<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs rs5 su top gear | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs rs5 su top gear

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ho visto cosa marziane fatte sulle auto da rally su asfalto, e poichè li una scodata di troppo equivale a perdita di secondi avere potenza e traiettoria quanto mai sicure è basilare.

Da perfetto audista leggi una scodata come un comportamento parassita, che ti fa perdere secondi. In realtà non è affatto così: guidare in derapata è una tecnica che i piloti ricercano, anche quelli da rally, ed anche su trazioni anteriori, addirittura su quelle integrali. Quindi a maggior ragione su una tp.

Per esempio, nel filmato di autocar che linka saturno, la m3 sta appiccicata alla rs5 proprio grazie alle derapate. Perchè se attaccasse tutti i controlli e la derapata fosse inibita, rallenterebbe assai.

Tu confondi la scodata con il pendolo BC3, soprattutto se di potenza.

Da perfetto audista so che il pendolo nei rally serve per mantenere il motore sempre in tiro (se freni troppo vai giù di giri e rischi) ed allo stesso tempo consente di ultimare la curva nel meno tempo possibile e con maggiore velocità, è un sbandata voluta ed impostata e non è una prerogativa da TP.

Nel pendolo le auto scivolano sull'asfalto come se avessero una guida e per farlo così preciso e con una TI oltre che alla meccanica dedicata ci vuole un manico pauroso.

Scodare di potenza a ruote fumanti è un'altra cosa. ;)

Molto scenico ma poco pratico. 8)

Mi dispiace ma ti sbagli sia nella teoria che nella pratica.

Beh, non sò onestamente come tu identifichi il pendolo ma se giri in pista lo dovresti sapere, il pendolo non c'entra nulla con le "scodate" che la M3 fa.
In quel caso non è per specifica volontà del pilota, nel senso che non attiva nulla per provocarla, ma il processo si instaura nei trasferimenti di carico e la motricità al posteriore con la risultante del lavoro di sterzo e ruote controsterzate per riportare la vettura in traiettoria.

Il pendolo dei rally invece è un movimento voluto indotto artificialmente dal pilota agendo sulla meccanica gestita dal freno di servizio che induce ad una sbandata e la cosa più particolare è che nel corso della sbandata le ruote sono allineate (per pendolare appunto) altrimenti il posteriore se ne andrebbe a cicoria, prima e dopo tale manovra il pilota cerca sempre di tenere l'auto in traiettoria, il segno posto al centro sulla corona dello sterzo non è un vezzo ma segnala visivamente l'allineamto delle ruote.

Quindi, come sopra, non sò cosa tu intenda per pendolo ma non c'entra con il comportamento della M3.

Come ha evidenziato saturno che la M3 possa essere "più divertente" come guida mi sta bene ma liquidare la TI a prescindere in peius quando poi di fatto non lo è vuol dire essere prevenuti.
Dal punto di vista puramente pratico se con una TI qualche sfizietto te lo puoi togliere senza scassare i marroni a nessuno con la M3 per divertirti con scodate e controsterzi non vedo dove tu lo possa fare senza rompere a qualcuno.

A furè ma che stai a dìììì.... con l'M3 puoi toglierti parecchi sfizi senza aver bisogno di una pista larga un km, rimane comunque più precisa e affilata dell'rs5 che tende a sottosterzare se si esagera.

In tutta onestà zeus la RS5 non è un cinquino, non smusa come un cane da tartufo come si vuole far credere, per dire che ti infastidisce il sottosterzo della RS5 vuol dire che stai spingendo al limite e per lo stesso pricipio la M3 ti va di sovrasterzo che è un piacere; cerchiamo anche di essere oggettivi e non far passare una TI di questo livello come un vetturetta che non si tiene in strada mentre la M3 è granitica. Siamo seri! ;)

Se lo sfizio è lo 0/100, la tiratina o la sfumata di gomme la M3 non ti serve, il basarsi solo sulla pista per decretarne il quoziente di sfizio o divertimento è molto relativo, in nessuna prova e ce ne sono tante è emerso che la RS5 sia un auto banale, noiosa e priva di carattere, senza considerare che parliamo di prove che vanno abbondantemente al di fuori di una lunga lista di aritcoli del CdS. ;)

Ma che vetturetta, rimane un'auto fantastica...... stavo solo dicendo che non "punge" come l'altra... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Tecnicamente, quella strada tutto pareva tranne che il posto giusto dove schiacciare su una 911 turbo a sola TP, quale è la GT2-RS : avrei pensato che la TI della R8 qui avrebbe avuto la meglio... ma evidentemente, quando si è Rohrl, non ci si fanno di questi problemi...

Diciamo che su auto di questo tipo già 620 Cv (700 NM) contro i 560 Cv della R8 fanno la differenza visto che la prova è anche tutta in salita, mettiamoci che la GT 2 RS è l'auto stradale più potente della serie, punta di diamante in casa Porsche, aggiungici che a guidarla è Walter Röhrl pilota e rallista professionista che non disdegna la GT2 RS e il risultato è quello del video.

Onestamente di gran lunga fuori portata per tanti, molti, anzi moltissimi. E' come sfidare sulla neve Juha Kankkunen, non c'è speranza.

Mi trovate d'accordo.....innanzituto il video e' in Tedesco quindi non capisco niente di quello che si dicono....secondo me Rohl qui fa tutta la differenza.....sicuramente e' un percorso (tornanti stretti, fondo viscido in alcuni punti) dove l'Audi avrebbe dovuto brillare, la TI e' nel suo elemento naturale....certo pero' c'e' anche da dire che la GT2 RS e' un puro strumento da pista, alleggerito e duro come una tavola...magari la R8 (che non conosco bene) e' pure piu' pesante e "piu' morbida".....pero' ritengo una perdita senza appello per l'Audi e, secondo me, imputabile al ben differente calibro dei 2 piloti...mi pare che sia evidente anche guardando come guidano.....

....Tanto è vero che per parecchi anni le 911 hanno trionfato al rally di Montecarlo sulle ta - non esistevano ancora credo le ti- proprio per lo schema fuoribordo che rende la trazione in uscita dalle curve per l'appunto micidiale

Si ma stiamo parlando di un periodo quando le TA non avevano piu' di 150 o al massimo 170 CV anche nelle configurazioni da rallye (i tempi delle Fulvia HF per intenderci) mentre le 911 erano gia' ben piu' dotate.....la Fulvietta era un vero diavolo nel mistro strettissimo ma non appena si poteva andare un po' piu' veloce non aveva speranze....un'aspetto evidente del fatto che si era andati anche oltre rispetto a quello che la tecnologia dell'epoca consentiva ad una TA era un sottosterzo micidiale (spaccabraccia la defini' Munari, da far venire le piaghe alle mani)

Comunque visto che parlavate di Top Gear, vorrei sottoporvi questo video sulla GT-R dove fanno una prova di aderenza e capacita' di seguire le traiettorie a velocita' elevata rispetto ad altre supesportive.....una curva molto stretta alla fine di un lungo rettilineo in pista, da fare in pieno o quasi......l'abilita' c'entra relativamente poco, pura capacita' del mezzo.....quando una GT2 RS come quella usata da Rohl, tenta anche solo di avvicinarsi al valore di velocita' registrato dalla Nissan, la Porsche finisce a carciofi......e quello e' un pilota professionista tuttora in attivita'.....e' una bella sequenza che vi fa vedere le incredibili capacita' di una TI abbinata al Torque Vectoring.....

Saltate direttamente al minuto 1:25

http://www.youtube.com/watch?v=k7pn66kzosI&feature=related

Propio una bella auto la GT-R... e penso che sia la migliore come qualità-prestazioni-prezzo
 
saturno_v ha scritto:
Tecnicamente, quella strada tutto pareva tranne che il posto giusto dove schiacciare su una 911 turbo a sola TP, quale è la GT2-RS : avrei pensato che la TI della R8 qui avrebbe avuto la meglio... ma evidentemente, quando si è Rohrl, non ci si fanno di questi problemi...

Diciamo che su auto di questo tipo già 620 Cv (700 NM) contro i 560 Cv della R8 fanno la differenza visto che la prova è anche tutta in salita, mettiamoci che la GT 2 RS è l'auto stradale più potente della serie, punta di diamante in casa Porsche, aggiungici che a guidarla è Walter Röhrl pilota e rallista professionista che non disdegna la GT2 RS e il risultato è quello del video.

Onestamente di gran lunga fuori portata per tanti, molti, anzi moltissimi. E' come sfidare sulla neve Juha Kankkunen, non c'è speranza.

Mi trovate d'accordo.....innanzituto il video e' in Tedesco quindi non capisco niente di quello che si dicono....secondo me Rohl qui fa tutta la differenza.....sicuramente e' un percorso (tornanti stretti, fondo viscido in alcuni punti) dove l'Audi avrebbe dovuto brillare, la TI e' nel suo elemento naturale....certo pero' c'e' anche da dire che la GT2 RS e' un puro strumento da pista, alleggerito e duro come una tavola...magari la R8 (che non conosco bene) e' pure piu' pesante e "piu' morbida".....pero' ritengo una perdita senza appello per l'Audi e, secondo me, imputabile al ben differente calibro dei 2 piloti...mi pare che sia evidente anche guardando come guidano.....

....Tanto è vero che per parecchi anni le 911 hanno trionfato al rally di Montecarlo sulle ta - non esistevano ancora credo le ti- proprio per lo schema fuoribordo che rende la trazione in uscita dalle curve per l'appunto micidiale

Si ma stiamo parlando di un periodo quando le TA non avevano piu' di 150 o al massimo 170 CV anche nelle configurazioni da rallye (i tempi delle Fulvia HF per intenderci) mentre le 911 erano gia' ben piu' dotate.....la Fulvietta era un vero diavolo nel mistro strettissimo ma non appena si poteva andare un po' piu' veloce non aveva speranze....un'aspetto evidente del fatto che si era andati anche oltre rispetto a quello che la tecnologia dell'epoca consentiva ad una TA era un sottosterzo micidiale (spaccabraccia la defini' Munari, da far venire le piaghe alle mani)

Comunque visto che parlavate di Top Gear, vorrei sottoporvi questo video sulla GT-R dove fanno una prova di aderenza e capacita' di seguire le traiettorie a velocita' elevata rispetto ad altre supesportive.....una curva molto stretta alla fine di un lungo rettilineo in pista, da fare in pieno o quasi......l'abilita' c'entra relativamente poco, pura capacita' del mezzo.....quando una GT2 RS come quella usata da Rohl, tenta anche solo di avvicinarsi al valore di velocita' registrato dalla Nissan, la Porsche finisce a carciofi......e quello e' un pilota professionista tuttora in attivita'.....e' una bella sequenza che vi fa vedere le incredibili capacita' di una TI abbinata al Torque Vectoring.....

Saltate direttamente al minuto 1:25

http://www.youtube.com/watch?v=k7pn66kzosI&feature=related

Effettivamente si tratta di quasi 40 anni fa , e il ricordo dei controsterzi della mitica 911 con 4 fari supplementari , insieme a quelli della contemporanea Alpine e le tirate di freno a mano invece della HF "fanalone" riguarda la mia memoria di bambino . Evidentemente però lo schema Carrera resta valido , almeno in certe condizioni e su certi tracciati , sempre che sia padroneggiato da uno come Rorhl o sù di lì.
Veniamo al video . E' molto interessante e vi emerge la superiorità netta della GTR , una delle più belle auto in commercio , anche come rapporto qualità/prezzo. Si tratta però di curva veloce , per non dire velocissima , che la Nissan affronta -e risolve- a se non erro più di 108 miglia all'ora , mentre Lambo a non più di 100 e 911 a circa 104 . Quest'ultima però non "risolve" e va in testa-coda.
Lo schema integrale della Giapponese con motore anteriore- transaxle e cambio differenziale al retrotreno , conferisce una stabilità superiore in pista , pur conservando notevole maneggevolezza sul misto stretto , come si può vedere dalle riprese del medesimo video.
Sarebbe stata emozionante pure una sfida sullo stesso percorso invernale del 1° link con la GTR al posto della R8. Secondo me Stoccarda su quel tipo di percorso avrebbe avuto qualche chance ancora.

Attached files /attachments/1166797=7946-a_2161[1].jpg /attachments/1166797=7947-imagesCAPDHD7E.jpg /attachments/1166797=7948-x0wrxy[1].jpg
 
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Tecnicamente, quella strada tutto pareva tranne che il posto giusto dove schiacciare su una 911 turbo a sola TP, quale è la GT2-RS : avrei pensato che la TI della R8 qui avrebbe avuto la meglio... ma evidentemente, quando si è Rohrl, non ci si fanno di questi problemi...

Diciamo che su auto di questo tipo già 620 Cv (700 NM) contro i 560 Cv della R8 fanno la differenza visto che la prova è anche tutta in salita, mettiamoci che la GT 2 RS è l'auto stradale più potente della serie, punta di diamante in casa Porsche, aggiungici che a guidarla è Walter Röhrl pilota e rallista professionista che non disdegna la GT2 RS e il risultato è quello del video.

Onestamente di gran lunga fuori portata per tanti, molti, anzi moltissimi. E' come sfidare sulla neve Juha Kankkunen, non c'è speranza.

Mi trovate d'accordo.....innanzituto il video e' in Tedesco quindi non capisco niente di quello che si dicono....secondo me Rohl qui fa tutta la differenza.....sicuramente e' un percorso (tornanti stretti, fondo viscido in alcuni punti) dove l'Audi avrebbe dovuto brillare, la TI e' nel suo elemento naturale....certo pero' c'e' anche da dire che la GT2 RS e' un puro strumento da pista, alleggerito e duro come una tavola...magari la R8 (che non conosco bene) e' pure piu' pesante e "piu' morbida".....pero' ritengo una perdita senza appello per l'Audi e, secondo me, imputabile al ben differente calibro dei 2 piloti...mi pare che sia evidente anche guardando come guidano.....

....Tanto è vero che per parecchi anni le 911 hanno trionfato al rally di Montecarlo sulle ta - non esistevano ancora credo le ti- proprio per lo schema fuoribordo che rende la trazione in uscita dalle curve per l'appunto micidiale

Si ma stiamo parlando di un periodo quando le TA non avevano piu' di 150 o al massimo 170 CV anche nelle configurazioni da rallye (i tempi delle Fulvia HF per intenderci) mentre le 911 erano gia' ben piu' dotate.....la Fulvietta era un vero diavolo nel mistro strettissimo ma non appena si poteva andare un po' piu' veloce non aveva speranze....un'aspetto evidente del fatto che si era andati anche oltre rispetto a quello che la tecnologia dell'epoca consentiva ad una TA era un sottosterzo micidiale (spaccabraccia la defini' Munari, da far venire le piaghe alle mani)

Comunque visto che parlavate di Top Gear, vorrei sottoporvi questo video sulla GT-R dove fanno una prova di aderenza e capacita' di seguire le traiettorie a velocita' elevata rispetto ad altre supesportive.....una curva molto stretta alla fine di un lungo rettilineo in pista, da fare in pieno o quasi......l'abilita' c'entra relativamente poco, pura capacita' del mezzo.....quando una GT2 RS come quella usata da Rohl, tenta anche solo di avvicinarsi al valore di velocita' registrato dalla Nissan, la Porsche finisce a carciofi......e quello e' un pilota professionista tuttora in attivita'.....e' una bella sequenza che vi fa vedere le incredibili capacita' di una TI abbinata al Torque Vectoring.....

Saltate direttamente al minuto 1:25

http://www.youtube.com/watch?v=k7pn66kzosI&feature=related

Propio una bella auto la GT-R... e penso che sia la migliore come qualità-prestazioni-prezzo

Quoto. Penso anch'io sia la migliore GT del momento , anche considerando il prezzo inferiore ai 100 k euro.
 
key-one ha scritto:
Nessuno mette in dubbio che ci siano "signore ta" che partono per la tangente solo a velocità proibitive . Resta il fatto che queste velocità proibitive possono essere anche molto basse , relativamente a fondo innevato o ghiacciato , dove io comunque preferisco la tendenza al sovrasterzo che la tendenza al "dritto"
Anche se non sei sui ragni e non metti giù tutti i 300cv , e quindi non sei preparato ad affrontare situazioni speciali , considero più graduale la tendenza a portare fuori la coda che quella ad allargare con il muso che si manifesta improvvisamente. Resta il fatto che il sottosterzo non è appannaggio esclusivo delle macchine con le ruote motrici davanti e in particolari condizioni si manifesta pure nelle tp.Saluti

Si ma torniamo al discorso di prima, la mancanza di aderenza su fondi innevati/ghiacciati rientra comunque in una situazione critica dove , a meno che non sei folle, la predisposizione ad aspettarsi la sbandata dell'auto è praticamente costante, rappresenta uno stato di attenzione vigile, tu ti aspetti in quelle condizioni che l'auto possa subire una perdita di aderenza e alzi il livello di attenzione.

In casi estremi c'è poco da fare Ta e Tp se non hanno aderenza e pattini sul ghiaccio ti saluto, magari in questo caso meglio fare un dritto sul banco di neve che rigirarsi in mezzo alla carreggiata.

Una buona Ta così come una Tp, entro situazioni di basso profilo, danno chiari segnali con hanno ampi margini di ripresa, escludendo però il fattore pista ritengo la Tp più imprevedibile rispetto ad una buona Ta e questo indipendentemente dalle logiche di chi sia più divertente o meno.

Come hanno già detto in linea di massima quando il muso tende ad allargare può bastare alzare il piede dall'accelleratore per riallinearlo, quando il posteriore scoda riallinearlo implica controsterzare e potrebbe inconsapevolmente accentuare la sbandata nelle fase controsterzo/riallineamento.

Questo ovviamente esula dal discorso pista in cui puoi andare di traverso su fondi lisci come il biliardo e pennellare la curva ma quello è altro discorso.
 
zeusbimba ha scritto:
Ma che vetturetta, rimane un'auto fantastica...... stavo solo dicendo che non "punge" come l'altra... ;)

Allora deciso, proporrò in dotazione sulla RS5 ferri da maglia e un kit di freccette... vediamo se così ti punge. :D ;)
 
Si tratta però di curva veloce , per non dire velocissima

Se guardi bene il tracciato nel video non si tratta proprio di una curva velocissima....tieni conto che provieni da un rettilineo da quasi 270 orari (circa 170 miglia orarie)....e la Porsche va a carciofi a 102 miglia orarie contro i 108 della GT-R che pare non scomporsi per niente...

Lo schema integrale della Giapponese con motore anteriore- transaxle e cambio differenziale al retrotreno , conferisce una stabilità superiore in pista , pur conservando notevole maneggevolezza sul misto stretto

Non dimenticare il Torque Vectoring sia al posteriore che all'anteriore (differenziali attivi)
 
saturno_v ha scritto:
Si tratta però di curva veloce , per non dire velocissima

Se guardi bene il tracciato nel video non si tratta proprio di una curva velocissima....tieni conto che provieni da un rettilineo da quasi 270 orari (circa 170 miglia orarie)....e la Porsche va a carciofi a 102 miglia orarie contro i 108 della GT-R che pare non scomporsi per niente...

Lo schema integrale della Giapponese con motore anteriore- transaxle e cambio differenziale al retrotreno , conferisce una stabilità superiore in pista , pur conservando notevole maneggevolezza sul misto stretto

Non dimenticare il Torque Vectoring sia al posteriore che all'anteriore (differenziali attivi)

102 miglia equivalgono -correggimi se sbaglio- a circa 164 km/h e quindi mi sembra che la curva rientri nella categoria di quelle veloci , anche se non velocissime. Qui il motore "fuoribordo" della 911 , per quanto ben compensato e calibrato e ad assetto marmoreo , ha dei limiti evidenti , che poi sono quelli della fisica , legati al baricentro e al centro di spinta troppo spostati all'indietro e all'effetto pendolo. Le stesse caratteristiche , però , che la rendono perfetta nel misto stretto e soprattutto in salita , anche se il terreno è a scarsa o scarsissima aderenza. Chi abbia provato la vecchia 500 -io personalmente quella di mia zia :lol:- sulla neve può avere una vaga idea (naturalmente mutatis mutandis :D ) del comportamento di una Carrera in analoghe situazioni.
Grazie della menzione del Torque Vectoring , montato su GTR , di cui mi stavo proprio dimenticando e che credo sia simile a quello Bmw su X6. Ciao

http://www.youtube.com/watch?v=iHoBqmmCT7Y&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=_m98FCQ_nmA&feature=related
 
102 miglia equivalgono -correggimi se sbaglio- a circa 164 km/h e quindi mi sembra che la curva rientri nella categoria di quelle veloci , anche se non velocissime. Qui il motore "fuoribordo" della 911 , per quanto ben compensato e calibrato e ad assetto marmoreo , ha dei limiti evidenti , che poi sono quelli della fisica , legati al baricentro e al centro di spinta troppo spostati all'indietro e all'effetto pendolo. Le stesse caratteristiche , però , che la rendono perfetta nel misto stretto e soprattutto in salita , anche se il terreno è a scarsa o scarsissima aderenza. Chi abbia provato la vecchia 500 -io personalmente quella di mia zia - sulla neve può avere una vaga idea (naturalmente mutatis mutandis ) del comportamento di una Carrera in analoghe situazioni.
Grazie della menzione del Torque Vectoring , montato su GTR , di cui mi stavo proprio dimenticando e che credo sia simile a quello Bmw su X6. Ciao

http://www.youtube.com/watch?v=iHoBqmmCT7Y&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=_m98FCQ_nmA&feature=related

Beh intendevo dire, appunto, curva stretta relativamente per una pista....certo non e' un tornante...

Si il Torque Vectroring, specie abbinato al brake steering, e' quello che ti permette di fare curve (anche strettissime) letteralmente come una trottola, dando quasi l'impressione di annullare le leggi della fisica!! :D :D....finche l'aderenza dei pneumatici non ti manda a quel paese :p

La GT-R ha tutti e tre i 3 differenziali "attivi"..

BMW ed Audi sono arrivate un po' in ritardo con il TV che venne introdotto contemporaneamente da Honda e Mitsubishi nel lontano 1997 (Honda ha proprio coniato il termine) seguiti a ruota da Nissan sulle vecchie Skyline.

Oggi persino il piccolo ed economico Nissan Juke usa il torque vectoring nella versione a trazione integrale.
 
[/quote ha scritto:
Beh intendevo dire, appunto, curva stretta relativamente per una pista....certo non e' un tornante...

Si il Torque Vectroring, specie abbinato al brake steering, e' quello che ti permette di fare curve (anche strettissime) letteralmente come una trottola, dando quasi l'impressione di annullare le leggi della fisica!! :D :D....finche l'aderenza dei pneumatici non ti manda a quel paese :p

La GT-R ha tutti e tre i 3 differenziali "attivi"..

BMW ed Audi sono arrivate un po' in ritardo con il TV che venne introdotto contemporaneamente da Honda e Mitsubishi nel lontano 1997 (Honda ha proprio coniato il termine) seguiti a ruota da Nissan sulle vecchie Skyline.

Oggi persino il piccolo ed economico Nissan Juke usa il torque vectoring nella versione a trazione integrale.

Io invece intendevo che è già abbastanza "veloce" per me e la mia macchina :D :D
Il TV , se non ho capito male , accompagnerebbe in modo intelligente l'auto nelle curve modulando la coppia su ogni singola ruota , affinchè la curva possa essere percorsa nel minor tempo possibile e si discosterebbe dal diff normale e pure da quello a blocco meccanico perchè questi si limitano a far girare più velocemente la ruota esterna nel primo caso o ad annullare alla bisogna tale funzione in tutto o in parte nel secondo. Correct ?
Il Juke monta tale dispositivo ! Peccato che di carrozzeria assomigli a qualche amico bislacco del (l'auto) protagonista di Cars2 , -potrebbe essere chessò un cugino benestante del "Carro Attrezzi"- :shock: e in 4wd sia proposto solo a benzina....Ciao

Attached files /attachments/1170167=8068-cars-2-cricchetto[1].jpg
 
:Dnoto che questa sfida tiene sempre banco.effettivamente quando ho visto la pista bagnata credevo l'audi pareggiasse.invece niente.mi dispiace :lol: :lol:
battute a parte qualcuno mi ha citato dicendo che anche io ho preso la 4wd..
ebbene venivo da una 530d touring cerchi18 senza assetto.ho preso x3 3.0d con assetto e cerchi19.
a livello piacere di guida la casson wagon era migliore.
per quanto se ne dica le 4wd sono una zavorra ogni volta che si entra in curva.
lo sterzo è influenzato dalla trazione e poco preciso.
la storia di uscire a cannone dalle curve è una consolazione per chi non sa guidare l'auto o forse per chi non ha altro.è inutile uscire veloci se si entra lenti,se i freni sono meno efficaci e lo sterzo filtrato.
con questo non voglio demolire x3 che mi piace ma tornerò alla tp statene sicuri.tornando in topic,
l'm3 resta una sportiva vera perchè rispetto alla rs5 è assai+leggera e precisa.
l'auto sportiva poi è quella che senti col c..o e non con gli orecchi.
su un'auto sportiva si sente un'enorme differenza anche fra pieno e vuoto,l'auto sportiva è quella che ti fà divertire ogni volta che approcci una curva.
per noi un secondo al giro dice poco,conta la sensazione.
detto questo l'rs5 è una bella auto veloce ma comprerei la s5,è la stessa roba.
l'm3 invece non fà pensare a nessuno di prendere la 335ì.
questo segmento di mercato si chiama segmento M3...vi siete mai chiesti il perchè??
 
flankker66 ha scritto:
:Dnoto che questa sfida tiene sempre banco.effettivamente quando ho visto la pista bagnata credevo l'audi pareggiasse.invece niente.mi dispiace :lol: :lol:
battute a parte qualcuno mi ha citato dicendo che anche io ho preso la 4wd..
ebbene venivo da una 530d touring cerchi18 senza assetto.ho preso x3 3.0d con assetto e cerchi19.
a livello piacere di guida la casson wagon era migliore.
per quanto se ne dica le 4wd sono una zavorra ogni volta che si entra in curva.
lo sterzo è influenzato dalla trazione e poco preciso.
la storia di uscire a cannone dalle curve è una consolazione per chi non sa guidare l'auto o forse per chi non ha altro.è inutile uscire veloci se si entra lenti,se i freni sono meno efficaci e lo sterzo filtrato.
con questo non voglio demolire x3 che mi piace ma tornerò alla tp statene sicuri.tornando in topic,
l'm3 resta una sportiva vera perchè rispetto alla rs5 è assai+leggera e precisa.
l'auto sportiva poi è quella che senti col c..o e non con gli orecchi.
su un'auto sportiva si sente un'enorme differenza anche fra pieno e vuoto,l'auto sportiva è quella che ti fà divertire ogni volta che approcci una curva.
per noi un secondo al giro dice poco,conta la sensazione.
detto questo l'rs5 è una bella auto veloce ma comprerei la s5,è la stessa roba.
l'm3 invece non fà pensare a nessuno di prendere la 335ì.
questo segmento di mercato si chiama segmento M3...vi siete mai chiesti il perchè??

vai flenk!!!! tutto bene?? come va??
 
flankker66 ha scritto:
:Dnoto che questa sfida tiene sempre banco.effettivamente quando ho visto la pista bagnata credevo l'audi pareggiasse.invece niente.mi dispiace :lol: :lol:
battute a parte qualcuno mi ha citato dicendo che anche io ho preso la 4wd..
ebbene venivo da una 530d touring cerchi18 senza assetto.ho preso x3 3.0d con assetto e cerchi19.
a livello piacere di guida la casson wagon era migliore.
per quanto se ne dica le 4wd sono una zavorra ogni volta che si entra in curva.
lo sterzo è influenzato dalla trazione e poco preciso.
la storia di uscire a cannone dalle curve è una consolazione per chi non sa guidare l'auto o forse per chi non ha altro.è inutile uscire veloci se si entra lenti,se i freni sono meno efficaci e lo sterzo filtrato.
con questo non voglio demolire x3 che mi piace ma tornerò alla tp statene sicuri.tornando in topic,
l'm3 resta una sportiva vera perchè rispetto alla rs5 è assai+leggera e precisa.
l'auto sportiva poi è quella che senti col c..o e non con gli orecchi.
su un'auto sportiva si sente un'enorme differenza anche fra pieno e vuoto,l'auto sportiva è quella che ti fà divertire ogni volta che approcci una curva.
per noi un secondo al giro dice poco,conta la sensazione.
detto questo l'rs5 è una bella auto veloce ma comprerei la s5,è la stessa roba.
l'm3 invece non fà pensare a nessuno di prendere la 335ì.
questo segmento di mercato si chiama segmento M3...vi siete mai chiesti il perchè??

Lo sai che condivido le considerazioni in merito alla precisione dello sterzo e l'inserimento in curva? E' proprio quello che ho ravvisato tra la mia Civic e l'Impreza.
Fermo restando che, probabilmente, una EvoX o una GT-R passano sopra tutte queste considerazioni.
Se, avendole guidate puoi smentirmi, sono molto curioso di leggere una tua recensione.
 
flankker66 ha scritto:
:Dnoto che questa sfida tiene sempre banco.effettivamente quando ho visto la pista bagnata credevo l'audi pareggiasse.invece niente.mi dispiace :lol: :lol:
battute a parte qualcuno mi ha citato dicendo che anche io ho preso la 4wd..
ebbene venivo da una 530d touring cerchi18 senza assetto.ho preso x3 3.0d con assetto e cerchi19.
a livello piacere di guida la casson wagon era migliore.
per quanto se ne dica le 4wd sono una zavorra ogni volta che si entra in curva.
lo sterzo è influenzato dalla trazione e poco preciso.
la storia di uscire a cannone dalle curve è una consolazione per chi non sa guidare l'auto o forse per chi non ha altro.è inutile uscire veloci se si entra lenti,se i freni sono meno efficaci e lo sterzo filtrato.
con questo non voglio demolire x3 che mi piace ma tornerò alla tp statene sicuri.tornando in topic,
l'm3 resta una sportiva vera perchè rispetto alla rs5 è assai+leggera e precisa.
l'auto sportiva poi è quella che senti col c..o e non con gli orecchi.
su un'auto sportiva si sente un'enorme differenza anche fra pieno e vuoto,l'auto sportiva è quella che ti fà divertire ogni volta che approcci una curva.
per noi un secondo al giro dice poco,conta la sensazione.
detto questo l'rs5 è una bella auto veloce ma comprerei la s5,è la stessa roba.
l'm3 invece non fà pensare a nessuno di prendere la 335ì.
questo segmento di mercato si chiama segmento M3...vi siete mai chiesti il perchè??

Nella mia modesta esperienza anch'io ho riscontrato nella guida della 330 Xd , maggiore inerzia e imprecisione e pure una certa tendenza al sottosterzo, non solo in entrata,ma anche in uscita di curva , rispetto alla mia 120d cabrio , con la quale si può , anzi si deve accelerare molto prima. Chiaro che sulla neve ghiacciata, in forte pendenza la mia si pianta e la 330xd di un mio amico no. Prova provata e tutte due con termiche seminuove.
Diverso il tracciato del filmato , dove effettivamente sulla carta le 4 ruote motrici della R8 avrebbero potuto far la differenza.
Certo qui il manico di Rorhl fa sicuramente faville e porta a pensare che in casa Vag non ci si possa far concorrenza "cannibala" :lol:
Sarebbe stato interessante un secondo giro a vetture scambiate. Molto probabilmente Rorhl avrebbe di nuovo prevalso ,se con maggiore o minore non-chalance non possiamo dirlo . E forse è quasi più leggero continuare a non saperlo e fantasticare sui bolidi preferiti.
Io per esempio mi vedo sempre le "Carrera" impegnate in mirabolanti controsterzi al Montecarlo passare davanti a tutti :lol:

Attached files /attachments/1170632=8085-1969_waldegard-helmer_porsche911s[1].jpg
 
Back
Alto