<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon?

alkiap ha scritto:
... ma la guarnizione è un punto debole dei Fire inzio millennio

Si, questo lo sapevo, quello che mi sfuggiva erano i dettagli da te e 16v riportati, confermo a questo punto il mio privilegio in tal senso allora :D.
 
Il frontale, la famosa tavola del cesso... Per me è un omaggio alla Lancia Ardea o alla Appia, che erano quasi identiche, fuso in un secondo tempo con il family feeling Chrysler ad esempio della PT Cruiser, non dimenticando che ad esempio nel regno unito sarà venduta proprio con il marchio alato... E cosa c'è di male in tutto questo?

Attached files /attachments/1074983=4259-2001-2005_Chrysler_PT_Cruiser.jpg /attachments/1074983=4260-lancia-ardea_1945_001.jpg /attachments/1074983=4261-NewYpsilon.jpg
 
alkiap ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ecco,l'hai detto....Fiat Punto anno 1995 quando tutto andava bene :D infatti questi guasti riguardano la produzione dei primi del 2000

In teoria, ad ancor prima logica, dovrebbe semmai essere il contrario... poi se io in questo momento apprendo di essere in realta(?) beneficiario di questa "originale operazione" perpetrata da parte del gruppo Fiat, allora vorrà dire che dovrò in tal caso ritenermi alquanto privilegiato :D.
A logica è come osservi tu, eppure le guarnizioni ebbero i maggiori problemi sui modelli successivi, non su quelli di metà anni 90. Evidentemente cambiò la fornitura od il progetto (non mi stupirei se fosse allo scopo di risparmiare).
Per carità, non siamo ai livelli dei famigerati serie K della Rover, ma la guarnizione è un punto debole dei Fire inzio millennio

In effetti.... ho avuto il FIRE 999cc original a carburatore del 1989 sulla Y10 (120mila km), ho avuto il FIRE 1.1 a carburatore del 1991 sulla Uno (170mila km) e in effetti non hanno manifestato problemi alla guarnizione della testa. Ho avuto poi una Punto 1.2 16v del 2002 che oggi ha superato i 140mila km circa in mano a mia sorella e anche lei per ora nessun problema. Di contro mio zio aveva una Punto del 1996 1.1 ie single point (stesso motore della mia ex Uno in pratica) che a circa 60mila km l'ha bruciata.
 
Cosa condividono queste auto? (il "wc" forse?) :D.

Attached files /attachments/1075025=4266-6888824151277513196.jpg /attachments/1075025=4267-Lancia-Y_2002_1600x1200_wallpaper_02.jpg
 
saturno55 ha scritto:
:DCome molti mezzi del gruppo FIAT è la negazione del buon gusto, per non usare termini più negativi. Naturalmente a molti può piacere e quindi, visto che i disegnatori della FIAT sono pagati per il loro lavoro e il loro lavoro è stato apprezzato dai "vertici", consigliereri a lor "signori" di utilizzarle queste macchine sensa sognare altri modelli made in ?????

Beh dai non esageriamo, ok che i gusti sono personali, ma gli ultimi modelli non mi sembrano proprio così inguardabili come dici.
 
alkiap ha scritto:
Sarò l'unico su questo forum, ma il cofano "appoggiato" sui parafanghi mi piace moltissimo.Ricorda molto le hot rod americane, o la loro moderna trasposizione del gruppo Chrylser, la Prowler.

Eh ma il problema è che dalle foto piace anche a me, ma poi vista dal vivo mi fa tutt'altro effetto. Il problema, come dicevano altri, è che sembra altissima, quasi sproporzionata.
 
SediciValvole ha scritto:
si infatti il meccanico me l'ha detto chiaramente che tutti i problemi che ho avuto sono comuni a tutte le Fiat di quegli anni...come al solito problemi di crisi! Ma non è che i miei familiari con le Opel e le Ford se la passano tanto meglio! Loro hanno meno guasti ma molto più onerosi,diciamo che alla fine si va in pareggio.
Per questo dicevo che preferisco uno scricchiolio in più ma una meccanica esente da questi guasti "riconosciuti",e mi pare che Panda,500 e Ka in quanto ad affidabilità possono solo dettar legge,nelle varie sezioni Fiat o Ford si leggono pochi post riguardandi problemi meccanici o elettronici...così come anche Bravo e Delta o la stessa giulietta. Si parla di estetica,plastiche ecc ecc ma è raro leggere di vetture italiane che hanno problemi meccanici,mentre in altre marche c'è il festival dei guasti e anche gravi e riconosciuti
bè, se cambiare l'olio ogni 3.000 km su un motore a grande diffusione ti pare un guasto da poco.... :XD:
 
XPerience74 ha scritto:
In famiglia abbiamo l'"alter ego" della tua Y, al secolo una Punto mk1 1.2 73cv 8v del '95 arrivata alla soglia dei 310.000 km e dei guasti "straordinari" con la tua condivide solo la scatola dello sterzo, avendo avuto anche nel corso degli anni un problema di perdita dal serbatoio carburante, per il resto solo componentistica soggetta a "fisiologica" usura (una marmitta, frizione, ammo, freni, etc...), ma bisognerebbe anche vedere il tutto alla luce di "piccoli dettagli" da aggingere e riguardanti l'utilizzo dell'auto, e cioè con percorsi, utilizzi(meglio non scendere nei dettagli :lol: ) e manutenzione( es? l'ultima volta che l'ho controllata non aveva neanche una goccia d'olio nel motore :shock: ) che francamente non augurerei neanche all'auto del mio peggior nemico :D, (rare volte naturalmente, ed in passato), e nonostante tutto, a tutt'ora va ancora benissimo, un vero mulo infaticabile
...o magari era solo sotto il minimo nell'astina...... ;)
 
gdd78 ha scritto:
Il frontale, la famosa tavola del cesso... Per me è un omaggio alla Lancia Ardea o alla Appia, che erano quasi identiche, fuso in un secondo tempo con il family feeling Chrysler ad esempio della PT Cruiser, non dimenticando che ad esempio nel regno unito sarà venduta proprio con il marchio alato... E cosa c'è di male in tutto questo?
col PT cruiser la somiglianza è sin troppo evidente....
gli unici soddisfatti del family feeling saranno solo gli inglesi, dunque?
nel resto d'europa, zero. :D

mi sfugge il paragone con la povera ardea....niente di niente... :?
 
certo che prendere come esempio un cesso come la Pt cruiser sia come estetica che come vendite...e paragoanrlo ad un successo enorme come la Y da sempre... vabbe :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
certo che prendere come esempio un cesso come la Pt cruiser sia come estetica che come vendite...e paragoanrlo ad un successo enorme come la Y da sempre... vabbe :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la frittata l'ha fatta il centro stile....se così possiamo chiamarlo....ormai.... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il frontale, la famosa tavola del cesso... Per me è un omaggio alla Lancia Ardea o alla Appia, che erano quasi identiche, fuso in un secondo tempo con il family feeling Chrysler ad esempio della PT Cruiser, non dimenticando che ad esempio nel regno unito sarà venduta proprio con il marchio alato... E cosa c'è di male in tutto questo?
col PT cruiser la somiglianza è sin troppo evidente....
gli unici soddisfatti del family feeling saranno solo gli inglesi, dunque?
nel resto d'europa, zero. :D

mi sfugge il paragone con la povera ardea....niente di niente... :?

I richiami sono molti, magari non quanto la vecchia Ypsilon che somigliava di più all'Ardea nel 3/4 posteriore e nella forma del lunotto, qui rinterpretati in chiave Delta, ma comunque sono presenti un po' dappertutto. Ad esempio nella grande mascherina a sviluppo verticale, poi riadattata con i listelli Chrysler per i motivi che sappiamo tutti. Ma anche nella presa d'aria inferiore che si allarga ai lati incorniciata da una cromatura, omaggio ai due parurti laterali cromati dell'Ardea. Poi la famosa tavola del cesso, il cofano appoggiato sulla carrozzeria che è una citazione palese, stavolta a differenza della Ypsilon vecchia. Nel laterale la modanatura laterale cromata dell'Ardea è ripresa dalla nervatura alta della fiancata, che proprio come sull'antenata disegna un mezzo arco sulla coda. Anche le maniglie cromate si assomigliano. Nel posteriore le luci sembrano appoggiate sui parafanghi proprio come sull'Ardea, certo senza eccessivi richiami retrò come nella New Beatle. Il lunotto è di chiara derivazione Delta però è arcuato come anche nell'ardea e tutta il lato B descrive la tipica coda a carrozza delle auto di quegli anni. Negli interni i richiami sono ad esempio nella strumentazione centrale e nella fascia sulla plancia, come anche nelle serie precedenti.
Certo poi un conto è fare un remake e un conto è prendere ispirazione dal passato, quindi i dettagli sono ovviamente tutti adattati e modernizzati ma come vedi ce ne sono e sono tanti. Il che poi non significa che debbano piacere... A me l'ho già detto non mi fa entusiasmare, soprattutto perché sembra fin troppo alta ed è palesemente femminile, anche se non quanto la Ypsilon vecchia. Decisamente non pensavano a me quando l'hanno progettata... Però non piace neanche far parte del partito del NO.
 
mi sembra un pò troppo forzata come teoria...
io direi "ha una cromatura e una andamento della fiancata come sulla delta"...
senza modifiche se non la scala di dimensione....

idem il posteriore...

nel frontale è più chrysler...

paradossalmente somiglia molto di più il pt cruiser all'ardea rispetto alla ypsilon :oops: :oops: :oops:
 
NEWsuper5 ha scritto:
mi sembra un pò troppo forzata come teoria...
io direi "ha una cromatura e una andamento della fiancata come sulla delta"...
senza modifiche se non la scala di dimensione....

idem il posteriore...

nel frontale è più chrysler...

paradossalmente somiglia molto di più il pt cruiser all'ardea rispetto alla ypsilon :oops: :oops: :oops:

Il fatto è che sono i disegnatori a parlare di Ardea e delle Y precedenti come ispirazione. Se non sanno loro a cosa si sono ispirati lo vuoi sapere tu?
 
Back
Alto