<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come ragionano le assicurazioni? | Il Forum di Quattroruote

Ma come ragionano le assicurazioni?

Scusatemi, ma da tempo avrei il desiderio (anzi la necessità) di usare uno scooter in città, in alternativa all'auto, nel solo periodo estivo ovviamente. L'avrei anche trovato, di seconda mano in ottimo stato, ma il problema è l'assicurazione. Qualsiasi preventivo faccio, anche con compagnie on-line che promettono prezzi stracciati, mi viene fuori una cifra inimmaginabile che è il doppio di quello che pago per l'auto... Ma come ragionano? A quel prezzo non ha senso e non lo farò mai... Mi tocca continuare ad usare l'auto anche se non ne avrei voglia. Ma cosa c'è dietro queste tariffe folli, e come mai questi signori non capiscono che così si perdono i clienti, a cominciare dal sottoscritto? Se c'è qualcuno che si intende di assicurazioni me lo può spiegare? perchè proprio non capisco una simile assurdità: per fare 1000 o 2000 km con una vespa devo spendere di più che per farne 20000 con un'auto di 2000 cc?
 
La clausola della sospensione aumenta del 30% la tariffa. se poi aggiungi il frazionamento semstrale (+3%),la classe di merito bassa (se non hai mai avuto un'assicurazione su un motorino per esempio partirai dalla 14°) e la provincia in cui risiedi fai presto ad aumentare il premio.
Con che compagnie hai fatto il preventivo?
 
Gli scooter sono "a rischio" per sinistrosità, sia per l'ambiente in cui si muovono, sia per il fatto che sono in mano a ragazzini e anziani. Penso che un motivo sia quello. Sta di fatto che ho avuto per sei mesi un 125 e mi costava di assicurazione più del Burgman 400 e della V-Strom 650 che lo hanno sostituito.
 
Kompressor02 ha scritto:
Il sistema responsabilità civile auto qui nel nostro paese è totalmente una frode. La RCA và abolita.
Si certo, così se ti viene addosso uno senza una lira e senza beni, procura qualche migliaio di Euro di danni, come glieli fai cacciare i soldi?
 
Skorpion1986 ha scritto:
La clausola della sospensione aumenta del 30% la tariffa. se poi aggiungi il frazionamento semstrale (+3%),la classe di merito bassa (se non hai mai avuto un'assicurazione su un motorino per esempio partirai dalla 14°) e la provincia in cui risiedi fai presto ad aumentare il premio.
Con che compagnie hai fatto il preventivo?
La parola adatta è una: LADRI
 
Maxetto ha scritto:
Skorpion1986 ha scritto:
La clausola della sospensione aumenta del 30% la tariffa. se poi aggiungi il frazionamento semstrale (+3%),la classe di merito bassa (se non hai mai avuto un'assicurazione su un motorino per esempio partirai dalla 14°) e la provincia in cui risiedi fai presto ad aumentare il premio.
Con che compagnie hai fatto il preventivo?
La parola adatta è una: LADRI

"Ladro" è qualcuno che ti porta via qualcosa violando le leggi vigenti. Le assicurazioni stanno bene attente a non violare (formalmente) alcuna legge, quindi non sono ladri, sono furbastri tutelati da una lobby potentissima che evita vengano formulate leggi che possano compromettere i loro utili stratosferici.
 
Diciamo che funziona in questo modo presso tutte le assicurazioni: se guadagni una classe, l'importo rca aumenterà, se ne perdi una, aumenterà... a dismisura..
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
Il sistema responsabilità civile auto qui nel nostro paese è totalmente una frode. La RCA và abolita.
Si certo, così se ti viene addosso uno senza una lira e senza beni, procura qualche migliaio di Euro di danni, come glieli fai cacciare i soldi?

C'è già la soluzione per questo tipo di contesto, chi viene danneggiato da un soggetto privo della copertura obbligatoria è risarcito da un fondo apposito, e con tutte le tasse che paghiamo sui carburanti se ne potrebbero destinare parte per accrescerlo.

Ma poi se assicurarsi costa quanto uno stipendio come si fà a meravigliarsi se c'è tanta gente in giro che non stipula la polizza?
 
nonnomaio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Skorpion1986 ha scritto:
La clausola della sospensione aumenta del 30% la tariffa. se poi aggiungi il frazionamento semstrale (+3%),la classe di merito bassa (se non hai mai avuto un'assicurazione su un motorino per esempio partirai dalla 14°) e la provincia in cui risiedi fai presto ad aumentare il premio.
Con che compagnie hai fatto il preventivo?
La parola adatta è una: LADRI

"Ladro" è qualcuno che ti porta via qualcosa violando le leggi vigenti. Le assicurazioni stanno bene attente a non violare (formalmente) alcuna legge, quindi non sono ladri, sono furbastri tutelati da una lobby potentissima che evita vengano formulate leggi che possano compromettere i loro utili stratosferici.

visto che si parla di come "ragionano" le assicurazioni, esperienza personale:
incidente subito, ho ragione, danno 13000?
perito non concorda
dopo 16 mesi e tre udienze in tribunale, dove non si sono presentati. pagano 18000? comprese spese legali...
ci avranno guadagnato?
 
fmdl ha scritto:
Scusatemi, ma da tempo avrei il desiderio (anzi la necessità) di usare uno scooter in città, in alternativa all'auto, nel solo periodo estivo ovviamente. L'avrei anche trovato, di seconda mano in ottimo stato, ma il problema è l'assicurazione. Qualsiasi preventivo faccio, anche con compagnie on-line che promettono prezzi stracciati, mi viene fuori una cifra inimmaginabile che è il doppio di quello che pago per l'auto... Ma come ragionano? A quel prezzo non ha senso e non lo farò mai... Mi tocca continuare ad usare l'auto anche se non ne avrei voglia. Ma cosa c'è dietro queste tariffe folli, e come mai questi signori non capiscono che così si perdono i clienti, a cominciare dal sottoscritto? Se c'è qualcuno che si intende di assicurazioni me lo può spiegare? perchè proprio non capisco una simile assurdità: per fare 1000 o 2000 km con una vespa devo spendere di più che per farne 20000 con un'auto di 2000 cc?

Hai provato con Generali o con Genertel?
Comunque gli scooter pagano molto perché sono molto sinistrosi e perché purtroppo gli incidenti spesso hanno conseguenze gravi, non c'è bisogno di una sfera per capirlo. Piccola precisazione, entro 50 cc sono considerati ciclomotori (che guidano soprattutto adolescenti) mentre oltre i 50 cc sono considerati motoveicoli, quindi del tutto uguali alle moto, per cui si rientra comunque in una categoria a rischio.
Poi tieni conto che se lo usi 3 mesi e la tua compagnia ti permette la sospensione, 3/4 del prezzo pagato lo recuperi a scadenza...
 
Si, se pensi di restare scooterista a lungo, conviene fare polizza annuale, da sospendere, cosi la usi in due scaglioni da sei mesi e poi, hai già una clesse in meno per il rinnovo successivo
 
gdd78 ha scritto:
fmdl ha scritto:
Scusatemi, ma da tempo avrei il desiderio (anzi la necessità) di usare uno scooter in città, in alternativa all'auto, nel solo periodo estivo ovviamente. L'avrei anche trovato, di seconda mano in ottimo stato, ma il problema è l'assicurazione. Qualsiasi preventivo faccio, anche con compagnie on-line che promettono prezzi stracciati, mi viene fuori una cifra inimmaginabile che è il doppio di quello che pago per l'auto...

Hai provato con Generali o con Genertel?
Comunque gli scooter pagano molto perché sono molto sinistrosi e perché purtroppo gli incidenti spesso hanno conseguenze gravi, non c'è bisogno di una sfera per capirlo. Piccola precisazione, entro 50 cc sono considerati ciclomotori (che guidano soprattutto adolescenti) mentre oltre i 50 cc sono considerati motoveicoli, quindi del tutto uguali alle moto, per cui si rientra comunque in una categoria a rischio.
Poi tieni conto che se lo usi 3 mesi e la tua compagnia ti permette la sospensione, 3/4 del prezzo pagato lo recuperi a scadenza...
Francamente non mi è chiaro il discorso degli incidenti causati dagli scooter con conseguenze gravi. Qualcuno pensa che come metto piede in strada vado addosso a un Mercedes classe S, oppure mando in fin di vita qualcuno? Non ho mai avuto un incidente in vita mia, e sono tutt'altro che un ragazzino. Aggiungo che se tanto mi dà tanto, allora un camion dovrebbe pagare qualche decina di migliaia di euro l'anno, e i mezzi pesanti quelli sì che fanno gli incidenti con conseguenze gravi...
 
Francamente non mi è chiaro il discorso degli incidenti causati dagli scooter con conseguenze gravi. Qualcuno pensa che come metto piede in strada vado addosso a un Mercedes classe S, oppure mando in fin di vita qualcuno? Non ho mai avuto un incidente in vita mia, e sono tutt'altro che un ragazzino. Aggiungo che se tanto mi dà tanto, allora un camion dovrebbe pagare qualche decina di migliaia di euro l'anno, e i mezzi pesanti quelli sì che fanno gli incidenti con conseguenze gravi...[/quote]

penso che più della gravità degli incidenti causati dagli scooter, sia la frequenza con cui avvengono a far lievitare le tariffe. Ipotesi: 10 scooter assicurati a 500? cad, 1 incidente provocato da loro da 5000?, assicurazione in perdita. non sia mai detto :evil:
 
fmdl ha scritto:
gdd78 ha scritto:
fmdl ha scritto:
Scusatemi, ma da tempo avrei il desiderio (anzi la necessità) di usare uno scooter in città, in alternativa all'auto, nel solo periodo estivo ovviamente. L'avrei anche trovato, di seconda mano in ottimo stato, ma il problema è l'assicurazione. Qualsiasi preventivo faccio, anche con compagnie on-line che promettono prezzi stracciati, mi viene fuori una cifra inimmaginabile che è il doppio di quello che pago per l'auto...

Hai provato con Generali o con Genertel?
Comunque gli scooter pagano molto perché sono molto sinistrosi e perché purtroppo gli incidenti spesso hanno conseguenze gravi, non c'è bisogno di una sfera per capirlo. Piccola precisazione, entro 50 cc sono considerati ciclomotori (che guidano soprattutto adolescenti) mentre oltre i 50 cc sono considerati motoveicoli, quindi del tutto uguali alle moto, per cui si rientra comunque in una categoria a rischio.
Poi tieni conto che se lo usi 3 mesi e la tua compagnia ti permette la sospensione, 3/4 del prezzo pagato lo recuperi a scadenza...
Francamente non mi è chiaro il discorso degli incidenti causati dagli scooter con conseguenze gravi. Qualcuno pensa che come metto piede in strada vado addosso a un Mercedes classe S, oppure mando in fin di vita qualcuno? Non ho mai avuto un incidente in vita mia, e sono tutt'altro che un ragazzino. Aggiungo che se tanto mi dà tanto, allora un camion dovrebbe pagare qualche decina di migliaia di euro l'anno, e i mezzi pesanti quelli sì che fanno gli incidenti con conseguenze gravi...

Intanto le assicurazioni non è che se la prendono con certe categorie piuttosto che altre, hanno lo stesso trattamento con tutti, inteso in senso negativo ovviamente...
Ma al di là di questo e anche a parità di sinistri, gli incidenti che coinvolgono scooter o moto hanno conseguenze più gravi sugli occupanti dei mezzi perché obiettivamente i mezzi a 2 ruote offrono molta meno sicurezza di quelli a 4 ruote. E del resto purtroppo basterebbe seguire la cronaca dei giornali locali per rendersene contro... Il che ti mette in una categoria a rischio anche se poi tu sei disciplinatissimo. Sia che sia un ciclomotore che guidano adolescenti sia che sia un motociclo in cui rientrano le moto.
Le assicurazioni comunque non è che si basano su pregiudizi ma (semplificando un po'...) su un indice economico: per ogni categoria hanno il loro rapporto fra premi e sinistri complessivi (P/S) e in base a quest'indice stabiliscono chi paga di più e chi meno. Magari i TIR sono potenzialmente più pericolosi degli scooter ma poi di fatto fanno sinistri complessivamente meno gravi, per cui è più basso il denominatore del P/S e l'indice migliora, per cui i premi sono proporzionalmente minori a parità di altre condizioni.
 
Back
Alto