<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio

Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
 
Spiderman75 ha scritto:
Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
Sai quanta gente c'è a sto mondo che non sa come funzionano gli accessori della propria auto? Ma come si fa? Un po' come quelli che pagano l'assicurazione e non sanno cosa c'è come accessori,della serie...ce l'avrò l'assistenza al carro attrezzi? Come si fa a porsi una domanda del genere? Ma lo sai cosa paghi all'assicurazione e per cosa?
 
Spiderman75 ha scritto:
Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:

è tutta una questione di informazione, se già 4ruote non informa che per le auto dotate di diurne, non serve accendere tutta la luminaria,
figurati quelli che come dici te,nemmeno leggono le riviste di settore e nemmeno sanno di averle le diurne,
come per tutte le cose, bisogna informare, ma e qui sono maligno, bisogna tenere buone tutte le aziende che producono lampadine per auto,
ricordiamoci che c'è dietro un business enorme.....e non è lo stesso produrre 10 milioni di lampadine ad esempio e produrne "solo" 3 milioni...... ;)
 
Spiderman75 ha scritto:
Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
non credo l'esempio sia calzante.
i fari diurni fanno "figo". dunque chi tiene accese anche le luci anabbaglianti non lo fa certo per farsi notare. semmai per qualche errata convinzione (le diurne non sono sufficienti, in extraurbano magari mi multano lo stesso, meglio lasciare i fari sempre accesi in modo da non doversi ricordare di accenderli ove occorra ecc ecc).
chi invece NON utilizza il bluetooth spesso lo fa per l'esatto opposto: mostrarsi al telefono fa "figo" e da importanza. infatti anche in presenza di impianto originale, li ritrovi con l'apparecchio all'orecchio. e non certo perchè fatichino a collegarlo, visto che fa tutto da solo. ciao.
 
skamorza ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
non credo l'esempio sia calzante.
i fari diurni fanno "figo". dunque chi tiene accese anche le luci anabbaglianti non lo fa certo per farsi notare. semmai per qualche errata convinzione (le diurne non sono sufficienti, in extraurbano magari mi multano lo stesso, meglio lasciare i fari sempre accesi in modo da non doversi ricordare di accenderli ove occorra ecc ecc).
chi invece NON utilizza il bluetooth spesso lo fa per l'esatto opposto: mostrarsi al telefono fa "figo" e da importanza. infatti anche in presenza di impianto originale, li ritrovi con l'apparecchio all'orecchio. e non certo perchè fatichino a collegarlo, visto che fa tutto da solo. ciao.

Non ci dovrebbe essere possibilità di dimenticarsi di accendere la luminaria in caso di bisogno, basta che le case (non sono informato ma credo che siano già concepiti cosi, almeno gli ultimi modelli) concepiscano l'impianto nel semplicissimo modo delle mie, con una banale centralina da 15? (vero valore credo molto meno) ovvero finche c'è luce stanno accese le sole diurne,
entri in una galleria? si spengono da sole le diurne e si accende la luminaria (ovvero anabbaglianti+posizioni posteriori+luci targa) esci dalla galleria?
si spegne la luminaria si riaccendono le diurne, tutto questo senza che lo svampito di turno debba fare niente,
mi sembra semplice la cosa no?
poi oh se uno fa un viale alberato e vede accendersi la luminaria per 30 secondi, ragass.... non è un disonore, sarà sempre meglio 30 secondi ad minchiam che 4 ore di viaggio buttando carburante e lampadine per nulla no?
 
skamorza ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
non credo l'esempio sia calzante.
i fari diurni fanno "figo". dunque chi tiene accese anche le luci anabbaglianti non lo fa certo per farsi notare. semmai per qualche errata convinzione (le diurne non sono sufficienti, in extraurbano magari mi multano lo stesso, meglio lasciare i fari sempre accesi in modo da non doversi ricordare di accenderli ove occorra ecc ecc).
chi invece NON utilizza il bluetooth spesso lo fa per l'esatto opposto: mostrarsi al telefono fa "figo" e da importanza. infatti anche in presenza di impianto originale, li ritrovi con l'apparecchio all'orecchio. e non certo perchè fatichino a collegarlo, visto che fa tutto da solo. ciao.
Tanti semplicemente non lo sanno che possono essere utilizzate al posto degli anabbaglianti. Anche perchè con le diurne i fari posteriori sono spenti. Mi viene in mente la mia auto (Punto Evo) che ha di serie come diurne due lampadine a filamento da 21w. Quasi tutti quelli che incrocio con questa auto non le usano, ma accendono gli anabbaglianti. Secondo me non sanno neanche cosa siano quelle lampadine e l'utilizzo che se ne può fare.

E comunque, dato che con le diurne i fari posteriori rimangono spenti, per le forze dell'ordine diventa difficile giudicare se un'auto è in infrazione o no vista dal dietro: dovrebbero conoscere tutti i modelli che le montano di serie e quelli no...per esempio: la Grande Punto non ha le luci diurne e quindi i fari posteriori devono stare accessi in extraurbano, mentre la Punto Evo/2012 ha le diurne, quindi vista dal dietro con i fari spenti è in regola...
 
Come è stato già chiarito gli articoli 152 e 153 del Codice della Strada nell'ultimo aggiornamento sono piuttosto chiari in merito all'uso di dispositivi di illuminazione del tipo anabbagliante.

Il CdS si basa su principi di sicurezza ragion per cui non c'è nulla di diseducativo nell'attenersi a quanto concesso da suddetto codice.

Se ne desume che l'interpretazione dei vari commi porta come seguito al principio secondo cui l'uso dei proiettori anabbaglianti di giorno, in assenza di situazioni di scarsa visibilità, contribuisce in modo significativo al miglioramento dei livelli di sicurezza stradale ne tanto meno ne vieta l'uso in città.

Il principio di luce diurna è stato introdotto piuttosto di recente rispetto alla vita del CdS ed ancor meno quello di luci a led.
Non esiste uniformità di tipologia di illuminazione adottate dalle case costruttici che si adeguono alle normative vigenti nei vari Paesi.
Basti vedere le ultime tecnologie led-matrix o più banalmente le luci targa a siluro led adottate da alcune case costruttrici.

I risparmi di carburante non si basano solo sulle lampadine ma anche su tutto quello che c'è dietro che con gli anni si è evoluto!
 
Knowledge ha scritto:
skamorza ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Vedere auto con led diurni utilizzare gli xeno di giorno....
È veramente uno spreco, a mio parere. Secondo me i guidatori non pensano nemmeno di averli, quindi "vanno sul sicuro" e accendono gli anabbaglianti.

Ho l'impressione che sia come per il bluetooth.... Quasi nessuno lo sa usare e tutti guidano col cellulare in mano :evil:
non credo l'esempio sia calzante.
i fari diurni fanno "figo". dunque chi tiene accese anche le luci anabbaglianti non lo fa certo per farsi notare. semmai per qualche errata convinzione (le diurne non sono sufficienti, in extraurbano magari mi multano lo stesso, meglio lasciare i fari sempre accesi in modo da non doversi ricordare di accenderli ove occorra ecc ecc).
chi invece NON utilizza il bluetooth spesso lo fa per l'esatto opposto: mostrarsi al telefono fa "figo" e da importanza. infatti anche in presenza di impianto originale, li ritrovi con l'apparecchio all'orecchio. e non certo perchè fatichino a collegarlo, visto che fa tutto da solo. ciao.
Tanti semplicemente non lo sanno che possono essere utilizzate al posto degli anabbaglianti. Anche perchè con le diurne i fari posteriori sono spenti. Mi viene in mente la mia auto (Punto Evo) che ha di serie come diurne due lampadine a filamento da 21w. Quasi tutti quelli che incrocio con questa auto non le usano, ma accendono gli anabbaglianti. Secondo me non sanno neanche cosa siano quelle lampadine e l'utilizzo che se ne può fare.

E comunque, dato che con le diurne i fari posteriori rimangono spenti, per le forze dell'ordine diventa difficile giudicare se un'auto è in infrazione o no vista dal dietro: dovrebbero conoscere tutti i modelli che le montano di serie e quelli no...per esempio: la Grande Punto non ha le luci diurne e quindi i fari posteriori devono stare accessi in extraurbano, mentre la Punto Evo/2012 ha le diurne, quindi vista dal dietro con i fari spenti è in regola...

Ma te hai visto la pula fermare per accertarsi che avessero le diurne davanti?
non fermano nemmeno quelli senza fari nella nebbia più spessa!!
 
FurettoS ha scritto:
Come è stato già chiarito gli articoli 152 e 153 del Codice della Strada nell'ultimo aggiornamento sono piuttosto chiari in merito all'uso di dispositivi di illuminazione del tipo anabbagliante.

Il CdS si basa su principi di sicurezza ragion per cui non c'è nulla di diseducativo nell'attenersi a quanto concesso da suddetto codice.

Se ne desume che l'interpretazione dei vari commi porta come seguito al principio secondo cui l'uso dei proiettori anabbaglianti di giorno, in assenza di situazioni di scarsa visibilità, contribuisce in modo significativo al miglioramento dei livelli di sicurezza stradale ne tanto meno ne vieta l'uso in città.

Il principio di luce diurna è stato introdotto piuttosto di recente rispetto alla vita del CdS ed ancor meno quello di luci a led.
Non esiste uniformità di tipologia di illuminazione adottate dalle case costruttici che si adeguono alle normative vigenti nei vari Paesi.
Basti vedere le ultime tecnologie led-matrix o più banalmente le luci targa a siluro led adottate da alcune case costruttrici.

I risparmi di carburante non si basano solo sulle lampadine ma anche su tutto quello che c'è dietro che con gli anni si è evoluto!

Quoto. Interessante anche l'intervento di Knowledge.
 
Back
Alto