Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese
automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula...

) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.
...credo... :shock:
Bè, dipende...
Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.
Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.
Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.