<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne | Il Forum di Quattroruote

luci diurne

Un consiglio..secondo voi conviene attivarle con l'apposito interruttore posto nello sportello fusibili (Roomster - si attiverebbero quelle alloggiate insieme ai fendi) oppure utilizzare le posizione?
Problema mica da poco... :lol:
 
io le tengo sempre accese, dovrebbero consumare meno delle luci di posizione e credo che anche in autostrada siano valide al posto degli anabbaglianti.
oltretutto io le considero utili per farsi notare dalle altre auto, anche se già un paio di persone mi hanno detto che avevo i fendi accesi...
 
In effetti non so se viaggiare con i fendi accesi sia regolare, a meno che siano progettate come luci diurne. Se si trova il cavilloso può scapparci la multa.
Ripeto non ne sono sicuro, se qualcuno ne sa di più si faccia vanti ;)
 
ivanpg ha scritto:
In effetti non so se viaggiare con i fendi accesi sia regolare, a meno che siano progettate come luci diurne. Se si trova il cavilloso può scapparci la multa.
Ripeto non ne sono sicuro, se qualcuno ne sa di più si faccia vanti ;)

A quanto ne so io, non dovrebbero accendersi le stesse lampadine dei fendinebbia, ma altre che sono collocate lateralmente ad esse, inserite però nella stessa plafoniera...dando così l'idea all'esterno di viaggare con i fendi accesi, anche se le diurne dovrebbero avere una minore intensità.....
 
Triskoda ha scritto:
ivanpg ha scritto:
In effetti non so se viaggiare con i fendi accesi sia regolare, a meno che siano progettate come luci diurne. Se si trova il cavilloso può scapparci la multa.
Ripeto non ne sono sicuro, se qualcuno ne sa di più si faccia vanti ;)

A quanto ne so io, non dovrebbero accendersi le stesse lampadine dei fendinebbia, ma altre che sono collocate lateralmente ad esse, inserite però nella stessa plafoniera...dando così l'idea all'esterno di viaggare con i fendi accesi, anche se le diurne dovrebbero avere una minore intensità.....

Allora avevo capito male :oops:
 
Sulla mia Octavia le luci diurne sono nella stessa plafoniera dei fendi, il capofficina nella spiegazione della macchina ha sottolineato questo particolare.
 
Bixio68 ha scritto:
Sulla mia Octavia le luci diurne sono nella stessa plafoniera dei fendi, il capofficina nella spiegazione della macchina ha sottolineato questo particolare.

idem sulla Roomy....la mia "paranoia"scaturiva dal fatto che non vorrei che lasciando sempre inserito l'interruttore luci diurne, quindi anche al momento della messa in moto, si verificasse una morte prematura delle lampadine...
 
Triskoda ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
Sulla mia Octavia le luci diurne sono nella stessa plafoniera dei fendi, il capofficina nella spiegazione della macchina ha sottolineato questo particolare.

idem sulla Roomy....la mia "paranoia"scaturiva dal fatto che non vorrei che lasciando sempre inserito l'interruttore luci diurne, quindi anche al momento della messa in moto, si verificasse una morte prematura delle lampadine...

Si possono disattivare solo dal menù MAXI-DOT, poi basta inserire la chiave e si accendono (con l' interruttore su 0).
 
Dunque...ho provato ora...ho attivato le luci diurne dal tasto posto di fianco ai fusibili...occorre rimuovere il coperchio...alla messa in moto si attivano le day light..agendo poi sull'interruttore delle luci normali e inserendo anche solo le posizione le diurne si disattivano automaticamente...
Quindi per rispettare la norma che prevede l'obbligo di luci accese anche di giorno sono sufficienti queste?In città come ci si deve regolare? e fuori dai centri urbani?
 
dunque, confermo che le luci della roomster diurne, sono nella stessa plafoniera dei fendi, ma osno più esterne rispetto alle luci per la nebbia.

Attached files /attachments/973726=1855-fari.jpg
 
Quelle che il Codice chiama "luci di marcia diurna" sono fari anteriori che non hanno la funzione di illuminare la strada ma solo di rendere visibile il veicolo. Adottano lampade specifiche, di potenza inferiore rispetto a quelle anabbaglianti, e si accendono appena si gira la chiave nel quadro.
I vantaggi delle luci diurne sono molteplici: innanzitutto eliminano il rischio di dimenticarsi di accendere i fari e poi, rispetto agli anabbaglianti, riducono l'assorbimento elettrico. Infine, essendo pensate apposta per l'uso diurno, non sono abbinate all'abbassamento della luminosità della strumentazione della plancia, che quindi rimane ben leggibile.

Che io sappia, sostituiscono l'accensione obbligatoria delle luci di giorno, quindi autostarada, strade esterne ai centri abitati.
 
Anche sull'Octavia MY 2010 nei portalampade dei fendinebbia oltre agli stessi ci sono le lampadine specifiche per le diurne che, personalmente, lascio sempre accese (si accendono col motore). Ricordo che con le diurne non s'accendono nè le posteriori nè quelle della targa e da più parti si afferma che la cosa non sia a norma.. Sinceramente non l'ho ancora capito!

Per conoscenza riporto cosa si può leggere sul Manuale:

Inserimento delle luci diurne
? Inserire l'accensione senza spostare l'interruttore luci dalla posizione 0 o AUTO.
Disattivazione della funzione luci diurne
? Entro 3 secondi dall'inserimento dell'accensione tirare la leva degli indicatori di
direzione verso il volante spingendola contemporaneamente verso il basso e trattenendola
in questa posizione per almeno 3 secondi.
Attivazione della funzione luci diurne
? Entro 3 secondi dall'inserimento dell'accensione tirare la leva degli indicatori di
direzione verso il volante spingendola contemporaneamente verso l'alto e trattenendola
in questa posizione per almeno 3 secondi.
Nelle vetture dotate di display informativo la funzione luci diurne può essere attivata
o disattivata anche tramite il menu:
- SETUP (impostazioni)
- Lights & Vision (Luci & visibilità)
Nei veicoli con luci separate per luci diurne nei fendinebbia o nel paraurti anteriore,
quando si attiva la funzione luci diurne non si accendono le luci di posizione (né anteriori
né posteriori) e la luce targa.
Se il veicolo non è dotato di luci separate per luci diurne, la funzione luci diurne si
ottiene dalla combinazione di anabbaglianti, luci di posizione (anteriori e posteriori) e
luce targa.
Le disposizioni nazionali di alcuni paesi richiedono che all'attivazione delle luci diurne
insieme alle luci separate per luci diurne si accendano anche le luci di posizione
posteriori.
Quando le luci diurne sono accese, l'illuminazione dello strumento combinato è disattivata
ma in condizioni di oscurità essa viene attivata in posizione AUTO e gli anabbaglianti
erogano la luminosità integrale (100% della potenza).
 
Lascio qui uno stralcio preso da un sito del settore:

UE: AUTO, DAL 2011 LUCI DIURNE OBBLIGATORIE SUI NUOVI MODELLI

Tutti i nuovi modelli di auto e furgoncini fabbricati nell'Unione europea dovranno montare uno nuovo sistema per la segnalazione luminosa di giorno a partire dal 7 febbraio 2011. E' quanto riferisce la Commissione europea in un comunicato. La nuova normativa Ue, sara'applicabile anche ai camion e agli autobus 18 mesi piu' tardi, a partire dall'agosto 2012. Questo nuovo tipo di apparecchiatura, che non e' destinato ad illuminare la strada ma a segnalare la presenza di un veicolo, e' concepito in modo da attivarsi automaticamente ogni volta che viene acceso il motore. "La visibilita' delle automobili, dei camion e dei bus equipaggiati di un'illuminazione da giorno sara'migliorata, rafforzando cosi' la sicurezza stradale", afferma nella nota il commissario europeo all'Industria Guenter Verheugen. "Questo tipo di illuminazione ci aiutera' a raggiungere l'obiettivo di una riduzione del numero di morti sulle strade europee, garantendo allo stesso tempo una migliore efficacia energetica rispetto a quella deifari attuali", aggiunge il commissario. Per la Commissione Ue, il nuovo sistema "migliora in modo considerevole" la visibilita' dei veicoli da parte degli altri, inclusi pedoni, ciclisti e motociclisti, e registra uno scarso consumo d'energia rispetto agli impianti tradizionali. Nei Paesi dove l'accensione dei fari durante le ore diurne e' gia'obbligatoria, "l'incidenza sulla sicurezza stradale e' giudicata come molto positiva", affermano ancora a Bruxelles.

Quindi si parla di sicurezza (visibilità) e risparmio energetico (minor consumo di questo tipo di lampade).

Sulla Roomster con le diurne inserite, il cruscotto non é illuminato.

Ciao.
 
Ma a proposito di luci diurne, che rendono visibile l'auto solo sul frontale, visto che i fanali posteriori non vengono illuminati, il codice della strada cosa dice a riguardo?
a me risultava che il veicolo deve essere visibile sia da davanti che da dietro, ovvero con anabagglianti o diurne ma anche da fanali posteriori.
 
Triskoda ha scritto:
ivanpg ha scritto:
In effetti non so se viaggiare con i fendi accesi sia regolare, a meno che siano progettate come luci diurne. Se si trova il cavilloso può scapparci la multa.
Ripeto non ne sono sicuro, se qualcuno ne sa di più si faccia vanti ;)

A quanto ne so io, non dovrebbero accendersi le stesse lampadine dei fendinebbia, ma altre che sono collocate lateralmente ad esse, inserite però nella stessa plafoniera...dando così l'idea all'esterno di viaggare con i fendi accesi, anche se le diurne dovrebbero avere una minore intensità.....

Il problema è che l'uso fendinebbia è vietato se non c'è appunto la nebbia che limita la visibilità (multa e mi pare -2 punti sulla patente) e l'utilizzo delle luci diurne, collocate nello stessi proiettori, potrebbero "ingannare" le Forze dell'Ordine.
 
Back
Alto