<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio

gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Citando l'articolo:
Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.

Ma non si era detto che nonostante l'omologazione, erano illegali in Italia?

Infatti...per questo credo che chi usa glia anabbaglianti come da codice non sbagli affatto.. ;)

Infatti, ma chi ha aperto il 3D si riferisce a quelli che pur avendo un auto recente con diurne "legali" accende lo stesso gli anabbaglianti.....
 
omero73 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.

azzardo :?: :!:
Forse perche' con le diurne i posteriori restano comunque spenti :?: :!:
 
sandro63s ha scritto:
Mi pare opportuno rammentare che Quattroruote ha pubblicato un altro articolo che risolve molti dubbi.
:arrow: http://www.quattroruote.it/notizie/burocrazia/in-attesa-della-circolare-il-mistero-delle-luci-diurne

Avevo letto ma ho proceduto a mio rischio all'installazione, come tutte le cose diciamo che mi fa girare le scatole è che chi circola al tramonto o quando fa temporale ed è quasi buio, o con la nebbia fitta, senza neppure le posizioni (e qui non voglio entrare nell'infinita diatriba che le posizioni sono inutili ecc, è solo per dire che non hanno acceso proprio nulla) non viene ne fermato ne multato, mentre magari chi ha montato delle diurne a misura può essere multato,
per adesso come ho già detto non mi hanno fermato, questo spero non sia solo il frutto di casualità, ma proprio del fatto che le auto con le diurne sono sempre di più e sono entrate un po' nella normalità delle cose!
 
arizona77 ha scritto:
omero73 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.

azzardo :?: :!:
Forse perche' con le diurne i posteriori restano comunque spenti :?: :!:

A cosa servono le posteriori di giorno?
con le diurne in tutti quei casi dove serve visibilità anche dietro, esempio galleria,
le diurne si spengono (o si abbassano di intensità, dipende dalla casa) e si accendono gli anabbaglianti con relative posizioni dietro,
fuori dalla galleria si spengono gli anabbaglianti e si riaccendono le diurne!
 
Le Punto Evo e 2012 le hanno di serie e non sono a led, ma sono due lampadine. Nonostante questo, noto che molti possessori di queste auto non le usano, ma accendono gli anabbaglianti di giorno.
Secondo me molti non sanno neanche cosa sono e l'utilizzo proprio, anche perchè con le diurne i fari posteriori rimangono spenti.
Servirebbe più informazione da parte dei media.
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
omero73 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.

azzardo :?: :!:
Forse perche' con le diurne i posteriori restano comunque spenti :?: :!:

A cosa servono le posteriori di giorno?
con le diurne in tutti quei casi dove serve visibilità anche dietro, esempio galleria,
le diurne si spengono (o si abbassano di intensità, dipende dalla casa) e si accendono gli anabbaglianti con relative posizioni dietro,
fuori dalla galleria si spengono gli anabbaglianti e si riaccendono le diurne!

Se hai l' accensione automatica allo scuro altrimenti vai avanti
a diurne e spento dietro
 
A me pare che questo thread stia virando troppo: semplicemente, un abbonato sta rimproverando alla Redazione che, nelle foto diurne che corredano i servizi, le auto hanno sempre gli anabbaglianti accesi. Poichè l'abbonato ritiene molto importante che, di giorno e in condizioni di buona visibilità, si usino esclusivamente le luci diurne, egli rimprovera a Quattroruote di non dare il buon esempio.
Com'è giusto che sia questo thread è stato segnalato alla Redazione che, compatibilmente con il periodo agostano, presumo prenderà atto del "rimprovero"...
 
arizona77 ha scritto:
omero73 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.

azzardo :?: :!:
Forse perche' con le diurne i posteriori restano comunque spenti :?: :!:
in effetti dovrebbero montarle anche dietro, troppi "distratti" in giro....
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
omero73 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.

azzardo :?: :!:
Forse perche' con le diurne i posteriori restano comunque spenti :?: :!:
in effetti dovrebbero montarle anche dietro, troppi "distratti" in giro....

Ragazzi cerchiamo di capirci, (mi scuserà il mod Sandro ma devo chiarire)
Nelle auto dove sono montate di serie le diurne, in tutti quei casi dove ci sia bisogno delle posteriori, gli anabbaglianti si accendono e pure le posizioni posteriori, di conseguenza le diurne O si abbassano di intensità O si spengono,
quando c'è di nuovo luce a sufficenza gli anabbaglianti e le posizioni posteriori si spengono e si riaccendono le sole diurne!
 
@manuel:
mi riferisco al fatto che tanti automobilisti, sàpendo di disporre dei led diurni, pensa di essere a posto d finchè non è buio non si curano di accendere gli ana + i posteriori; eppure in galleria o in caso di pioggia sarebbe il caso che snche i fari posteriori fossero accesi. Da qui la considerazione che in auto dovrebbe essere dotata anche di led posteriori
 
manuel46 ha scritto:
No Tramp ti sbagli, al pelo ma ho salvato capra e cavoli, ho 60 cm giusti tra le due luci e 40 dalla luce al filo esterno della sagoma, anche con l'altezza sono + che a posto! ;)

Beh, sai, è difficile senza un metro in mano... :D
 
manuel46 ha scritto:
Avevo letto ma ho proceduto a mio rischio all'installazione, come tutte le cose diciamo che mi fa girare le scatole è che chi circola al tramonto o quando fa temporale ed è quasi buio, o con la nebbia fitta, senza neppure le posizioni (e qui non voglio entrare nell'infinita diatriba che le posizioni sono inutili ecc, è solo per dire che non hanno acceso proprio nulla) non viene ne fermato ne multato, mentre magari chi ha montato delle diurne a misura può essere multato,
per adesso come ho già detto non mi hanno fermato, questo spero non sia solo il frutto di casualità, ma proprio del fatto che le auto con le diurne sono sempre di più e sono entrate un po' nella normalità delle cose!

Anche io me li son montati, nonso la marca ma omologare R87, con le misure che hai citato.

Nessuno mi ha finora fermato, e se lo faranno e mi fan storie, mi appioggio che l'auto è d'importazione francese.
 
bumper morgan ha scritto:
@manuel:
mi riferisco al fatto che tanti automobilisti, sàpendo di disporre dei led diurni, pensa di essere a posto d finchè non è buio non si curano di accendere gli ana + i posteriori; eppure in galleria o in caso di pioggia sarebbe il caso che snche i fari posteriori fossero accesi. Da qui la considerazione che in auto dovrebbe essere dotata anche di led posteriori

Probabilmente (sbagliando imho) qualche casa non ha previsto l'automatismo di base come da me illustrato,
quindi si vede che ci sono in giro auto dotate di diurne all'origine ma senza l'automatismo crepuscolare,
se tutte fossero dotate di quelle, di problemi non ce ne sono, perchè come già ho detto, quando entri in una galleria si dovrebbero spegnere automaticamente (o abbassarsi d'intensità) le diurne e accendersi anabbaglianti e posizione posteriori,
all'uscita dopo qualche secondo si spegnerebbero di nuovo riaccendendosi sempre automaticamente le diurne,
lo fa la mia con una semplice centralina della momo, 15? oltre le luci....
la centralina prende corrente dai cavetti dei fari, quindi quando i fari si accendono vuoi per il crepuscolare che ho, vuoi perchè li accendo io in manuale, i led si spengono e viceversa!
anche perchè i led con il buio sono fortissimi, ti cavano gli occhi!
 
The.Tramp ha scritto:
manuel46 ha scritto:
No Tramp ti sbagli, al pelo ma ho salvato capra e cavoli, ho 60 cm giusti tra le due luci e 40 dalla luce al filo esterno della sagoma, anche con l'altezza sono + che a posto! ;)

Beh, sai, è difficile senza un metro in mano... :D

Lo saprò ben io che le ho montate? 8)
Se vedi avrei avuto spazio per montarle anche più larghe che stavano anche meglio,
ma sarei andato a coprire in parte i fendinebbia,
invece cosi ho salvato capra e cavoli, comunque fidati ho 60cm e 40cm ;)
 
Io volevo montarle sfruttando le feritoie che ci sono ai lati dell'auto, un po come la DS3 per intenderci...

Attached files /attachments/1650977=28406-2010-renault-laguna-1[1].jpg
 
Back
Alto