<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs rs5 su top gear | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs rs5 su top gear

Tornando in topic, la M3 ha dimostrato ancora una volta , pur essendo in produzione da parecchi anni e quasi in procinto di andare in pensione , perchè dopo la nuova serie 3 , verrà rinnovata anche la M , di essere la migliore muscle-car all'europea , non solo come fascino e divertimento , ma anche come efficacia. Inoltre l'ultima prova di Top Gear determina anche la superiorità nella guida su pista della tp , se ben costruita e condotta , sulla ti , anche se ben costruita come indubbiamente è la RS5 e condotta.
Detto questo , su strada normale e ad andature meno esasperate , magari in condizioni stradali non perfette e guidatori non professionisti , La sportiva Audi credo abbia notevoli frecce al suo arco e possa comunque divertire ed appagare .
Però la M3 è un'altra cosa , è un mito e resta unica. Saluti

Attached files /attachments/1165742=7920-renderBmwM3GTSR_01[1].jpg
 
ma il controllo del sottosterzo , quello vero, quando l'avantreno parte realmente senza aderenza per la tangente è assai critico e presuppone manovre poco istintive, come la diminuzione dell'angolo di sterzo affinchè gli pneumatici anteriori possano riprendere gradatamente aderenza.

Vero...ma fai lo stesso confronto, proporzionalmente, con il sovrasterzo di potenza in fase terminale con la macchina gia' quasi completamente di traverso.....quanto sia ancora piu' difficile e ancor meno istintivo da correggere (e piu' complicato e lento)........
 
saturno_v ha scritto:
ma il controllo del sottosterzo , quello vero, quando l'avantreno parte realmente senza aderenza per la tangente è assai critico e presuppone manovre poco istintive, come la diminuzione dell'angolo di sterzo affinchè gli pneumatici anteriori possano riprendere gradatamente aderenza.

Vero...ma fai lo stesso confronto, proporzionalmente, con il sovrasterzo di potenza in fase terminale con la macchina gia' quasi completamente di traverso.....quanto sia ancora piu' difficile e ancor meno istintivo da correggere (e piu' complicato e lento)........

Sì , sono 2 situazioni per così dire ....critiche :lol:. Personalmente , per quel poco che ho potuto sperimentare , preferisco un sano sovrasterzo e una bella controsterzata piuttosto che la macchina che non risponde ai comandi e tira dritta. Anche perchè il sotto-sterzo lascia ancor meno tempo di reazione e in quel caso raddrizzare il volante è veramente "contro-natura" :lol:
Sto parlando ovviamente di manovre su piazzali dove al massimo puoi abbattere qualche birillo o , alla peggio, appoggiare la carrozzeria alla catasta di pneumatici Su strada si tratta ovviamente di situazioni ben più drammatiche, nelle quali un po' di allenamento può aiutare , ma in quel caso è megllio avere una......buona stella lassù :!:
 
key-one ha scritto:
.... Personalmente , per quel poco che ho potuto sperimentare , preferisco un sano sovrasterzo e una bella controsterzata piuttosto che la macchina che non risponde ai comandi e tira dritta. Anche perchè il sotto-sterzo lascia ancor meno tempo di reazione e in quel caso raddrizzare il volante è veramente "contro-natura" :lol:
Perfettamente d'accordo : il controllo di una forte scodata non è facile, ma quello di un secco sottosterzo - che, se avviene, è perchè si è oltre i limiti dell'aderenza... o no ?? - è quasi impossibile : salvo avere uno spazio di riserva esagerato, che nella pratica esiste SOLO sulle larghissime piste dove i signori della TV, per fare spettacolo - naturalmente, è chiaro che loro devono pur farlo, lo spettacolo.... ci sono certe esigenze "commerciali", lo sappiamo tutti - vanno a fare le loro lunghe ed insistite derapate, tanto spettacolari su quelle piste quanto impossibili persino sulle piste "normali" ; non parliamo, poi, sulle strade, dove fino a prova contraria sono destinate una M3 e, più ancora, una RS5.

Io non so quanti di voi abbiano davvero provato, su strada, a prendere una curva - lenta, evidentemente, se no ciao... - a velocità un po' troppo alta, contando (con una TP, ovviamente) di "chiuderla" ugualmente con l'effetto centripeto delle ruote motrici furiosamente impegnate a mordere l'asfalto durante una derapata controllata : ragazzi, è difficile, molto difficile e, per quanto si sia da soli, la strada sia abbastanza larga e la velocità assoluta limitata, ci si sente in pericolo lo stesso : ok ? io ho provato, un paio di volte, a farlo (con la M3, non con la M6) su un certo tornante (che magari qualcuno di voi conosce e ricorda) in lieve salita, del tratto di strada, in Sardegna, tra Porto Cervo e Baja Sardinia : tornando anche indietro, più volte, quando non ero soddisfatto della mia velocità o traiettoria d'entrata, o tutte le volte che arrivava qualche altra auto : stetti lì una mezz'ora, probabilmente, alla fine, tra inversioni di marcia e tentativi infruttuosi, anche perchè il tornante mi sentivo di farlo in quel modo soltanto a destra, non a sinistra ed in discesa.

Bene : non c'era nessuno - ovviamente ! - l'asfalto era asciutto ma non bollente e le gomme della M3 erano belle calde.... ma alla fine, nonostante il settaggio su "Sport", il TC staccato ed una velocità d'entrata nel tornante che a me sembrava già troppo alta, niente da fare : le ruote anteriori si "puntavano" a tratti, perdendo aderenza e recuperandola un istante dopo, quelle posteriori invece.... pure ! la M3 usciva dal tornante in modo un po' "sporco", forte ma non al meglio a causa appunto di questo "puntarsi" ai confini dell'aderenza... e la famosa, ambitissima, spettacolare derapata controllata non c'era ! ed era già un modo di guidare abbastanza pericoloso, impensabile con un passeggero in macchina (salvo uno coraggioso e fiducioso, forse... :lol: ) e tanto meno se ci fosse stata un'altra auto nei paraggi... quindi ??

Chiaro che non si trattava di cercare una derapata fine a se stessa : per quello, sarebbe bastato una marcia più bassa ed accelerare esageratamente... ma per ottenere cosa ? per vedere se una TP con notevole cavalleria va in testacoda ? ci va, ci va.... ma, per quello, basta andare in un piazzale vuoto e provare : ma questa è tutt'altra cosa rispetto al cercare un "derapage" per chiudere una curva : la prima, il "drifting" fine a se stesso, può essere molto semplice - certo, può essere semplice anche girarsi... :oops: - ma la seconda è terribilmente difficile e pericolosa : è il tipo di controllo che si può vedere su Youtube osservando W. Rohrl che gira al limite al Nurburgring con una 911 GT3.... poi mi dite se è facile !
Lucio
 
OT ma non troppo.

Chiaro che con una TP guidata da un asso, non c'è molto da fare (nel caso, GT2 Rs contro R8 V10):

http://www.youtube.com/watch?v=Svmuf3IQ93Q&feature=related

La garetta dal 4'40".
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
.... Personalmente , per quel poco che ho potuto sperimentare , preferisco un sano sovrasterzo e una bella controsterzata piuttosto che la macchina che non risponde ai comandi e tira dritta. Anche perchè il sotto-sterzo lascia ancor meno tempo di reazione e in quel caso raddrizzare il volante è veramente "contro-natura" :lol:
Perfettamente d'accordo : il controllo di una forte scodata non è facile, ma quello di un secco sottosterzo - che, se avviene, è perchè si è oltre i limiti dell'aderenza... o no ?? - è quasi impossibile : salvo avere uno spazio di riserva esagerato, che nella pratica esiste SOLO sulle larghissime piste dove i signori della TV, per fare spettacolo - naturalmente, è chiaro che loro devono pur farlo, lo spettacolo.... ci sono certe esigenze "commerciali", lo sappiamo tutti - vanno a fare le loro lunghe ed insistite derapate, tanto spettacolari su quelle piste quanto impossibili persino sulle piste "normali" ; non parliamo, poi, sulle strade, dove fino a prova contraria sono destinate una M3 e, più ancora, una RS5.

Io non so quanti di voi abbiano davvero provato, su strada, a prendere una curva - lenta, evidentemente, se no ciao... - a velocità un po' troppo alta, contando (con una TP, ovviamente) di "chiuderla" ugualmente con l'effetto centripeto delle ruote motrici furiosamente impegnate a mordere l'asfalto durante una derapata controllata : ragazzi, è difficile, molto difficile e, per quanto si sia da soli, la strada sia abbastanza larga e la velocità assoluta limitata, ci si sente in pericolo lo stesso : ok ? io ho provato, un paio di volte, a farlo (con la M3, non con la M6) su un certo tornante (che magari qualcuno di voi conosce e ricorda) in lieve salita, del tratto di strada, in Sardegna, tra Porto Cervo e Baja Sardinia : tornando anche indietro, più volte, quando non ero soddisfatto della mia velocità o traiettoria d'entrata, o tutte le volte che arrivava qualche altra auto : stetti lì una mezz'ora, probabilmente, alla fine, tra inversioni di marcia e tentativi infruttuosi, anche perchè il tornante mi sentivo di farlo in quel modo soltanto a destra, non a sinistra ed in discesa.

Bene : non c'era nessuno - ovviamente ! - l'asfalto era asciutto ma non bollente e le gomme della M3 erano belle calde.... ma alla fine, nonostante il settaggio su "Sport", il TC staccato ed una velocità d'entrata nel tornante che a me sembrava già troppo alta, niente da fare : le ruote anteriori si "puntavano" a tratti, perdendo aderenza e recuperandola un istante dopo, quelle posteriori invece.... pure ! la M3 usciva dal tornante in modo un po' "sporco", forte ma non al meglio a causa appunto di questo "puntarsi" ai confini dell'aderenza... e la famosa, ambitissima, spettacolare derapata controllata non c'era ! ed era già un modo di guidare abbastanza pericoloso, impensabile con un passeggero in macchina (salvo uno coraggioso e fiducioso, forse... :lol: ) e tanto meno se ci fosse stata un'altra auto nei paraggi... quindi ??

Chiaro che non si trattava di cercare una derapata fine a se stessa : per quello, sarebbe bastato una marcia più bassa ed accelerare esageratamente... ma per ottenere cosa ? per vedere se una TP con notevole cavalleria va in testacoda ? ci va, ci va.... ma, per quello, basta andare in un piazzale vuoto e provare : ma questa è tutt'altra cosa rispetto al cercare un "derapage" per chiudere una curva : la prima, il "drifting" fine a se stesso, può essere molto semplice - certo, può essere semplice anche girarsi... :oops: - ma la seconda è terribilmente difficile e pericolosa : è il tipo di controllo che si può vedere su Youtube osservando W. Rohrl che gira al limite al Nurburgring con una 911 GT3.... poi mi dite se è facile !
Lucio

No , infatti , non è facile fare scodare un'auto anche se molto potente in situazioni normali. Per questo le moltissime trazioni posteriori in circolazione , Bmw e Merceds soprattutto , ma anche le sportive come Porsche , Ferrari , Nissan ecc , non mettono quasi mai in difficoltà i loro conducenti , se non vengono appositamente provocate . In quel caso anche la ta e la ti reagisce male, a mio modesto parere forse peggio.
Impeccabile Rohrl sulla 911 - e te credo- che batte la R8. Ciao
 
lemat2005 ha scritto:
OT ma non troppo.

Chiaro che con una TP guidata da un asso, non c'è molto da fare (nel caso, GT2 Rs contro R8 V10):

http://www.youtube.com/watch?v=Svmuf3IQ93Q&feature=related

La garetta dal 4'40".

Video interessante. Non l'avevo ancora visto. A parte il manico speciale di Rohrl,
su quel tipo di tracciato credo che la GT2 sia imbattibile , per maneggevolezza e soprattutto trazione all'uscita dai tornanti e dalle curve. Se la cava bene -ovvio- anche l'Audi , ma è meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale che peraltro l'agevolerebbe su percorso più veloce.

Attached files /attachments/1166195=7930-porsche-gt2-rs-5[1].jpg
 
a me più che altro hanno colpito le traiettorie. Rohlr pennellava la curva, sfiorando l'interno col muso, l'altro andava in mezzo alla strada.
 
lemat2005 ha scritto:
OT ma non troppo.

Chiaro che con una TP guidata da un asso, non c'è molto da fare (nel caso, GT2 Rs contro R8 V10):

http://www.youtube.com/watch?v=Svmuf3IQ93Q&feature=related

La garetta dal 4'40".
Per tacere del fatto che, mentre Rohrl pare costantemente sui binari ancorchè in derapata controllata (qui sì !! anche se il fondo è molto viscido, molto meno difficile innescarla rispetto all'asciutto) quello al volante della R8 non mi dà affatto la stessa impressione : e, al minuto 5'06", ha seriamente rischiato di uscire di strada e finire giù nella scarpata, tra gli alberi... è stato bravo a controllarla, sì, ma ha comunque rischiato, su quel fondo viscido.

Tecnicamente, quella strada tutto pareva tranne che il posto giusto dove schiacciare su una 911 turbo a sola TP, quale è la GT2-RS : avrei pensato che la TI della R8 qui avrebbe avuto la meglio... ma evidentemente, quando si è Rohrl, non ci si fanno di questi problemi... :lol:
 
key-one ha scritto:
....... A parte il manico speciale di Rohrl,
su quel tipo di tracciato credo che la GT2 sia imbattibile , per maneggevolezza e soprattutto trazione all'uscita dai tornanti e dalle curve. Se la cava bene -ovvio- anche l'Audi , ma è meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale che peraltro l'agevolerebbe su percorso più veloce.
Non sono d'accordo.
Che significa che l'Audi è "meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale"...? :shock: :shock: stai scherzando..? è a TI... se non è avvantaggiata su fondi viscidi come quello del video, con la neve ai lati, dove mai può essere avvantaggiata ? le posteriori-centrali come la R8 di solito hanno circa il 57-58% del peso sul retrotreno ; le 911 sono invece intorno al 61%... non può essere questo, su un percorso guidato poi, a fare la differenza, quando una è a TP e l'altra a TI e l'aderenza è poca.

Io non credo affatto, infatti, che la GT2 sia "imbattibile" in quelle condizioni : credo invece che è rimasta avanti proprio ed espressamente perchè al volante c'era Rohrl, che ha fatto la differenza, con la sua micidiale facilità nel controllare le derapate.... lui non ha mica bisogno del controllo di trazione, che ad un certo punto del video, infatti, stacca : a me solo quel gesto fa già venire i brividi, su una 911 da 620 cv, tutti scaricati dietro.... :oops:
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
....... A parte il manico speciale di Rohrl,
su quel tipo di tracciato credo che la GT2 sia imbattibile , per maneggevolezza e soprattutto trazione all'uscita dai tornanti e dalle curve. Se la cava bene -ovvio- anche l'Audi , ma è meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale che peraltro l'agevolerebbe su percorso più veloce.
Non sono d'accordo.
Che significa che l'Audi è "meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale"...? :shock: :shock: stai scherzando..? è a TI... se non è avvantaggiata su fondi viscidi come quello del video, con la neve ai lati, dove mai può essere avvantaggiata ? le posteriori-centrali come la R8 di solito hanno circa il 57-58% del peso sul retrotreno ; le 911 sono invece intorno al 61%... non può essere questo, su un percorso guidato poi, a fare la differenza, quando una è a TP e l'altra a TI e l'aderenza è poca.

Io non credo affatto, infatti, che la GT2 sia "imbattibile" in quelle condizioni : credo invece che è rimasta avanti proprio ed espressamente perchè al volante c'era Rohrl, che ha fatto la differenza, con la sua micidiale facilità nel controllare le derapate.... lui non ha mica bisogno del controllo di trazione, che ad un certo punto del video, infatti, stacca : a me solo quel gesto fa già venire i brividi, su una 911 da 620 cv, tutti scaricati dietro.... :oops:

Diciamo che su auto di questo tipo già 620 Cv (700 NM) contro i 560 Cv della R8 fanno la differenza visto che la prova è anche tutta in salita, mettiamoci che la GT 2 RS è l'auto stradale più potente della serie, punta di diamante in casa Porsche, aggiungici che a guidarla è Walter Röhrl pilota e rallista professionista che non disdegna la GT2 RS e il risultato è quello del video.

Onestamente di gran lunga fuori portata per tanti, molti, anzi moltissimi. E' come sfidare sulla neve Juha Kankkunen, non c'è speranza. ;)
 
key-one ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Condizioni che diventano critiche con qualsiasi auto. Le ta invece che avvitarsi in situazioni similari, come è noto, "tirano dritte" rischiando di portare l'auto contro gli osatacoli presenti a bordo strada. Saluti

Si ed e' ben noto che con la TA, il sottosterzo e' piu' istintivo e facile da correggere (molli il gas ed agisci piu' con lo sterzo), ed e' questo uno dei motivi che ha visto la grandissima affermazione delle tuttavanti fino a potenze non troppo elevate...

Non vorrei innescare una vecchia polemica tra fautori della ta e tp , già stradiscussa anche qui sul forum , ma il controllo del sottosterzo , quello vero, quando l'avantreno parte realmente senza aderenza per la tangente è assai critico e presuppone manovre poco istintive, come la diminuzione dell'angolo di sterzo affinchè gli pneumatici anteriori possano riprendere gradatamente aderenza.
Più facile da contrastare , è semmai l'accenno di sottosterzo , perchè impensierisce di meno il guidatore rispetto alla sensazione che la coda scappi , ma ben prima che l'auto perda veramente stabilità.

Che tu lo faccia con il ragno o su fondo artificialmente viscido c'è una componente che non va trascurata, ovvero che tu sei in attesa di "quella condizione", ovvero il sovrasterzo, e quindi vigile; in strada invece è diverso non guidi con il campannello acceso.

Come hai fatto presente inutile innescare diatribe tra Ta e Tp, va considerato che ci sono signore Ta dove per arrivare a partire per la tangente vuol dire che hai veramente esagerato.
Poi è chiaro che avere trazione e direzione sullo stesso asse pone dei limiti ed è per questo che per potenze superiori la scelta obbligata è Tp o TI, però se sulla Ta arrivi a smusare senza controllo vuol dire che sulla Tp sei ugualmente andato a margherite. ;)
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
....... A parte il manico speciale di Rohrl,
su quel tipo di tracciato credo che la GT2 sia imbattibile , per maneggevolezza e soprattutto trazione all'uscita dai tornanti e dalle curve. Se la cava bene -ovvio- anche l'Audi , ma è meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale che peraltro l'agevolerebbe su percorso più veloce.
Non sono d'accordo.
Che significa che l'Audi è "meno incisiva al retrotreno per via del motore centrale"...? :shock: :shock: stai scherzando..? è a TI... se non è avvantaggiata su fondi viscidi come quello del video, con la neve ai lati, dove mai può essere avvantaggiata ? le posteriori-centrali come la R8 di solito hanno circa il 57-58% del peso sul retrotreno ; le 911 sono invece intorno al 61%... non può essere questo, su un percorso guidato poi, a fare la differenza, quando una è a TP e l'altra a TI e l'aderenza è poca.

Io non credo affatto, infatti, che la GT2 sia "imbattibile" in quelle condizioni : credo invece che è rimasta avanti proprio ed espressamente perchè al volante c'era Rohrl, che ha fatto la differenza, con la sua micidiale facilità nel controllare le derapate.... lui non ha mica bisogno del controllo di trazione, che ad un certo punto del video, infatti, stacca : a me solo quel gesto fa già venire i brividi, su una 911 da 620 cv, tutti scaricati dietro.... :oops:

Ho premesso anch'io l'importanza dell'abilità del guidatore , il manico speciale di Rohrl . Continuo a ritenere tuttavia lo schema 911 estremamente efficace anche su fondi viscidi nel misto stretto . Tanto è vero che per parecchi anni le 911 hanno trionfato al rally di Montecarlo sulle ta - non esistevano ancora credo le ti- proprio per lo schema fuoribordo che rende la trazione in uscita dalle curve per l'appunto micidiale , sempre se il pilota è in grado di maneggiare il sovrasterzo. La R8 è più equilibrata e quindi avrebbe vantaggio su percorso più veloce. Certo se i piloti si fossero avvicendati alla guida delle due vetture avremmo saputo qualche cosa di più . Forse però è meglio che rimanga il dubbio.... ;) Saluti

Attached files /attachments/1166399=7943-911%20T%202000-Ostini-Nomex%20!969[1].jpg
 
FurettoS ha scritto:
key-one ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Condizioni che diventano critiche con qualsiasi auto. Le ta invece che avvitarsi in situazioni similari, come è noto, "tirano dritte" rischiando di portare l'auto contro gli osatacoli presenti a bordo strada. Saluti

Si ed e' ben noto che con la TA, il sottosterzo e' piu' istintivo e facile da correggere (molli il gas ed agisci piu' con lo sterzo), ed e' questo uno dei motivi che ha visto la grandissima affermazione delle tuttavanti fino a potenze non troppo elevate...

Non vorrei innescare una vecchia polemica tra fautori della ta e tp , già stradiscussa anche qui sul forum , ma il controllo del sottosterzo , quello vero, quando l'avantreno parte realmente senza aderenza per la tangente è assai critico e presuppone manovre poco istintive, come la diminuzione dell'angolo di sterzo affinchè gli pneumatici anteriori possano riprendere gradatamente aderenza.
Più facile da contrastare , è semmai l'accenno di sottosterzo , perchè impensierisce di meno il guidatore rispetto alla sensazione che la coda scappi , ma ben prima che l'auto perda veramente stabilità.

Che tu lo faccia con il ragno o su fondo artificialmente viscido c'è una componente che non va trascurata, ovvero che tu sei in attesa di "quella condizione", ovvero il sovrasterzo, e quindi vigile; in strada invece è diverso non guidi con il campannello acceso.

Come hai fatto presente inutile innescare diatribe tra Ta e Tp, va considerato che ci sono signore Ta dove per arrivare a partire per la tangente vuol dire che hai veramente esagerato.
Poi è chiaro che avere trazione e direzione sullo stesso asse pone dei limiti ed è per questo che per potenze superiori la scelta obbligata è Tp o TI, però se sulla Ta arrivi a smusare senza controllo vuol dire che sulla Tp sei ugualmente andato a margherite. ;)

Nessuno mette in dubbio che ci siano "signore ta" che partono per la tangente solo a velocità proibitive . Resta il fatto che queste velocità proibitive possono essere anche molto basse , relativamente a fondo innevato o ghiacciato , dove io comunque preferisco la tendenza al sovrasterzo che la tendenza al "dritto"
Anche se non sei sui ragni e non metti giù tutti i 300cv , e quindi non sei preparato ad affrontare situazioni speciali , considero più graduale la tendenza a portare fuori la coda che quella ad allargare con il muso che si manifesta improvvisamente. Resta il fatto che il sottosterzo non è appannaggio esclusivo delle macchine con le ruote motrici davanti e in particolari condizioni si manifesta pure nelle tp.Saluti
 
Tecnicamente, quella strada tutto pareva tranne che il posto giusto dove schiacciare su una 911 turbo a sola TP, quale è la GT2-RS : avrei pensato che la TI della R8 qui avrebbe avuto la meglio... ma evidentemente, quando si è Rohrl, non ci si fanno di questi problemi...

Diciamo che su auto di questo tipo già 620 Cv (700 NM) contro i 560 Cv della R8 fanno la differenza visto che la prova è anche tutta in salita, mettiamoci che la GT 2 RS è l'auto stradale più potente della serie, punta di diamante in casa Porsche, aggiungici che a guidarla è Walter Röhrl pilota e rallista professionista che non disdegna la GT2 RS e il risultato è quello del video.

Onestamente di gran lunga fuori portata per tanti, molti, anzi moltissimi. E' come sfidare sulla neve Juha Kankkunen, non c'è speranza.

Mi trovate d'accordo.....innanzituto il video e' in Tedesco quindi non capisco niente di quello che si dicono....secondo me Rohl qui fa tutta la differenza.....sicuramente e' un percorso (tornanti stretti, fondo viscido in alcuni punti) dove l'Audi avrebbe dovuto brillare, la TI e' nel suo elemento naturale....certo pero' c'e' anche da dire che la GT2 RS e' un puro strumento da pista, alleggerito e duro come una tavola...magari la R8 (che non conosco bene) e' pure piu' pesante e "piu' morbida".....pero' ritengo una perdita senza appello per l'Audi e, secondo me, imputabile al ben differente calibro dei 2 piloti...mi pare che sia evidente anche guardando come guidano.....

....Tanto è vero che per parecchi anni le 911 hanno trionfato al rally di Montecarlo sulle ta - non esistevano ancora credo le ti- proprio per lo schema fuoribordo che rende la trazione in uscita dalle curve per l'appunto micidiale

Si ma stiamo parlando di un periodo quando le TA non avevano piu' di 150 o al massimo 170 CV anche nelle configurazioni da rallye (i tempi delle Fulvia HF per intenderci) mentre le 911 erano gia' ben piu' dotate.....la Fulvietta era un vero diavolo nel mistro strettissimo ma non appena si poteva andare un po' piu' veloce non aveva speranze....un'aspetto evidente del fatto che si era andati anche oltre rispetto a quello che la tecnologia dell'epoca consentiva ad una TA era un sottosterzo micidiale (spaccabraccia la defini' Munari, da far venire le piaghe alle mani)

Comunque visto che parlavate di Top Gear, vorrei sottoporvi questo video sulla GT-R dove fanno una prova di aderenza e capacita' di seguire le traiettorie a velocita' elevata rispetto ad altre supesportive.....una curva molto stretta alla fine di un lungo rettilineo in pista, da fare in pieno o quasi......l'abilita' c'entra relativamente poco, pura capacita' del mezzo.....quando una GT2 RS come quella usata da Rohl, tenta anche solo di avvicinarsi al valore di velocita' registrato dalla Nissan, la Porsche finisce a carciofi......e quello e' un pilota professionista tuttora in attivita'.....e' una bella sequenza che vi fa vedere le incredibili capacita' di una TI abbinata al Torque Vectoring.....

Saltate direttamente al minuto 1:25

http://www.youtube.com/watch?v=k7pn66kzosI&feature=related
 
Back
Alto