lsdiff ha scritto:99octane ha scritto:lsdiff ha scritto:Quella del maggior logorio a basso regime è storia antica: poteva verificarsi su alcuni vecchi motori a due tempi in cui la lubrificazione dipendeva direttamente dalla portata di miscela, ma non è più così da un pezzo.
Non sto parlando del problema "catastrofico" di logorio dei cuscinetti per strisciamento diretto che portava al grippaggio in pochissimo tempo.
A basso numero di giri in marce alte il motore e' comunque soggetto a un carico che puo' essere anche di un ordine di grandezza superiore a quello di marcia a medio regime con marcia piu' bassa.
Non e' una cosa che noti in 5000 km, e nemmeno in 50 mila.
Ma ti fa la differenza tra un motore che dura 300 mila km e uno che ne dura 200 mila. Che e' un terzo di durata in meno, mica pizza e fichi.
Il problema del logorio a basso regime e' storia antica perche' oggi ben pochi arrivano a fare quelle percorrenze, e cambiano la macchina ogni 3-4 anni, e poi son cazzi di chi se la piglia, che comunque la rottama a 150.000 grazie alle nostre amene leggi.
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato.![]()
Permettimi una precisazione. A un dato regime il motore sviluppa una data coppia e da quella dipende lo "sforzo" su tutti gli organi meccanici. Nel caso il motore in questione sviluppi la coppia massima in un ampio arco di regimi si ha - SOLO IN QUESTO CASO PARTICOLARE - una maggiore sollecitazione al minore dei regimi di coppia massima, perché diminuisce la lubrificazione e si abbassa la frequenza delle pulsazioni. Tutto ciò però, lo ripeto, vale A GAS SPALANCATO E COPPIA MASSIMA. Il che ovviamente non ha nulla a che vedere con la marcia in autostrada a gas parzializzato costante, quando cioè metteresti la marcia "di riposo". In questa situazione NON E' VERO che il motore si usura di più a regime più basso.
Il regime di coppia massima e il carico sul motore sono due cose distinte.
Il logorio dipende eccome dalla marcia inserita e dal regime di partenza, perche' mentre con una marcia opportuna la maggior parte della coppia prodotta viene scaricata a terra, con marce alte e bassi regimi questa si scarica in buona parte sugli organi interni del motore stesso.
A bassi regimi, il motore lavora spesso a bassa coppia, ma alto carico.
Non a caso, se si deve manifestare battito in testa, si manifesta prima nelle riprese da bassi regimi.
E aggiungerei che lo stesso carico si riflette sulla trasmissione.
Ad andature autostradali c'e' una resistenza considerevole all'avanzamento, e si vede dai consumi.