<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

.
Sono un convinto fautore del full optional per le auto di normale utilizzo.
A meno di particolari necessità, preferisco scalare un segmento o andare su un marchio leggermente meno rinomato.
Ma è l'età che mi ha cambiato: una volta mi accontentavo del fatto che l'auto avesse ben fatti telaio, sospensioni, cambio e motore, posto di guida, e il resto potevano tenerselo.
Però non avevo mai dolori alle spalle o alle braccia e da nessun'altra parte e non mi rendevo minimamente conto dei materiali su cui posavo le mani o gli occhi. Inoltre, non avevo un pensiero che uno e quindi non avevo bisogno di comfort per rilassarmi anche alla guida.
:emoji_grin:
 
.
Sono un convinto fautore del full optional per le auto di normale utilizzo.
A meno di particolari necessità, preferisco scalare un segmento o andare su un marchio leggermente meno rinomato.
Ma è l'età che mi ha cambiato: una volta mi accontentavo del fatto che l'auto avesse ben fatti telaio, sospensioni, cambio e motore, posto di guida, e il resto potevano tenerselo.
Però non avevo mai dolori alle spalle o alle braccia e da nessun'altra parte e non mi rendevo minimamente conto dei materiali su cui posavo le mani o gli occhi. Inoltre, non avevo un pensiero che uno e quindi non avevo bisogno di comfort per rilassarmi anche alla guida.
:emoji_grin:

Quoto in toto, e infatti avevo già scritto pagine fa qualcosa di molto simile...
 
Il problema è che un monitor sposta il costo finale dell'auto sì e no di una cinquantina di euro...
Problema che penso non riguardi le supercar e auto di lusso, eppure pure loro montano solo display e mica da adesso, ma da prima che diventassero di uso comune, per cui come si spiega questa cosa?

 
Ultima modifica:
Ma se il modello base, vedi Picanto ha già cerchi in lega, navigatore, quattro vetri elettrici, ovviamente Adidas e condizionatore manuale....cosa aggiungi? Specchi ripiegabili elettricamente e con frecce, luci led, volante in pelle...insomma direi che già la base ha quel che serve e avanza....
Definire "base" un'auto già equipaggiata così è un po' una forzatura, un concetto che potrà passare nel linguaggio commerciale - dove si sente di tutto, anche definire sportive le Suv - ma resta una forzatura.
Io per base intendo quel che ormai, credo, si vede poco e niente, come la Fiat Tipo del '94 presa da mio padre, che non aveva né condizionatore, né vetri elettrici neppure davanti, né cerchi in lega, né chiusura centralizzata, né radio... quella era "base", e naturalmente non era così comoda da usare, crepandoci di caldo in estate e dovendo richiudere, ogni volta che ti fermavi, tutte le sicure degli sportelli e magari anche i vetri lasciati un po' aperti.
Non so neanche se esistano ancora automobili così spartane e definibili "base", ma mi sa tanto di no.
 
se non sono 5 saranno 15, il senso del discorso non cambia
non sono 15 e nemmeno 20 e la questione non è irrilevante perchè dire che un moderno display per auto integrato e cablato costa 5 euro è parecchio fuorviante.
Che poi il cliente finale preferisca spendere qualche centinaio di euro in più per avere anche l'infotainment dopo che ne spende 15/20 mila può essere. Ma qui entrano in gioco alcune logiche di marketing per cui è meglio differenziare gli allestimenti per forza il cliente ad andare su quelli superiori.
Non escludo per esempio che le versioni basiche siano state configurate per aziende di noleggio od altre esigenze professionali a cui poco interessa la qualità della vita di bordo
 
Ultima modifica:
Definire "base" un'auto già equipaggiata così è un po' una forzatura, un concetto che potrà passare nel linguaggio commerciale - dove si sente di tutto, anche definire sportive le Suv - ma resta una forzatura.
Io per base intendo quel che ormai, credo, si vede poco e niente, come la Fiat Tipo del '94 presa da mio padre, che non aveva né condizionatore, né vetri elettrici neppure davanti, né cerchi in lega, né chiusura centralizzata, né radio... quella era "base", e naturalmente non era così comoda da usare, crepandoci di caldo in estate e dovendo richiudere, ogni volta che ti fermavi, tutte le sicure degli sportelli e magari anche i vetri lasciati un po' aperti.
Non so neanche se esistano ancora automobili così spartane e definibili "base", ma mi sa tanto di no.
Nella gamma Picanto la Urban è il gradino più basso, sotto non c'è nulla...
 
Vedi quando il 70% era prodotto nazionale il "base" era veramente base e così tutti si fiondavano sulla versione intermedia....poi anche le teutoniche, tutte, per chi le ricorda, col base offrivano davvero pochino pochino Mercedes con l'orologio anzichè contagiri, vetri a manovella...nzomma....solo marchi esteri asiatici e più recentemente offrono delle "base" degne di tale nome, complete, ma la gente vuole apparire evidentemente....allora mai senza cerchi in lega, vernice bicolore, volante in pelle....
Quasi tutti i costruttori - gli orientali meno, indubbiamente - ci hanno marciato con gli optionals a pagamento, i tedeschi "premium" poi in modo esasperato, sia per la quantità di accessori che per i loro prezzi : quando cercavo la Cayman, circa 3 anni fa, ho visto anche Cayman (sempre 2.5 S) con su accessori per 30.000 €, che mandavano il listino del nuovo oltre i 100.000.
Se avessi scelto io gli accessori della mia (che invece non furono scelti neanche dal primo proprietario, trattandosi di un esemplare in pronta consegna ordinato così da un centro Porsche, diverso da quello nazionale di Padova dove viveva il tipo) mi sarebbe bastata la metà del costo (circa 13.000 €) degli accessori che ha su, dato che non avrei preso né cambio PDK né il pacchetto cronometro/manettino (che non uso in pratica mai), ma avrei i sedili in pelle, ritenuti invece superflui. Di certo, in quel caso il "full optional" è (anzi, era) una vera follia.... d'altra parte, ognuno vede a modo suo ciò che ritiene o non ritiene necessario.
 
Nella gamma Picanto la Urban è il gradino più basso, sotto non c'è nulla...
Ti dirò, non sono molto aggiornato ; oltre a non avere alcuna necessità di cambiare auto (anche se la mia iQ ha 15 anni, ma va bene) sono davvero poco entusiasta di quel che il mercato offre oggi e particolarmente degli ADAS, che per me sono un po' il fumo negli occhi, per cui la mia idea è di farmi durare (complice anche la modesta percorrenza) le mie auto.... quanto me. Se e quando mi troverò obbligato ad un acquisto, vedrò, in base all'andazzo del momento.
 
Ti dirò, non sono molto aggiornato ; oltre a non avere alcuna necessità di cambiare auto (anche se la mia iQ ha 15 anni, ma va bene) sono davvero poco entusiasta di quel che il mercato offre oggi e particolarmente degli ADAS, che per me sono un po' il fumo negli occhi, per cui la mia idea è di farmi durare (complice anche la modesta percorrenza) le mie auto.... quanto me. Se e quando mi troverò obbligato ad un acquisto, vedrò, in base all'andazzo del momento.
io invece tendo a valorizzare poco gli optional non presenti sulla mia auto nel senso che mi adatto a quelli che ho ed alla situazione in cui mi trovo.
Ma non potrei tornare indietro sugli optional che ho anche se apparentemente non indispensabili.
Per esempio ora ho una telecamera a 360° ed in tutte le nuove configurazioni che vado a fare la ricerco.
 
Vedi quando il 70% era prodotto nazionale il "base" era veramente base e così tutti si fiondavano sulla versione intermedia....poi anche le teutoniche, tutte, per chi le ricorda, col base offrivano davvero pochino pochino Mercedes con l'orologio anzichè contagiri, vetri a manovella...nzomma....solo marchi esteri asiatici e più recentemente offrono delle "base" degne di tale nome, complete, ma la gente vuole apparire evidentemente....allora mai senza cerchi in lega, vernice bicolore, volante in pelle....
Però attenzione, gli uffici marketing delle case con grandi intuizioni rendevano anche le versioni base, desiderabili.

Esempi sparsi: la Panda Dance, l'Y10 fila (fine anni 80), la 106 Palm Beach, la Golf Madison/Memphis
 
Quelle erano serie speciali, un pò l'antipodo di versione base che allora voleva dire "uno bianca"
Speciali ma base.

La Y10 fila era una base con gli interni carini e verniciata di bianco. La Panda Dance aveva dei colori dedicati e l'adesivo lungo la fiancata. La 106 Palm Beach altro non era che la base con le palme su sedili e adesivi. La Golf Madison era una GL impoverita.
 
io invece tendo a valorizzare poco gli optional non presenti sulla mia auto nel senso che mi adatto a quelli che ho ed alla situazione in cui mi trovo.
Ma non potrei tornare indietro sugli optional che ho anche se apparentemente non indispensabili.
Per esempio ora ho una telecamera a 360° ed in tutte le nuove configurazioni che vado a fare la ricerco.


Gran bella cosa
Se non la trovi di serie o quasi....
....Purtroppo pare sia difficile trovarla come optional,
almeno a prezzi ( quasi ) umani
 
Back
Alto