EdoMC
0
Intanto una premessa. 1000? al mese, non sono pochi. Fino a circa un anno fa avevamo da pagare il mutuo della cas, che pesava sul bilancio familiare per 1400? al mese. In quel periodo, non dico grandi sacrifici, ma, essendo una famiglia media (mia madre è medico mio padre allora solamente docente universitario, non aveva ancora la galleria d'arte), qualche rinuncia la dovevamo pur fare. Ora, finito il mutuo, devo dire che stiamo avendo un tenore di vita decisamente superiore: quei 1400? in più mensili permettono vacanze più lunghe (anche se a causa di un problema di salute di mia madre non abbiamo potuto approfittarne), permettono di togliersi degli sfizi, come ad esempio la terza auto di famiglia, insomma, quei 1400? in più che qui sono considerati "miseri", hanno alzato non di poco il tenore di vita, dunque è plausibile che una persona con tale stipendio, se non ha ulteriori spese, possa permettere l'acquisto di una macchina coma una TT o na Z4, magari usata. Il mutuo, tuttavia, è stato l'unico acquisto a rate effettuato in famiglia (o meglio, quasi l'unico, dpo mi spiego), in casa abbiamo la filosofia che o si ha i soldi pronti, o non si compra. Le rate, tuttavia, hanno un loro perchè: avere un finanziamento insegna tantissime cose; quando avevamo il mutuo, mio padre comprò una lavagnetta da cucina, dove elencavamo qualsiasi spreco, o presunto tale, e se ne discuteva settimanalmente, e questo durò per 10 anni: e avemmo notevoli risparmi, stando attenti a non chiamare ai cellulari dal fisso, a non sprecare acqua, elencavamo addirittura i prodotti alimentari che lasciavamo scadere, gli acquisti poco sensati o rivelatisi inutili, televisioni, radio e luci dimenticate accese; sembra una stupidata, ma ciò ci fece riflettere sulle nostre spese e su quanto avremmo potuto risparmiare evitando tali sprechi: ciò è stato possibile solo perchè avevamo un mutuo da pagare, prima non ci saremmo mai pensati di analizzare il nostro stile di vita.
Dicevo prima che paghiamo quasi tutto in contanti; ineffetti, una cosa c'è che paghiamo a rate, anzi, in un unica rata a fine mese: la spesa. Il pagare a fine mese la spesa e le bollette (bimestrali, ma dividiamo per 2 limporto), ci da un'idea su quanto spendiamo mensilmente per in nostro mantenimento.
Dicevo prima che paghiamo quasi tutto in contanti; ineffetti, una cosa c'è che paghiamo a rate, anzi, in un unica rata a fine mese: la spesa. Il pagare a fine mese la spesa e le bollette (bimestrali, ma dividiamo per 2 limporto), ci da un'idea su quanto spendiamo mensilmente per in nostro mantenimento.