<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne.

Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:
 
moogpsycho ha scritto:
Andre79ge ha scritto:
Da quanti W sono le luci diurne?

Ad ogni modo, tenere gli anabbaglianti accesi di giorno mi è sempre sembrato uno spreco inutile...
55W di annabbaglianti x 2 lampadine = 110 W;
5W posiz anteriore x 2 = 10 W;
10 W posiz post x 2 = 20 W;

Totale 140 W.
Se ci mettiamo il rendimento dell'alternatore ed il pessimo rendimento dei motori a combustione interna (circa il 30%) arriviamo a circa 500 W.
Non trovate sia uno spreco energetico eccessivo?

nemmeno un po visto che aiuta sensibilmente la visibilità

Ma ne sei sicuro? Io generalmente, di giorno, vedo sempre prima la scocca delle vetture, piuttosto che i fari.Tu vedi prima i fari che la macchina?
Ma fa strano che, di giorno, una lampadina da 50 w (o peggio da 10 W, se parliamo di quelle posteriori), possa essere più visibile di un'auto intera! In casa mia le lampadine da 50 W fanno una luce così fioca!!!
 
stratoszero ha scritto:
biasci ha scritto:
Comunque, ho visto che alcune auto hanno delle luci diurne che non si vedono neanche

Insomma, come un rubinetto senza acqua, come un telefono senza voce...
E quali sono questi capolavori di auto?
La renault kangoo, la c5 (si vedono ma poco), a anche altre non comuni da vedere ma in questo momento non mi ricordo.
 
Andre79ge ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Andre79ge ha scritto:
Da quanti W sono le luci diurne?

Ad ogni modo, tenere gli anabbaglianti accesi di giorno mi è sempre sembrato uno spreco inutile...
55W di annabbaglianti x 2 lampadine = 110 W;
5W posiz anteriore x 2 = 10 W;
10 W posiz post x 2 = 20 W;

Totale 140 W.
Se ci mettiamo il rendimento dell'alternatore ed il pessimo rendimento dei motori a combustione interna (circa il 30%) arriviamo a circa 500 W.
Non trovate sia uno spreco energetico eccessivo?

nemmeno un po visto che aiuta sensibilmente la visibilità

Ma ne sei sicuro? Io generalmente, di giorno, vedo sempre prima la scocca delle vetture, piuttosto che i fari.Tu vedi prima i fari che la macchina?
Ma fa strano che, di giorno, una lampadina da 50 w (o peggio da 10 W, se parliamo di quelle posteriori), possa essere più visibile di un'auto intera! In casa mia le lampadine da 50 W fanno una luce così fioca!!!
Tieni presente che in una strada alberata la visibilità di un'auto diminuisce molto.
Oppure quando è nuvoloso.
Ci sono moltissimi casi in cui vedi meglio un' auto con le luci accese che un' auto con le luci spente.
 
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
 
pll66 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
Cosa? :shock: scusa, c'è qualcosa che non mi torna per niente.
Ti puoi spiegare meglio?
 
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
Cosa? :shock: scusa, c'è qualcosa che non mi torna per niente.
Ti puoi spiegare meglio?

...accende la normale lampadina degli anabbaglianti.
 
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
Cosa? :shock: scusa, c'è qualcosa che non mi torna per niente.
Ti puoi spiegare meglio?

...accende la normale lampadina degli anabbaglianti.

EEEEEHHHH??????? Ciao
 
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
Cosa? :shock: scusa, c'è qualcosa che non mi torna per niente.
Ti puoi spiegare meglio?

...accende la normale lampadina degli anabbaglianti.
No, non ci siamo, le luci diurne sono altre lampadine completamente indipendenti dagli anabbaglianti e spesso (come anche nel mio caso) in una parabola diversa.
 
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io preciserei che le luci diurne sono una cosa, i fanali un'altra. Chi è provvisto di luci diurne, di giorno le avrà accese automaticamente ( o comunque potrà scegliere se averle o no...) e solo all'anteriore. E' ben poco frequente, infatti, arrivare dietro a qualcuno senza vederlo e luci diurne possono sostituire le luci anabbaglianti rese obbligatorie da poco. Chiaramente le diurne sono da utilizzarsi di giorno (altrimenti si chiamerebbero diversamente..) per farsi vedere dagli altri e non per vedere. Da mezz'ora dopo il tramonto ( chissà come si chiama lo sveltone che ha ideato questa formula... :rolleyes: ) e in tutti i casi di scarsa visibilità vanno usate le luci normali, che si abbia o no le diurne.

...credo... :shock:

Bè, dipende...

Quasi tutte le auto per il mercato europeo hanno la possibilità di attivare la modalità "luci diurne". Il qualche auto è un po' più complesso, dovendo installare un relè, mentre in altre basta solo l'attivazione via centralina.

Sfrutta i fanali normali, accendendo solo quelli e le posizioni. E' utile con quelle vetture che hanno il display digitale, che si attuenua con la commutazione delle luci. Io l'avevo attivata nella'uto che vevo prima, facendo il 99% di strade extraurbane. Le luci si accendono qualche istante dopo che si è avviato il motore, quindi non sovraccaricano durante l'avviamento.

Non si accendono le retroilluminazioni dei vari pulsanti, e del cruscotto. Pare che, su alcuni modelli, la corrente di alimentazione alla lampadina sia erogata leggermente più bassa, per non surriscaldarle di giorno....ma non ho mai avuto conferma della cosa.
Cosa? :shock: scusa, c'è qualcosa che non mi torna per niente.
Ti puoi spiegare meglio?

...accende la normale lampadina degli anabbaglianti.
No, non ci siamo, le luci diurne sono altre lampadine completamente indipendenti dagli anabbaglianti e spesso (come anche nel mio caso) in una parabola diversa.

Hai una Laguna senon sbaglio; anche in C5 c'e' un faro diverso posto a striscia sotto abba e anabba. Ciao
 
Back
Alto