<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come fanno ad omologare lo Yoke?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come fanno ad omologare lo Yoke??

Appunto, la posizione "fissa" è insegnata principalmente per la guida veloce, quando servono piccoli angoli di sterzo e presa salda. Il "cross arms" si usa prevalentemente su pista, nei rally ad esempio è impraticabile.

Un controsterzo per ampia sbandata, non si può fare con le sole braccia incrociate.... a me era capitato scendendo da Limone proprio con la fatidica Brava 75 dell'altro topic :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
La brava aveva un posteriore veramente ballerino. Dove sono passate tutte le auto prima e dopo di me io ho perso il posteriore sul bagnato…. Solo una botta di culo con due controsterzate mi ha evitato il frontale con le macchine che arrivavano in senso contrario
Io avevo il 1.9 jtd aziendale, ancora più pesante all’anteriore del benzina
 
ma le svolte agli incroci, le fate senza staccare le mani dal volante?
e i parcheggi?
le mani alle 9 e 15 van bene in autostrada. in citta' e' impossibile, anche molte rotonde richiedono contorsioni, se non stacchi le mani dal volante.

e le frecce, coi tasti uno sopra ed uno sotto?
ma dai, almeno mettile uno a destra ed uno a sinistra (possibilmente col tasto a destra, che accenda le frecce a destra :D )
 
A me pare un non sense, la mia ha già il VSS, e ci sono rotonde dove, se tengo le mani a 9.15 non ce la faccio ad arrivare oltre i 160/170 gradi con incrocio delle braccia e fare le rotonde senza staccare le mani e riprendere il volante, non sono Ulziibuyan Mergen, poi nei lunghi viaggi la possibilità di mettere le mani sul volante in posizioni diverse (Liv, di guida 2) aiuta ad evitare l'intorpidimento degli arti, questa è la mia opinione, non prenderò mai quel tipo di "volante" e non voglio convincere nessuno, nemmeno mi interessa.
 
in teoria con le mani alle 9:15 ci puoi fare tutto e i vantaggi sono cosi tanti rispetto ad altri modi di impugnare lo sterzo che anche se ci fosse qualche controindicazione vanno in secondo piano, e l'impugnatura alle 9:15 ti costringe anche ad avere la giusta distanza dallo sterzo che è altra cosa fondamentale per gestire la vettura. Forse qualche manovra di parcheggio mi può venire in mente che potrebbe essere un poco più difficoltosa, ma sarebbe da provare.
Cmq leggo che Tesla è tornata indietro ed ora si può scegliere se avere questo sterzo, o avere quello anche con la parte superiore della corona, però se non ho capito male restano i comandi posizionati come nello YOKE
 
in teoria con le mani alle 9:15 ci puoi fare tutto e i vantaggi sono cosi tanti rispetto ad altri modi di impugnare lo sterzo che anche se ci fosse qualche controindicazione vanno in secondo piano, e l'impugnatura alle 9:15 ti costringe anche ad avere la giusta distanza dallo sterzo che è altra cosa fondamentale per gestire la vettura. Forse qualche manovra di parcheggio mi può venire in mente che potrebbe essere un poco più difficoltosa, ma sarebbe da provare.
Cmq leggo che Tesla è tornata indietro ed ora si può scegliere se avere questo sterzo, o avere quello anche con la parte superiore della corona, però se non ho capito male restano i comandi posizionati come nello YOKE
Io le svolte non riesco a farle con le mani 9.15 (oltre ai parcheggi)
Inoltre se non è cambiato qualcosa dal lontano 1993 a scuola guida mi hanno insegnato a non incrociare mai le braccia nella guida
 
Ultima modifica:
Io le svolte non riesco a farle con le mani 9.15 (oltre ai parcheggi)
Inoltre se non è cambiato qualcosa dal lontano 1993 a scuola guida mi hanno insegnato a non incrociare mai le braccia nella guida

li la corona sotto l'hai quindi con angoli di sterzata elevati, ma veramente elevati si può usare quella facendo ruotare le mani per tornare alle 9:15.
Il mio di discorso però nasce dal fatto che siccome tanti guidano con una posizione di guida non corretta, tipo le mani al centro dello sterzo e di conseguenza il sedile troppo distante ( e penso che è uno dei motivi anche di un bel numero d'incidenti) , uno sterzo cosi obbliga ad una posizione di guida corretta, certo qualche controindicazione ce l'ha ma secondo il mio modesto avviso sono di molto superiori i vantaggi.
 
li la corona sotto l'hai quindi con angoli di sterzata elevati, ma veramente elevati si può usare quella facendo ruotare le mani per tornare alle 9:15.
Il mio di discorso però nasce dal fatto che siccome tanti guidano con una posizione di guida non corretta, tipo le mani al centro dello sterzo e di conseguenza il sedile troppo distante ( e penso che è uno dei motivi anche di un bel numero d'incidenti) , uno sterzo cosi obbliga ad una posizione di guida corretta, certo qualche controindicazione ce l'ha ma secondo il mio modesto avviso sono di molto superiori i vantaggi.
Indubbiamente la posizione corretta è 9.15. Questo non vuol dire che si possa fare tutto secondo me… inoltre come è già stato detto in precedenza, in caso di perdita di aderenza del posteriore e ricorso al controsterzo, la vedo dura con quell’arnese
 
Indubbiamente la posizione corretta è 9.15. Questo non vuol dire che si possa fare tutto secondo me… inoltre come è già stato detto in precedenza, in caso di perdita di aderenza del posteriore e ricorso al controsterzo, la vedo dura con quell’arnese

sono d'accordo con te, ma chi guida ora impugnando lo sterzo in altro al centro non credo neanche cosa sia il constrosterzo , il mio è più un soppesare i pesi obbligando gli automobilisti alle 9:15
 
sono d'accordo con te, ma chi guida ora impugnando lo sterzo in altro al centro non credo neanche cosa sia il constrosterzo , il mio è più un soppesare i pesi obbligando gli automobilisti alle 9:15
Invece potresti rimanere stupito di come nel momento in cui la mutanda si riempie anche un guidatore medio normalissimo possa trovare la reazione giusta (confidando anche nella buona sorte)
Come è successo a me (una sola volta in 30 anni di guida per fortuna)
 
Back
Alto