<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come fanno ad omologare lo Yoke?? | Il Forum di Quattroruote

Ma come fanno ad omologare lo Yoke??

Sicurezza nelle manovre d'emergenza (penso al classico test "dell'alce"), innanzi tutto, poi come sottolineava il giornalista / collaudatore di 4R la difficoltà di azionare i comandi a sfioramento sul volante.
 
Con le mani alle 9.15 non serve staccarle, come insegnano ai corsi di guida sicura.
Hai mai visto i video delle prove di KM77 ? Sono collaudatori esperti, un conto sono le istruzioni (le 9:15 servono nella guida sportiva in pista), altro la realtà. Anch'io a 19 anni a Misano imparai la teoria e la guida in pista, ma il corso di sicurezza / fondi sdrucciolevoli prevedeva ben altro che le 09:15. Citofonare Sigfrid Stohr, Duilio Truffo & Enrico Bertaggia :emoji_wink:
 
Appunto, la posizione "fissa" è insegnata principalmente per la guida veloce, quando servono piccoli angoli di sterzo e presa salda. Il "cross arms" si usa prevalentemente su pista, nei rally ad esempio è impraticabile.

Un controsterzo per ampia sbandata, non si può fare con le sole braccia incrociate.... a me era capitato scendendo da Limone proprio con la fatidica Brava 75 dell'altro topic :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
la posizione "fissa" è insegnata principalmente per la guida veloce, quando servono piccoli angoli di sterzo e presa salda.
In realtà è espressamente consigliata anche su strada, salvo in manovra o qualche raro tornatino particolarmente stretto. Consigliato anche in manovra d'emergenza proprio per velocizzare le svolte. Se ritrovo i manuali dei corsi a casa di mia mamma li posto.
 
Non discuto su quello (che sia "consigliata", giammai "imposta" come in pista), ma se anche il collaudatore di 4R ne parla espressamente, vogliamo quindi concludere che è un incapace?

"Mi metto a simulare qualche manovra di parcheggio e ad evitare alcuni ostacoli stretti. Da qui, inizio a fare movimenti innaturali, talvolta scappa la presa perché mi aspetto di agganciare la parte superiore della corona; ancora, nelle rotazioni e contro rotazioni veloci un paio di volte mi è scivolata la mano dallo sterzo e, coi palmi, ho attivato involontariamente prima gli indicatori di direzione, poi i tergicristalli e il clacson."

Chiaro che controsterzare con una macchina infarcita di controlli elettronici, nell'uso normale ammetto che sia largamente improbabile. Ma un alce è sempre in agguato...
 
Back
Alto