<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come funzionano le linee di produzione?.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come funzionano le linee di produzione?..

Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.
 
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.
No ma scusami tanto..secondo te se io vado in Alfa e chiedo una Milano verde con gli interni beige, e determinati optional mi dicono che non posso averla come voglio perchè loro non producono su ordinazione??..Ma dai..ma se sulla 500 hanno spinto tanto sulla personalizzazione..puoi fartela arrivare addirittura con gli sticker che vuoi..quindi questa è la riprova che producono su ordinazione..
 
Tourillo, il fatto che volessero piazzartene una come volevano loro dipende dal concessionario, non dalla Casa.
Se tu la vuoi in un certo modo te la fanno. Basta aspettare. E il concessionario preferisce il saldo ora, piuttosto che dopo vari mesi, senza dimenticare che quella in stock molto probabilmente l'ha pagata meno avendola ordinata in blocco con altre.
Oppure tu non sei abbastanza convincente in fase di trattativa, appari perplesso ed il venditore cerca di importi la SUA scelta :D
 
Tourillo ha scritto:
A proposito di colore, io la volevo blu e loro me la volevano piazzare verde!.. :?
Ma io non lo so..ma allora cosa li fanno a fare i listini con la lista degli optional???.. :evil:

Li fanno per chi (come me) preferisce la personalizzazione allo sconto del pronta-consegna, e non ha fretta di avere l'auto qualche settimana prima.
 
alkiap ha scritto:
Tourillo, il fatto che volessero piazzartene una come volevano loro dipende dal concessionario, non dalla Casa.
Se tu la vuoi in un certo modo te la fanno. Basta aspettare. E il concessionario preferisce il saldo ora, piuttosto che dopo vari mesi, senza dimenticare che quella in stock molto probabilmente l'ha pagata meno avendola ordinata in blocco con altre.
Oppure tu non sei abbastanza convincente in fase di trattativa, appari perplesso ed il venditore cerca di importi la SUA scelta :D

E' vero che le concessionarie sono autonome dalla Casa ed è vero che preferiscono il saldo subito, ma esistono anche vincoli imposti dalla Casa.

Tra le marche generaliste Ford è quella che ha il rapporto più diretto con le concessionarie, tanto che vengono molto tenute in considerazione quando si tratta di fare strategie di marketing.
Perciò l'operato delle concessionarie Ford è approvato e sollecitato dalla Casa che infatti ha listini particolari rispetto quelli della concorrenza: di serie c'è poco, il resto tutto optional, al massimo qualche pacchetto. Se vuoi ordinarla come vuoi tu lo fanno, ma prezzo e tempi di consegna non sono così convenienti rispetto ai modelli in pronta consegna che hanno già aria condizionata, cerchi in lega e vernice metallizzata (come a dire: "Cosa vuoi di più?").
 
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine".

Non so se riescono ad avere profitti maggiori producendo buona parte delle vetture senza ordini: certamente dovranno "spingerle" con prezzi più bassi (per esempio come km-0), riducendo il fatturato, e si accolleranno maggiori costi del capitale circolante (piazzali pieni, in parole povere).
 
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.

Deve fare anche una politica a ordine (pull) a meno che non stiamo parlando della Ford T che all'inizio era solo nera.

Non dimentichiamoci che dove l'auto si assembla non si fabbricano tutti i componenti che quindi vanno ordinati per tempo dai fornitori. Se il cliente dovesse aspettare oltre all'assemblaggio anche la fabbricazione dei pezzi da parte del fornitore ci vorrebbero decine di mesi per avere un'auto.
Perciò la Casa comunque ragiona push anche di fronte un ordine. Esistono software particolari che aiutano a risparmiare tempo e costi.
 
alkiap ha scritto:
Tourillo, il fatto che volessero piazzartene una come volevano loro dipende dal concessionario, non dalla Casa.
Se tu la vuoi in un certo modo te la fanno. Basta aspettare. E il concessionario preferisce il saldo ora, piuttosto che dopo vari mesi, senza dimenticare che quella in stock molto probabilmente l'ha pagata meno avendola ordinata in blocco con altre.
Oppure tu non sei abbastanza convincente in fase di trattativa, appari perplesso ed il venditore cerca di importi la SUA scelta :D
No tu non hai idea di quanto caxxo ho insistito per avere 'sta macchina come volevo io..sono andato un milione di volte in quella concessionaria..ero anche arrivato con l'assegno pronto (per l'acconto) ma al momento di firmare il contratto si sono praticamente rifiutati di ordinarmi la macchina!.. :shock:
Ma probabilmente era un problema della concessionaria che era vicino al fallimento..perchè poi si sono spostati e non ne sono sicuro ma forse hanno anche cambiato nome..
 
Tourillo ha scritto:
alkiap ha scritto:
Tourillo, il fatto che volessero piazzartene una come volevano loro dipende dal concessionario, non dalla Casa.
Se tu la vuoi in un certo modo te la fanno. Basta aspettare. E il concessionario preferisce il saldo ora, piuttosto che dopo vari mesi, senza dimenticare che quella in stock molto probabilmente l'ha pagata meno avendola ordinata in blocco con altre.
Oppure tu non sei abbastanza convincente in fase di trattativa, appari perplesso ed il venditore cerca di importi la SUA scelta :D
No tu non hai idea di quanto caxxo ho insistito per avere 'sta macchina come volevo io..sono andato un milione di volte in quella concessionaria..ero anche arrivato con l'assegno pronto (per l'acconto) ma al momento di firmare il contratto si sono praticamente rifiutati di ordinarmi la macchina!.. :shock:
Ma probabilmente era un problema della concessionaria che era vicino al fallimento..perchè poi si sono spostati e non ne sono sicuro ma forse hanno anche cambiato nome..
Così ha senso, sapendo di essere in difficoltà probabilmente cercavano di dar via i veicoli in giacenza, e non volevano mettere in difficoltà un acquirente in caso di fallimento
 
Tourillo ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.
No ma scusami tanto..secondo te se io vado in Alfa e chiedo una Milano verde con gli interni beige, e determinati optional mi dicono che non posso averla come voglio perchè loro non producono su ordinazione??..Ma dai..ma se sulla 500 hanno spinto tanto sulla personalizzazione..puoi fartela arrivare addirittura con gli sticker che vuoi..quindi questa è la riprova che producono su ordinazione..

Infatti non ho escluso la possibilità per certi tipi di case/prodotti di utilizzare una via di mezzo.
Una politica a ordine la può fare un'Alfa Romeo, la Fiat sulla 500..quindi su fasce di mercato precise e prodotti precisi...tu credi che una Grande Punto la facciano esclusivamente su ordinazione? :lol:
 
duroi1 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.
No ma scusami tanto..secondo te se io vado in Alfa e chiedo una Milano verde con gli interni beige, e determinati optional mi dicono che non posso averla come voglio perchè loro non producono su ordinazione??..Ma dai..ma se sulla 500 hanno spinto tanto sulla personalizzazione..puoi fartela arrivare addirittura con gli sticker che vuoi..quindi questa è la riprova che producono su ordinazione..

Infatti non ho escluso la possibilità per certi tipi di case/prodotti di utilizzare una via di mezzo.
Una politica a ordine la può fare un'Alfa Romeo, la Fiat sulla 500..quindi su fasce di mercato precise e prodotti precisi...tu credi che una Grande Punto la facciano su ordinazione? :lol:

Certo, anche la Grande Punto viene fatta pure su ordinazione.
Il discorso è semplice: quella che vedi esposta in concessionaria è stata assemblata a prescindere, quella che ordini è fatta su ordinazione.
 
duroi1 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Secondo me una azienda che produce un numero considerevole di auto (quindi non auto di lusso)I e deve mantenere un costo relativamente basso, non può fare un politica "a ordine". Molte case infatti tendono a raggruppare gli optional in pacchetti non modificabili o comunque solo marginalmente. Al limite utilizzano una via di mezzo...producendo un tot di macchine standard e aggiornando le statistiche man mano in base agli ordini.

Al contrario case come per esempio Porsche (un collega è stato a visitare lo stabilimento), per non salire troppo su auto artigianali (ferrari et similia), che hanno un volume di vendita non troppo ampio e puntano su una personalizzazione estrema devono lavorare per ordine e ad ora il loro sistema produttivo è uno dei più avanzati.
No ma scusami tanto..secondo te se io vado in Alfa e chiedo una Milano verde con gli interni beige, e determinati optional mi dicono che non posso averla come voglio perchè loro non producono su ordinazione??..Ma dai..ma se sulla 500 hanno spinto tanto sulla personalizzazione..puoi fartela arrivare addirittura con gli sticker che vuoi..quindi questa è la riprova che producono su ordinazione..

Infatti non ho escluso la possibilità per certi tipi di case/prodotti di utilizzare una via di mezzo.
Una politica a ordine la può fare un'Alfa Romeo, la Fiat sulla 500..quindi su fasce di mercato precise e prodotti precisi...tu credi che una Grande Punto la facciano esclusivamente su ordinazione? :lol:
Beh più che credere, spero che se dovessi mai entrare in una concessionaria Fiat in cerca di un'auto come la voglio io, me la ordinino.. :rolleyes:
 
HomerJ. ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Vedendo le foto rubate dell'impianto di Cassino pieno di Alfa Milano che è un'auto che uscirà addirittura il prossimo anno se non erro, mi son chiesto come funzionino le linee di produzione delle auto..cioè..non producono su ordinazione?..E se la macchina non è in vendita che ordinazioni ci sono?..Cos'è, si preparano a riempire i piazzali di km0?..Ma non c'era stata una crisi molti anni fa legata proprio al fatto della sovraproduzione rispetto alla domanda e da allora tutte le case automoblistiche hanno iniziato a produrre solo su ordinazione proprio per evitare di rischiare nuovamente il fallimento?.. :rolleyes:

Non credo cmq che le linee di aziende di questo tipo producano su ordinazione, anzi.

Si chiama ERP. Enterprise Resource Project (& management).

E' un software molto costoso che permette all'azienda di tramutare l'ordine per uno specifico modello a cio' che c'e' in magazzino ed a cio' che deve essere prodotto. Ma l'ERP fa anche molto di piu' arriva ad occuparsi (Resource) delle risorse umane necessarie alla fabbrica (o azienda che sia).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Vedendo le foto rubate dell'impianto di Cassino pieno di Alfa Milano che è un'auto che uscirà addirittura il prossimo anno se non erro, mi son chiesto come funzionino le linee di produzione delle auto..cioè..non producono su ordinazione?..E se la macchina non è in vendita che ordinazioni ci sono?..Cos'è, si preparano a riempire i piazzali di km0?..Ma non c'era stata una crisi molti anni fa legata proprio al fatto della sovraproduzione rispetto alla domanda e da allora tutte le case automoblistiche hanno iniziato a produrre solo su ordinazione proprio per evitare di rischiare nuovamente il fallimento?.. :rolleyes:

Non credo cmq che le linee di aziende di questo tipo producano su ordinazione, anzi.

Si chiama ERP. Enterprise Resource Project (& management).

E' un software molto costoso che permette all'azienda di tramutare l'ordine per uno specifico modello a cio' che c'e' in magazzino ed a cio' che deve essere prodotto. Ma l'ERP fa anche molto di piu' arriva ad occuparsi (Resource) delle risorse umane necessarie alla fabbrica (o azienda che sia).

Regards,
The frog

Non sminuire l'ERP!
L'ERP è molto di più: è il software che supporta il sistema informativo dell'azienda. E' composto da vari moduli tra i quali l'MRP (Master Resource Planning) che in funzione dei prodotti finiti da consegnare riesce a calcolare il fabbisogno di risorse (non solo umane) per ogni centro di lavorazione.
 
Back
Alto