell'impianto circola un lubrificante, è per questo che è meglio usare l'impianto che non usarlo, il lubrificante circolando tiene unti tutti i componenti e le guarnizioni che seccandosi provocano perdite e rotture, quando fanno la ricarica vedono insieme al gas tolto quanto lubrificante è uscito e lo rimpiazzano (di solito 10-20 grammi) !
il paragone con il frigorifero.......oltre alle già esposte delucidazioni (tubi flessibili, sollecitazioni ecc) ci aggiungo...in un auto come la mia (megane) ci stanno 550 grammi di gas, in un frigorifero quanti gr ci stanno? ;)
sono ormai 10 anni e non ho mai ricarcato il climatizzatore (manuale), l'hanno scorso mi sono recato per fare questa operazione e l'addetto mi ha misura la temperatura a clima accesso e mi ha detto perchè dovresti caricarlo se raffredda benissimo?
come dice qualcuno anche io brancolo nel buio: l'operazione di ricarica occorre farla o no e quali sono i filtri da cambiare (a parte l'antipolline che cambio io ogni anno)
:rolleyes:

ciaoo
 
scvin1 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma quindi meno si usa il climatizzatore e più si rovinano le tubazioni ecc.?..
Perchè io lo uso solo quando serve, perchè se no mi ruba potenza e mi da fastidio visto che non è che posseggo due bolidi..vi assicuro che sulle macchine che abbiamo in casa il clima si fa sentire parecchio..

E comunque come si spiega che pur non avendo mai ricaricato i miei clima han sempre funzionato bene?..Evidentemente la perdita di liquido non è poi così grande..secondo me si potrebbe fare anche ogni 10 anni..

I climatizzatori se non hanno micro perdite durano parecchio senza caricarli, mio fratello alla sua mondeo che farà 12 anni fra un paio di mesi e 150.000km non l'ha mai dovuto ricaricare, è un clima automatico e lo usa sempre...maa sempre sempre 365 all'anno, diversa cosa sarebbe la manutenzione ma sinceramente anche io brancolo nel buio, nessuno ti dice niente di preciso, tutti sul vago, io all'ultimo tagliando un mese fa ho espressamente detto al capomeccanico "la mia megane raffredda bene (4 anni e 42.000km) c'è qualcosa che bisogna fare al clima per preservarlo e farlo funzionare bene?".....ok faremo la manutenzione al clima c'è da fare un po' di pulizia e qualche filtro".......quando l'ho ritirata ho detto "allora per il clima apposto?......."si si è stato cambiato il filtro essicatore e il filtro reidratatore :rolleyes:oltre al filtro antipolline dell'abitacolo".......ora, io in fattura ho trovato solo i 24 euro dell'antipolline, l'avranno fatto? sarà vero sarà falso sarà ferguson?

Poi nell'impianto circola un lubrificante, è per questo che è meglio usare l'impianto che non usarlo, il lubrificante circolando tiene unti tutti i componenti e le guarnizioni che seccandosi provocano perdite e rotture, quando fanno la ricarica vedono insieme al gas tolto quanto lubrificante è uscito e lo rimpiazzano (di solito 10-20 grammi) !
il paragone con il frigorifero.......oltre alle già esposte delucidazioni (tubi flessibili, sollecitazioni ecc) ci aggiungo...in un auto come la mia (megane) ci stanno 550 grammi di gas, in un frigorifero quanti gr ci stanno? ;)
sono ormai 10 anni e non ho mai ricarcato il climatizzatore (manuale), l'hanno scorso mi sono recato per fare questa operazione e l'addetto mi ha misura la temperatura a clima accesso e mi ha detto perchè dovresti caricarlo se raffredda benissimo?
come dice qualcuno anche io brancolo nel buio: l'operazione di ricarica occorre farla o no e quali sono i filtri da cambiare (a parte l'antipolline che cambio io ogni anno)
:rolleyes:

ciaoo

Ripeto: finchè funziona non toccare niente.

L'impianto è in pressione, quindi, da fuori, non può entrare niente che possa inquinare gas e olio, nè siamo a contatto con prodotti della combustione.

Se il gas è talmente poco che potrebbe non essere assicurata la lubrificazione del compressore, il pressostato di minima impedisce l'innesto della frizione del compressore, quindi non ci sono rischi di fare danni.

D'altronde fai mai manutenzione al frigo di casa che lavora 24 ore su 24, 365 giorni all'anno?
 
Sono stato assalito dal dubbio che quello schema che ho reperito sul web contenga un errore proprio sulla posizione del filtro.

Rifacendo mente locale il filtro si dovrebbe trovare, o almeno così era qualche anno fa, sul ramo del liquido e cioè tra condensatore e valvola di espansione che è montata sull'evaporatore.
Quindi sullo schema si dovrebbe trovare sul ramo immediatamente inferiore a quello in cui si trova.

Sicuramente quando mi occupavo di queste cose esa così, adesso potrebbero anche essere cambiate, ma ritengo anche possibile un errore di chi ha disegnato lo schema.
 
Back
Alto