1) Dopo l'esperienza avuta con il metano più di 30 anni fa (ormai 40) di mio padre con la sua 127 faticando sulle salite innevate e facendo un viaggio con quell'auto stracarica con le sue passeggere (mia madre quando erano ancora fidanzati, mia zia e una cugina delle due) che avevano addosso le valige, dubito che ritorneremo alla doppia alimentazione. Anzi si è molto divertito guidando le Clio. 2) Molta gente è scontenta del prolungamento della A15 fino a Nogarole Rocca (un progetto vecchio di 40 anni) per il corridoio Tirreno-Brennero. Ecco allora perché non protestare per elettrificare varie linee ancora a Gasolio che possono ancora essere percorse da treni che circolano fin da quando non ero ancora nato? Certo può aiutare il cambio di motore ai treni con motori più moderni o addirittura nuovi AutoTreni o Automotrici (Non sto parlando degli autocarri con rimorchio, ma si dice così dei treni composti, senza locomotiva separata, alimentati a Gasolio. Un esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_668), però io mi sono stufato di andare a Lucca Comics And Games in treno mettendoci tanto (ed è per questo che mi piacerebbe con un ambientalista fare una gara: Tra auto e treno chi arriva per primo a Lucca?). Se solo potessi andarci in auto... Ma ho una bella sfortuna, perché:
- Nessuno che conosco vuole venire con me o non è interessato.
- Devo litigare con mia madre perché pensa che davanti alla galleria della Cisa incontri la Nebbia. Tutto questo perché quell'evento si svolge sempre nel "Periodo dei Morti" (A cavallo tra Ottobre e Novembre, quindi in Autunno inoltrato).
3) Dovremo investire sul mezzo pubblico, questo lo so. Però io vorrei vedere i ragazzini che protestano per l'ambiente (in primis Greta), quando finiranno le Superiori o l'Università, a un colloquio di lavoro, quando chiederanno a loro se hanno l'automobile per venire a lavorare, anche se il lavoro è sotto casa!

Comodo abitare in città, ma io mi sono stancato, visto che abito in provincia, di essere considerato un cittadino di Serie B e non pensando a vari problemi che abbiamo.