<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci in autostrada. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

luci in autostrada.

The.Tramp ha scritto:
Risposta: http://media.autoblog.it/d/day/daytime_running_lightsL.jpg
in questo caso le luci, forse troppo alte, della prima auto rendono più difficile vedere la seconda, che altrimenti sarebbe visibilissima.
anzichè vedere bene 2 auto, se ne vede una + un'ombra.

diciamo che per esprimere una tesi a loro favore, con quella foto hanno peggiorato la situazione

comunque c'è anche un altro problema che non abbiamo segnalato, la regolazione in altezza degli anabbaglianti.

molti viaggiano con gli anabbaglianti completamente abbassati anche a vettura scarica. Con il sole è quasi come se avessero solo le luci di posizione accese.
(ne vedo diversi ogni giorno)
 
bumper morgan ha scritto:
temo che qualcuno non sappia proprio cosa voglia dire andare in moto....inutile insistere nel dire é importante che gli automobilisti dovrebbero tenete i fari accesi come ida CdS, non servirebbe a nulla.
Ovviamente per superstrade e autostrade.
io non lo so, sul serio.
se mi spiegassi bene cosa intendi, avrei solo da imparare. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
- Impedire il montaggio di luci apposite, a basso consumo e alta intensità, a chi non le ha di serie, e obbligarlo di contro a usare allo scopo gli anabbaglianti che non sono stati progettati per quello, è un'altra idiozia.
Sottoscrivo al 100%. Ed è un problema squisitamente italiano.

- L'auto è una macchina, ma è condotta da un essere umano dotato di cervello e capacità decisionale cui nulla impedisce di accendere le luci se la visibilità non è buona, come nulla gli impedisce di sterzare in curva e di frenare al semaforo rosso. L'unico motivo per sollevarlo da tale responsabilità mediante l'adozione di un automatismo è l'ammissione che non si è capaci o non si ha la volontà di insegnargli a farlo nel modo giusto. E non è un motivo valido.

Non sono capaci ad usare le frecce come comanda il CdS e tu pretendi che sappiano usare le luci in base alla visibilità? Ovvero quanti cervello-dotati noti che girano con le luci di posizione in una mattina di nebbia?

basta un retronebbia acceso con un pò di foschia per far partire la crociata abolizionista (e la fila di bestemmie).
Perla cronaca faccio parte di coloro che pensanno che, se uno si lamenta dei retronebbia è perché NON rispetta le distanze di sicurezza.
Già peccato che lo usino anche quando sei in coda
 
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Jambana ha scritto:
Si, vabbe'. Ma alla fine, col sole e ottima visibilita', a 500 m un'auto che sopraggiunge in senso contrario la si vede meglio (o la si nota prima) a fari spenti o a fari accesi?

Risposta: http://media.autoblog.it/d/day/daytime_running_lightsL.jpg
Sole? non pervenuto... :rolleyes:

Veramente in quella foto c'è proprio il sole, e le ombre proiettate degli alberi sulla strada, proprio...dal sole.

Proprio con il sole le luci accese sono molto utili, perchè ci sono zone della strada in piena luce, e altre in ombra, molto più scure, dove le forme dei veicoli contrastano molto meno, e nelle quali la differenza di percezione di un veicolo con le luci accese è eclatante.

Questa, fra l'altro, è una situazione diffusissima in città, dove le ombre proiettate degli edifici mettono in ombra, quando c'è il sole, intere strade.

L'immagine sotto penso non abbia bisogno di commenti e renda l'idea, fra l'altro per chi pensa che le luci accese siano utili solo in condizioni meteo difficili e su strade di grande scorrimento e non in città (dove fra l'altro avviene la gran parte degli incidenti).

Attached files /attachments/1697462=30663-_Daylights.jpg
 
Le luci accese, col sole, di un Boeing 777.

Gli aerei devono accendere sempre questo tipo di proiettori frontali, oltre alle luci di navigazione, durante tutte le fasi di rullaggio, decollo, atterraggio.

E pensare che un aereo di linea ha ingombro e sezione frontale immensamente maggiori rispetto a quelli di un'auto, che è controllato strumentalmente...e che possono aver accesso accesso agli aeroporti solo persone dotate non solo di "cervello e capacità decisionale", ma con una preparazione professionale specifica...

Attached files /attachments/1697469=30665-b777.jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
temo che qualcuno non sappia proprio cosa voglia dire andare in moto....inutile insistere nel dire é importante che gli automobilisti dovrebbero tenete i fari accesi come ida CdS, non servirebbe a nulla.
Ovviamente per superstrade e autostrade.
io non lo so, sul serio.
se mi spiegassi bene cosa intendi, avrei solo da imparare. ;)
una moto ha in genere specchietti piú piccoli rispetto un auto, spesso sono anche del tipo che allontanano l 'immagine ( su alcuni trovi scritto "objects in the mirror are closer than they appear") per cui, soprattutto in certe condizioni atmosferiche, i fari accesi di un auto che sta sopraggiungendo a velocitá superiore alla tua, li vedi molto meglio e molto prima e questo ti consente di agire di conseguenza magari evitando un sorpasso.
Klar? ;)

e i vari bumper morgan ringraziano :D
 
bumper morgan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
temo che qualcuno non sappia proprio cosa voglia dire andare in moto....inutile insistere nel dire é importante che gli automobilisti dovrebbero tenete i fari accesi come ida CdS, non servirebbe a nulla.
Ovviamente per superstrade e autostrade.
io non lo so, sul serio.
se mi spiegassi bene cosa intendi, avrei solo da imparare. ;)
una moto ha in genere specchietti piú piccoli rispetto un auto, spesso sono anche del tipo che allontanano l 'immagine ( su alcuni trovi scritto "objects in the mirror are closer than they appear") per cui, soprattutto in certe condizioni atmosferiche, i fari accesi di un auto che sta sopraggiungendo a velocitá superiore alla tua, li vedi molto meglio e molto prima e questo ti consente di agire di conseguenza magari evitando un sorpasso.
Klar? ;)

e i vari bumper morgan ringraziano :D
questa è già una risposta più plausibile rispetto a moltissime altre.

comunque i fari li accendo lo stesso, come imposto dalla norma.
 
Jambana ha scritto:
L'immagine sotto penso non abbia bisogno di commenti e renda l'idea, fra l'altro per chi pensa che le luci accese siano utili solo in condizioni meteo difficili e su strade di grande scorrimento e non in città (dove fra l'altro avviene la gran parte degli incidenti).
credo che in città, più che pensare alle auto a distanza, che poco ti cambia che abbiano i fari accesi o meno, conviene pensare a pedoni e biciclette, che non hanno nè luci nè sagoma ben distinguibile.
(le bici non hanno luci nemmeno la notte, nonostante sia imposto.... :rolleyes: )
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anzi, semplifichiamo il discorso ulteriormente e arriviamo al. nocciolo della questione: un veicolo con gli anabbaglianti o le luci diurne accese e' piu' visibile di uno con i fari spenti sempre, in qualsiasi condizione di visibilita' e iluminazione, anche col solleone.
Come ebbe a dire il buon Marimasse in altre discussioni simili, con un lampeggiante sul tetto saremmo tutti più visibili, con le strobo lungo tutto il perimetro ancora di più, e se poi ci mettessimo anche un bell'avvisatore acustico intermittente nessuno potrebbe fare a meno di notarci, neppure i ciechi. Perché non lo facciamo? Anzi, perché non lo rendiamo obbligatorio per TUTTI, SEMPRE, compresi ciclisti, pedoni, cani galline e cavalli?

ci vorrebbe proprio un bel commento del sig. marimasse, il paladino delle luci accese inutilmente anche di giorno... sono un suo estimatore.
...comunque il pandemonio al 95% di tutto quello che ha scritto fino ad ora, ha ragione.
concludo dicendo che ora con tutte le auto con le luci accese anche di giorno, quella che mi spicca all'occhio in lontananza è proprio quella con le luci spente.
a questo punto ai miei occhi un'auto con le luci spente di giorno risulta più visibile.
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
L'immagine sotto penso non abbia bisogno di commenti e renda l'idea...
A giudicare dall'intensità del rosso del semaforo, l'unica idea che rende è che sia parecchio sottoesposta. :rolleyes:

Non è sottoesposta, è controluce, cioè la classica situazione in cui il sole peggiora di molto la visibilità degli oggetti. E' il sole stesso che rende gli oggetti in ombra "sottoesposti"...perché in ombra! e quella è la visione normale dell'occhio umano per quella situazione!!!!

Non a caso le macchine fotografiche hanno un programma "controluce" che usa il flash per i primi piani, ma quello è un artificio per migliorare un'immagine rendendola diversa e migliore da ciò che si percepisce nella realtà.

E la questione non è il livello di luminosità totale dell'immagine, ma quanto contrastino gli oggetti rispetto al loro intorno, in questo caso quanto contrasti meglio un'auto con i fari accesi. La diversa esposizione dell'immagine avrebbe cambiato ben poco.

La sagoma di una macchina col sole basso dietro (non in questo caso, in generale!) per esempio è NERA, non perché sia sottoesposta, ma perché in ombra rispetto alla luce DIRETTA del sole.

Nell'angolo in alto a destra si vede benissimo la direzione della luce solare che crea abbagliamento.

Se la foto fosse stata fatta pochi metri più avanti, senza la luce del sole che entra nell'obiettivo in modo diretto, tutto sarebbe risultato più chiaro e omogeneo...ma arrivando in macchina col sole negli occhi la situazione è proprio quella di abbagliamento e oggetti in ombra difficilmente percepibili. Identicamente, entrando poi nell'ombra l'effetto abbagliamento cessa e la visione degli oggetti immersi nell'ombra migliora.

Ciò comunque non avrebbe modificato il fatto - fisico, illuminotecnico, percettivo - che un'auto con i fari accesi è meglio percepibile, per una semplicissima questione di luminanza e fattore di contrasto.

Ora BASTA davvero, sono esausto, se non bastano le foto, non ho voglia di passare anche ai disegnini. Veramente mi pare che siamo "oltre" a livello di discussione fine a se stessa, se addirittura ci si attacca all'intensità del rosso del semaforo, invece di riconoscere l'evidenza, cioè quanto contrasta meglio un'auto con i fari accesi in una zona d'ombra, peggiorata dall'abbagliamento del sole in quel momento. Penso che chiunque possa capire immediatamente il senso della foto che ho postato senza tirar fuori a tutti i costi questioni davvero di lana caprina, (o le biciclette e i pedoni quando l'argomento sono le luci diurne...) ma mi pare che si preferisca guardare il dito invece della luna.

Buona serata a tutti!

Attached files www.arch.unige.it_did_l1_tecnichece_terzoce0910_imptec_capitoli_cap15 - Copia.pdf (16.7 KB)&nbsp;
 
sbaglio o i paladini delle luci spente sono gli stessi che ritengono assolutamente indispensabili i retronebbia?
fantastico, quando c'è nebbia da tagliare con il coltello io vedo benissimo anche le luci di posizione, dato che adeguo la velocità di conseguenza e perciò i retronebbia mi creano solo disagio.
invece in situazioni di elevata velocità, tipiche delle belle giornate estive su strade secondarie ad alto scorrimento, non è difficile rendersi conto che un anabbagliante acceso aiuta non poco, a calcolare la distanza effettiva, del veicolo in avvicinamento sulla corsia opposta.
probabilmente molti guidano poco, o lo fanno sempre sulle stesse strade, ove conoscono ogni piccolo avvallamento o dosso infingardo.
provate a percorrere più spesso strade sconosciute. cambierete certamente idea.
 
io non sono un paladino delle luci spente, affermo che in condizioni di buona visibilità le trovo totalmente inutili, ma le accendo.
certo che le luci, non devono essere un pretesto per tentare sorpassi azzardati, attraversamnti di incroci col brivido o gimKane tra le auto.
La sicurezza su strada, non dipende dalla quantità di Watt emessa dal nostro mezzo, ma dalla quantità di neuroni in giro per il cervello. :)
 
skamorza ha scritto:
sbaglio o i paladini delle luci spente sono gli stessi che ritengono assolutamente indispensabili i retronebbia?
Non so.

Per quanto mi riguarda mi limito a contestare che girare senza diurne di giorno metta a rischio l'incolumità altrui, e a ritenere che quando c'è abbastanza nebbia o altro che riduca la visibilità a meno di 50 metri vadano accesi i retronebbia e ci si debba concentrare su dove si mettono le ruote invece di accenderli o spegnerli a seconda di chi ci troviamo dietro.

fantastico, quando c'è nebbia da tagliare con il coltello io vedo benissimo anche le luci di posizione, dato che adeguo la velocità di conseguenza e perciò i retronebbia mi creano solo disagio.
Se vedi bene le luci di posizione di chi ti precede con nebbia fitta, i casi sono due: o hai la supervista di Superman oppure stai troppo vicino al posteriore dell'altro, e siccome non credo nei supereroi questo significa che a) non stai tenendo la giusta distanza di sicurezza e metti a rischio la vita di entrambi, e b) stai costringendo chi ti precede a subire il tuo "fiato sul collo" che gli impedirà di concentrarsi sul seguire la strada ed evitare gli ostacoli, aumentando la probabilità di incidente per entrambi.
Soluzione? Mettiti a distanza maggiore, o sorpassa e vai per la tua strada: in entrambi i casi diminuirai i rischi e eliminerai il fastidio del retronebbia negli occhi

invece in situazioni di elevata velocità, tipiche delle belle giornate estive su strade secondarie ad alto scorrimento, non è difficile rendersi conto che un anabbagliante acceso aiuta non poco, a calcolare la distanza effettiva, del veicolo in avvicinamento sulla corsia opposta
La velocità più elevata che si può raggiungere sulle strade secondarie mi pare che siano 90 Km/h. A quella velocità, in pieno giorno, io che nella nebbia non ci vedo finora non ho mai avuto serie difficoltà a calcolare se la distanza col veicolo che sopraggiunge mi consenta di effettuare un sorpasso, figuriamoci se ne puoi avere tu che giri nella nebbia più fitta come in pieno giorno...!
Nel dubbio comunque basta attendere qualche secondo e compiere la manovra in sicurezza a strada sgombra o quasi, il che rende le luci diurne se non inutili certamente non indispensabili o necessarie per la salvaguardia dell'incolumità altrui.

probabilmente molti guidano poco, o lo fanno sempre sulle stesse strade, ove conoscono ogni piccolo avvallamento o dosso infingardo.
provate a percorrere più spesso strade sconosciute. cambierete certamente idea.
Grazie del consiglio, le faremo sapere.
 
Back
Alto