<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci nella nebbia. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Luci nella nebbia.

La testa delle persone non c’è quando guidano… loro vedono gli altri, ma non gli passa per la testa che gli altri non vedano loro. Si va da un eccesso all’altro, da quello che accende tutte le luci che ha a disposizione appena c’è un filo di foschia, a quello che non accende nulla perché non ci pensa

Sul fatto che il mondo sia bello perchè "avariato" non ci piove.
Concordo che anche quelle lampare al posteriore quando sei in fila non vanno bene... ma si ritorna al discorso "testa".... a meno che non si voglia mettere il sensore che spenga i retronebbia se qualcuno è a meno di 5 mt di distanza.

però a furia di sensori i lobotomizzati possono solo aumentare, non di certo diminuire...
 
Si certo meglio uno a luci spente nella nebbia che un retronebbia fastidioso.....
Evidentemente non le è mai capitato di trovarsi uno fermo senza luci posteriori nella nebbia o di immetersi su di una strada con un'auto che arriva palesandosi solo a 20 metri (perchè le drl attuali nella nebbia fanno molto ma non tutto).
Nella nebbia abitando a pochi km di distanza ci giro e rispetto anche a solo 10 anni fa le auto davanti sono molto più visibili proprio perché una volta la gente (almeno 1 su 5) accendeva solo le posizioni
 
a meno che non si voglia mettere il sensore che spenga i retronebbia se qualcuno è a meno di 5 mt di distanza.
tanto la risposta che mi sento sempre dare è che sono io che devo stare a distanza di sicurezza e che il retronebbia è giusto che resti attaccato

Comunque un aneddoto fresco a proposito di luci: settimana scorsa esco dal lavoro ed entro in una tangenziale a due corsie, è già buio ma una con una Citroen sta girando solo con le diurne accese, quindi dietro niente luci (si torna al discorso del cruscotto tutto acceso che crea confusione)
Nessuno le aveva fatto i fari per segnalarglielo così ci provo io… ma capisce tutt’altro e dalla seconda corsia si sposta in prima. Allora giro la mia manopola delle luci per attivare le drl quando le sono dietro e quando la supero, così spero che vedendo le mie luci spente dietro per un attimo abbia un barlume di intelligenza.
Niente da fare si prosegue per circa 2 km e nessuno che le faccia altre segnalazioni per farle capire, né quello dietro né quelli che superavano
 
Così si ferma il giro di soldi di chi vende auto, vende patenti, vende assicurazioni, vende combustibili, vende ricambi e fa manutenzione, etc... ed anche di chi vende presidi ortopedici ed onoranze funebri.

E anche, quasi, i morti sulle strade.

lascitemi sognare... strade scorrevoli, senza impacciati, titubanti e in altre faccende affacendati... un eden.
 
Confermo che anche sulla mia la nebbia di giorno non fa accendere i fari. Però è anche vero che si possono accendere a mano, come abbiamo sempre fatto....
 
Il problema invece è proprio l'automatismo che in giornate di nebbia non attiva gli anabbaglianti.
Evidentemente per i sensori la nebbia non oscura a sufficienza per attivare le luci.
Ho una Seat Ateca ed una VW Tiguan ed in entrabe con nebbia anche fitta, di giorno, le luci anabbaglianti non si accendono. Fortunatamente sono accese le posteriori ma molte marche con solo le drl hanno le posteriori spente.
Io ci ho fatto caso e tutte le volte che vi è nebbia passo da AUTO ad Anabbagliante manualmente ma molti non ci fanno caso abituati ad affidarsi all'automobile.
E' un problema che mi pare strano nessun costruttore abbia messo mano.
C' entra poco....

Il problema lo devono risolvere gli automobilisti stessi, se in versione patacca....
A partire da quelli.....
.....Con la foschia, e colonna formatasi su SS,
continuano a tenere accesi i retronebbia anche se dietro gli slampeggiano 50 volte
( pure se nel frattempo il sole sta facendo capolino nel grigiume )
 
c’è anche chi, con la nebbia, accende solo gli antinebbia davanti.
Non so se è perché, reputa quello posteriore meno importante o e semplicemente una dimenticanza.
 
c’è anche chi, con la nebbia, accende solo gli antinebbia davanti.
Non so se è perché, reputa quello posteriore meno importante o e semplicemente una dimenticanza.
I fendinebbia servono a migliorare la visibilità "a te" nel caso di nebbia, pioggia intensa, fitta nevicata o polvere.
Il retronebbia serve per migliorare "agli altri" la visibilità del tuo veicolo quando la visibilità è inferiore ai 50mt.
I dettagli li trovi sul codice della strada, articolo 153.

L'ovvia distinzione è che i fendinebbia servono a te per guidare, identificare la sagoma della carreggiata, eventuali ostacoli o buche, possibili pericoli, ecc... Insomma se ti fanno comodo, li accendi.
I retronebbia servono agli altri veicoli per riconoscerti, nel caso in cui la visibilità sia appunto inferiore ai 50 metri. Questo discrimine serve perché il retronebbia è -in un certo senso- un abbagliante posteriore, cosa che potrebbe non essere piacevole se chi ti segue vede senza problemi te e le tue luci di posizione.

Personalmente, se riesco a vedere bene le luci di posizione degli altri veicoli (non anabbaglianti o retronebbia) ad oltre 50mt, li tengo spenti, tanto mi vedono comunque. Inoltre se non sono abbagliati, più si allarga la pupilla, meglio vedono di notte.
 
I fendinebbia servono a migliorare la visibilità "a te" nel caso di nebbia, pioggia intensa, fitta nevicata o polvere.
Il retronebbia serve per migliorare "agli altri" la visibilità del tuo veicolo quando la visibilità è inferiore ai 50mt.
I dettagli li trovi sul codice della strada, articolo 153.

L'ovvia distinzione è che i fendinebbia servono a te per guidare, identificare la sagoma della carreggiata, eventuali ostacoli o buche, possibili pericoli, ecc... Insomma se ti fanno comodo, li accendi.
I retronebbia servono agli altri veicoli per riconoscerti, nel caso in cui la visibilità sia appunto inferiore ai 50 metri. Questo discrimine serve perché il retronebbia è -in un certo senso- un abbagliante posteriore, cosa che potrebbe non essere piacevole se chi ti segue vede senza problemi te e le tue luci di posizione.

Personalmente, se riesco a vedere bene le luci di posizione degli altri veicoli (non anabbaglianti o retronebbia) ad oltre 50mt, li tengo spenti, tanto mi vedono comunque. Inoltre se non sono abbagliati, più si allarga la pupilla, meglio vedono di notte.
Concordo e aggiungo che i retronebbia servono solo in extraurbano ma sopratutto in autostrada.

La mia riflessione era comunque incentrata non tanto su uso di fendi o retro ma sul fatto che con le auto moderne munite di attivazione automatica dei fari, con la nebbia ci sono in giro una marea di auto con le luci SPENTE.
 
Mi chiedo il perche'....
Non si debbano accendere, con le anteriori,
anche le luci posteriori....
Possibile mi venga in mente, delle auto comuni, solo Mercedes


??
Un conto sono le luci di posizione (davanti, dietro e targa), un altro le luci diurno (solo davanti). Accederle anche dietro significa incrementare inutilmente il consumo di energia elettrica e quindi del carburante (non ti sto perculando, è proprio questa la ragioen delle luci diurne solo anteriori, per contemperare il miglioramento della sicurezza con l'incremento dei consumi, motivo per cui molto rapidamente le diurne sono diventate a led)
 
Back
Alto