<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

questa questione l'ho tirata io stesso diverse volte su questo forum fino ad arrivare all'ipotesi di un tipo di auto popolare che deve rispettare diversi parametri e diverse caratteristiche fino al prezzo al pubblico.....utopia. Oggi le auto devono avere una dotazione minima di sicurezza e rispettare i limiti sulle emissioni quindi un allestimento base base non potrà mai costare meno di una soglia di prezzo. Mi dispiace il fatto che trovandomi in prima persona nella necessità di cambiare auto non posso scegliere fra una compatta usata economica da abbastanza chilometrata e con l'incognita dell'affidabilità oppure una utilitaria nuova ma modello base ma con cui posso andare ovunque senza troppi pensieri almeno nei primi anni. Negli anni 80 c'era questa possibilità, c'era chi comprava l'Alfa 75, l'Audi 80, la Regata, la Prisma e c'era chi si faceva bastare la Uno 45 bianca, poi c'era anche chi sceglieva di spendere un botto per la Uno Turbo anzichè una R21....scelte....gusti.....Oggi la "Uno 45" non esiste, in listino c'è solo l'equivalente della Uno 70SX, della Uno 60S e della Uno Turbodiesel Giannini (ce l'aveva un mio cugino, che bella)
La C3 base è la uno bianca contemporanea...ma manca il monitor e tutti vogliono il monitor...
 
La C3 base è la uno bianca contemporanea...ma manca il monitor e tutti vogliono il monitor...
Una volta i monitor in auto servivano a tenere buoni i bambini. Oggi servono a far giocare gli adulti.
Il problema è che un monitor sposta il costo finale dell'auto sì e no di una cinquantina di euro, di cui sì e no 5 di costo industriale. Però fa la differenza in termini di "appagamento", anche perchè ormai le funzionalità di streaming musicale e infotraffico passano per Android Auto o Car Play, e posso garantire che delegare la funzione dell'infotainment a un supporto per il telefono in mezzo alla plancia è una solenne porcheria (visto sulle C3 della Regione su cui ogni tanto sono ospite).
 
Il problema è che un monitor sposta il costo finale dell'auto sì e no di una cinquantina di euro, di cui sì e no 5 di costo industriale. Però fa la differenza in termini di "appagamento", anche perchè ormai le funzionalità di streaming musicale e infotraffico passano per Android Auto o Car Play, e posso garantire che delegare la funzione dell'infotainment a un supporto per il telefono in mezzo alla plancia è una solenne porcheria (visto sulle C3 della Regione su cui ogni tanto sono ospite).

L' autoradio c'è sempre stato, il navigatore c'è anche sulla Dacia di 13 anni con anche tutte le funzionalità per il telefono per evitare di distrarsi dalla guida. Sto parlando delle altre millemila funzioni che hanno.
 
Delle non poche invero C3 che ho visto parcheggiate la maggior parte era senza schermo, quindi "base" e devo dire anche a seconda del colore, guardando dentro da fuori non mi dà l'impressione del "povery" ma mi piacerebbe vederne una da un concessionario per valutarne la qualità della selleria, non vorrei mai quei tessuti sintetici che....
 
Leggo (e vedo) che oggi l'auto o è ricca e accessoriata o non ha "tiro" ossia non la vuole più nessuno. Un esempio di recente con mia moglie, molti colleghi l'hanno vista con la "base" che bella....poi andati in concessinaria colori, allestimenti, accessori e via una svrangata di milleeuri....poi infatti non l'ha presa nessuno....ma il "base" è così da tapini?
Tu dici "non è più di moda", ma a me pare che, almeno qui da noi, non lo sia mai stata granché ; agli italiani le auto in versione base piacciono poco, e - se non proprio da sempre - da molti anni.
Ricordo ad es. la Golf D acquistata da mio padre nel 1984 : era una "C", mentre la grandissima maggioranza, tranne forse qualche auto da lavoro, erano in versione "GL", e la tendenza era, e penso sia ancora, assolutamente generale, ricordo ad es. un'Audi Q7 vista in una concessionaria (anni fa) che aveva su accessori per un costo pari al 50% del listino (da 54.000 a 81.000, allora) eppure era un esemplare in pronta consegna ordinato dalla concessionaria, non rappresentava insomma l'eccezione.

Del resto, i costruttori tedeschi c.d. "premium" hanno fatto la loro fortuna, perlomeno negli anni scorsi, con gli accessori, sui quali, palesemente, si concentrava il guadagno, mentre i listini "base" venivano mantenuti non troppo alti per fare da richiamo, tanto poi al momento dell'ordine la musica cambiava.

Mentre in Germania, almeno allora, si vendevano anche auto - non saprei se la maggioranza, o no - molto spartane per i nostri gusti, ricordo una Bmw 520 acquistata usata dalla Germania negli anni '90 che non aveva su niente, nemmeno i vetri elettrici anteriori né cerchi in lega né condizionatore......

Poi naturalmente è anche vero che ci sono alcuni accessori ormai quasi irrinunciabili, vedi l'aria condizionata la cui mancanza in passato si sentiva spesso pesantemente (ancora nel 1990 sulla Opel Kadett GSi 16v che comprai non c'era neppure a pagamento) ed altre cose cui ormai siamo abituati.
 
Tu dici "non è più di moda", ma a me pare che, almeno qui da noi, non lo sia mai stata granché ; agli italiani le auto in versione base piacciono poco, e - se non proprio da sempre - da molti anni.
Ricordo ad es. la Golf D acquistata da mio padre nel 1984 : era una "C", mentre la grandissima maggioranza, tranne forse qualche auto da lavoro, erano in versione "GL", e la tendenza era, e penso sia ancora, assolutamente generale, ricordo ad es. un'Audi Q7 vista in una concessionaria (anni fa) che aveva su accessori per un costo pari al 50% del listino (da 54.000 a 81.000, allora) eppure era un esemplare in pronta consegna ordinato dalla concessionaria, non rappresentava insomma l'eccezione.

Del resto, i costruttori tedeschi c.d. "premium" hanno fatto la loro fortuna, perlomeno negli anni scorsi, con gli accessori, sui quali, palesemente, si concentrava il guadagno, mentre i listini "base" venivano mantenuti non troppo alti per fare da richiamo, tanto poi al momento dell'ordine la musica cambiava.

Mentre in Germania, almeno allora, si vendevano anche auto - non saprei se la maggioranza, o no - molto spartane per i nostri gusti, ricordo una Bmw 520 acquistata usata dalla Germania negli anni '90 che non aveva su niente, nemmeno i vetri elettrici anteriori né cerchi in lega né condizionatore......

Poi naturalmente è anche vero che ci sono alcuni accessori ormai quasi irrinunciabili, vedi l'aria condizionata la cui mancanza in passato si sentiva spesso pesantemente (ancora nel 1990 sulla Opel Kadett GSi 16v che comprai non c'era neppure a pagamento) ed altre cose cui ormai siamo abituati.
Vedi quando il 70% era prodotto nazionale il "base" era veramente base e così tutti si fiondavano sulla versione intermedia....poi anche le teutoniche, tutte, per chi le ricorda, col base offrivano davvero pochino pochino Mercedes con l'orologio anzichè contagiri, vetri a manovella...nzomma....solo marchi esteri asiatici e più recentemente offrono delle "base" degne di tale nome, complete, ma la gente vuole apparire evidentemente....allora mai senza cerchi in lega, vernice bicolore, volante in pelle....
 
Vedi quando il 70% era prodotto nazionale il "base" era veramente base e così tutti si fiondavano sulla versione intermedia....poi anche le teutoniche, tutte, per chi le ricorda, col base offrivano davvero pochino pochino Mercedes con l'orologio anzichè contagiri, vetri a manovella...nzomma....solo marchi esteri asiatici e più recentemente offrono delle "base" degne di tale nome, complete, ma la gente vuole apparire evidentemente....allora mai senza cerchi in lega, vernice bicolore, volante in pelle....

In passato, quando ero ragazzo, preferivo comprare nuovo ma base, ma ci sarò riuscito 2 o 3 volte. Difficile trovare una "base" in pronta consegna, una di queste è stata una punto 1.3 mjt 3p bianca senza aria condizionata (base che più base non si poteva).
Alla fine, ameno fino ad alcuni anni fà, trovavi sempre in salone un auto con un prezzo vicino al listino della base con molti più accessori di quello che effettivamente si sarebbe voluto.

Io scelgo per quello che sono i miei gusti, e le mie esigenze non pensando a quello che può piacere agli altri.
Tra le utilità, sono irrinunciabili, dei sedili comodi (e questo è veramente importantissimo per me), un buon sistema di navigazione, una sensoristica efficiente in manovra, un clima degno di questo nome, ed un sistema bt per telefonare in modo facile e veloce e soprattutto sicuro magari con comandi vocali funzionali.
Le concessioni estetiche che "voglio", se possibile, sono un colore appagante e dei sedili in pelle; cromature cerchi oversize, sedili riscaldati, ... ne posso fare tranquillamente a meno
Sull'ultima ho trovato tutti i requisiti che volevo in pronta consegna, insieme a moltissimo in più che potevo anche ritenere superfluo.
In passato ci hanno fregato, e ci fregheranno ancora con il gioco dei pacchetti e degli optional praticamente obbligatori che servono solo a gonfiare il listino. Ma personalizzare un modello base con solo quello che serve alla fine e se possibili, costerebbe sicuramente di più.
 
Ma personalizzare un modello base con solo quello che serve alla fine e se possibili, costerebbe sicuramente di più.
Ma se il modello base, vedi Picanto ha già cerchi in lega, navigatore, quattro vetri elettrici, ovviamente Adidas e condizionatore manuale....cosa aggiungi? Specchi ripiegabili elettricamente e con frecce, luci led, volante in pelle...insomma direi che già la base ha quel che serve e avanza....
 
Ma se il modello base, vedi Picanto ha già cerchi in lega, navigatore, quattro vetri elettrici, ovviamente Adidas e condizionatore manuale....cosa aggiungi? Specchi ripiegabili elettricamente e con frecce, luci led, volante in pelle...insomma direi che già la base ha quel che serve e avanza....

Infatti, però se non lo trovi in pronta consegna, che sia conveniente ordinarlo è tutto un altro paio di maniche

Magari trovi delle auto disponibili a prezzo simile ma più accessoriate, almeno una volta capitava praticamente sempre. Oggi le regole si stanno riscrivendo, quindi il mio ragionamento è tutto da verificare caso per caso
 
Il discorso deve essere in base ai marchi e non in base all'equipaggiamento, mi spiego meglio, il baricentro di un produttore non è sempre uguale da una casa all'altra, da che mi ricordi io Fiat è sempre stata "conveniente" anche se può sembrare un eufemismo, sul centro di gamma, gli HLX ad esempio su Punto non è che fossero gran che comperati ed economici, gli elx invece erano i più diffusi, gli s erano solo le macchine da lavoro. Per Dahiatsu valeva lo stesso discorso, le versioni intermedie erano già discretamente accessoriate mentre le basi un pò striminzite e via dicendo...c'è poi chi come Suzuki fa solo il full optional....su alcune auto....
 
Il discorso deve essere in base ai marchi e non in base all'equipaggiamento, mi spiego meglio, il baricentro di un produttore non è sempre uguale da una casa all'altra, da che mi ricordi io Fiat è sempre stata "conveniente" anche se può sembrare un eufemismo, sul centro di gamma, gli HLX ad esempio su Punto non è che fossero gran che comperati ed economici, gli elx invece erano i più diffusi, gli s erano solo le macchine da lavoro. Per Dahiatsu valeva lo stesso discorso, le versioni intermedie erano già discretamente accessoriate mentre le basi un pò striminzite e via dicendo...c'è poi chi come Suzuki fa solo il full optional....su alcune auto....

Ho avuto una suzuky, la maruti, che per quanto era base, da tutti i punti di vista, restituiva sensazioni più motociclistiche che automobilistiche
 
Il problema è che un monitor sposta il costo finale dell'auto sì e no di una cinquantina di euro, di cui sì e no 5 di costo industriale. Però fa la differenza in termini di "appagamento", anche perchè ormai le funzionalità di streaming musicale e infotraffico passano per Android Auto o Car Play, e posso garantire che delegare la funzione dell'infotainment a un supporto per il telefono in mezzo alla plancia è una solenne porcheria (visto sulle C3 della Regione su cui ogni tanto sono ospite).
non è assolutamente così, con 5 euro non ci fai nulla.
Dipende poi molto dalla dimensione del display e da quanto è intelligente l'elettronica che li comanda. Va poi previsto un alloggiamento con dei fissaggi e va cablato
 
Back
Alto