rosberg ha scritto:Il concetto di Ivan è comdivisibile, ma non scordiamoci che oggi tutti quei contenitori di cui parla sono riciclabili al 100%
Sì, ma non acquistarli significa contribuire molto di più perchè non devono essere nè prodotti, nè trasportati con buona pace delle tasche degli aquirenti.
Io non credo nelle crociate oltranziste sull'ecologia.
Credo al buon senso di ognuno di noi.
Sappiamo o non sappiamo distinguere quando la vendita di un prodotto è la scusa per la vendita di un contenitore di plastica o tetrapack che sia.
Il latte per i noenati lo prendiamo in polvere o già pronto? E' questa la sottile differenza che passa fra un comportamento normale e uno smaccatamente anti ecologico (non me ne vogliano quelli che comprano il latte già pronto).
Però c'e' una bella differenza fra consumo e spreco. Il latte pronto è uno spreco perchè trasportiamo una quantità di peso inutile, in uno spazio inutile, che è già stata trasportato in modo inutile, quando possiamo invece usare l'acqua di casa nostra dalla caraffa filtrante per prepararlo ( e non berci tutto quello che ci propina la pubblicità).
Ecco che possiamo riadattare una canzone famosa:
Pensa, prima di "acquistare" pensa!
Piccolo esempio di scusa per vendere un contenitore:
Un giorno mia moglie al supermercato ha cercato di acquistare una busta di prezzemolo. Il prodotto ovviamente non era il prezzemolo, perchè in grammi pesava meno (e costava pure meno) dell'involucro, visto che ce n'era pochissimo dentro.
Naturalmente è stato rimesso sullo scaffale.
Con i nostri comportamenti possiamo fare molto di più di quello che pensiamo.