<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti?

In generale le vetture medio piccole a benzina (1200-1400 cc) hanno cambi a 5 marce con la V di potenza ma lunga ( da quel che leggo su Auto che pubblica le velocità max in ogni marcia, Quattroruote lo fa solo con le Lambo e le Ferrari...), al punto che in IV si riesce quasi a toccare il valore massimo. Forse in autostrada è più avvantaggiata una V di riposo per confort e consumo, ma nel complesso è più equilibrata una scelta di potenza pur se lunga per il rapporto superiore, almeno per i 5 marce. La VI per me serve ed è utile solo se si ha coppia a sufficienza (la mia Clio dci in VI a 70 orari - ma si sfrutta bene dagli 80 in su- è a 1500 giri circa e a 180 di tachimetro è a 3600, questo con il motore da 86 cv e 220 Nm, dovrebbe raggungere la vel max in V ma non mi sono mai fidato), in modo tale che possa essere marcia di riposo autostradale ma anche un rapporto utilizzabile anche in extraurbano. Piuttosto mi fa specie che il gruppo Fiat opti per il 6 marce sul 1400 aspirato da 100 cv e monti il 5 marce sul turbo multiair da 135. Tanto vale strombazzare i benefici di questo motore quando i vantaggi sono in parte vanificati da una scelta di trasmissione assurda. E difatti le prove di Auto e Quattroruote della Mito 135 cv non han mostrato percorrenze particolarmente esaltanti, pur se migliori di quelle del vecchio turbo da 155 cv. Vecchio poi per modo di dire...
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Forse non ci capiamo: come carico intendi quel che gli inglesi chiamano Engine Load?
Si'.
Scusa, forse si chiama in modo diverso in italiano. Io leggo moltissimo in inglese e poi non conosco i termini in italiano. Tutta la metallurgia dell'acciaio, per esempio, l'ho imparata in inglese e in italiano ho dei problemi. :p

Bene.

"I rest my case". :)

Il termico della Prius gira sempre a quasi massimo "Engine Load" - dai 1275 RPM (regime minimo di funzionamento) a 5000 RPM (regime massimo), da come si vede dal grafico che ho postato prima.

Ok.
Come dicevo, i giappo sanno quel che fanno, e se han messo un motore che lavora sempre a quel modo, certamente l'han progettato in modo adeguato. Anche perche', converrai, e' un modo insolito di funzionamento per un motore. D'altro canto, la Prius e' un'auto insolita, a partire dall'insolito ciclo Atkinson del motore a combustione. ;)
 
99octane ha scritto:
Esatto. Il consumo minimo di solito e' tra gli 80 e i 100 km/h. 70 mi paiono pochi, ma sara' un caso particolare.
Sopra i 100/110 la resistenza aerodinamica diventa considerevole, e sale esponenzialmente.
E' un caso limite effettivamente: la mia ha un cx alquanto elevato, 0.38 (le appendici areodinamiche non sono solo di bellezza :) ) che sommato ai pneumatici extralarge impatta fortemente i consumi al salire di velocità.
Tornando IT, l'overdrive ha una rapportatura tale per cui a 130km/h si ha proprio il regime di coppia massima, 3000rpm, e la velocità massima si raggiunge proprio con questo rapporto, e non in 4a
 
The.Tramp ha scritto:
Quanto al gafico, saro scemo, ma io non riesco a capire come si possa interpretare in termini di consumi e di rendimento visto che parla di PME e cioe' della famosa "pressione media effettiva" esercitata sul cielo del pistone.

Appunto... :lol:

A destra del grafico hai la coppia mente hai visto i cerchiolini dentrio il grafico? Ecco, quello è il rendimento. Il numero di rappresentanza è scritto intorno.

Il rendimento aumenta conl'aumentare della coppia. Mi sa che hai le die un po' confuse. A parte il fattore del redimento di combustione E' DIMOSTRATO che il rendimento massimo si ha attorno al massimo della curva di coppia.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Il rendimento aumenta conl'aumentare della coppia. Mi sa che hai le die un po' confuse. A parte il fattore del redimento di combustione E' DIMOSTRATO che il rendimento massimo si ha attorno al massimo della curva di coppia.

Senza regards,

A parte che non capisco questo tuo altanenare di atteggiamento nei miei confronti, è vero che in una regola di massima il rendimento massimo è vicino alla coppia massima ma NEL CASO SPECIFICO il rendimento massimo della Prius è a 2400 RPM mentre la coppia massima è a 4400 RPM.

E questo, caro mio, è un dato di fatto. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il rendimento aumenta conl'aumentare della coppia. Mi sa che hai le die un po' confuse. A parte il fattore del redimento di combustione E' DIMOSTRATO che il rendimento massimo si ha attorno al massimo della curva di coppia.

Senza regards,

A parte che non capisco questo tuo altanenare di atteggiamento nei miei confronti, è vero che in una regola di massima il rendimento massimo è vicino alla coppia massima ma NEL CASO SPECIFICO il rendimento massimo della Prius è a 2400 RPM mentre la coppia massima è a 4400 RPM.

E questo, caro mio, è un dato di fatto. ;)

Come non capisci questo andamento altalenante nei tuoi confronti? Io scrivo "saro' scemo" e tu per prima cosa mi metti in nero il saro' scemo e mi conferni di si'.....

Comunque la Prius e' un mondo a se' con due propulsori. Io parlo di un normale motore a combustione interna, non mi puoi fare il paragone con la Prius.

Il fatto che il rendimento va a braccetto con la coppia, egregio, ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO. lo trovi scritto su tutti i libri (decenti) di motori a combustione interna,

Regards,
The frog
 
alkiap ha scritto:
lsdiff ha scritto:
2. Ad andatura autostradale, cioè priva di transitori, corrisponde in genere il consumo più basso del veicolo. E già questo ti fa capire che l'energia in gioco è minima rispetto alle condizioni di massimo carico.
Presumo tu intenda in condizioni di accelleratore premuto a fondo,vero?
In condizioni di marcia a velocità costante il consumo più basso del veicolo generalmente si ha a velocità ben inferiori ai 130km/h. Sulla mia ad esempio si ha a 70km/h ; il dato è stato rilevato scientificamente da varie riviste nel corso delle loro prov). Non a caso la trasmissione automatica proprio a questa velocità passa in Overdrive, se la pressione sull'accelleratore è lieve.

No, affatto: l'acceleratore è parzializzato per mantenere una velocità costante in linea con i limiti ed è allora che hai condizioni di consumo tra le più favorevoli. Poi, come dici tu, la velocità che ti consente il massiono risparmio di carburante è più bassa dei 130 attuali e dipende da auto ad auto.
Diversamente, con acceleratore completamente spalancato saresti a velocità massima, a cui corrispondono consumi tra i più elevati.
 
99octane ha scritto:
Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)
L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
Sei forse l'unico al mondo a pensarla così. Non ti sfiora mai il dubbio di avere torto? :?
 
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)
L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
Sei forse l'unico al mondo a pensarla così. Non ti sfiora mai il dubbio di avere torto? :?

No, carissimo: a sostenere la bufala del riscaldamento globale sono in tanti e molto autorevoli. Certo rispetto ai catastrofisti strillano meno e sono meno numerosi, ma la scienza, ti ricordo, non si fa a maggioranza. Guardati un po' le ultime interviste rilasciate da Franco Prodi, direttore dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr che da 40 anni si occupa di clima... In sostanza dice che non abbiamo abastanza certezze né per valutare il riscaldamento del pianeta, né per fare previsioni sull'andamento delle temperature nei prossimi anni. Per leggere tutto ti consiglio di procurarti Sette della settimana scorsa. E il discorso non finisce qui...
 
lsdiff ha scritto:
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)
L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
Sei forse l'unico al mondo a pensarla così. Non ti sfiora mai il dubbio di avere torto? :?

No, carissimo: a sostenere la bufala del riscaldamento globale sono in tanti e molto autorevoli. Certo rispetto ai catastrofisti strillano meno e sono meno numerosi, ma la scienza, ti ricordo, non si fa a maggioranza. Guardati un po' le ultime interviste rilasciate da Franco Prodi, direttore dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr che da 40 anni si occupa di clima... In sostanza dice che non abbiamo abastanza certezze né per valutare il riscaldamento del pianeta, né per fare previsioni sull'andamento delle temperature nei prossimi anni. Per leggere tutto ti consiglio di procurarti Sette della settimana scorsa. E il discorso non finisce qui...

Anzi, aggiungo un link interessnte

http://www.ecoblog.it/post/9425/franco-prodipensate-allambiente-e-lasciate-stare-i-cambiamenti-climatici
 
lsdiff ha scritto:
No, affatto: l'acceleratore è parzializzato per mantenere una velocità costante in linea con i limiti ed è allora che hai condizioni di consumo tra le più favorevoli. Poi, come dici tu, la velocità che ti consente il massiono risparmio di carburante è più bassa dei 130 attuali e dipende da auto ad auto.
Diversamente, con acceleratore completamente spalancato saresti a velocità massima, a cui corrispondono consumi tra i più elevati.
Penso di aver capito quello che intendi: a 90km/h percorro 13.7 Km/L, mentre a 130km/h sono 10Km/L. Proporzionalmente questa velocita' e' piu' efficiente, in quanto la velocita' aumenta del 44%, ma i consumi "solo"del 37%, segno che il rendimento e' superiore, e se non vi fosse un'areodinamica penalizzante il risultato sarebbe ancora migliore
 
lsdiff ha scritto:
lsdiff ha scritto:
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)
L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
Sei forse l'unico al mondo a pensarla così. Non ti sfiora mai il dubbio di avere torto? :?

No, carissimo: a sostenere la bufala del riscaldamento globale sono in tanti e molto autorevoli. Certo rispetto ai catastrofisti strillano meno e sono meno numerosi, ma la scienza, ti ricordo, non si fa a maggioranza. Guardati un po' le ultime interviste rilasciate da Franco Prodi, direttore dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr che da 40 anni si occupa di clima... In sostanza dice che non abbiamo abastanza certezze né per valutare il riscaldamento del pianeta, né per fare previsioni sull'andamento delle temperature nei prossimi anni. Per leggere tutto ti consiglio di procurarti Sette della settimana scorsa. E il discorso non finisce qui...

Anzi, aggiungo un link interessnte

http://www.ecoblog.it/post/9425/franco-prodipensate-allambiente-e-lasciate-stare-i-cambiamenti-climatici

to, ciapa un altro link ;) http://wattsupwiththat.com/2009/12/09/hockey-stick-observed-in-noaa-ice-core-data/
 
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)
L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
Sei forse l'unico al mondo a pensarla così. Non ti sfiora mai il dubbio di avere torto? :?

Non sono io a essere l'unico, sei tu a essere male informato (o, piu' esattamente, disinformato).
Io, a differenza tua e di altri che si contentano dei soliti slogan, ho SEMPRE il dubbio di essere in torto. Per quello mi documento approfonditamente.
Non ti sfiora mai il dubbio di doverti documentare meglio, oltre la pappa pronta che ci viene rifilata dalla propaganda?
Come ti ho detto, basta usare la funzione "Ricerca" del forum.
 
Back
Alto