<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci nella nebbia. | Il Forum di Quattroruote

Luci nella nebbia.

Buongiorno a tutti.
In questi giorni di nebbia ho riscontrato una problematica che avevo già notato e che credo comporti un grosso problema per la sicurezza stradale. Probabilmente ne avrete già parlato ma sono nuovo del forum.
Con la nebbia le auto con attivazione automatica delle luci viaggiano a LUCI SPENTE.
Decine (ormai quasi la maggioranza) di auto che percorrono le strade con le sole DRL accese e le luci posteriori SPENTE.
Io trovo questa situazione molto pericolosa.
La stragrande maggioranza degli automobilisti non vi fa caso essendo oramai abituato a lasciare all'auto l'accendere e/o lo spegnere delle luci.
Le DRL aiutano (a volte comunque molto poco!) ad essere individuabili ma con nebbia fitta tale aiuto si concretizza a pochi metri di distanza.
Le posteriori spente poi sono un pericolo assodato.
Credo che si debba intervenire e mi fa strano non si sia già fatto essendo l'attivazione automatica delle luci oramai presente nella stragrande maggioranza delle automobile.
 
Confermo e concordo. Per fortina non ci sono più i nebbioni di una volta, altrimenti sarebbe una catastrofe. Almeno le diurne, che tutto sommato si vedono abbastanza bene, accendessero anche le luci posteriori....
 
Buongiorno a tutti.
In questi giorni di nebbia ho riscontrato una problematica che avevo già notato e che credo comporti un grosso problema per la sicurezza stradale. Probabilmente ne avrete già parlato ma sono nuovo del forum.
Con la nebbia le auto con attivazione automatica delle luci viaggiano a LUCI SPENTE.
Parli di giorno, di notte le luci si accendono, anche le posteriori. Cmq concordo, con nebbia fitta o scarsa visibilità le luci posteriori servono eccome. Però guardiamo il bicchiere mezzo pieno, se da un lato le forze dell'ordine difficilmente (a torto) ti multano per questo comportamento, dall'altro ancora adesso non è raro incrociare auto con fari completamente spenti, sia davanti che didietro, non avendo l'accensione automatica e nemmeno le luci diurne. Poi vabbè, c'è chi accende solo le luci di posizione (alogene). :emoji_rolling_eyes:
 
Parli di giorno, di notte le luci si accendono, anche le posteriori. Cmq concordo, con nebbia fitta o scarsa visibilità le luci posteriori servono eccome. Però guardiamo il bicchiere mezzo pieno, se da un lato le forze dell'ordine difficilmente (a torto) ti multano per questo comportamento, dall'altro ancora adesso non è raro incrociare auto con fari completamente spenti, sia davanti che didietro, non avendo l'accensione automatica e nemmeno le luci diurne. Poi vabbè, c'è chi accende solo le luci di posizione (alogene). :emoji_rolling_eyes:
Si parlo di giorno ovviamente, ma con nebbia (non foschia) anche le drl moderne in molti casi aiutano poco. Le posteriori spente poi sono pericolosissime.
Vero che a volte si incrocia lo strordito di turno a luci spente ma era uno su N, adesso a luci praticamente spente sono la maggioranza.
 
.
C'è poi il rovescio della medaglia, auto con fari antinebbia anteriori e sopratutto posteriori accesi ed accecanti per un po' di foschia in città a 30 Km/h... come se all'improvviso, a quella velocità smodata, potessero entrare in un vero banco di nebbia.
Belli gli adas e bella la tecnologia, ma bisognerebbe portarsi dietro anche la testa.
 
.
C'è poi il rovescio della medaglia, auto con fari antinebbia anteriori e sopratutto posteriori accesi ed accecanti per un po' di foschia in città a 30 Km/h... come se all'improvviso, a quella velocità smodata, potessero entrare in un vero banco di nebbia.
Belli gli adas e bella la tecnologia, ma bisognerebbe portarsi dietro anche la testa.
Vero ma come dicevo prima lo stordito a luci spente o con il retronebbia acceso anche con la fila dietro sono uno su N, mentre adesso a viaggiare nella nebbia a luci spente sono la maggioranza.
E non è per "colpa" dell'automobilista (che demanda all'auto il dafarsi) ma per colpa dell'attivazione automatica delle luci che in questi casi funziona male.
 
per chi non sapesse cosa sia il drl
Daytime Running Lights o con l'acronimo DRL), sono un dispositivo di illuminazione per veicoli gommati ad utilizzo stradale come automobili, autocarri
 
Io noto spesso alcune vettire (specifici modelli/marce) che viaggiano con le sole luci diurne anche di notte. Evidentemente non hanno l'automatismo o non l'hano ionserito e, soprattutto, il problema sta (oltre che nella testa del conducente ...) nel cruscotto che si illumina quando inserisci la chiave nel quadro anche a luci di posizione e/o fari spenti.

Sulla mia, ad esempio, l'illuminazione del cruscotto è attiva solo con il commutatore luci in posizione autoamtica o fari accesi, e lo trovo corretto.

Quanto allo specifico problema dell'op, dato che gli automatismi funzionano o dovrebbero funzionare anche con la nebbia (perché la luminosità è ridotta), penso che il problema (a parte sempre la testa dei guidatori) stia proprio nell'illuminazione del cruscotto.
 
Mi chiedo il perche'....
Non si debbano accendere, con le anteriori,
anche le luci posteriori....
Possibile mi venga in mente, delle auto comuni, solo Mercedes


??
 
Back
Alto