Fresca fresca la prova della Nx 300h
E via avanti un altro......
"Con la nuova Lexus NX, la Casa giapponese non ha certo bruciato le tappe, perché le Suv di taglia media sono un fenomeno consolidato ormai da anni. Ma vabbé, nella vita ognuno ha i suoi ritmi e l'importante è che, qui e oggi, la RX abbia una sorellina. Anzi, fondamentale, perché nel 2014 non sono più le Suv grandi e grosse a fare la parte del leone. Ora i favori del pubblico si concentrano sulle proposte intorno ai quattro metri e mezzo: costano meno (e con la crisi non è certo un aspetto da trascurare) e, nella gran parte dei casi, sono pure più gradevoli da guidare."
"Come va. In Italia, e per la verità anche in molti altri paesi europei, la Lexus NX sarà importata soltanto nella versione ibrida, che dentro al cofano nasconde lo stesso powertrain della berlina IS: un benzina di 2,5 litri che, insieme al motore elettrico, eroga un totale di 197 cavalli. Quanto basta per regalare un comportamento gradevolmente dinamico, disturbato solo dal cambio, sul quale è meglio intendersi. Sulla NX, infatti, non c'è un cambio inteso in senso tradizionale, ma un sistema epicicloidale dove sono i due motori (termico ed elettrico), con i loro diversi interventi, a dare la sensazione di un cambio classico. Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore. E la situazione non migliora neppure se si mette mano alla manopola dei settaggi, sul tunnel: anche in Sport o Sport+, infatti, l'effetto scooter è sempre dietro l'angolo e non è esattamente quel che serve su un'auto che ha le carte in regola per fare concorrenza a oggetti come l'Audi Q5 o la BMW X3. Tanto più che, per tutto il resto, non ci si può davvero lamentare di nulla: gradevole, piacevole, la Lexus NX è un bel compromesso tra ciò che serve per guidare e quel che serve per far viaggiare comodi i passeggeri. Insomma un'auto rilassante (ma non soporifera, ben inteso) e il merito è anche del motore che non si fa mai sentire troppo. Ed è grazie a questo equilibrio piuttosto ben azzeccato che la NX può piacere sia al signore di mezza età in cerca di confort sia al quarantenne che dall'auto pretende qualcosa di più frizzante. E se si comincia a darci dentro sul serio? Dal momento che abbiamo guidato la nuova Lexus negli Stati Uniti, sulle strade attorno a Seattle, non possiamo dirvi granché sulla guida impegnata. Se avessimo qualche certezza in materia di stabilità e dintorni, infatti, con tutta probabilità, anziché scrivere queste righe, saremmo ancora a bordo strada a parlarne con un poliziotto."
Alessio Viola
Mi chiedo ma con sta storia fino a quando ci campano ?