<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti?

lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Quella del maggior logorio a basso regime è storia antica: poteva verificarsi su alcuni vecchi motori a due tempi in cui la lubrificazione dipendeva direttamente dalla portata di miscela, ma non è più così da un pezzo.

Non sto parlando del problema "catastrofico" di logorio dei cuscinetti per strisciamento diretto che portava al grippaggio in pochissimo tempo.
A basso numero di giri in marce alte il motore e' comunque soggetto a un carico che puo' essere anche di un ordine di grandezza superiore a quello di marcia a medio regime con marcia piu' bassa.
Non e' una cosa che noti in 5000 km, e nemmeno in 50 mila.
Ma ti fa la differenza tra un motore che dura 300 mila km e uno che ne dura 200 mila. Che e' un terzo di durata in meno, mica pizza e fichi.

Il problema del logorio a basso regime e' storia antica perche' oggi ben pochi arrivano a fare quelle percorrenze, e cambiano la macchina ogni 3-4 anni, e poi son cazzi di chi se la piglia, che comunque la rottama a 150.000 grazie alle nostre amene leggi.
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato. :rolleyes:

Permettimi una precisazione. A un dato regime il motore sviluppa una data coppia e da quella dipende lo "sforzo" su tutti gli organi meccanici. Nel caso il motore in questione sviluppi la coppia massima in un ampio arco di regimi si ha - SOLO IN QUESTO CASO PARTICOLARE - una maggiore sollecitazione al minore dei regimi di coppia massima, perché diminuisce la lubrificazione e si abbassa la frequenza delle pulsazioni. Tutto ciò però, lo ripeto, vale A GAS SPALANCATO E COPPIA MASSIMA. Il che ovviamente non ha nulla a che vedere con la marcia in autostrada a gas parzializzato costante, quando cioè metteresti la marcia "di riposo". In questa situazione NON E' VERO che il motore si usura di più a regime più basso.

Il regime di coppia massima e il carico sul motore sono due cose distinte.
Il logorio dipende eccome dalla marcia inserita e dal regime di partenza, perche' mentre con una marcia opportuna la maggior parte della coppia prodotta viene scaricata a terra, con marce alte e bassi regimi questa si scarica in buona parte sugli organi interni del motore stesso.
A bassi regimi, il motore lavora spesso a bassa coppia, ma alto carico.
Non a caso, se si deve manifestare battito in testa, si manifesta prima nelle riprese da bassi regimi.
E aggiungerei che lo stesso carico si riflette sulla trasmissione.
Ad andature autostradali c'e' una resistenza considerevole all'avanzamento, e si vede dai consumi.
 
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
l'apogeo è stata la Lexus 2.2 td con 6a da 80 (ottanta) kmh/1.000rpm! :D :-o :D
inutile e dannosa
Infatti qui han esagerato e han accorciato i rapporti.

Ah, Tramp, permettimi di aggiungere un'altra considerazione sul viaggiare a bassi giri sulla Prius: tieni presente che il motore della Prius non e' "da solo" a lavorare. Appena viene richiesta coppia, ha il motore elettrico a dare una mano, cosa che lo solleva dal dover esercitare livelli di coppia gravosi.
 
29031951 ha scritto:
pll66 ha scritto:
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?
Quando parlo di scalare una marcia per avere sorpassi scattante non parlo certo di autostrada a 130 km/h, io parlo delle strade provinciali e statali dove si può andare in 5a anche a 80 km/h, tranquillamente e in silenzio.
Se vai a 130 in autostrada non puoi pretendere di fare sorpassi scattanti, a meno che di avere una macchina da 200 CV. Nel qual caso puoi benissimo scalare perchè un motore simile ha rapporti per cui con la marcia di potenza raggiunge i 220 km/h e quindi scalare in 4a non è una cosa impressionante come dici.

Io ho un'auto da 360 cv e se voglio sorpassare in statale scalo comunque.
E' una norma elementare per consumare meno, di nuovo per logorare meno il motore e per completare il passaggio in maggior sicurezza.
L'unica auto che abbia mai guidato che non richiedeva scalata aveva un V8 da 400 cavalli e 500 Nm di coppia, e comunque usarlo cosi' voleva dire buttare benzina a secchiate. :)
 
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Ma devi renderti conto che sei l'eccezione in un mare di consumismo indotto e di obsolescenza programmata dai governi. :rolleyes:
Comunque, personalmente, le emissioni di CO2 mi interessano piu' o meno come le scoregge delle vacche: niente.
E non perche' me ne freghi dell'ambiente in cui vivo come tutti, ma perche' hanno una rilevanza pari a zero. Sono solo un gadget di marketing per far leva sul senso di colpa indotto, che e' una delle leve piu' forti che esistano. Per chi sta al gioco, intendo.
Questa è una posizione superficiale. Ti pare che tutti i Paesi del mondo si riuniscano per mettersi d'accordo per diminuire le emissioni e non sanno che hanno una rilevanza uguale a zero?
Il CO2 è il pricipale responsabile dell'efffetto serra e dell'aumento delle temperature con conseguente scioglimento dei ghiacciai e aumento del livello degli oceani con pericolo di sommersione per tante parti del mondo ora all'asciutto.

Le cose non stanno cosi'. Se fai una ricerca vedrai che se ne e' parlato piu' che a dovere.
Il riscaldamento globale e' una bufala. Col difetto aggiunto che non te la puoi mangiare con i pomodori. ;)

L'inquinamento che produciamo e' devastante, ma e' in tutt'altri campi, che vengono passati allegramente sotto silenzio mentre ci sventolano davanti il drappo rosso del riscaldamento globale.
E ci costringono a buttar via auto perfettamente funzionanti per comprarne di nuove di cui non abbiamo alcun bisogno.
 
99octane ha scritto:
Ah, Tramp, permettimi di aggiungere un'altra considerazione sul viaggiare a bassi giri sulla Prius: tieni presente che il motore della Prius non e' "da solo" a lavorare. Appena viene richiesta coppia, ha il motore elettrico a dare una mano, cosa che lo solleva dal dover esercitare livelli di coppia gravosi.

Permettimi di correggerti: il motore termico della prius lavora sempre a carico quasi massimo, quindi produce sempre la coppia massima. La potenza prodotta viene controllata modulando il regime del termico stesso.

110216_5lo.jpg


Il motore elettrico viene in aiuto quando viene chiesto più potenza di quel che il termico riesce a produrre, oppure pernde in mano il controllo quando l'uso del termico è deleterio.
 
Attenzione, come dicevo a coppia massima e carico massimo son due cose diverse.
Il carico e' influenzato anche dalla riduzione della trasmissione. Carico massimo significa che l'intera forza prodotta si ripercuote completamente sul motore stesso e per assurdo, l'auto non si muoverebbe (il motore non completa il ciclo e si spegne). E' come cercare di partire in sesta.
Comunque, a maggior ragione bisogna considerare che e' un motore progettato specificamente per quell'utilizzo.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Quella del maggior logorio a basso regime è storia antica: poteva verificarsi su alcuni vecchi motori a due tempi in cui la lubrificazione dipendeva direttamente dalla portata di miscela, ma non è più così da un pezzo.

Non sto parlando del problema "catastrofico" di logorio dei cuscinetti per strisciamento diretto che portava al grippaggio in pochissimo tempo.
A basso numero di giri in marce alte il motore e' comunque soggetto a un carico che puo' essere anche di un ordine di grandezza superiore a quello di marcia a medio regime con marcia piu' bassa.
Non e' una cosa che noti in 5000 km, e nemmeno in 50 mila.
Ma ti fa la differenza tra un motore che dura 300 mila km e uno che ne dura 200 mila. Che e' un terzo di durata in meno, mica pizza e fichi.

Il problema del logorio a basso regime e' storia antica perche' oggi ben pochi arrivano a fare quelle percorrenze, e cambiano la macchina ogni 3-4 anni, e poi son cazzi di chi se la piglia, che comunque la rottama a 150.000 grazie alle nostre amene leggi.
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato. :rolleyes:

Permettimi una precisazione. A un dato regime il motore sviluppa una data coppia e da quella dipende lo "sforzo" su tutti gli organi meccanici. Nel caso il motore in questione sviluppi la coppia massima in un ampio arco di regimi si ha - SOLO IN QUESTO CASO PARTICOLARE - una maggiore sollecitazione al minore dei regimi di coppia massima, perché diminuisce la lubrificazione e si abbassa la frequenza delle pulsazioni. Tutto ciò però, lo ripeto, vale A GAS SPALANCATO E COPPIA MASSIMA. Il che ovviamente non ha nulla a che vedere con la marcia in autostrada a gas parzializzato costante, quando cioè metteresti la marcia "di riposo". In questa situazione NON E' VERO che il motore si usura di più a regime più basso.

Il regime di coppia massima e il carico sul motore sono due cose distinte.
Il logorio dipende eccome dalla marcia inserita e dal regime di partenza, perche' mentre con una marcia opportuna la maggior parte della coppia prodotta viene scaricata a terra, con marce alte e bassi regimi questa si scarica in buona parte sugli organi interni del motore stesso.
A bassi regimi, il motore lavora spesso a bassa coppia, ma alto carico.
Non a caso, se si deve manifestare battito in testa, si manifesta prima nelle riprese da bassi regimi.
E aggiungerei che lo stesso carico si riflette sulla trasmissione.
Ad andature autostradali c'e' una resistenza considerevole all'avanzamento, e si vede dai consumi.

Che il regime di coppia massima e il carico (propriamente le condizioni di carico) siano diverse lo so bene, comunque grazie per averlo ricordato. Ma tutto il resto del tuo discorso è viziato da due imprecisioni:

1. La coppia che il motore NON sviluppa, non può mettere sotto sforzo alcun organo meccanico. E la resistenza all'avanzamento, che mette per cosi dire "in tensione" tutta la catena cinematica della trasmissione, è semplicemente la forza DI REAZIONE a quella generata dal motore: SE IL MOTORE NON SPINGE LA REAZIONE NON... RESISTE. Quindi che la coppia E il carico (è l'apertura del gas, di fatto) siano massimi è condizione necessaria per individuare la situazione d'uso più logorante. Punto.

2. Ad andatura autostradale, cioè priva di transitori, corrisponde in genere il consumo più basso del veicolo. E già questo ti fa capire che l'energia in gioco è minima rispetto alle condizioni di massimo carico.

Il battito in testa non si verifica necessariamente prima delle riprese a basso numero di giri, ma quando si aumenta eccessivamente l'immissione di carburante a regime TROPPO basso. E ciò che entra in gioco in quel momento è un discorso completamente diverso. Può causare (sulle auto prive di sensori di battito in testa e drive by wire) danni enormi, ma è una situazione aberrante non c'entra NULLA con una valutazione d'uso del motore. Se vai deliberatamente a cercare il battito in testa, tanto vale che fai il pieno con la nitroglicerina. ;)
 
29031951 ha scritto:
pll66 ha scritto:
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?
Quando parlo di scalare una marcia per avere sorpassi scattante non parlo certo di autostrada a 130 km/h, io parlo delle strade provinciali e statali dove si può andare in 5a anche a 80 km/h, tranquillamente e in silenzio.
Se vai a 130 in autostrada non puoi pretendere di fare sorpassi scattanti, a meno che di avere una macchina da 200 CV. Nel qual caso puoi benissimo scalare perchè un motore simile ha rapporti per cui con la marcia di potenza raggiunge i 220 km/h e quindi scalare in 4a non è una cosa impressionante come dici.

Veramente si stava parlando di regimi a 130km/h....falli in autostrada o su statale non cambiano i giri, solo i punti della patente :D

Il mio turbo diesel da 150CV a 130km/h in 6a, se schiaccio prende bene, ma ti assicuro che, se scalo di brutto non gli faccio certo un favore.

Ps. ho usato l'auto di mia moglie, una punto2 1.2 16v, per un breve tratto autostradale qualche settimana fa. Bè, a 130 il motore gira di brutto, non ricordo esattamente quanto, ma molto in alto....ma è silenziosissimo, un'auto di 9 anni e ben oltre i 100.000km! Ma che auto guidi tu?!? :)
 
lsdiff ha scritto:
2. Ad andatura autostradale, cioè priva di transitori, corrisponde in genere il consumo più basso del veicolo. E già questo ti fa capire che l'energia in gioco è minima rispetto alle condizioni di massimo carico.
Presumo tu intenda in condizioni di accelleratore premuto a fondo,vero?
In condizioni di marcia a velocità costante il consumo più basso del veicolo generalmente si ha a velocità ben inferiori ai 130km/h. Sulla mia ad esempio si ha a 70km/h ; il dato è stato rilevato scientificamente da varie riviste nel corso delle loro prov). Non a caso la trasmissione automatica proprio a questa velocità passa in Overdrive, se la pressione sull'accelleratore è lieve.
 
lsdiff ha scritto:
2. Ad andatura autostradale, cioè priva di transitori, corrisponde in genere il consumo più basso del veicolo. E già questo ti fa capire che l'energia in gioco è minima rispetto alle condizioni di massimo carico.
Lo so bene, ma nella realta' e' una condizione che si verifica assai di rado, col traffico che abbiamo.
Ormai anche in autostrada e' un continuo tira e molla, tra code, gente che esce senza guardare negli specchietti, camion che fanno sorpassi improvvisi eccetera.
Per il resto, concordo.
 
The.Tramp ha scritto:
Forse non ci capiamo: come carico intendi quel che gli inglesi chiamano Engine Load?
Si'.
Scusa, forse si chiama in modo diverso in italiano. Io leggo moltissimo in inglese e poi non conosco i termini in italiano. Tutta la metallurgia dell'acciaio, per esempio, l'ho imparata in inglese e in italiano ho dei problemi. :p
 
pll66 ha scritto:
29031951 ha scritto:
pll66 ha scritto:
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?
Quando parlo di scalare una marcia per avere sorpassi scattante non parlo certo di autostrada a 130 km/h, io parlo delle strade provinciali e statali dove si può andare in 5a anche a 80 km/h, tranquillamente e in silenzio.
Se vai a 130 in autostrada non puoi pretendere di fare sorpassi scattanti, a meno che di avere una macchina da 200 CV. Nel qual caso puoi benissimo scalare perchè un motore simile ha rapporti per cui con la marcia di potenza raggiunge i 220 km/h e quindi scalare in 4a non è una cosa impressionante come dici.

Veramente si stava parlando di regimi a 130km/h....falli in autostrada o su statale non cambiano i giri, solo i punti della patente :D

Il mio turbo diesel da 150CV a 130km/h in 6a, se schiaccio prende bene, ma ti assicuro che, se scalo di brutto non gli faccio certo un favore.

Ps. ho usato l'auto di mia moglie, una punto2 1.2 16v, per un breve tratto autostradale qualche settimana fa. Bè, a 130 il motore gira di brutto, non ricordo esattamente quanto, ma molto in alto....ma è silenziosissimo, un'auto di 9 anni e ben oltre i 100.000km! Ma che auto guidi tu?!? :)

Bisogna anche considerare l'abitudine.
Quando passavo al benzina, guidando per anni un diesel, mi sembrava di tenere l'auto assurdamente alta a 3000 giri, quando in realta' e' un regime di tutto riposo per un motore che arriva a 6500 o anche 70000. ;)
 
alkiap ha scritto:
lsdiff ha scritto:
2. Ad andatura autostradale, cioè priva di transitori, corrisponde in genere il consumo più basso del veicolo. E già questo ti fa capire che l'energia in gioco è minima rispetto alle condizioni di massimo carico.
Presumo tu intenda in condizioni di accelleratore premuto a fondo,vero?
In condizioni di marcia a velocità costante il consumo più basso del veicolo generalmente si ha a velocità ben inferiori ai 130km/h. Sulla mia ad esempio si ha a 70km/h ; il dato è stato rilevato scientificamente da varie riviste nel corso delle loro prov). Non a caso la trasmissione automatica proprio a questa velocità passa in Overdrive, se la pressione sull'accelleratore è lieve.
Esatto. Il consumo minimo di solito e' tra gli 80 e i 100 km/h. 70 mi paiono pochi, ma sara' un caso particolare.
Sopra i 100/110 la resistenza aerodinamica diventa considerevole, e sale esponenzialmente.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Forse non ci capiamo: come carico intendi quel che gli inglesi chiamano Engine Load?
Si'.
Scusa, forse si chiama in modo diverso in italiano. Io leggo moltissimo in inglese e poi non conosco i termini in italiano. Tutta la metallurgia dell'acciaio, per esempio, l'ho imparata in inglese e in italiano ho dei problemi. :p

Bene.

"I rest my case". :)

Il termico della Prius gira sempre a quasi massimo "Engine Load" - dai 1275 RPM (regime minimo di funzionamento) a 5000 RPM (regime massimo), da come si vede dal grafico che ho postato prima.
 
Back
Alto