<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come ragionano le assicurazioni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come ragionano le assicurazioni?

Il fatto è che lo scooter mi serve (anzi mi servirebbe, perchè a questo punto NON LO COMPRO) per lasciare a casa l'auto. Vivo solo, e nessuno la usa. E allora perchè devo pagare 2 assicurazioni, di cui una a vuoto? Il rischio non c'è, e se il rischio non c'è l'assicurazione si arricchisce senza motivo, chiaro il concetto? Perchè non mi posso assicurare io, invece della macchina? Anche il dentista, anche il commercialista sono assicurati per la responsabilità civile nel loro lavoro, ma si assicurano loro, non assicurano il trapano o il computer, chiaro il concetto? Forse l'Italia ha dei problemi proprio perchè è troppo popolata da furbastri, sarebbe ora di darsi una regolata e mandare a zappare la terra quelli che finora si sono ingrassati alle spalle degli altri con poca fatica grazie alle varie lobby più o meno politicizzate! Basta!
 
La verita' e' che le assicurazioni non sono opere benefiche...e percio' se sulla r.c. auto ci perdono soprattutto in certe regioni popolate di furbi noi tutti ci rimettiamo con tariffe che guardacaso sono altissime dove la concentrazione di furbi e' piu' alta...Infatti in paesi piu' civili del nostro si paga anche meno della meta'. Qui tutti sono furbi..perche' pagare le tasse? Cha nissuno e' fesso! spero di aver scritto bene il napoletano..E cosi' il povero motociclista napoletano onesto rinuncia a comprare la moto....
 
fmdl ha scritto:
Il fatto è che lo scooter mi serve (anzi mi servirebbe, perchè a questo punto NON LO COMPRO) per lasciare a casa l'auto. Vivo solo, e nessuno la usa. E allora perchè devo pagare 2 assicurazioni, di cui una a vuoto? Il rischio non c'è, e se il rischio non c'è l'assicurazione si arricchisce senza motivo, chiaro il concetto? Perchè non mi posso assicurare io, invece della macchina? Anche il dentista, anche il commercialista sono assicurati per la responsabilità civile nel loro lavoro, ma si assicurano loro, non assicurano il trapano o il computer, chiaro il concetto? Forse l'Italia ha dei problemi proprio perchè è troppo popolata da furbastri, sarebbe ora di darsi una regolata e mandare a zappare la terra quelli che finora si sono ingrassati alle spalle degli altri con poca fatica grazie alle varie lobby più o meno politicizzate! Basta!

Capisco la tua rabbia ma se è così la soluzione ce l'hai. Per il periodo in cui non usi uno dei mezzi, sospendi l'assicirazione sull'altro. Da aprile a settembre ad esempio vai in scooter e da settembre ad aprile vai in auto. Costi dimezzati. O così o niente perché è l'auto che si assicura, che senso avrebbe assicurare la persona se poi l'auto la può guidare chiunque??? Mentre il medico solo lui può essere quel medico. Non so se è chiaro il concetto...
 
:DForse non è corretto ma secondo una equazione matematica si potrebbe dire - le tasse le pagano i poveri : i ricchi non pagano le tasse = i mezzi poveri pagano una forte assicurazione : le auto pagano meno assicurazione.
con questo non dico che le moto sono mezzi da poveri. per i poveri ci sono le scarpe fatte dai viet-cong.
 
Back
Alto