<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

Nevermore80 ha scritto:
[
Mi sa che tu non leggi.
Il mio barbiere evade il fisco . Ecco lo "stracazzo" di motivo per il quale le gonadi mi girano ad elica.

Chiaro ?

Non c'entra. Sai che evade? Ne hai le prove? Mandagli la GDF e vai a farti i capelli al centro commerciale, lì la ricevuta la fanno a tutti.
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
[
Mi sa che tu non leggi.
Il mio barbiere evade il fisco . Ecco lo "stracazzo" di motivo per il quale le gonadi mi girano ad elica.

Chiaro ?

Non c'entra. Sai che evade? Ne hai le prove? Mandagli la GDF.
Il fatto che non rilasci manco una ricevuta non è una prova sufficiente ?

Se giustifichi un evasore, mi viene il sospetto che tu sia uno di loro.
 
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
[
Mi sa che tu non leggi.
Il mio barbiere evade il fisco . Ecco lo "stracazzo" di motivo per il quale le gonadi mi girano ad elica.

Chiaro ?

Non c'entra. Sai che evade? Ne hai le prove? Mandagli la GDF.
Il fatto che non rilasci manco una ricevuta non è una prova sufficiente ?

Se giustifichi un evasore, mi viene il sospetto che tu sia uno di loro.

Sono un dipendente. E non giustifico nessuno.
 
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?
per muovere appena decentemente un'espace o una ford galaxy o kuga con a traino una roulotte (tassata anch'essa come rimorchio) e andarci in ferie...

c'è da tirare fuori i soldi?
allora perchè si è fatto lo scudo fiscale?????
è da lì che dovevano venir fuori i soldi!!!!!!!!!!

oggi si pretende di tassare solo chi è già in regola con il fisco...
mnentre gli evasori veri hanno legalizzato il loro patrimonio a costi irrisori...

complimenti per le fette di salame sugli occhi....

(non mi riferisco a te che ho quotato in questo caso)
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
[
Mi sa che tu non leggi.
Il mio barbiere evade il fisco . Ecco lo "stracazzo" di motivo per il quale le gonadi mi girano ad elica.

Chiaro ?

Non c'entra. Sai che evade? Ne hai le prove? Mandagli la GDF.
Il fatto che non rilasci manco una ricevuta non è una prova sufficiente ?

Se giustifichi un evasore, mi viene il sospetto che tu sia uno di loro.

Sono un dipendente. E non giustifico nessuno.
Infatti, non giustifichi nessuno, come sui evince chiaramente dalle tue parole:

Se 'sto poro cristo di barbiere vuole spendere i suoi soldi per girare con una bella macchina invece di fumarseli all'osteria, ma perche stracazzo glielo dobbiamo impedire?

Complimentoni.
 
Nevermore80 ha scritto:
Infatti, non giustifichi nessuno, come sui evince chiaramente dalle tue parole:

Se 'sto poro cristo di barbiere vuole spendere i suoi soldi per girare con una bella macchina invece di fumarseli all'osteria, ma perche stracazzo glielo dobbiamo impedire?

Complimentoni.

Le ribadisco. Non sono io che devo accertare se il barbiere è un evasore, tanto che a te, come tu stesso affermi le ricevute le fa. Ripeto, se sai per certo che evade, non andarci più e mandagli la finanza. La mia affermazione riguarda solamente la macchina, nient'altro.
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Infatti, non giustifichi nessuno, come sui evince chiaramente dalle tue parole:

Se 'sto poro cristo di barbiere vuole spendere i suoi soldi per girare con una bella macchina invece di fumarseli all'osteria, ma perche stracazzo glielo dobbiamo impedire?

Complimentoni.

Le ribadisco. Non sono io che devo accertare se il barbiere è un evasore, tanto che a te, come tu stesso affermi le ricevute le fa. Ripeto, se sai per certo che evade, non andarci più e mandagli la finanza. La mia affermazione riguarda solamente la macchina, nient'altro.
Hai capito benissimo cosa intendo.

Se la Porsche se la compra uno che le tasse le paga, sono contento per lui. Anzi, per me può comprarsi anche una Pagani Zonda e cambiarne una a settimana perchè si stanca del colore.

Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano. Tanto ci sei tu a pagarle per lui, visto che a quanto dici sei (come me) un lavoratore dipendente.
 
Nevermore80 ha scritto:
Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano.

Io non lo conosco, quindi da parte mia vige la presunzione di innocenza. Stai tranquillo che di certi professionisti di mia conoscenza non parlo certo in questi termini, come peraltro fai tu nei suoi riguardi.
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano.

Io non lo conosco, quindi da parte mia vige la presunzione di innocenza. Stai tranquillo che di certi professionisti di mia conoscenza non parlo certo in questi termini, come peraltro fai tu nei suoi riguardi.
Presunzione di innocenza che presuppone, a quanto pare, che il sottoscritto dica cazzate.
Mah.

saluti
 
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...
 
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

Io intendevo dire che non ha tutti i torti ,a livello "tecnico", sull'utilità dei 170cv visto che per la legge italiana (vedi codice della strada) l'auto è un mezzo di trasporto che deve rispettare i 50km/h in urbano fino ad un max di 130km/h in autostrada. Poi, non significa che sia d'accordo...però, obbiettivamente le cose stanno cosi. Per questo ho definito "sfizio" i 170cv (volutamente virgolettato).
Sulla questione tasse e fisco, sono assolutamente con voi: sono un libero professionista! :D
 
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Ecco: è quello che volevo dire io!
Ma tu ti sei spiegato molto meglio... :thumbup:
 
hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Ecco: è quello che volevo dire io!
Ma tu ti sei spiegato molto meglio... :thumbup:

:)
 
hewie ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?

Io intendevo dire che non ha tutti i torti ,a livello "tecnico", sull'utilità dei 170cv visto che per la legge italiana (vedi codice della strada) l'auto è un mezzo di trasporto che deve rispettare i 50km/h in urbano fino ad un max di 130km/h in autostrada. Poi, non significa che sia d'accordo...però, obbiettivamente le cose stanno cosi. Per questo ho definito "sfizio" i 170cv (volutamente virgolettato).
Sulla questione tasse e fisco, sono assolutamente con voi: sono un libero professionista! :D
Hewie, il problema è che i 170 cv (anche se il provvedimento è "sospeso") sono solamente l'inizio.
Potrebbero diventare (temo) 120, poi 80, poi...50. A quel punto vorrei leggere il parere di quelli che oggi si dichiarano favorevoli all'ennesima vessazione. Risponderei loro che 50 cv sono un lusso, dato che, visti i limiti, basterebbe e avanzerebbe la potenza della mia prima auto (una 600 da 39 CV)...
 
Back
Alto