<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio

Le Mercedes funzionano tutte così.
Nell'interruttore delle luci non esiste la posizione zero. Se c'è luce, l'automatismo (che credo sia di serie su tutta la gamma) accende le diurne, altrimenti gli anabbaglianti.
Comunque è la prima cosa che cambierei della mia macchina: accende le luci troppo presto... Basta un po' di ombra e gli anabbaglianti sono accesi.
 
Già che ci siamo, incentiviamo anche all'uso degli indicatori i direzioni !!!!!!!!!!!!!!!!!!.... maleditti idioti...
 
omero73 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A me pare che questo thread stia virando troppo: semplicemente, un abbonato sta rimproverando alla Redazione che, nelle foto diurne che corredano i servizi, le auto hanno sempre gli anabbaglianti accesi. Poichè l'abbonato ritiene molto importante che, di giorno e in condizioni di buona visibilità, si usino esclusivamente le luci diurne, egli rimprovera a Quattroruote di non dare il buon esempio.
Com'è giusto che sia questo thread è stato segnalato alla Redazione che, compatibilmente con il periodo agostano, presumo prenderà atto del "rimprovero"...

Esatto...quella era la mia intenzione. Guardate foto e video, anche su questo numero (ad esempio Mercedes E coupé...Bmw 3 GT), tutte a fari accesi, quando tra l'alrri coi soli LED diurni sarebbero anche molto piú belle da vedersi.

QR per favore correggi!! :)

Personalmente ritengo che quattroruote non sta sbagliando a tenere accesi anche gli anabbaglianti di giorno oltre alle diurne con o senza led , ma forse e sicuramente l' avrà già fatto quello di informare sul risparmio utilizzando solo le diurne .
Il riassunto : meglio tenere accesi anabbaglianti e diurne che tutto spento ;)
 
aldogiavaldi ha scritto:
ne vogliamo parlare di quelli con le diurne nella nebbia totale sono invisibili e si rischia di tamponarli ?

Su queste pagine ne abbiamo già ripetutamente parlato, ma, evidentemente, "quelli" non ci leggono.
 
aldogiavaldi ha scritto:
ne vogliamo parlare di quelli con le diurne nella nebbia totale sono invisibili e si rischia di tamponarli ?

Beh,qui non possiamo disquisire di quello che fanno di sbagliato gli automobilisti,,atteniamoci alle linee generali del codice e del buon senso...nella nebbia,vanno attaccati i retro e i fend i ;)
 
sandro63s ha scritto:
Su queste pagine ne abbiamo già ripetutamente parlato, ma, evidentemente, "quelli" non ci leggono.
Bisognerebbe ricordarlo fornendo, assieme alla ricevuta del pagamento dell'assicurazione, della revisione, del tagliando.... un "opuscolo" in cui si ricorda di usare le luci come Dio comanda e non ad minchiam come essere umano vorrebbe.

Cmq tanto in auto quanto in bici, di deficienti che girano senza luci e/o senza giubbetto catarifrangente ce ne sono tantissimi, giovani e anziani.
OH MA CHE VI COSTA, PORCA VACCA, LE LUCI A LED DAI MAROCCHINI COSTANO 5 EURO E VANNO BENE... E NON TI COSTANO FATICA MENTRE VAI PERCHE' VANNO A PILE E NON CON LA DINAMO.

Ma tu faglielo capire...chi è che diceva che alla gente glielo infili prima in culo che in testa?
 
omero73 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A me pare che questo thread stia virando troppo: semplicemente, un abbonato sta rimproverando alla Redazione che, nelle foto diurne che corredano i servizi, le auto hanno sempre gli anabbaglianti accesi. Poichè l'abbonato ritiene molto importante che, di giorno e in condizioni di buona visibilità, si usino esclusivamente le luci diurne, egli rimprovera a Quattroruote di non dare il buon esempio.
Com'è giusto che sia questo thread è stato segnalato alla Redazione che, compatibilmente con il periodo agostano, presumo prenderà atto del "rimprovero"...

Esatto...quella era la mia intenzione. Guardate foto e video, anche su questo numero (ad esempio Mercedes E coupé...Bmw 3 GT), tutte a fari accesi, quando tra l'alrri coi soli LED diurni sarebbero anche molto piú belle da vedersi.

QR per favore correggi!! :)

Il codice della strada dice che di giorno sulle autostrade e sulle strade extra-urbane è obbligatorio l'uso degli anabbaglianti. Non è invece obbligatorio l'uso in città o strade urbane.

Poi le elucubrazioni mentali su luci diurne a led ecc. esulano dall'articolo base. Quindi se Quattroruote usa nei suoi test i fari anabbaglianti sulle strade extra-urbane per me fa bene.
 
pilota54 ha scritto:
omero73 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A me pare che questo thread stia virando troppo: semplicemente, un abbonato sta rimproverando alla Redazione che, nelle foto diurne che corredano i servizi, le auto hanno sempre gli anabbaglianti accesi. Poichè l'abbonato ritiene molto importante che, di giorno e in condizioni di buona visibilità, si usino esclusivamente le luci diurne, egli rimprovera a Quattroruote di non dare il buon esempio.
Com'è giusto che sia questo thread è stato segnalato alla Redazione che, compatibilmente con il periodo agostano, presumo prenderà atto del "rimprovero"...

Esatto...quella era la mia intenzione. Guardate foto e video, anche su questo numero (ad esempio Mercedes E coupé...Bmw 3 GT), tutte a fari accesi, quando tra l'alrri coi soli LED diurni sarebbero anche molto piú belle da vedersi.

QR per favore correggi!! :)

Il codice della strada dice che di giorno sulle autostrade e sulle strade extra-urbane è obbligatorio l'uso degli anabbaglianti. Non è invece obbligatorio l'uso in città o strade urbane.

Poi le elucubrazioni mentali su luci diurne a led ecc. esulano dall'articolo base. Quindi se Quattroruote usa nei suoi test i fari anabbaglianti sulle strade extra-urbane per me fa bene.

Quest' ultimo messaggio penso che tolga ogni dubbio :thumbup:
 
A scanso di equivoci:

Codice della strada - Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.

1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate (*), se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168

(*) Possono, non "devono", e sempre che il veicolo ne sia dotato.

ARTICOLO 26 l.29.07.2010 n. 120.
? Modifica dell?art. 152 del Codice della Strada, in materia di segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.

Luci accese anche in città.

In realtà si tratta dell?estensione dell?obbligo di marcia con luci accese nei centri abitati a categorie di veicoli che non erano contemplati nella vecchia stesura della norma (tricicli e quadricicli). Nulla cambia per autovetture, motocicli e ciclomotori.

Fonti: www.mit.gov.it (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e altre web.

Confermo quindi che "Quattroruote" fa bene a utilizzare gli anabbaglianti fuori dai centri abitati.
Tra l'altro le auto dotate di luci diurne a led nei confronti del parco circolante totale sono oggi pochissime.
 
pilota54 ha scritto:
omero73 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A me pare che questo thread stia virando troppo: semplicemente, un abbonato sta rimproverando alla Redazione che, nelle foto diurne che corredano i servizi, le auto hanno sempre gli anabbaglianti accesi. Poichè l'abbonato ritiene molto importante che, di giorno e in condizioni di buona visibilità, si usino esclusivamente le luci diurne, egli rimprovera a Quattroruote di non dare il buon esempio.
Com'è giusto che sia questo thread è stato segnalato alla Redazione che, compatibilmente con il periodo agostano, presumo prenderà atto del "rimprovero"...

Esatto...quella era la mia intenzione. Guardate foto e video, anche su questo numero (ad esempio Mercedes E coupé...Bmw 3 GT), tutte a fari accesi, quando tra l'alrri coi soli LED diurni sarebbero anche molto piú belle da vedersi.

QR per favore correggi!! :)

Il codice della strada dice che di giorno sulle autostrade e sulle strade extra-urbane è obbligatorio l'uso degli anabbaglianti. Non è invece obbligatorio l'uso in città o strade urbane.

Poi le elucubrazioni mentali su luci diurne a led ecc. esulano dall'articolo base. Quindi se Quattroruote usa nei suoi test i fari anabbaglianti sulle strade extra-urbane per me fa bene.

Ma guarda che nessuno ha messo in dubbio che non si possa circolare sempre con gli anabbaglianti accesi,
chi ha aperto il 3D diceva che se un'auto monta le diurne (e ormai le nuove li montano tutte) basterebbe usare quelle nelle foto di giorno, anche per far capire agli automobilisti che di giorno bastano le diurne,
ovviamente sarebbe meglio non dotare le vetture nuove della possibilità di disinserire l'automatismo, ovvero se vuoi accendi gli anabba anche di giorno, ma non puoi spegnerli in tutti quei casi dove servono, ovvero gallerie di sera di notte o comunque quando interviene il crepuscolare!
Mi pare di aver letto in un 4ruote di tanti anni fa, che le luci anabbaglianti+posizioni posteriori+ luci targa, facessero consumare un 5% in più di carburante,
moltiplichiamo per milioni di veicoli che si muovono tutti i giorni e vediamo quante tonnellate di petrolio buttiamo via, anzi buttiamo nell'atmosfera!
 
Si,verissima la questione consumo....qu può aiutare il fiorire di led e quant'altro ,come stanno facendo tutte le case automobilistiche,,,ma il codice pare chiaro,gli anabbaglianti vanno accesi anche di giorno fuori dai centri abitati..che sia una cosa effettivamente interessante e remunerativa ai fini della sicurezza ,non si sa....personalmente credo che una luce diurna a led basti e avanzi,in pesino giorno,specialmente d'estate ;)
 
scusate, ma io LED non lo vedo scritto da nessuna parte.

luci di marcia diurna, comprende benissimo anche le 2 lampadine da 21w che montano le varie 500, panda, punto, sandero,ecc...

riguardo alla questione consumi, già sulla super5 che monta le semplici R2 da 45w come lampade principali, noto che all'accensione delle luci il regime motore cala in modo deciso, a causa della maggiore potenza richiesta dall'alternatore.
credo sia "lampante" che c'è anche un conseguente aumento di consumi, meno evidente quando nelle auto moderne la centralina...ci mette una pezza ;)

comunque su questa, poichè rientra nella categoria indicata nella seconda frase del comma 1, nelle giornate di sole, ne faccio a meno volentieri.
rimane invece l'obbligo (e io sono uno dei pochi ad averlo sempre fatto) di accendere le luci in cattive condizioni meteo, al di là del tipo di strada
 
NEWsuper5 ha scritto:
scusate, ma io LED non lo vedo scritto da nessuna parte.

luci di marcia diurna, comprende benissimo anche le 2 lampadine da 21w che montano le varie 500, panda, punto, sandero,ecc...

riguardo alla questione consumi, già sulla super5 che monta le semplici R2 da 45w come lampade principali, noto che all'accensione delle luci il regime motore cala in modo deciso, a causa della maggiore potenza richiesta dall'alternatore.
credo sia "lampante" che c'è anche un conseguente aumento di consumi, meno evidente quando nelle auto moderne la centralina...ci mette una pezza ;)

comunque su questa, poichè rientra nella categoria indicata nella seconda frase del comma 1, nelle giornate di sole, ne faccio a meno volentieri.
rimane invece l'obbligo (e io sono uno dei pochi ad averlo sempre fatto) di accendere le luci in cattive condizioni meteo, al di là del tipo di strada

Pensa che le mie nella foto da 26 led ognuna, consumano 5,7 Watt, praticamente poco più di una luce targa, io ne ho due di luci targa, quindi pareggio già solo con quelle! ;)
 
pilota54 ha scritto:
A scanso di equivoci:
Gli anabbaglianti, ecc. ecc. sono obbligatori di giorno per quelle auto sprovviste di luci diurne fin dall'origine. Le auto provviste fin dall'origine di luci diurne, possono in alternativa usare solo queste di giorno, e ovviamente le posteriori rimangono spente.
Mentre non si possono installare diurne aftermarket per le auto che non le hanno.

Quindi l'obbligo degli anabbaglianti, ecc. ecc. ce l'hanno solo le auto più vecchie in sostanza.
 
Knowledge ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A scanso di equivoci:
Gli anabbaglianti, ecc. ecc. sono obbligatori di giorno per quelle auto sprovviste di luci diurne fin dall'origine. Le auto provviste fin dall'origine di luci diurne, possono in alternativa usare solo queste di giorno, e ovviamente le posteriori rimangono spente.
Mentre non si possono installare diurne aftermarket per le auto che non le hanno.

Quindi l'obbligo degli anabbaglianti, ecc. ecc. ce l'hanno solo le auto più vecchie in sostanza.

Si, ho solo detto che il codice dice che si "possono" usare le luci diurne al posto degli anabbaglianti, non che si "devono" usare. Quindi chi usa ambedue le luci non è in torto.

E' vero che più fari si accendono e più si consuma, ma l'aumento non credo affatto che sia del 5% e poi ognuno è libero di consumare di più con 2 fari accesi in più se ciò lo rende più sicuro. Ho fatto pochi giorni fa 2.300 km quasi tutti con luci accese (ho una Brera, senza LED diurni), nonché doppio clima acceso e i consumi sono stati ottimi, simili a quelli dichiarati dalla casa, soprattutto in autostrada. Penso che due fari accesi possano assorbire al massimo l'1% anche se non sono un tecnico e non posso assicurarlo. Insomma a mio avviso non ci sono gli estremi per "bacchettare" la rivista.
 
Back
Alto