Tu dici "non è più di moda", ma a me pare che, almeno qui da noi, non lo sia mai stata granché ; agli italiani le auto in versione base piacciono poco, e - se non proprio da sempre - da molti anni.
Ricordo ad es. la Golf D acquistata da mio padre nel 1984 : era una "C", mentre la grandissima maggioranza, tranne forse qualche auto da lavoro, erano in versione "GL", e la tendenza era, e penso sia ancora, assolutamente generale, ricordo ad es. un'Audi Q7 vista in una concessionaria (anni fa) che aveva su accessori per un costo pari al 50% del listino (da 54.000 a 81.000, allora) eppure era un esemplare in pronta consegna ordinato dalla concessionaria, non rappresentava insomma l'eccezione.
Del resto, i costruttori tedeschi c.d. "premium" hanno fatto la loro fortuna, perlomeno negli anni scorsi, con gli accessori, sui quali, palesemente, si concentrava il guadagno, mentre i listini "base" venivano mantenuti non troppo alti per fare da richiamo, tanto poi al momento dell'ordine la musica cambiava.
Mentre in Germania, almeno allora, si vendevano anche auto - non saprei se la maggioranza, o no - molto spartane per i nostri gusti, ricordo una Bmw 520 acquistata usata dalla Germania negli anni '90 che non aveva su niente, nemmeno i vetri elettrici anteriori né cerchi in lega né condizionatore......
Poi naturalmente è anche vero che ci sono alcuni accessori ormai quasi irrinunciabili, vedi l'aria condizionata la cui mancanza in passato si sentiva spesso pesantemente (ancora nel 1990 sulla Opel Kadett GSi 16v che comprai non c'era neppure a pagamento) ed altre cose cui ormai siamo abituati.