<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

Aries.77 ha scritto:
Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

il mio cdb mi da sempre medie sopra i 50.. posso tenermi la mia macchina da 170 cavalli?

che poi i 170 cavalli non si riducono alla velocità massima più alta..
 
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...
rapporta la potenza di quelle auto alla loro tara, che peraltro, tra tutte, forse non ce n'è una che arriva alla tonnellata.
esclusa la punto classic poi in nessuna di quelle accendevi un condizionatore, mortificando ancora di più la resa già bassa del motore.

la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....
 
ste79 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

il mio cdb mi da sempre medie sopra i 50.. posso tenermi la mia macchina da 170 cavalli?

che poi i 170 cavalli non si riducono alla velocità massima più alta..

Premesso che se leggi bene il mio intervento non c'è critica verso auto con potenze elevate, il mio cdb segna spesso 17 km/h di media...

(50+17)/2=33.5 km/h

Quindi non sono andato molto lontano dalla media...
 
Nevermore80 ha scritto:
hewie ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

Io intendevo dire che non ha tutti i torti ,a livello "tecnico", sull'utilità dei 170cv visto che per la legge italiana (vedi codice della strada) l'auto è un mezzo di trasporto che deve rispettare i 50km/h in urbano fino ad un max di 130km/h in autostrada. Poi, non significa che sia d'accordo...però, obbiettivamente le cose stanno cosi. Per questo ho definito "sfizio" i 170cv (volutamente virgolettato).
Sulla questione tasse e fisco, sono assolutamente con voi: sono un libero professionista! :D
Hewie, il problema è che i 170 cv (anche se il provvedimento è "sospeso") sono solamente l'inizio.
Potrebbero diventare (temo) 120, poi 80, poi...50. A quel punto vorrei leggere il parere di quelli che oggi si dichiarano favorevoli all'ennesima vessazione. Risponderei loro che 50 cv sono un lusso, dato che, visti i limiti, basterebbe e avanzerebbe la potenza della mia prima auto (una 600 da 39 CV)...

Su questo siamo d'accordo al 100%.
Io facevo un discorso più tecnico che fiscale...
 
[
quote]
guarda, è più facile che lo diventino ora. dato che tassare gli over 170 sembra un attentato di lesa maestà ed i soldi servono comunque finiranno per pagare di più tutti gli italiani. compresi quelli che davvero fanno fatica ad arrivare a fine mese (perchè è inutile prendersi in giro, se non arrivano fine mese NON comperi certo un 320d usato per risparmiare sul gasolio). o aumenteranno il bollo indistintamente o aumenteranno alta tassa trasversale al ceto sociale.
per questo preferivo colpissero chi invece poteva spendere qualche decina di euro in più all'anno. pazienza. impareremo a nostre spese.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...
rapporta la potenza di quelle auto alla loro tara, che peraltro, tra tutte, forse non ce n'è una che arriva alla tonnellata.
esclusa la punto classic poi in nessuna di quelle accendevi un condizionatore, mortificando ancora di più la resa già bassa del motore.

la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....

Ciao Newsuper5...

Non mi salta neanche per l'anticamera del cervello di pensare una Giulietta con 75cv...

E la mia non è una critica alle potenze elevate...

Quello che non mi convince è tutto il sistema per cui oggi i cavalli sembrano non bastare mai mentre fino a qualche anno fa anche con meno cavalli si viveva bene uguale...

P.S.: la Punto Classic non arriva a una tonnellata... Da libretto è riportato un peso a vuoto di 875kg... Non male...
 
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

beh, a che vi serve la casa di proprietà quando puoi abitare in affitto, i tappeti per terra, i quadri alle pareti, il golf di cashmere, le scarpe di cuoio, il divano di pelle, la TV sopra i 14", mangiare il manzo invece del pollo, andare in vacanza invece che alla bocciofila...

ma sì, che egoisti che siamo.

:rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...
rapporta la potenza di quelle auto alla loro tara, che peraltro, tra tutte, forse non ce n'è una che arriva alla tonnellata.
esclusa la punto classic poi in nessuna di quelle accendevi un condizionatore, mortificando ancora di più la resa già bassa del motore.

la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....

Allora servono NM, non CV...
Qui sta l'equivoco:
Un 1.3 mj 75cv, ha più ripresa e si muove meglio di un 1.4 aspirato 105cv che, però, avrà molta più velocità di punta....
Non si può giustificare una cavelleria elevata col peso delle auto. I cavalli (quando sono molti) hanno lo scopo di "emozionare", non di muovere meglio le auto...
 
@ skamorza
francamente continuo a non capire.
Ho un'auto da 165 cv : sarei ricco per questo ?!?

Stiamo scatenando una guerra tra poveri onesti.
Il tutto mentre c'è chi evade, e parecchio.

Contento tu...
 
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

calma, ci stiamo arrivando, lasciali fare, lavorano solo un paio d'ore due o tre giorni la settimana, non pressarli che poi si stressano e devono tirare di coca per tirarsi su. In tanto mi pare abbiano aumentato le tasse sui pernottamenti in albergo proprio di recente...
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

calma, ci stiamo arrivando, lasciali fare, lavorano solo un paio d'ore due o tre giorni la settimana, non pressarli che poi si stressano e devono tirare di coca per tirarsi su. In tanto mi pare abbiano aumentato le tasse sui pernottamenti in albergo proprio di recente...
Preparati ad essere accusato di "qualunquismo molesto"...
 
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano.

Io non lo conosco, quindi da parte mia vige la presunzione di innocenza. Stai tranquillo che di certi professionisti di mia conoscenza non parlo certo in questi termini, come peraltro fai tu nei suoi riguardi.
Presunzione di innocenza che presuppone, a quanto pare, che il sottoscritto dica cazzate.
Mah.

saluti

Non presuppone prorpio niente. Ho preso spunto dal tuo post per ribadire che non sono d'accordo sull'equazione automatica che spesso si fa "bella macchina=evasore fiscale". Poi, nello specifico, non ho nulla in mano per dire che tu spari cazzate. Poi, ripeto: se sai che il soggetto è un evasore, semplicemente vai da un altro. Da un neurochirurgo di fama (faccio un esempio) ci si va anche se si sa che evade perchè è più bravo di un altro e quando c'è di mezzo la salute si pensa prima a quello, ma un barbiere è sostituibile in qualsiasi momento.
 
hewie ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

Io intendevo dire che non ha tutti i torti ,a livello "tecnico", sull'utilità dei 170cv visto che per la legge italiana (vedi codice della strada) l'auto è un mezzo di trasporto che deve rispettare i 50km/h in urbano fino ad un max di 130km/h in autostrada. Poi, non significa che sia d'accordo...però, obbiettivamente le cose stanno cosi. Per questo ho definito "sfizio" i 170cv (volutamente virgolettato).
Sulla questione tasse e fisco, sono assolutamente con voi: sono un libero professionista! :D

Scusa ma a livello tecnico uno swatch ha la stessa funzione di un rolex daytona no? e un impianto stereo majestic suona tanto quanto un impianto dolby surround della bose, e un nokia da 50 euro telefona tanto quanto un Iphone che ne costa 10 volte tanto... quindi perchè non tassare anche tutte queste cose?
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano.

Io non lo conosco, quindi da parte mia vige la presunzione di innocenza. Stai tranquillo che di certi professionisti di mia conoscenza non parlo certo in questi termini, come peraltro fai tu nei suoi riguardi.
Presunzione di innocenza che presuppone, a quanto pare, che il sottoscritto dica cazzate.
Mah.

saluti

Non presuppone prorpio niente. Ho preso spunto dal tuo post per ribadire che non sono d'accordo sull'equazione automatica che spesso si fa "bella macchina=evasore fiscale". Poi, nello specifico, non ho nulla in mano per dire che tu spari cazzate. Poi, ripeto: se sai che il soggetto è un evasore, semplicemente vai da un altro. Da un neurochirurgo di fama (faccio un esempio) ci si va anche se si sa che evade perchè è più bravo di un altro e quando c'è di mezzo la salute si pensa prima a quello, ma un barbiere è sostituibile in qualsiasi momento.
Ma si può sapere quando mai ho detto "bella macchina=evasore fiscale" ?!?!
Semmai sei tu ad essere partito per la tangente, giustificando (si, giustificando) un soggetto che ti ho detto essere evasore, avendone le prove.
 
Back
Alto