<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma ci importa davvero? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma ci importa davvero?

rosberg ha scritto:
Il concetto di Ivan è comdivisibile, ma non scordiamoci che oggi tutti quei contenitori di cui parla sono riciclabili al 100%

Sì, ma non acquistarli significa contribuire molto di più perchè non devono essere nè prodotti, nè trasportati con buona pace delle tasche degli aquirenti.

Io non credo nelle crociate oltranziste sull'ecologia.

Credo al buon senso di ognuno di noi.

Sappiamo o non sappiamo distinguere quando la vendita di un prodotto è la scusa per la vendita di un contenitore di plastica o tetrapack che sia.

Il latte per i noenati lo prendiamo in polvere o già pronto? E' questa la sottile differenza che passa fra un comportamento normale e uno smaccatamente anti ecologico (non me ne vogliano quelli che comprano il latte già pronto).

Però c'e' una bella differenza fra consumo e spreco. Il latte pronto è uno spreco perchè trasportiamo una quantità di peso inutile, in uno spazio inutile, che è già stata trasportato in modo inutile, quando possiamo invece usare l'acqua di casa nostra dalla caraffa filtrante per prepararlo ( e non berci tutto quello che ci propina la pubblicità).

Ecco che possiamo riadattare una canzone famosa:

Pensa, prima di "acquistare" pensa!

Piccolo esempio di scusa per vendere un contenitore:

Un giorno mia moglie al supermercato ha cercato di acquistare una busta di prezzemolo. Il prodotto ovviamente non era il prezzemolo, perchè in grammi pesava meno (e costava pure meno) dell'involucro, visto che ce n'era pochissimo dentro.
Naturalmente è stato rimesso sullo scaffale.
Con i nostri comportamenti possiamo fare molto di più di quello che pensiamo.
 
rosberg ha scritto:
Agus ho dato uno sguardo rapidissimo al lunghissimo documento che hai indicato ma sinceramente non ho colto dove vuoi arrivare.

Che gli sforzi che si fanno da parte di chi produce le auto sono tanti.
Tocca anche a noi modificare il nostro stile di vita, che non vuol dire per forza rinuncia.

Un altro piccolo esempio. Conosco persone che fanno anche solo 3.000 km con un auto. Ma perchè acquistarla?
Dove c'è la possibilità (in molte grandi città) perchè non noleggiare l'auto ed evitare quella parte di impatto relativa alla produzione dell'auto che si vede nel grafico? Mi sembra un modo economico ed ecologico di pensare la cosa...

26655682.jpg


e si risparmia ben il 25% di tutte le emissioni che causano il riscaldamento globale rispetto al ciclo di vita dell'auto (Polo 1.6 TDI Bluemotion).....E si evitano anche un sacco di grane (assicurazione, manutenzione).... etc... etc..

Si rinuncia solo ad un pezzo di carta al PRA che dice che si è intestatari di un auto....non mi sembra una gran rinuncia.
 
Ma che c'entra con l'auto?
Credo che il discorso relativo al sacchetto sel supermarket dia diverso e trattato diversamente e in altra sede rispetto alle emissioni di un'automnobile e agli investimenti delle case automobilistiche....
 
agusmag ha scritto:
rosberg ha scritto:
Agus ho dato uno sguardo rapidissimo al lunghissimo documento che hai indicato ma sinceramente non ho colto dove vuoi arrivare.

Che gli sforzi che si fanno da parte di chi produce le auto sono tanti.
Tocca anche a noi modificare il nostro stile di vita, che non vuol dire per forza rinuncia.

Che gli sforzi siano tanti da parte dei produttori di auto non c'è dubbio....anzi....per me pure troppi...
 
rosberg ha scritto:
Ma che c'entra con l'auto?
Credo che il discorso relativo al sacchetto sel supermarket dia diverso e trattato diversamente e in altra sede rispetto alle emissioni di un'automnobile e agli investimenti delle case automobilistiche....

Nulla, hai ragione! E' che sui temi ambientali mi scaldo sempre un po' troppo.... :D :D

Però il buon senso e il pensarci bene prima di acquistare vale sempre.
Soprattutto quando si parla di auto.
 
Certamente l'ambiente mi sta a cuore ma onestamente non guardo i dati delle emissioni dell'auto quando decido di acquistarla.
Per questo, un po' vergognosamente, voto la prima ipotesi perche', aldila' di cio' che penso, ho comunque scelto due auto che probabilmente inquinano piu' di altre.
 
ivanpg ha scritto:
Mah, io stat storia dell'inquinamento la vedo alla mia maniera.
Certe volte basterebbe poco, a noi ci dicono di usare i mezzi elettrici e poi i mezzi pubblici che girano in città sono a gasolio.
Quando ero piccolo si andava nel negozio alimentare e quello che comperavi era tutto sciolto, pesavano e dentro a un pezzo di carta te lo servivano.
Le bottiglie erano tutte di vetro e se le riportavi ti scontavano quella successiva, se inveci la riportavi e non prendevi niente ti davano dei soldi.
La borsa per la spesa era sempre quella, la maggior parte fatta di paglia.
Il latte andavo a prenderlo direttamente alla fonte con un contenitore in acciaio.
Oggi invece, borse di plastica, bottiglie di plastica, latte e vino in tetrapak, la carne al supermercato dentro in contenitori che sembra polistirolo.
Ora non dico ti tornare indietro, ma tante persone si riempiono la bocca ma alla fine non fanno niente.
Ci fanno sentire colpevoli dell'inquinamento e noi cerchiamo di fare il possibile per non inquinare, ma come sempre, il pesce puzza dalla testa.
Non voto perchè sinceramente non saprei cosa votare, in questo specifico caso, l'auto io l'ho presa indipendentemente dall'inquinamento. Certo poi sto attento anch'io a fare del mio meglio come Agus.
Quoto il mio conpaesano....
P.S.:....l'auto più ecologica?..quella che non usi quando non c'è motivo, magari per non fare cento metri a piedi...
 
thromass ha scritto:
P.S.:....l'auto più ecologica?..quella che non usi quando non c'è motivo, magari per non fare cento metri a piedi...

Che sia meglio lasciare il più possibile l'auto già ecologica ferma in garage sono in parte d'accordo, e lo faceva già Mercedes in un suo spot in cui faceva uscire il cliente ipotetico in bicicletta.

Il problema è che l'impatto dell'uso di un'auto da
200 g/CO2 per km per 150.000 km
rispetto a una che ne emette 150 g/CO2 fa 2,5t di gas di CO2.

2,5t di gas hanno un volume che fa rabbrividire solo a pensarlo.

C'è una bella differenza. Mi chiedo, vale la pena per quelle 3 o 4 volte al mese che si tira l'auto? Mi autorispondo. Sì, può valere la pena, se in qualche modo, si riesce a compensare tutto questo con altri comportamenti virtuosi.
 
Mi riservo di rileggere con più calma i post letti, sono troppo importanti....!!!

Comunque Massimo, ottimo 3d, ma penso che manchi un'opzione nel sondaggio...!!

Ovvero quella relativa all'acquisto di un'auto "" VERDE "" in quanto libere da vincolo alla circolazione, anche per il fatto che molti possono non avere la possibilità di avere due o più auto, e quindi avere necessità quotidiana di poter circolare, e questa è data in prinicipal modo da GPL, HYBRID, ELETTRICHE (quest'ultime ancora troppo costose, e poco convincenti).

Questo e' il mio pensiero, più avanti potrò essere più preciso...!! Sergio. ;)
 
Ho acquistato un'auto a METANO, un Fiorino, che uso quotidianamente per lavoro, non per rispondere ad un desiderio ecologico ma SOLO perchè grazie agli incentivi la spesa di acquisto era accessibile e SOLO perchè quotidianamente le spese di carburante saranno più basse di altri combustibili. So benissimo che questo NON è avere un pensiero ecologista ma esclusivamente opportunista. Il vero ecologista acquista un'auto ecologica anche quando questa costa più di una normale. Ben vengano però gli ecoincentivi, anche se strumentali a favore di case o aziende, come sicuramente oggi accade, questo non importa, purchè ci sia una effettiva riduzione delle emissioni nocive. Daltronde meglio avere "mode" commerciali su ambiente e sicurezza che su prestazioni e velocità e infondo le case assecondano un desiderio, una richiesta commerciale che da qualche anno evidentemente è diventata maggiormente pressante.

voto la seconda risposta, per onestà e senza ipocrisia ma credo che le tematiche ambientali siano una priorità di qualunque popolo civile
 
ho dato il voto alla terza,
sulla reale riduzione di inquinamento sono un po dubbioso,
magari tra qualche anno scopriranno altre polveri piu sottili che sono piu cancerogene di quelle attuali :?
dell ambiente a mio parere se ne fregano gia' in partenza,perche se l interesse fosse veramente forte,potrebber abassare il prezzo delle ibride e cominciare ad eliminare certi mostri dell inquinamento,cioe' i suv.. dove per la maggiore vengono guidati dalla signorotta che lo usa per andare a fare la spesa al discount :D

se paragono l octavia alla prius..come cavalli ci siamo 105cv/100cv, perche' dovrei spendere 8000 euro in piu di quello che ho sborsato per la mia,per inquinare meno? gia' per smaltirla la devo tenere almeno 10anni ;)
secondo me' si eviterebbe il 60% dell inquinamento evitando solamente l abuso che si fa' dell uso dell automobile..
ne vedo parecchi anche al paesello,che per andare in posta prendono la macchina,e abitano al massimo a 600metri :D
salire,accendere la macchina,trovare parcheggio.. non si faceva prima a piedi??
ad esempio dove lavoro ci sono una decina di persone che vengono al lavoro in macchina,e abitano nel raggio di 1500m,fino a poco tempo fa' non c era nemmeno posto per parcheggiare l auto,ma questi piuttosto che far due pedalate giravano un quarto d ora per prendere il parcheggio magari a 300/400 metri dalla ditta :lol: :lol:
 
Concordo con tutti quelli che esprimono perplessità sulla Prius.

Purtroppo allo stato attuale rimane una tecnologia per così dire "esotica" con i costi che ne conseguono e impatti ambientali non ancora chiariti del tutto (penso alle batterie).

Però ci sono altre tecnologie, c'è il metano, c'è appunto la bicicletta o i piedi, o altre tecnologie che si adattano alla proprie esigenze

Come si diceva in un film stranoto: "Siiiiiiiii puòòòòòòò fareeeeeeeeeeeeeeeeeee!"
;)
 
agusmag ha scritto:
Il problema è che l'impatto dell'uso di un'auto da
200 g/CO2 per km per 150.000 km
rispetto a una che ne emette 150 g/CO2 fa 2,5t di gas di CO2.

2,5t di gas hanno un volume che fa rabbrividire solo a pensarlo.

C'è una bella differenza.

Vero, ma che è nulla rispetto alla totalità e soprattutto nulla rispetto ad un autobus Euro 0 o Euro 1, o rispetto ad auto delle forze dell'ordine vecchie (Fiat Marea ad esempio) o rispetto a camion che ancora circolano dal 1988.

Il motivo maggiore dell'inquinamento dell'aria (non sono io a dirlo) è l'anidride carbonica emessa dai bovini...può semprare assurdo, ma è così.

X GASATO70: Sergio è vero che c'è una parte di persone che considera anche questo, ma non credo che uno acquisti un'auto "verde" ad un prezzo magari maggiore rispettoo ad altre per risparmiare magari 100 euro all'anno di Ecopass o simili, peraltro attivi solo in 2-3 città italiane e solo se non si ha una vettura almeno euro 4...
Sono contento che sia piaciuta comunque la discussione.

X MIRANDA453: non devi dire "un po' vergognosamente" perchè allora quelli con Ferrari, Lamborghini, Bentley, Porsche allora non dovrebbero più circolare e anzichè essere ammirati da tutti per le loro belle auto dovrebbero essere "derisi" e sbeffeggiati perchè inquinano.
Hai espresso un'opinione libera e civile....e vedo che qualcuno ti ha anche messo le stelline..., non so se per la sincerità o per la scelta...
 
Back
Alto