<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti?

Bisogna considerare anche tutta una serie di altri fattori, rispetto a macchine di 20-30 anni fa: dimensioni e peso sono aumentati significativamente.

Inoltre, sappiamo benissimo che i moderni motori con picchi molto elevati di coppia e potenza sono drammaticamente vuoti di erogazione ai bassi regimi, rispetto ai più tranquilli ma più elastici motori di qualche anno fa.
Non è nato per caso il proliferare dei cambi a 6 marce ed oltre.

A velocità autostradali il 90% della potenza sviluppata dal motore viene spesa solo per vincere l'attrito con l'aria.
Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga.

Poi non dimentichiamo tutta la selva di sensori, filtri e catalizzatori che non possono e non debbono essere innaffiati da combustibile incombusto...
Nei diesel, ad esempio, bisogna garantire che, almeno a velocità di regime , si abbiano giri a sufficenza per garantire un corretto ciclo di rigenerazione.

Curiosità, forse in pochi ricorderanno che, nei vecchi motori, la velocità massima veniva spesso rilevata in 4a marcia e non in 5a.

...Poi non scandalizzatevi per un 70-100 in sesta che ci mette qualche secondo in più.
 
29031951 ha scritto:
Ormai su tutte le macchine a 5 e anche 6 marce tutte le marce sono di potenza, cioé l'auto raggiunge la max. velocità nella marcia più alta. Uno stress... marce sempre tirate, rumore alto, si ha l'impressione di "tirare" sempre e infatti si tira sempre e non si riposa mai.

Che nostalgia per le macchine dove la velocità max. si raggiungeva in 4^ e la 5^ serviva solo per abbassare il numero di giri, far girare più piano il motore, consumare di meno, guidare in relax, nel confort e nel silenzio, col motore che faceva le fusa.
Ora sembra di andare sempre di corsa, anche in 5^, non vi pare?

Torniamo alla 5^ o 6^ di riposo, sarà un grande passo in avanti.
ora la porsche ha la 7a all'americana, mentre la Ferrari con la California, per la prima volta dopo decenni raggiunge la vel max (in 7a) ad un regime leggermente inferiore a quello di pot max!
in questi ultimi anni la BMW s'era messa a fare cose strane, ovvero cambi a 6 marce con 6a di potenza per le TD (caso eclatante: la 123d che fa "solo" 228 Kmh in 6a quasi al limitore)... se non sbaglio, complice la "moda" del CO2, stanno ri-allungando le marce.
..la cosa divertente è che la prima mini cooperS, vetturetta sportiva, aveva dei rapporti lunghissimi, 111 Kmh effetivi in 2a e 6a all'americana!!
ma che criterio usano!??!?
 
renatom ha scritto:
Innanzi tutto bisogna distinguere tra Diesel e Otto

Il ciclo Otto aumenta il suo rendimento all'aumentere del carico, il ciclo Diesel no.

Mica vero.

600px-Brake_specific_fuel_consumption.svg.png


Questo è un noto 1.5 Turbodiesel.
 
pll66 ha scritto:
Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.
pll66 ha scritto:
Curiosità, forse in pochi ricorderanno che, nei vecchi motori, la velocità massima veniva spesso rilevata in 4a marcia e non in 5a.
Questo l'ho già detto io ail'inizio del forum, è il motivo di questo forum ed è proprio il lamento che io faccio, confortato dall'opinione di tanti come me, che in autostrada vogliono andare tranquilli, non essere frastornati dal rumore. :x

Rivogliamo la 4a di potenza e la 5a di riposo :evil: :evil: :evil:

Altrimenti................ CI ARRABBIAMO :evil: :evil: :evil: :evil:
 
99octane ha scritto:
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato. :rolleyes:
Non si fanno seghe mentali, si parla di un motore che se a 130 km/h in autostrada gira a 3.000 rpm consuma meno, si consuma di meno e fa viaggiare rilassati perchè il rumore è basso. Tutto qui.
Quelli che buttano via l'auto a mezza vita non gliene frega niente di quello di cui stiamo discutendo, stai sicuro. Io di solito l'auto la tengo fino alla morte o fino a quando le norme sulle emissioni non la mettono fuorilegge. In 38 anni ho avuto solo 3 auto, l'ultima da 3 anni, e non me ne vergogno. Anzi.
 
29031951 ha scritto:
In 38 anni ho avuto solo 3 auto, l'ultima da 3 anni, e non me ne vergogno. Anzi.

Sarei curioso di sapere qual'è l'ultima auto che hai scelto. :)

Anche io ragiono come te, ma quando si trattava di scegliere la futura auto, la prima cosa che chiedevo erano i rapporti del cambio e del rapporto finale.

Da lì capivo come erano configurati i rapporti e mi han permesso di scegliere meglio - Per esempio la Corsa 1.5 TD ha perso in confronto alla Punto TD e ho preso la prima.

Discorso diverso per la Croma, quindi l'ho presa usata e poi ho fatto montare il rapporto finale francese, 25% più lungo per soddifare i criteri francesi sul calcolo del cavallo fiscale.

La mia attuale auto ha un cambio a rapporti infiniti che le permette di ronzare in autostrada a 2000 circa.

Probabilmente anche tu, se indaghi, potresti chiedere di cambiare il rapporto finale e allungare i rapporti di conseguenza.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Si puo' andare tranquilli, rilassati e nel silenzio con qualsiasi auto: basta levare il piede dal gas e viaggiare paciosi e sereni a 120 all'ora.
Silenzioso, economico e tranquillo.

Peccato che la Mégane noleggiata, a 120, era a 4000 giri. Con la figlia che mi fa: ma perché questa macchina è così rumorosa? :rolleyes:

Che megane era? la mia che è 1.6 a benzina a 120 è sui 3.500 ed ha effettivamente la 5 un po' corta, a 130kmh (124 kmh di navigatore) ancora è sotto ai 4.000 le megane diesel viaggiano a meno giri, comunque anche io più che di una 5 di riposo sento la mancanza di una sesta, perchè la 5 è sfruttabile dai 60 all'ora e contiene i consumi sulle statali, mentre una 5 più lunga costringerebbe a viaggiare in 4 ai 60-70 e allora si che i consumi ne risentirebbero, con il cdb sul consumo istantaneo si vede benissimo come ai 60 all'ora in quarta si consumi sui 8l/100km, mettendo la quinta si scende ai 6l/100km circa!
Tornando al discorso del perchè non si possa dire marcia lunga uguale a meno consumi.....pensate a voi in bicicletta con tanti rapporti disponibili, c'è una velocità che è adeguata alla vostra forza e allenamento, se per esempio state marciando con una bici da corsa ai 35kmh con un 53x15, non vuol dire che mettendo un 13 farete meno fatica e mantenete la stessa velocità, per "spingere" i rapporti più duri ci vuole una forza sufficente, altrimenti si ha l'effetto contrario, cioè stessa velocità ma più spreco di energie! ;)
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Innanzi tutto bisogna distinguere tra Diesel e Otto

Il ciclo Otto aumenta il suo rendimento all'aumentere del carico, il ciclo Diesel no.

Mica vero.

600px-Brake_specific_fuel_consumption.svg.png


Questo è un noto 1.5 Turbodiesel.

Successivamente faccio un distinguo tra diesel aspirato e sovralimentato.
La presenza del turbocompressore cambia le cose poiché va a migliorare il rendimento quando lavora e cioè con alti carichi.
Inoltre parlo di ciclo Otto e ciclo Diesel, poi nei motori reali le differnze si attenuano.
Se guardi un po' i grafici che hai inserito ti accorgi che comunque sul benzina quando scende la pressione rispetto alle condizioni ottimali, la caduta del rendimento è un po' più veloce.
Mi pare che se dimezzi la pressione rispetto alla condizione ottimale il consumo aumenta di circa il 12% sul Diesel e di circa il 15% sul Kompressor.
Se porti la pressione ad un quarto di quella ottimale, hai rispettivamente aumenti di circa 25-28% e di circa 55-58%.

Quindi possiamo dire che su motori reali, il Diesel conserva rendimenti più vicini a quello massimo anche con carichi parziali, mentre il benzina cala più velocemente.
 
29031951 ha scritto:
99octane ha scritto:
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato. :rolleyes:
Non si fanno seghe mentali, si parla di un motore che se a 130 km/h in autostrada gira a 3.000 rpm consuma meno, si consuma di meno e fa viaggiare rilassati perchè il rumore è basso. Tutto qui.
Quelli che buttano via l'auto a mezza vita non gliene frega niente di quello di cui stiamo discutendo, stai sicuro. Io di solito l'auto la tengo fino alla morte o fino a quando le norme sulle emissioni non la mettono fuorilegge. In 38 anni ho avuto solo 3 auto, l'ultima da 3 anni, e non me ne vergogno. Anzi.

Ma devi renderti conto che sei l'eccezione in un mare di consumismo indotto e di obsolescenza programmata dai governi. :rolleyes:

Comunque, personalmente, le emissioni di CO2 mi interessano piu' o meno come le scoregge delle vacche: niente.
E non perche' me ne freghi dell'ambiente in cui vivo come tutti, ma perche' hanno una rilevanza pari a zero. Sono solo un gadget di marketing per far leva sul senso di colpa indotto, che e' una delle leve piu' forti che esistano. Per chi sta al gioco, intendo.
Semmai sono piu' interessato a un certo comfort di marcia e, soprattutto, a una marcia economica (con i mezzi che la permettono) per pure questioni di spesa. La mia moto ha la sesta di riposo, e in effetti in autostrada riesco a tirare quasi 20 con un litro.
 
The.Tramp ha scritto:
29031951 ha scritto:
In 38 anni ho avuto solo 3 auto, l'ultima da 3 anni, e non me ne vergogno. Anzi.

Sarei curioso di sapere qual'è l'ultima auto che hai scelto. :)

Anche io ragiono come te, ma quando si trattava di scegliere la futura auto, la prima cosa che chiedevo erano i rapporti del cambio e del rapporto finale.

Da lì capivo come erano configurati i rapporti e mi han permesso di scegliere meglio - Per esempio la Corsa 1.5 TD ha perso in confronto alla Punto TD e ho preso la prima.

Discorso diverso per la Croma, quindi l'ho presa usata e poi ho fatto montare il rapporto finale francese, 25% più lungo per soddifare i criteri francesi sul calcolo del cavallo fiscale.

La mia attuale auto ha un cambio a rapporti infiniti che le permette di ronzare in autostrada a 2000 circa.

Probabilmente anche tu, se indaghi, potresti chiedere di cambiare il rapporto finale e allungare i rapporti di conseguenza.

Anche io ero molto interessato ai rapporti finali. Non come primo aspetto, naturalmente, dato che mi interessava soprattutto l'assetto e la guidabilita', ma anche i rapporti finali mi interessavano, e li ho trovati esattamente come li volevo: corti da gara. Ognuno la vede a modo suo. L'importante, alla fine, e' essere soddisfatti di come si sono spesi i soldi.
Purtroppo invece ci sono molte auto che promettono e non mantengono.
 
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?

-Curiosità, forse in pochi ricorderanno che, nei vecchi motori, la velocità massima veniva spesso rilevata in 4a marcia e non in 5a.
---Questo l'ho già detto io ail'inizio del forum, è il motivo di questo forum ed è proprio il lamento che io faccio, confortato dall'opinione di tanti come me, che in autostrada vogliono andare tranquilli, non essere frastornati dal rumore. :x


Si, ma come ti dicevo, è molto cambiata l'erogazione dei motori. Essendo la fascia sfruttabile più ristretta, rispetto a vecchi motori con molti meno cavalli, bisogna rapportare il cambio in modo che la fascia maggiormente sfruttata sia quella più vantaggiosa.
Non è detto che allungando ancora di più i rapporti la macchina consumi meno e faccia meno rumore: dovendo vincere una resistenza aerodinamica sempre maggiore, riducendo la coppia alla ruota, il motore si troverebbe a dover affrontare uno sforzo maggiore per il mantenimento dell'andatura. Se il poveretto si trova anche in fascia non favorevole di erogazione...è come se andasse sempre in salita!

Rivogliamo la 4a di potenza e la 5a di riposo :evil: :evil: :evil:

Altrimenti................ CI ARRABBIAMO :evil: :evil: :evil: :evil:

Guarda sarei molto d'accordo , ma la perfezionerei in "Rivogliamo i motori con l'elasticità di una volta!!!
 
renatom ha scritto:
Successivamente faccio un distinguo tra diesel aspirato e sovralimentato.
La presenza del turbocompressore cambia le cose poiché va a migliorare il rendimento quando lavora e cioè con alti carichi.

Drammaticamente vero. Possedendo un'auto con un turbo molto spinto posso garantirtelo. Il turbo e' molto progressivo, e comincia a intervenire gia' dai 2500-3000 giri, ma non "entra" davvero sotto i 3500 e solo a 4000 e' al massimo.
Se la tiri, beve da matti perche', per tirare fuori quella potenza, la benzina va giu' a garganella.
Se tiri poco, e la tieni sotto il livello ottimo del turbo, il bassissimo rapporto di compressione geometrico fa precipitare l'efficienza e consumi un sacco per andare piano. Quindi, e' quasi conveniente tirare. :)
 
pll66 ha scritto:
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?

-Curiosità, forse in pochi ricorderanno che, nei vecchi motori, la velocità massima veniva spesso rilevata in 4a marcia e non in 5a.
---Questo l'ho già detto io ail'inizio del forum, è il motivo di questo forum ed è proprio il lamento che io faccio, confortato dall'opinione di tanti come me, che in autostrada vogliono andare tranquilli, non essere frastornati dal rumore. :x


Si, ma come ti dicevo, è molto cambiata l'erogazione dei motori. Essendo la fascia sfruttabile più ristretta, rispetto a vecchi motori con molti meno cavalli, bisogna rapportare il cambio in modo che la fascia maggiormente sfruttata sia quella più vantaggiosa.
Non è detto che allungando ancora di più i rapporti la macchina consumi meno e faccia meno rumore: dovendo vincere una resistenza aerodinamica sempre maggiore, riducendo la coppia alla ruota, il motore si troverebbe a dover affrontare uno sforzo maggiore per il mantenimento dell'andatura. Se il poveretto si trova anche in fascia non favorevole di erogazione...è come se andasse sempre in salita!

Rivogliamo la 4a di potenza e la 5a di riposo :evil: :evil: :evil:

Altrimenti................ CI ARRABBIAMO :evil: :evil: :evil: :evil:

Guarda sarei molto d'accordo , ma la perfezionerei in "Rivogliamo i motori con l'elasticità di una volta!!!

Ci sono eccome. Basta cercare e non cadere nella trappola dei turbodiesel esasperati o, peggio ancora, dei downsized (eccezion fatta per i multiair che sono un'altra cosa).
Il 3.0i della Z4 spinge da quando giri la chiave nel quadro, e se vuoi andare economico puoi fare anche i 15-16 con un litro.
 
Back
Alto