<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M49 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

M49

Beh... non è che qui manchino i sussidi per i danni dell'orso (per inciso sono arrivati anche i lupi), ma è la situazione politica che è cambiata .
e qui mi fermo :emoji_zipper_mouth:
 
Aggoungo che dopo una breve ricerca ho appurato che in effetti nel 2018 sono stati stanziati e utilizzati 150.000 euro per coprire i danni da lupo e orso.
 
Beh... non è che qui manchino i sussidi per i danni dell'orso (per inciso sono arrivati anche i lupi), ma è la situazione politica che è cambiata .
e qui mi fermo :emoji_zipper_mouth:
Abbiamo risposto insieme,io mi sono dovuto documentare perché sono quei 100 km distante ma cambiando regione cambia un pò tutta la musica.

Peró alla fine gli allevatori in questa storia non mi sembrano cornuti e mazziati, un minimo di tutela gli é offerta.
 
Abbiamo risposto insieme,io mi sono dovuto documentare perché sono quei 100 km distante ma cambiando regione cambia un pò tutta la musica.

Peró alla fine gli allevatori in questa storia non mi sembrano cornuti e mazziati, un minimo di tutela gli é offerta.

premetto che parlo da estraneo alla cosa, quindi più di tanto non mi permetto di giudicare, perè immaginavo che una volta messo su un piano per ripristinare la fauna autoctona di una zona si fosse previsto anche un aiuto a chi da questo subiva un qualche disagio, e mi sembra anche corretta come cosa
 
Comunque scusate, non vorrei apparire antiorso, cercavo di essere obiettivo e segnalare una situazione reale.
In effetti qui, come da primo post di Agricolo, c' è stato un sacco di gente che ha espresso dubbi sulla fuga e le modalità della stessa.
 
Calcola che per elettricitá si intende la scossa a ripetizione tipica di tuttibi recinti elettrificati.

Al riguardo per far capire di che tipo di scossa si tratta faccio presente che per testare se effettivamente c'é corrente in un recinto sono solito toccarlo. É quello per le pecore quindi in effetti un pó più deboluccio ma comunque l'intensitá é quella.
Nulla di eccessivo, se l'orso ha molta determinazione passa lo stesso anche con la corrente.
 
Comunque scusate, non vorrei apparire antiorso, cercavo di essere obiettivo e segnalare una situazione reale.
In effetti qui, come da primo post di Agricolo, c' è stato un sacco di gente che ha espresso dubbi sulla fuga e le modalità della stessa.
Non metto in dubbio, vale lo stesso per me coi cinghiali.
Sto bene lo stesso ma se non ci fossero starei meglio.
Sulle modalitá della fuga non mi esprimo, puó essere veramente di tutto. Del resto per invalidare un recinto elettrificato basta un filo di ferro che chiude a terra e ciao corrente.
 
Comunque scusate, non vorrei apparire antiorso, cercavo di essere obiettivo e segnalare una situazione reale.
In effetti qui, come da primo post di Agricolo, c' è stato un sacco di gente che ha espresso dubbi sulla fuga e le modalità della stessa.

Nessun bisogno di scuse, figurati, si esprimono le proprie idee... io stesso non credo che siano discussioni in cui si è anti o pro qualcosa, credo che occorra difendere i diritti un poco di tutti, sia umani che animali, senza eccessi
 
Ultima modifica di un moderatore:
In effetti qui, come da primo post di Agricolo, c' è stato un sacco di gente che ha espresso dubbi sulla fuga e le modalità della stessa.

Dopo aver visto quel filmato dove diversi orsi prima si arrampicano su un muro di pietra (alto almeno 4 metri) e poi scavalcano una rete, ho cambiato idea, tutto è possibile.
 
Ma è stato trovato quest'orso? Com'è possibile che non salta fuori? Comincio a pensare che più che fuggito, l'hanno fatto sparire.
 
Sono l'unico ad avere la sensazione che la fuga dell'orso M49 sia stata "agevolata"?
L'M49 é scappato con un M48
upload_2019-7-19_13-52-22.png


Comunque gli orsi sono quasi sempre imprevedibili: hanno un aspetto da cucciolone, da pacioccone pelosone, una specie di peluche... e invece -zot!- hanno potenza, agilità e velocità sorprendenti.
 
non vorrei apparire antiorso
Non è questione di essere pro o anti, e neppure più di tanto di danni agli allevatori. Il problema è che il cucciolone si è abituato alla vicinanza dell'uomo e a bazzicare le periferie dei paesi. Di suo, degli umani non gliene può fregar di meno, ma la prima volta che succede un misunderstanding sono cetrioli a volo radente....
 
secondo me è una presenza della fauna locale quindi se c'è un motivo esiste come tutte le cose in natura, il numero riportato sopra non mi sembra un numero che possa destare preoccupazioni e francamente neanche le capisco, se vivi li accetti che ci sia quella presenza, se vado in amazzonia accetto la possibilità di trovare alcune animali, se pretendo di toglierli perchè ci devo vivere io è come se andassi contro proprio quel territorio in cui voglio vivere o visitare
In Trentino (non in AA) hanno attuato una politica (imho dissennata) di ripopolamento che cozza con l’attuale antropizzazione del territorio, che non è quello di un secolo fa. Idem con i lupi. Parla con i ciclisti che si sono salvati a stento da un branco affamato o da chi se li trova nel cortile e vediamo cosa ti dicono.


Qui si riassume un po’ la storia recente

http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/andreotti-life-ursus-non-lo-rifarei-più-così-1.1315411

In Trentino non ne possono più perché le amministrazioni hanno fatto passare il mantra per cui se l’orso o il lupo aggrediscono la colpa è dell’uomo che non capisce la loro natura. Tieni conto che il ripopolamento è stato fatto con orsi sloveni, ma in Slovenia quando orsi o lupi si avvicinano troppo gli sparano senza tanti problemi. Anzi, uno dei guai, soprattutto con i lupi in Trentino e Veneto, è che non potendogli sparare i lupi, che sono molto intelligenti, capiscono che non hanno nulla da temere e diventano sempre più invasivi, tramandando alla progenie questo comportamento. Invece l’abbattimento di un capo in ambiente urbano di fronte al branco gli farebbe capire che devono temere l’uomo e starsene lontani o meglio stare lontani dalla “tana” umana così come noi stiamo lontani dalla loro.
 
Ultima modifica:
Back
Alto