<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon?

Botto88 ha scritto:
Ne ho viste due o tre in strada (tutte bianche) e una nera al spupermercato. Il primo impatto è stato un pugno nello stomaco. A me non piace proprio, soprattutto quel frontale che ha quella griglia orribile. Anche il cofano, il posteriore.. non c'è nulla che mi piaccia di questa Y. Guardando le foto su internet sembra bella, ma vista dal vivo è goffa.. inguardabile. Sono l'unico?

Sinceramente l'unico solo vero difetto estetico per me è che sembra troppo alta, che in realtà è più un effetto visivo che altro, visto che ci sono auto altrettanto alte e magari più corte e strette che non danno quest'idea... Per il resto può piacere o no ma di sicuro è molto più originale di tante altre e anche intelligente perché non ha seguito la massa con la solita vista e rivista griglia single frame, le dimensioni lievitate e via dicendo. La griglia credo che dai più sia criticata per una mera questione di principio, personalemnte le barre orizzontali mi piacciono di più di quelle di prima e poi Lancia combia le griglie come una donna si cambia d'abito... La coraggiosa citazione all'Ardea del cofano che sembra appoggiato alla carrozzeria da molti è stata definita come la tavola del cesso. Riguardo agli interni aspetterei a stroncarla perché ad esempio la Panda II che usciva dagli stessi impianti in principio fu criticata (ricordo ad esempio la sede dell'air bag passeggero non allineata) ma poi a pieno regime ne è venuta fuori una qualità riconosciuta anche all'estero. Riguardo ai sedili che siano più sottili non vuol dire che siano meno comodi, non è un assunto, anche se non avendoli provati a lungo non posso dirlo a priori. La plancia in tessuto era molto bella ma ricordo quella di un mio amico che dopo qualche anno era rovinata e imbrattata. Riguardo ai colori c'è la possibilità di personalizzarla in modo molto vivace o molto sobrio, a seconda dei gusti. Forse qualche colore vivace in più non avrebbe guastato, oltre all'argento e al rosso avrei previsto quantomeno un azzurro.
 
vista solo da fuori ed in movimento mi ha fatto la stessa impressione di uovo di pasqua che mi fece la prima C3
 
Botto88 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Botto88 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
però è l'abitacolo peggiorato e x una ypsilon questo è molto grave,....
dentor è piccola, buia, i sedili sono sottili, più economici rispetto al passato, per non parlare della plancia...per la prima volta tutta in plastica senza il tessuto che la riveste...

Questo non va affatto bene, è un passo indietro.
Però c'è anche da dire che è un'ato che va di moda (soprattutto tra le ragazze), quindi molti potenziali clienti potrebbero anche non valutare questi aspetti..

no aspetta x un'auto di moda le finiture sono importanti eccome...pensa a una 500 o a una mini...non sono delle audi d'accordo, ma hanno cure e trovate che le rendono uniche (la plancia colorata come l'esterno, il maxi contagiri centrale)...la ypsilon aveva il tessuto sulla plancia che la contraddistingueva...ora si è omologata alla concorrenza

Forse mi sono espresso male. Volevo dire che una ragazza neopatentata chiede ai genitori la Ypsilon perché "è la Ypsilon". Difficilmente si mette a valutare altre cose.
si magari quello si...ma non ci sono solo ragazze neopatentate con 15mila euro da spendere tra i potenziali clienti della ypsilon....:)
 
hewie ha scritto:
Credevo di essere io l'unico! :D
Anche a me non piace. Non perchè non sia un auto carina, ma perchè mi sembra un passo indietro rispetto alla sua antenata...in tutti i sensi: è più piccola, meno raffinata, meno rifinita...a me ha dato questa sensazione!
E poi, si percepisce molto, all'interno dell'abitacolo, che è fatta sul pianale della Panda e non più della Punto.

lo postai gia' al tempo che fu,
e' una specie di Delta accorciata, ( troppo )
 
Secondo ME quest'auto andrebbe contestualizzata per poter dare un parere congruo, e quindi "attendibile", nel senso che questa è un'auto piuttosto "indirizzata", e cioè trovo che Fiat avesse in mente che come "destinazione tipo"(ma non solo logicamente) fosse principalmente quella femminile e/o 2/3^ auto di casa (vedasi ed es mamma che va a prendere a scuola i figli, e magari anche in una congestionata città...), pertanto direi che l'auto in oggetto per "sua natura" sarebbe prevalentemente da accostare ad es ad auto come micra, c3... piuttosto che ad una Punto, Polo, 207... non so se rendo l'idea.

Per quanto riguarda invece le tante critiche mosse ad es al cofano motore("ribattezzato" come "coperchio del wc"), e l'altra per la forma della griglia anteriore, dico che la prima critica la trovo essere a dir poco alquanto singolare nel momento in cui, e non foss'altro per il fatto che questa va palesemente a replicare ciò che è stato per la mai da questo punto di vista criticata Y degli anni '90, mentre per l'altra dico che sarebbe quantomai interessante sapere come era stata impostata e come sarebbe poi eventualmente venuta nel frontale nel caso in cui non fosse poi sopraggiunta Chrysler a cambiare rotta in corso d'opera...
 
gdd78 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ne ho viste due o tre in strada (tutte bianche) e una nera al spupermercato. Il primo impatto è stato un pugno nello stomaco. A me non piace proprio, soprattutto quel frontale che ha quella griglia orribile. Anche il cofano, il posteriore.. non c'è nulla che mi piaccia di questa Y. Guardando le foto su internet sembra bella, ma vista dal vivo è goffa.. inguardabile. Sono l'unico?

Sinceramente l'unico solo vero difetto estetico per me è che sembra troppo alta, che in realtà è più un effetto visivo che altro, visto che ci sono auto altrettanto alte e magari più corte e strette che non danno quest'idea... Per il resto può piacere o no ma di sicuro è molto più originale di tante altre e anche intelligente perché non ha seguito la massa con la solita vista e rivista griglia single frame, le dimensioni lievitate e via dicendo. La griglia credo che dai più sia criticata per una mera questione di principio, personalemnte le barre orizzontali mi piacciono di più di quelle di prima e poi Lancia combia le griglie come una donna si cambia d'abito... La coraggiosa citazione all'Ardea del cofano che sembra appoggiato alla carrozzeria da molti è stata definita come la tavola del cesso. Riguardo agli interni aspetterei a stroncarla perché ad esempio la Panda II che usciva dagli stessi impianti in principio fu criticata (ricordo ad esempio la sede dell'air bag passeggero non allineata) ma poi a pieno regime ne è venuta fuori una qualità riconosciuta anche all'estero. Riguardo ai sedili che siano più sottili non vuol dire che siano meno comodi, non è un assunto, anche se non avendoli provati a lungo non posso dirlo a priori. La plancia in tessuto era molto bella ma ricordo quella di un mio amico che dopo qualche anno era rovinata e imbrattata. Riguardo ai colori c'è la possibilità di personalizzarla in modo molto vivace o molto sobrio, a seconda dei gusti. Forse qualche colore vivace in più non avrebbe guastato, oltre all'argento e al rosso avrei previsto quantomeno un azzurro.

Posso essere d'accordo, ma non si può dimenticare che la y aveva un antenata ed il confronto è inevitabile! Al di là di soluzioni più moderne (ovviamente), a me pare un salto indietro: la y precedente era un auto di segmento B, questa invece a me pare un segmento A...
Sarebbe come se la Giulietta fosse stata fatta su pianale Punto...hai voglia le critiche in confronto alla 147...!!!
La sensazione è che abbiano voluto fare un remake (come segmento) del primo modello di Yaris che ebbe molto successo...ma a me, non convince...
 
Non mi attrae particolarmente, ma ben poche auto del suo segmento mi piacciono.
Tuttavia, per quanto limitato possa essere il campione, noto che piace alle mie conoscenze femminili, che sono il suo target.
Listino elevato (ma sicuramente il prezzo effettivo scenderà nel tempo) mi pare abbia le caratteristiche per replicare il successo delle precedenti
 
le piccole lancia sono sempre state fra il seg.A e il seg.B,una via di mezzo,non c'è nulla di nuovo e le dimensioni sono rimaste invariate centimetro più centimetro meno. La Y10 nasce dal pianale Panda ma è rifinita meglio della Uno e della Ritmo,la Y nasce dal pianale Punto mk1 ma accorciato,ed era rifinita meglio della Brava. la Ypsilon nasce dal pianale Punto mk2 sempre accorciato e la Ypsilon dal pianale Panda-500-Ka ma allungato,che cambia? La Punto mk2 ha avuto al massimo un 1.8 aspirato da 130cv,la 500 Abarth col kit SS arriva a 165cv e credo che riguardo a piacere di guida e doti dinamiche una 500 non è minimamente paragonabile ad una Punto km2 (praticamente la Classic). Alla fine la nuova dalla vecchia è 2 cm più stretta e 2 cm più bassa ma 6cm più lunga,la differenza grossa la si vede con la Y che è molto più bassa e ancor più larga,ma più corta. Poi...non nasce per correre,per quello ci sono già le gugine PuntoEvo (se non abarth) e MiTo così come c'è la 500 e la Panda per chi vuol risparmiare,insomma almeno all'interno del gruppo bisogna differenziarli i prodotti e non proporre 15 cloni tutti uguali con gli stessi motori e gli stessi allestimenti!
 
hewie ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ne ho viste due o tre in strada (tutte bianche) e una nera al spupermercato. Il primo impatto è stato un pugno nello stomaco. A me non piace proprio, soprattutto quel frontale che ha quella griglia orribile. Anche il cofano, il posteriore.. non c'è nulla che mi piaccia di questa Y. Guardando le foto su internet sembra bella, ma vista dal vivo è goffa.. inguardabile. Sono l'unico?

Sinceramente l'unico solo vero difetto estetico per me è che sembra troppo alta, che in realtà è più un effetto visivo che altro, visto che ci sono auto altrettanto alte e magari più corte e strette che non danno quest'idea... Per il resto può piacere o no ma di sicuro è molto più originale di tante altre e anche intelligente perché non ha seguito la massa con la solita vista e rivista griglia single frame, le dimensioni lievitate e via dicendo. La griglia credo che dai più sia criticata per una mera questione di principio, personalemnte le barre orizzontali mi piacciono di più di quelle di prima e poi Lancia combia le griglie come una donna si cambia d'abito... La coraggiosa citazione all'Ardea del cofano che sembra appoggiato alla carrozzeria da molti è stata definita come la tavola del cesso. Riguardo agli interni aspetterei a stroncarla perché ad esempio la Panda II che usciva dagli stessi impianti in principio fu criticata (ricordo ad esempio la sede dell'air bag passeggero non allineata) ma poi a pieno regime ne è venuta fuori una qualità riconosciuta anche all'estero. Riguardo ai sedili che siano più sottili non vuol dire che siano meno comodi, non è un assunto, anche se non avendoli provati a lungo non posso dirlo a priori. La plancia in tessuto era molto bella ma ricordo quella di un mio amico che dopo qualche anno era rovinata e imbrattata. Riguardo ai colori c'è la possibilità di personalizzarla in modo molto vivace o molto sobrio, a seconda dei gusti. Forse qualche colore vivace in più non avrebbe guastato, oltre all'argento e al rosso avrei previsto quantomeno un azzurro.

Posso essere d'accordo, ma non si può dimenticare che la y aveva un antenata ed il confronto è inevitabile! Al di là di soluzioni più moderne (ovviamente), a me pare un salto indietro: la y precedente era un auto di segmento B, questa invece a me pare un segmento A...
Sarebbe come se la Giulietta fosse stata fatta su pianale Punto...hai voglia le critiche in confronto alla 147...!!!
La sensazione è che abbiano voluto fare un remake (come segmento) del primo modello di Yaris che ebbe molto successo...ma a me, non convince...

Credo che in Fiat finalmente qualcuno abbia capito che proporre auto fotocopia non serve a molto (Bravo, Giulietta e Delta si fanno concorrenza fra loro) e che per incrementare le vendite complessive bisognava proporre qualcosa di molto diverso da 500, Panda, Mito e Punto Evo. Per cui quel che ci voleva era una vettura 5 porte di 3,90 metri massimo di lunghezza, magari più orientata ad un pubblico femminile: esattamente quello che mancava. In questo modo hanno saturato il segmento invece di farsi concorrenza da soli. E l'unica soluzione possibile era di prendere il pianale della Panda, alternative non ce n'erano, perché quello della Punto Evo è troppo ingombrante e pesante mentre quello della Punto III sulla quale era sviluppata la Ypsilon precedente era ormai obsoleto. Se no sembra che stiamo parlando del sesso degli angeli...
 
Ok...capisco il vostro punto di vista...ma...avete provato a salirci sulla nuova y? Se no, fatelo: vedrete che ha meno abitabilità di una Panda e che le finiture sono banali...poi, provate a salire su una y "vecchia"...capirete cosa intendo dire.
Il tutto, al di là delle giuste considerazioni di marketing.
 
hewie ha scritto:
Ok...capisco il vostro punto di vista...ma...avete provato a salirci sulla nuova y? Se no, fatelo: vedrete che ha meno abitabilità di una Panda e che le finiture sono banali...poi, provate a salire su una y "vecchia"...capirete cosa intendo dire.
Il tutto, al di là delle giuste considerazioni di marketing.

Ci sono salito, anche se era una versione con interni tutti neri che effettivamente erano un po' tetri ma ho visto sul configuratore che c'è l'argento e il rosso, per sedili e fascia sulla plancia. La Ypsilon vecchia l'ho frequentata a lungo, è quella di un mio amico e devo essere sincero sembra più larga di mezza spanna ma dietro l'accesso è una faticaccia assurda. I materiali poi hanno un colpo d'occhio migliore ma sempre sulla Yspsilon del mio amico il tessuto azzurro sulla plancia si è macchiato e graffiato in più punti. Diciamo che la vecchia Ypsilon aveva più classe e colpo d'occhio ma distogliendo lo sguardo da plancia e strumentazione e badando alla piccola componentistica, era fatta anche peggio di questa...
 
E' una macchina che va vista dal vivo. A me in foto sembrava orrifica, vista dal vivo e con colori normali non è poi così malvagia. E' anche relativamente spaziosa all'interno, ma di sicuro non stupisce per il livello di finitura. Inoltre rispetto alle versioni precedenti è molto meno personalizzabile a livello di combinazioni interno/esterno.

Quello che mi ha lasciato veramente perplesso è il prezzo, con l'aggravante che fannp pagare a parte cose come il sedile frazionato, i poggiatesta posteriori, i comandi al volante della radio, gli airbag laterali ed molte altre cosette.

Senza parlare dello sconto attorno al 7-8%.

Una 1.2 69cv Gold (intermedia) finisce per costare quanto una Polo 1.4 85cv Comfortline e mi pare evidente che parliamo di un segmento A allungato contro uno dei punti di riferimento del segmento B.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' una macchina che va vista dal vivo. A me in foto sembrava orrifica, vista dal vivo e con colori normali non è poi così malvagia. E' anche relativamente spaziosa all'interno, ma di sicuro non stupisce per il livello di finitura. Inoltre rispetto alle versioni precedenti è molto meno personalizzabile a livello di combinazioni interno/esterno.

Non è assolutamente vero...anche la Yuscente all'inizio era poco personalizzabile..questa è già in vendita con tinte bi-colore...

Quello che mi ha lasciato veramente perplesso è il prezzo, con l'aggravante che fannp pagare a parte cose come il sedile frazionato, i poggiatesta posteriori, i comandi al volante della radio, gli airbag laterali ed molte altre cosette.

Perchè scusa,le altre case non fanno lo stesso???per es sulla Polo pure la radio base ti fanno pagare...

Senza parlare dello sconto attorno al 7-8%.

Scusami,ma è appena stata commercializzata...non mji pare male l'7-8%

Una 1.2 69cv Gold (intermedia) finisce per costare quanto una Polo 1.4 85cv Comfortline e mi pare evidente che parliamo di un segmento A allungato contro uno dei punti di riferimento del segmento B.

Vorrei dire la mia senza creare tanti scompigli!ognuno di noi ha i suoi pareri,i suoi gusti...La mia ragazza possiede una Y 1.3Mj 75cv Oro del 2005 pagata all'epoca la bellezza di 18.000?appena uscita(commercializzata) con solo aria condizionata e metallizato...dunque,a giugno ho firmato il contratto per la New Y...vengo subito al dunque:
-Y 1.3 Mj-2 95cv Gold + pacchetto Style;
-5porte(novità di questo modello);
-Bianco tri-strato(bianco perla 1000?);
-blue & Me + radio cd-mp3+comandi radio volante;
-fendinebbia;
-cerchi in lega 15"
-Pacchetto Style(tetto gran luce apribile,vetri posteriori Fumè,sensori post parcheggio,cover chiave con pietre swarosky,cornici lungo porta verniciate in nero lucido)...
-mini-rottamazione(400?)auto della mamma(peugeot 205)+piccolo sconto il tutto a 16.500?....
 
Back
Alto