<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'utopia dell'auto elettrica. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

L'utopia dell'auto elettrica.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me, o non fanno la revisione, o vanno da quelli che la fanno fasulla, e la passano tutti

In teoria adesso dicono che con le telecamere non è più possibile saltare la revisione,nel senso che almeno l'auto la devono portare in officina.
Poi se la revisione è scrupolosa o meno è da vedere...

A me dispiace dare addosso a un disgraziato con un'auto datata,anche se io sono decisamente più disgraziato.
Però era veramente insopportabile viaggiare dietro a quella macchina.
 
In teoria adesso dicono che con le telecamere non è più possibile saltare la revisione,nel senso che almeno l'auto la devono portare in officina.
Poi se la revisione è scrupolosa o meno è da vedere...

A me dispiace dare addosso a un disgraziato con un'auto datata,anche se io sono decisamente più disgraziato.
Però era veramente insopportabile viaggiare dietro a quella macchina.
se adesso trovi insopportabile starci dietro, e' segno che le cose migliorano, anche senza scassare la pinna.
bastava aspettare, e le auto vecchie, muoiono naturalmente, esattamente come successo negli ultimi 20 anni.
basta fare le norme per le auto nuove, e aspettare.
invece ci bruciamo miliardi di soldi, per accelerare di qualche anno l'evoluzione delle auto, buttando auto ancora buone, che poi, spesso, finiscono per circolare oltre confine. l'inquinamento e' comunque identico, solo che, invece che farlo a milano, lo fanno a zara
 
se adesso trovi insopportabile starci dietro, e' segno che le cose migliorano, anche senza scassare la pinna.
bastava aspettare, e le auto vecchie, muoiono naturalmente, esattamente come successo negli ultimi 20 anni.
basta fare le norme per le auto nuove, e aspettare.
invece ci bruciamo miliardi di soldi, per accelerare di qualche anno l'evoluzione delle auto, buttando auto ancora buone, che poi, spesso, finiscono per circolare oltre confine. l'inquinamento e' comunque identico, solo che, invece che farlo a milano, lo fanno a zara

Un conto è buttare via auto ancora buone che,se mantenute in efficienza,si possono considerare ragionevolmente rispettose dell'ambiente.
Un altro è vedere che dallo scarico di una vecchia auto,benzina o diesel che sia,si alza un nuvolone da impiegati di fumo nero.
Quelle auto,specie se sono manomesse quindi potrebbero anche essere recenti ma inquinare comunque un sacco,non dovrebbero circolare perchè non sono in regola con gli standard in termini di emissioni che vigevano quando sono state prodotte.
Di fatto quell'auto sarà stata un euro 4 ma probabilmente inquinava come un'euro 1,e come un'euro 1 andrebbe trattata.
O il proprietario la riporta entro i limiti di emissioni in cui dovevano rientrare le euro 4 oppure ciao.
 
Io oggi per la prima volta ho desiderato che a una vettura diesel venisse impedito di circolare.
Guidando un'auto molto vecchia,anche se a metano,sapete che io sono fortemente contrario all'obbligo di rottamare delle vetture relativamente recenti,e soprattutto mi girano le scatole quando sento qualche amministratore locale che parla come se comprare un'auto nuova fosse una spesa da poco alla portata di tutti.
Però oggi mentre andavo a lavorare avevo davanti una Kia Rio diesel.
Mi sembra che fosse del 2007,quindi un euro 4 immatricolata subito prima dell'introduzione della normativa euro 5.
Per i miei standard una vettura che,se non aveva un mare di km,poteva ancora essere sfruttata.
Non so se avesse qualche problema ma dopo un po' che le stavo dietro ho rallentato apposta per prendere il semaforo rosso e farmi seminare.
Si lasciava dietro un vero e proprio banco di nebbia nera,non ho idea di come abbia potuto passare la revisione.
Ecco certi diesel andrebbero bloccati o almeno revisionati con maggiore severità.
Guarda, io spero che prima della revisione i meccanici mi guardino bene la grigia visto che ha la stessa età di quella Rio. Comunque sul pensare che i vari amministratori abbiano in mente che sputiamo o defechiamo oro, come certi animali magici, oppure abbiamo gli alberi pieni di soldi, come si è visto in due pubblicità tra cui quella della Wind con Panariello nei panni di Naomo, Caricatura di Flavio Briatore, sono d'accordo con te. :emoji_angry: 3 Anni fa nessuno ci ha applaudito per aver tolto dalla strada un'auto inquinante, che era una mina vagante e che purtroppo non si è riuscito al salvare. Mi sarebbe piaciuta tenerla come auto d'epoca oppure donarla al Museo dell'Auto di Torino per far vedere alle generazioni dopo la nostra su come noi e i nostri genitori siamo riusciti a sopravvivere con auto così piccole in un mondo in cui, appena hai un figlio, ti compri l'auto grossa come una casa.
 
concordo con te e mi permetto di aggiungere 1) rivalutare ed incentivare gpl e metano 2) sforzarsi per costruire un sistema di trasporto su rotaia degno di un paese evoluto 3) incentivare di più l'utilizzo del mezzo pubblico , ovviamente anche con adeguati investimenti atti a migliorare il medesimo
1) Dopo l'esperienza avuta con il metano più di 30 anni fa (ormai 40) di mio padre con la sua 127 faticando sulle salite innevate e facendo un viaggio con quell'auto stracarica con le sue passeggere (mia madre quando erano ancora fidanzati, mia zia e una cugina delle due) che avevano addosso le valige, dubito che ritorneremo alla doppia alimentazione. Anzi si è molto divertito guidando le Clio. 2) Molta gente è scontenta del prolungamento della A15 fino a Nogarole Rocca (un progetto vecchio di 40 anni) per il corridoio Tirreno-Brennero. Ecco allora perché non protestare per elettrificare varie linee ancora a Gasolio che possono ancora essere percorse da treni che circolano fin da quando non ero ancora nato? Certo può aiutare il cambio di motore ai treni con motori più moderni o addirittura nuovi AutoTreni o Automotrici (Non sto parlando degli autocarri con rimorchio, ma si dice così dei treni composti, senza locomotiva separata, alimentati a Gasolio. Un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_668), però io mi sono stufato di andare a Lucca Comics And Games in treno mettendoci tanto (ed è per questo che mi piacerebbe con un ambientalista fare una gara: Tra auto e treno chi arriva per primo a Lucca?). Se solo potessi andarci in auto... Ma ho una bella sfortuna, perché:
  • Nessuno che conosco vuole venire con me o non è interessato.
  • Devo litigare con mia madre perché pensa che davanti alla galleria della Cisa incontri la Nebbia. Tutto questo perché quell'evento si svolge sempre nel "Periodo dei Morti" (A cavallo tra Ottobre e Novembre, quindi in Autunno inoltrato).
3) Dovremo investire sul mezzo pubblico, questo lo so. Però io vorrei vedere i ragazzini che protestano per l'ambiente (in primis Greta), quando finiranno le Superiori o l'Università, a un colloquio di lavoro, quando chiederanno a loro se hanno l'automobile per venire a lavorare, anche se il lavoro è sotto casa! :emoji_angry: Comodo abitare in città, ma io mi sono stancato, visto che abito in provincia, di essere considerato un cittadino di Serie B e non pensando a vari problemi che abbiamo.
 
1) Dopo l'esperienza avuta con il metano più di 30 anni fa (ormai 40) di mio padre con la sua 127 faticando sulle salite innevate e facendo un viaggio con quell'auto stracarica con le sue passeggere (mia madre quando erano ancora fidanzati, mia zia e una cugina delle due) che avevano addosso le valige, dubito che ritorneremo alla doppia alimentazione. Anzi si è molto divertito guidando le Clio. 2) Molta gente è scontenta del prolungamento della A15 fino a Nogarole Rocca (un progetto vecchio di 40 anni) per il corridoio Tirreno-Brennero. Ecco allora perché non protestare per elettrificare varie linee ancora a Gasolio che possono ancora essere percorse da treni che circolano fin da quando non ero ancora nato? Certo può aiutare il cambio di motore ai treni con motori più moderni o addirittura nuovi AutoTreni o Automotrici (Non sto parlando degli autocarri con rimorchio, ma si dice così dei treni composti, senza locomotiva separata, alimentati a Gasolio. Un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_668), però io mi sono stufato di andare a Lucca Comics And Games in treno mettendoci tanto (ed è per questo che mi piacerebbe con un ambientalista fare una gara: Tra auto e treno chi arriva per primo a Lucca?). Se solo potessi andarci in auto... Ma ho una bella sfortuna, perché:
  • Nessuno che conosco vuole venire con me o non è interessato.
  • Devo litigare con mia madre perché pensa che davanti alla galleria della Cisa incontri la Nebbia. Tutto questo perché quell'evento si svolge sempre nel "Periodo dei Morti" (A cavallo tra Ottobre e Novembre, quindi in Autunno inoltrato).
3) Dovremo investire sul mezzo pubblico, questo lo so. Però io vorrei vedere i ragazzini che protestano per l'ambiente (in primis Greta), quando finiranno le Superiori o l'Università, a un colloquio di lavoro, quando chiederanno a loro se hanno l'automobile per venire a lavorare, anche se il lavoro è sotto casa! :emoji_angry: Comodo abitare in città, ma io mi sono stancato, visto che abito in provincia, di essere considerato un cittadino di Serie B e non pensando a vari problemi che abbiamo.
i nuovi turbo metano però sono validi , il metano ora può essere sintetico e prodotto dagli scarti della nostra società , le ferrovie sono al collasso e parlo con cognizione visto che faccio il pendolare da quasi 40 anni , ti sembrerà folle ma alcune linee secondarie sono tenute a gasolio per motivi...militari (non sto scherzando), anche le infrastrutture in Italia sono al collasso , la mia impressione è che con un mix di azioni + investimenti + bonus fiscali il nostro paese potrebbe diminuire di molto la bolletta energetica e quindi anche l'inquinamento
 
Quando si parla di emissioni dei veicoli con motori a combustione interna ci si riferisce a motori nuovi, o soggetti a manutenzione accurata: nella realtà si vedoni catorci che girano emettendo di tutto. Penso che i veicoli elettrici, in ogni momento e in qualsiasi condizione, "pesino" allo stesso modo sull'ambiente (naturalmente so che la produzione dell'energia elettrica inquina).
 
E' il poi il problema, se le auto durano in Italia mediamente 15 anni, almeno per 10 i relativi livelli di emissioni mi preoccupano.

Bene, allora facciamo un'ipotesi. Supponiamo che io abbia un'auto di sette anni e la possibilità di spendere diciamo 18mila euro. Ho di fronte tre possibili alternative:
1) compro una segmento B/C a benzina/diesel/GPL/metano
2) mi indebito per comprare un'elettrica
3) mando tutti affanc*** e mi tengo la mia finchè va
Con l'aria che tira, secondo te cosa faccio?
 
Sì, ma si tratta di mezzi che prima o poi verranno sostituiti.

Però finchè circolano dovrebbero mantenere uno standard accettabile in termini di emissioni.
Se sono euro 4 magari invecchiando potranno inquinare come euro 3,ma non diventare delle ciminiere su ruote.
Vale sia per i veicoli diesel che per quelli a benzina,se diventano troppo inquinanti non dovrebbero passare la revisione.
Se si mantengono bene continuano a circolare finchè o per raggiunta anzianità o per imposizione delle amministrazioni non dovranno essere sostituiti.
 
Bene, allora facciamo un paio di ipotesi. Supponiamo che io abbia un'auto di sette anni e la possibilità di spendere diciamo 18mila euro. Ho di fronte tre possibili alternative:
1) compro una segmento B/C a benzina/diesel/GPL/metano
2) mi indebito per comprare un'elettrica
3) mando tutti affanc*** e mi tengo la mia finchè va
Con l'aria che tira, secondo te cosa faccio?

Tieni la tua e se serve ci spendi qualcosa per mantenerla in efficienza in modo da poter tirare avanti il più possibile senza affumicare chi viaggia dietro.
 
Appunto: come fanno a passare la revisione? Che poi, io tutte 'ste ciminiere con le ruote in giro non le vedo, che sia perchè i centri autorizzati qui intorno lavorano come si dovrebbe?

Beh se nella tua zona avete i schei (ho scritto giusto?) vorrà dire che ci sarà un parco auto più recente e che anche le manutenzioni saranno fatte senza guardare al risparmio...:emoji_wink:

Nella mia zona di auto vecchie ce ne sono abbastanza,compresa la mia.
E di centri revisioni che chiudono un occhio,o tutti e due,ce ne sono altrettanti.
Io non dico che dovrebbero essere super severi però se un'auto è evidentemente non idonea a circolare,per motivi legati alle emissioni o addirittura alla sicurezza,forse dovrebbero dire al cliente guarda che così com'è la vettura non passa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto