<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

luci diurne

ivanpg ha scritto:
No, non sono deluso ;)
Il fatto è che qualcuno cerca di fare le cose che per lui sembrano giuste e poi .......
Pensa che a mio padre, anni fa, non fecero passare l'auto alla revisione perchè aveva messo il retronebbia, ma siccome non era sul libretto ha dovuto toglierlo.
Questa m'era sembrata proprio una stupidata. Ok non era sul libretto ma se una cosa è utile va lasciata, anche perchè sui fendinebbia, messi anche quelli dopo l'acquisto e mai registrati sul libretto, non hanno avuto niente da ridire :shock:

Ce ne sono di assurdità... Fanno perdere la pazienza anche a Giobbe. :evil:
 
hemi426 ha scritto:
:?:
Sono un Agente di Polizia, siccome ho letto enormi inesattezze riguardo l'uso dei dispositivi luminosi diurni e non, cerco di fare un pò di chiarezza richiamando alcuni precetti degli aricoli 152 e 153 del C.d.S.:

1- su qualsiasi tipo strada fuori dai centri abitati è obbligatorio l'uso dei proiettori "anabbaglianti", NON bastano quindi le sole "luci di posizione";

2- dall' agosto 2010 i proiettori anabbaglianti possono essere sostituiti dalle "luci di marcia diurna";

3- nel caso in cui sul proprio veicolo le luci di marcia diurna siano installate nello stesso gruppo ottico dei fendinebbia, in caso di contestazione da parte delle forze dell'ordine basta (spero) accendere i fendinebbia e far notare all'agente la differenza;

4- i proiettori fendinebbia possono essere usati solo se ne ricorrono le condizioni d'uso specifiche, cioè in caso di visibilità fortemente ridotta per nebbia, fumo, pioggia intensa, fitta nevicata.
Buongiorno hemi426, e grazie per le utilissime info!
Io posseggo una Octavia pre-FL del 2008, quindi senza luci diurne integrate.
Quando mi è stata consegnata, era stata attivata in fabbrica la funzione "luci diurne", che in pratica consisteva nell'accensione perpetua di anabbaglianti, luci di posizione anteriori e posteriori e luci targa. Avendo l'assistente delle luci (funzione AUTO), in pratica l'unica differenza giorno/notte consisteva nell'accensione automatica o meno della retroilluminazione del quadro, della radio e dei pulsanti vari.

Per mia scelta ho fatto disattivare tale funzione, in quanto mi sembrava inutile, usurante per le lampade e dispendioso in termini di consumi avere le luci sempre accese anche in città ed in colonna, preferendo agire di persona e accendendo gli anabbaglianti da me e solo qualora sia effettivamente necessario.

Detto questo, sono incappato su internet sulle nuove luci "Daylight" della Philips: apparentemente paiono un ottimo prodotto (la marca è prestigiosa), e sono in pratica delle plafoniere a LED omologate, di dimensioni ridotte e da installare aftermarket sulle auto sprovviste di luci di marcia diurne; sono inoltre provviste di un'apposita centralina che le accende automaticamente all'avvio dell'auto e le spegne allo spegnimento del quadro oppure, tramite un rubacorrente, all'accensione delle luci di posizione. Su Ebay si trovano a circa 100 euro comprese le spese di spedizione.

La mia domanda è questa:
_ se l'installazione è fatta secondo le norme, ovvero mantenendo le distanze minime /massime da terra e dai passaruota, predisponendo lo spegnimento automatico qualora vengano attivate le luci principali, e se tengo in auto il certificato di omologazione fornito con le plafoniere, sono in regola?

Chiedo questo perchè sull'installazione di luci diurne aftermarket c'è parecchia confusione e non vorrei avere problemi con le FdO...

Scusate per la lungaggine e grazie x l'attenzione!

P.S.: in allegato l'immagine del prodotto!

Attached files /attachments/984795=2115-PhilipsLED4Kopie.jpg
 
Benvenuto a te hemi e grazie per l'intervento sempre utile e prezioso, oltre che chiarificatore per chi non ha chiaro questa norma a dire il vero un po' controversa e complessa.
 
mattivo76 ha scritto:
Buongiorno hemi426, e grazie per le utilissime info!
Io posseggo una Octavia pre-FL del 2008, quindi senza luci diurne integrate.
Quando mi è stata consegnata, era stata attivata in fabbrica la funzione "luci diurne", che in pratica consisteva nell'accensione perpetua di anabbaglianti, luci di posizione anteriori e posteriori e luci targa. Avendo l'assistente delle luci (funzione AUTO), in pratica l'unica differenza giorno/notte consisteva nell'accensione automatica o meno della retroilluminazione del quadro, della radio e dei pulsanti vari.

Per mia scelta ho fatto disattivare tale funzione, in quanto mi sembrava inutile, usurante per le lampade e dispendioso in termini di consumi avere le luci sempre accese anche in città ed in colonna, preferendo agire di persona e accendendo gli anabbaglianti da me e solo qualora sia effettivamente necessario.

Detto questo, sono incappato su internet sulle nuove luci "Daylight" della Philips: apparentemente paiono un ottimo prodotto (la marca è prestigiosa), e sono in pratica delle plafoniere a LED omologate, di dimensioni ridotte e da installare aftermarket sulle auto sprovviste di luci di marcia diurne; sono inoltre provviste di un'apposita centralina che le accende automaticamente all'avvio dell'auto e le spegne allo spegnimento del quadro oppure, tramite un rubacorrente, all'accensione delle luci di posizione. Su Ebay si trovano a circa 100 euro comprese le spese di spedizione.

La mia domanda è questa:
_ se l'installazione è fatta secondo le norme, ovvero mantenendo le distanze minime /massime da terra e dai passaruota, predisponendo lo spegnimento automatico qualora vengano attivate le luci principali, e se tengo in auto il certificato di omologazione fornito con le plafoniere, sono in regola?

Chiedo questo perchè sull'installazione di luci diurne aftermarket c'è parecchia confusione e non vorrei avere problemi con le FdO...

Scusate per la lungaggine e grazie x l'attenzione!

P.S.: in allegato l'immagine del prodotto!

Ciao!
Premesso che quello indicato sembra davvero un ottimo prodotto e che il criterio di installazione e di funzionamento da te studiato è ottimo, c'è da dire che la normativa in materia è confusa e soggetta ad interpretazione. In linea di massima i dispositivi di illuminazione in genere sono tra quelli inclusi nell'appendice V all'art. 227 del regolamento per l'esecuzione del C.d.S. che identifica le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore. Pertanto una loro modifica rispetto a quelli originariamente omologati dalla casa su quel veicolo comporta l'obbligo di "visita e prova" presso la motorizzazione con relativo aggiornamento della carta di circolazione, ai sensi dell'art 78 C.d.S. :?
Avevano accennato ad una nuova e meno restrittiva normativa in materia ma purtroppo non se ne è saputo più nulla.
Dovresti informarti presso la Motorizzazione della tua provincia ma non credo che otterrai risposte univoche e chiare.
 
Grazie hemi426 per la tua presenza e la tua fattiva collaborazione come "addetto ai lavori"........ :thumbup: :thumbup:

sergio
 
IGandolfi ha scritto:
Qualcuno può dirmi, se lo sa, il tipo di lampada che monta la Superb come luce diurna? Ho provato a guardare sul libretto di uso e manutenzione in PDF ma c'è scritto come smontarla ma non di che tipo è ... :rolleyes:
Grazie!

PY21W (Lampada a baionetta con attacco BAU15S e pin asimmetrici)
 
doby651 ha scritto:
IGandolfi ha scritto:
Qualcuno può dirmi, se lo sa, il tipo di lampada che monta la Superb come luce diurna? Ho provato a guardare sul libretto di uso e manutenzione in PDF ma c'è scritto come smontarla ma non di che tipo è ... :rolleyes:
Grazie!

PY21W (Lampada a baionetta con attacco BAU15S e pin asimmetrici)

Grazie doby!
 
Back
Alto