<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo!

PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dopo che hai detto questa perla di saggezza, tutti i piccoli tamponamenti che ci sono in italia e nel mondo si azzereranno?
o sei forse un carrozziere?
No, non sono un carrozziere, e la mia non è una "perla di saggezza", solo una domanda. Che non pretende di essere la soluzione a tutti i mali del mondo, ma semplicemente aiutarmi ad esprimere il mio punto di vista.

Per te sicurezza è avere un sistema anticollisione. Per me invece è sapere dove sto mettendo le ruote e come. Punti di vista.

Sul giornale di oggi, un trafiletto riporta la tragica morte di una bambina di tre anni, investita dal padre mentre faceva retromarcia.

Per molti la risposta a eventi del genere potrebbe essere la necessità imprescindibile di avere a bordo i sensori di parcheggio.

Per me continua ad essere quello che mi hanno insegnato prima a tre anni, e poi a venti: 1) se c'è un'auto in moto i bambini stanno fermi, e 2) se stai manovrando con un mezzo nulla funziona meglio di occhi e cervello.

99 volte su 100, l'incidente avviene perché uno degli umani coinvolti non ha rispettato le regole del CdS o quelle del buon senso. Farcire il veicolo di sistemi che agiscono al posto del pilota significa spostare la responsabilità dall'uomo alla macchina e questa imho non può essere la strada da seguire, se non altro perché non è possibile prevedere tutto e approntare soluzioni efficaci per tutto.

certo, non bisogna affidarsi ciecamente ai congegni elettronici, ma se evitano collisioni magari anche piccole (con i pedoni anche un urto a bassa velocità può avere delle brutte conseguenze) perchè non esserne contenti?
Chi dice che non sono contento?

L'unica cosa che contesto è l'idea di "necessità" di tali dispositivi del post sopra il tuo: "Penso che nel prossimo futuro la combinazione intelligente della meccanica con l'eletronica sarà sempre più necessaria."

"Necessaria" per me è piuttosto una maggiore consapevolezza alla guida, cosa che invece si sta perdendo quasi parallelamente all'introduzione di sistemi sempre più sofisticati.

cioè dopo la ford T c'è stato del progresso ragazzi, a come ragiona qualcuno, domani dovrei uscire a preriscaldare il motore con della legna e mettermi a far girare la manovella per farlo partire!
C'è progresso e progresso. L'iniezione elettronica è progresso, il comando automatico di accensione luci è, imho, solo un'inutile complicazione di un'operazione tanto più efficace quanto più è semplice.

Punti di vista.

Hai messo proprio un esempio calzante, quella povera bambina se suo padre avesse avuto i sensori "forse" o molto probabilmente non faceva quella bruttissima fine,
perchè il punto è questo, noi possiamo metterci il 100% delle attenzioni, ma è nel calcolo delle possibilità che può succedere,
ad esempio io posso aver guardato dietro di me 5 volte e quell'attimo che ho guardato anche di lato per far manovra, la bambina per una coincidenza mi passa dietro proprio in quel momento e io sono invece convinto che non c'è nessuno dietro!!
quindi alla fine io ho fatto il possibile e mi sono comportato bene, ma in realtà ho ammazzato una bambina di 3 anni,
se invece sento il beep beep dei sensori, capisco che qualcosa non va e mi fermo.....tragedia evitata.
A quanti sarà capitato di essere in coda e uscire uno dopo l'altro e dover immettersi in una strada ad alto scorrimento, con un occhio si guarda l'auto davanti che deve uscire e con l'altro si guarda se ci si può immettere, a volte si crede che l'auto che ci precede sia partita e invece avanzando si tampona (a me personalmente non è mai successo, ma potrebbe benissimo succedere anche a me, è un classico) e se invece interviene il sistema anticollisione che frena all'ultimo per te, non è meglio?
o dovrebbe servirmi da lezione fare un 1000? di danni, o peggio investire un pedone?
Automatismi......che saranno mai, li ho sulla megane, quello delle luci lo ho quasi sempre disattivo, perchè credo che il mio buonsenso funzioni meglio di come è stato concepito (ovvero a volte secondo me è buona cosa accenderli, mentre per come è tarato il crepuscolare non si accendono, nulla di grave perchè tanto si può agire sia in manuale che in automatico sulla classica levetta)
Quello del tergi lo trovo molto comodo, il sistema mi da la possibilità democratica di decidere se, far funzionare in automatico scegliendo tra 4 gradi di sensibilità di intervento,
oppure mettere in manuale 1 velocità normale, 2 velocità elevata, intermittenza in automatico quando l'auto si ferma,
io lo metto in auto sul 3 di sensibilità e mi dimentico di avere un tergicristallo da regolare in base all'intensità della pioggia e mi concentro meglio sulla guida,
con questo dovrei pensare che mi rincoglionisce, o che mi aiuta nella guida?
secondo me mi aiuta nella guida,
cosi come gli alzacristalli elettrici, il servosterzo adattivo, il servofreno, l'abs l'esp ecc ecc
In conclusione, io rimango dell'idea che, chi ha sale in zucca, non lo perde perchè ha gli aiutini, ma anzi li sa usare per ottimizzare la guida,
viceversa chi non ha sale in zucca, dev'essere messo nelle condizioni migliori di non nuocere,
se un/una deficente, mi va in giro di giorno con la nebbia a fari completamente spenti, a questo punto benvengano le luci diurne almeno davanti......questo è il mio pensiero!
 
manuel46 ha scritto:
Hai messo proprio un esempio calzante, quella povera bambina se suo padre avesse avuto i sensori "forse" o molto probabilmente non faceva quella bruttissima fine, perchè il punto è questo...
E' qui che invece il tuo ragionamento fa acqua. Preferisci incolpare il padre (o addirittura l'auto) della mancanza dei sensori di parcheggio piuttosto che della mancata custodia della bimba, che invece è il vero motivo dell'incidente. Se invece dell'auto in moto ci fosse stato un tombino aperto, chi avrebbe salvato quella povera bimba?

Se sei stanco, hai un colpo di sonno e vai a spalmarti su un platano la colpa è tua, non dell'auto che non ha l'"Attention Assist".

Se parti guardando indietro invece che davanti e ti scaraventi addosso all'auto che ti precede la colpa è tua, non della mancanza del sistema anticollisione.

La patente è un'abilitazione alla conduzione di veicoli che si ottiene a seguito di esame teorico e pratico, e non un diritto acquisito alla nascita. Se sei in grado di farlo, guidi, altrimenti NON DEVI GUIDARE perché sei un pericolo per te e per gli altri, e non ha alcun senso pretendere che sia l'auto a prevedere e/o rimediare alle tue mancanze.

Con questo, per l'ennesima volta, non sto dicendo che sistemi e dispositivi automatici non siano utili, ma contesto fermamente l'idea della "necessarietà" della loro presenza a bordo per tamponare imperizie e malcostume di chi non sa, non può o non vuole guidare con buon senso e secondo le regole.

Automatismi......che saranno mai, li ho sulla megane, quello delle luci lo ho quasi sempre disattivo, perchè credo che il mio buonsenso funzioni meglio di come è stato concepito...
E qui, tornando in topic, vieni a dare ragione a me: hai sull'auto un aggeggio che ti è stato fatto pagare ma che non usi perché non funziona come dovrebbe, o ti complica inutilmente una operazione semplice come quella di premere un interruttore quando fa buio.

Progresso? No. Gadget.

Quello del tergi lo trovo molto comodo, il sistema mi da la possibilità democratica di decidere...
Troppo buono... (il sistema "democratico", naturalmente). :lol:

Sarà che io sono all'antica, ma mi piace essere io a dire "dittatorialmente" al sistema cosa fare, e non lui a concederlo "democraticamente" a me.

io lo metto in auto sul 3 di sensibilità e mi dimentico di avere un tergicristallo da regolare in base all'intensità della pioggia e mi concentro meglio sulla guida,
con questo dovrei pensare che mi rincoglionisce, o che mi aiuta nella guida?
secondo me mi aiuta nella guida,
cosi come gli alzacristalli elettrici, il servosterzo adattivo, il servofreno, l'abs l'esp ecc ecc
Tutte cose utili, qualcuna comoda, nessuna indispensabile.

In conclusione, io rimango dell'idea che, chi ha sale in zucca, non lo perde perchè ha gli aiutini, ma anzi li sa usare per ottimizzare la guida,
Sempre che non debba rincoglionire prima per imparare ad usarli e poi per farli funzionare a dovere, e che non pretenda da essi il mantenimento delle condizioni di sicurezza che invece dipendono esclusivamente da lui.

viceversa chi non ha sale in zucca, dev'essere messo nelle condizioni migliori di non nuocere
Pienamente d'accordo. E' sul "come" che non ci troviamo.

se un/una deficente, mi va in giro di giorno con la nebbia a fari completamente spenti, a questo punto benvengano le luci diurne almeno davanti......questo è il mio pensiero!
Appunto. Il mio invece è che le luci diurne sono carine e scenografiche, ma contestazione immediata e multa salata funzionerebbero assai meglio.

Punti di vista.
 
Se sei stanco, hai un colpo di sonno e vai a spalmarti su un platano la colpa è tua, non dell'auto che non ha l'"Attention Assist".
Sicuramente, ma se questo incoscente monta quel dispositivo, magari non mi viene addosso e non mi ammazza, oltre che forse salvarsi anche lui (purtroppo)[/quote]

Se parti guardando indietro invece che davanti e ti scaraventi addosso all'auto che ti precede la colpa è tua, non della mancanza del sistema anticollisione.
Sicuramente, però se c'è e funziona mi salva il culo e in caso di pedoni, lesioni gravi, visto che purtroppo sui milioni di veicoli che circolano, anche solo una disattenzione su un milione, fanno già parecchie disattenzioni, può capitare anche al più attento ricordati[/quote]

La patente è un'abilitazione alla conduzione di veicoli che si ottiene a seguito di esame teorico e pratico, e non un diritto acquisito alla nascita. Se sei in grado di farlo, guidi, altrimenti NON DEVI GUIDARE perché sei un pericolo per te e per gli altri, e non ha alcun senso pretendere che sia l'auto a prevedere e/o rimediare alle tue mancanze.

Tutto giusto, peccato che in italia come in altri paesi, basta che sganci un po' di soldi e hai la patente, siccome io da solo non riesco a mettere a posto queste ingiustizie.....queste persone scorrette me le ritrovo sulla strada.....e pure tu![/quote]

Con questo, per l'ennesima volta, non sto dicendo che sistemi e dispositivi automatici non siano utili, ma contesto fermamente l'idea della "necessarietà" della loro presenza a bordo per tamponare imperizie e malcostume di chi non sa, non può o non vuole guidare con buon senso e secondo le regole.

Tutto all'inizio sembra superfluo, pure quando è diventato obbligatorio il casco, in moltissimi storcevano il naso, ora nessuno si sognerebbe nemmeno di usare anche solo uno scooter senza casco (vabbe lasciamo perdere certe zone del sud che hanno una logica tutta loro) ma non solo perchè si prende la multa, l'assicurazione farebbe menate ecc, ma perchè si è capito quanto sia importante per salvarsi la pelle in caso di caduta[/quote]

Automatismi......che saranno mai, li ho sulla megane, quello delle luci lo ho quasi sempre disattivo, perchè credo che il mio buonsenso funzioni meglio di come è stato concepito...
E qui, tornando in topic, vieni a dare ragione a me: hai sull'auto un aggeggio che ti è stato fatto pagare ma che non usi perché non funziona come dovrebbe, o ti complica inutilmente una operazione semplice come quella di premere un interruttore quando fa buio.

Non è proprio cosi, lui di funzionare funziona egregiamente, solo che con il codice stradale com'è adesso, è diventato quasi inutile, poichè sarebbe molto comodo con le gallerie ad esempio, ma le gallerie si trovano su tangenziali, superstrade ed autostrade e li gli anabbaglianti sono obbligatori, poi perchè in condizioni di luce non ottimale sono io ad accenderli prima che si accendano loro, ma solo perchè ritengo più importante accenderli mezz'ora prima che si accendano da soli,
ma se penso a quante teste sulle nuvole ci sono in giro, sarei più contento che questo "accessorio" fosse obbligatorio per legge![/quote]

In conclusione, io rimango dell'idea che, chi ha sale in zucca, non lo perde perchè ha gli aiutini, ma anzi li sa usare per ottimizzare la guida,
Sempre che non debba rincoglionire prima per imparare ad usarli e poi per farli funzionare a dovere, e che non pretenda da essi il mantenimento delle condizioni di sicurezza che invece dipendono esclusivamente da lui.

viceversa chi non ha sale in zucca, dev'essere messo nelle condizioni migliori di non nuocere
Pienamente d'accordo. E' sul "come" che non ci troviamo.

se un/una deficente, mi va in giro di giorno con la nebbia a fari completamente spenti, a questo punto benvengano le luci diurne almeno davanti......questo è il mio pensiero!
Appunto. Il mio invece è che le luci diurne sono carine e scenografiche, ma contestazione immediata e multa salata funzionerebbero assai meglio.

Ah beh questo sicuro, se in italia si dessero le multe per far imparare la gente a come ci si comporta sulla strada e non quasi esclusivamente per far cassa, non saremmo qua a raccontarcela nemmeno[/quote]

Punti di vista.

Sicuro.[/quote]
 
manuel46 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La domanda nasce spontanea, qualche giorno fa ero in un autoaccessori molto grande,
c'erano luci diurne a go go, allora mi chiedo, ma se non si possono installare,
che ci fanno sugli scaffali degli autoaccessori?
Non sarebbe meglio che per ogni modello antecedente all'obbligo di serie, venisse individuato una posizione ideale per le diurne, sul tipo della 3° luce di stop?
ad esempio una striscia appena sotto per ogni fanale che deve avere una lunghezza non superiore alla lunghezza del faro stesso e una lunghezza minima di tot cm?

Nessuno ha ritenuto di prendere in considerazione il mio quesito?
rifaccio la domanda che mi sono posto,
se è illegale ecc ecc montare le diurne aftermarket, dove vanno a finire le quantità di luci diurne a led che ho visto e vedo tutte le volte che entro ad esempio al bep's? :?

Dove vanno afinire non lo sappiamo. Dovremmo avere però ben presente che non basta che qualcosa sia messo in vendita per decretarne l'utilità o la non pericolosità. Perchè altrimenti le armi, le pompe a depressione per allungarsi il pisello, le donne, la droga... :rolleyes:

In vendita c'è di tutto, l'abbiamo fortemente voluto, il mercato libero. E ora, per destreggiarcisivitidi :D ci vuole razione doppia di buonsenso. Incrociando questa cosa col fatto che il buonsenso stesso è in via di estinzione, si ottiene la plebaglia che mi circola a dozzine con lampade blu (non coi riflessi blu, blu proprio, blu pastello...) pur non vedendo un caiser di nulla o comunque meno che con le lampade normali. Per tacer di tutto il resto del porcaio che infesta le italiche statali.

Attached files /attachments/1492925=20285-100E2849.JPG /attachments/1492925=20283-100E3586.JPG /attachments/1492925=20284-100E3997.JPG
 
Grattaballe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La domanda nasce spontanea, qualche giorno fa ero in un autoaccessori molto grande,
c'erano luci diurne a go go, allora mi chiedo, ma se non si possono installare,
che ci fanno sugli scaffali degli autoaccessori?
Non sarebbe meglio che per ogni modello antecedente all'obbligo di serie, venisse individuato una posizione ideale per le diurne, sul tipo della 3° luce di stop?
ad esempio una striscia appena sotto per ogni fanale che deve avere una lunghezza non superiore alla lunghezza del faro stesso e una lunghezza minima di tot cm?

Nessuno ha ritenuto di prendere in considerazione il mio quesito?
rifaccio la domanda che mi sono posto,
se è illegale ecc ecc montare le diurne aftermarket, dove vanno a finire le quantità di luci diurne a led che ho visto e vedo tutte le volte che entro ad esempio al bep's? :?

Dove vanno afinire non lo sappiamo. Dovremmo avere però ben presente che non basta che qualcosa sia messo in vendita per decretarne l'utilità o la non pericolosità. Perchè altrimenti le armi, le pompe a depressione per allungarsi il pisello, le donne, la droga... :rolleyes:

In vendita c'è di tutto, l'abbiamo fortemente voluto, il mercato libero. E ora, per destreggiarcisivitidi :D ci vuole razione doppia di buonsenso. Incrociando questa cosa col fatto che il buonsenso stesso è in via di estinzione, si ottiene la plebaglia che mi circola a dozzine con lampade blu (non coi riflessi blu, blu proprio, blu pastello...) pur non vedendo un caiser di nulla o comunque meno che con le lampade normali. Per tacer di tutto il resto del porcaio che infesta le italiche statali.

Vabbe, ma se qualcuno le compra, anzi tanti le comprano, presumo che le luci a led diurne, le montino o facciano montare anche,
allora mi sorge spontanea la domanda, ma in ste cavolo d'italia le leggi sono fatte per essere rispettate, o cosi perchè uno si è svegliato e siccome deve far finta di guadagnarsi lo stipendio da parlamentare, mette giù un po' di pagine a caso......
allora dobbiamo sorbirci di tutto e di più sulle strade, senza che ci sia una vera regolamentazione,
se domani le case di accessori si svegliano con l'idea di produrre in serie lo stura cessi di capitan ventosa, dobbiamo vederci migliaia di sturacessi sui tetti delle auto, anche se c'è la possibilità che si stacchino e mi fracassino il parabrezza a me? :?
 
manuel46 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La domanda nasce spontanea, qualche giorno fa ero in un autoaccessori molto grande,
c'erano luci diurne a go go, allora mi chiedo, ma se non si possono installare,
che ci fanno sugli scaffali degli autoaccessori?
Non sarebbe meglio che per ogni modello antecedente all'obbligo di serie, venisse individuato una posizione ideale per le diurne, sul tipo della 3° luce di stop?
ad esempio una striscia appena sotto per ogni fanale che deve avere una lunghezza non superiore alla lunghezza del faro stesso e una lunghezza minima di tot cm?

Nessuno ha ritenuto di prendere in considerazione il mio quesito?
rifaccio la domanda che mi sono posto,
se è illegale ecc ecc montare le diurne aftermarket, dove vanno a finire le quantità di luci diurne a led che ho visto e vedo tutte le volte che entro ad esempio al bep's? :?

Dove vanno afinire non lo sappiamo. Dovremmo avere però ben presente che non basta che qualcosa sia messo in vendita per decretarne l'utilità o la non pericolosità. Perchè altrimenti le armi, le pompe a depressione per allungarsi il pisello, le donne, la droga... :rolleyes:

In vendita c'è di tutto, l'abbiamo fortemente voluto, il mercato libero. E ora, per destreggiarcisivitidi :D ci vuole razione doppia di buonsenso. Incrociando questa cosa col fatto che il buonsenso stesso è in via di estinzione, si ottiene la plebaglia che mi circola a dozzine con lampade blu (non coi riflessi blu, blu proprio, blu pastello...) pur non vedendo un caiser di nulla o comunque meno che con le lampade normali. Per tacer di tutto il resto del porcaio che infesta le italiche statali.

Vabbe, ma se qualcuno le compra, anzi tanti le comprano, presumo che le luci a led diurne, le montino o facciano montare anche,
allora mi sorge spontanea la domanda, ma in ste cavolo d'italia le leggi sono fatte per essere rispettate, o cosi perchè uno si è svegliato e siccome deve far finta di guadagnarsi lo stipendio da parlamentare, mette giù un po' di pagine a caso......
allora dobbiamo sorbirci di tutto e di più sulle strade, senza che ci sia una vera regolamentazione,
se domani le case di accessori si svegliano con l'idea di produrre in serie lo stura cessi di capitan ventosa, dobbiamo vederci migliaia di sturacessi sui tetti delle auto, anche se c'è la possibilità che si stacchino e mi fracassino il parabrezza a me? :?

Secondo me, finchè c'é qualche pirla che compra, qui si produce e si mette in vendita qualsiasi cosa prometta guadagni. Quel che succede dopo non è affar loro. Un esempio per tutti il portatarga inclinabile -o troppo inclinato- per le moto. Magari c'è anche scritto che non è omologato per la circolazione stradale, ma allora dove lo usi? In pista? Nel cortile di casa? E' lampante che non ha senso di esistere ma se vai a vedere il fatturato (e quindi il numero di pirla...) degli accessoristi tipo Lightech, ti si rizzano i capelli. Ancor peggio le aziende che si mettono a modificare le lampade H1-4-7 per adattarvi un bulbo allo Xeno (o viceversa, modificano un bulbo allo Xeno per renderlo adattabile agli attacchi H1-4-7...) sapendo benissimo che mai sarà vendibile e mai avrà altra destinazione che la circolazione stradale normale.

D'altronde c'è gente che fa i soldi spiegando come dal niente si crea un bisogno e poi l'attività atta a soddisfarlo. La prima frase porta con sè che esista parecchia gente che paga gente del genere.
Io non la vedo bene... :?
 
Grattaballe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La domanda nasce spontanea, qualche giorno fa ero in un autoaccessori molto grande,
c'erano luci diurne a go go, allora mi chiedo, ma se non si possono installare,
che ci fanno sugli scaffali degli autoaccessori?
Non sarebbe meglio che per ogni modello antecedente all'obbligo di serie, venisse individuato una posizione ideale per le diurne, sul tipo della 3° luce di stop?
ad esempio una striscia appena sotto per ogni fanale che deve avere una lunghezza non superiore alla lunghezza del faro stesso e una lunghezza minima di tot cm?

Nessuno ha ritenuto di prendere in considerazione il mio quesito?
rifaccio la domanda che mi sono posto,
se è illegale ecc ecc montare le diurne aftermarket, dove vanno a finire le quantità di luci diurne a led che ho visto e vedo tutte le volte che entro ad esempio al bep's? :?

Dove vanno afinire non lo sappiamo. Dovremmo avere però ben presente che non basta che qualcosa sia messo in vendita per decretarne l'utilità o la non pericolosità. Perchè altrimenti le armi, le pompe a depressione per allungarsi il pisello, le donne, la droga... :rolleyes:

In vendita c'è di tutto, l'abbiamo fortemente voluto, il mercato libero. E ora, per destreggiarcisivitidi :D ci vuole razione doppia di buonsenso. Incrociando questa cosa col fatto che il buonsenso stesso è in via di estinzione, si ottiene la plebaglia che mi circola a dozzine con lampade blu (non coi riflessi blu, blu proprio, blu pastello...) pur non vedendo un caiser di nulla o comunque meno che con le lampade normali. Per tacer di tutto il resto del porcaio che infesta le italiche statali.

Vabbe, ma se qualcuno le compra, anzi tanti le comprano, presumo che le luci a led diurne, le montino o facciano montare anche,
allora mi sorge spontanea la domanda, ma in ste cavolo d'italia le leggi sono fatte per essere rispettate, o cosi perchè uno si è svegliato e siccome deve far finta di guadagnarsi lo stipendio da parlamentare, mette giù un po' di pagine a caso......
allora dobbiamo sorbirci di tutto e di più sulle strade, senza che ci sia una vera regolamentazione,
se domani le case di accessori si svegliano con l'idea di produrre in serie lo stura cessi di capitan ventosa, dobbiamo vederci migliaia di sturacessi sui tetti delle auto, anche se c'è la possibilità che si stacchino e mi fracassino il parabrezza a me? :?

Secondo me, finchè c'é qualche pirla che compra, qui si produce e si mette in vendita qualsiasi cosa prometta guadagni. Quel che succede dopo non è affar loro. Un esempio per tutti il portatarga inclinabile -o troppo inclinato- per le moto. Magari c'è anche scritto che non è omologato per la circolazione stradale, ma allora dove lo usi? In pista? Nel cortile di casa? E' lampante che non ha senso di esistere ma se vai a vedere il fatturato (e quindi il numero di pirla...) degli accessoristi tipo Lightech, ti si rizzano i capelli. Ancor peggio le aziende che si mettono a modificare le lampade H1-4-7 per adattarvi un bulbo allo Xeno (o viceversa, modificano un bulbo allo Xeno per renderlo adattabile agli attacchi H1-4-7...) sapendo benissimo che mai sarà vendibile e mai avrà altra destinazione che la circolazione stradale normale.

D'altronde c'è gente che fa i soldi spiegando come dal niente si crea un bisogno e poi l'attività atta a soddisfarlo. La prima frase porta con sè che esista parecchia gente che paga gente del genere.
Io non la vedo bene... :?

Ma per quanto riguarda le luci diurne, visto che ne consentono la commercializzazione, non facevano meglio a fare anche una regolamentazione per chi vuole montarle?
ad esempio.....kit omologato, + fattura di montaggio presso un meccanico elettrauto + il visto presso un centro di revisione che ne certifichi il corretto montaggio.....
Visto che nessuno per adesso giustamente, obbliga nessuno a montarli,
in tutti quei casi che uno volesse farlo, diventerebbe lavoro per tanti,
chi li produce, chi li monta e i centri revisione che ne constatano sia il corretto funzionamento che il corretto posizionamento!
 
manuel46 ha scritto:
Tutto all'inizio sembra superfluo
Stai parlando con uno che il casco l'ha comprato prima del motorino. quando l'obbligo ancora non c'era, e pagandolo più o meno il doppio del Ciao anzianotto su cui giravo.

Però un conto è mettere il casco, un altro è girare SEMPRE NECESSARIAMENTE con tuta, stivali, paraschiena e saponette come per una prova di motogp. Magari per qualche commissione in città....
 
manuel46 ha scritto:
Ma per quanto riguarda le luci diurne, visto che ne consentono la commercializzazione, non facevano meglio a fare anche una regolamentazione per chi vuole montarle?
ad esempio.....kit omologato, + fattura di montaggio presso un meccanico elettrauto + il visto presso un centro di revisione che ne certifichi il corretto montaggio.....
Visto che nessuno per adesso giustamente, obbliga nessuno a montarli,
in tutti quei casi che uno volesse farlo, diventerebbe lavoro per tanti,
chi li produce, chi li monta e i centri revisione che ne constatano sia il corretto funzionamento che il corretto posizionamento!

Hai ragione in linea di principio ma se tieni presente come si fanno le revisioni, che uno sfizio non sono e senza le quali si viene multati... :rolleyes:

E poi, senza luci diurne non si muore, basta attendere il cambio dell'auto e la prossima le avrà di serie e saranno sicuramente meglio di quanto si possa montare oggi aftermarket. Non vedo tutta questa urgenza di averle e di averle a tutti i costi.
 
sandro63s ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...........anche nelle giornate poco luminose e, a maggior ragione, all'imbrunire, in galleria, nei sotterranei anche se illuminati, durante le eclissi...

minkia durante le eclissi mi è piaciuta assai, ti regalo 5 stelle....ancora non eri arrivato a tanto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

il sensore skoda, dai miei calcoli, entrando in galleria è più sensibile degli altri del gruppone vag e mi sta bene ;)
 
Grattaballe ha scritto:
.....
Dove vanno afinire non lo sappiamo. Dovremmo avere però ben presente che non basta che qualcosa sia messo in vendita per decretarne l'utilità o la non pericolosità. Perchè altrimenti le armi, le pompe a depressione per allungarsi il pisello, le donne, la droga... :rolleyes:

In vendita c'è di tutto, l'abbiamo fortemente voluto, il mercato libero. E ora, per destreggiarcisivitidi :D ci vuole razione doppia di buonsenso. Incrociando questa cosa col fatto che il buonsenso stesso è in via di estinzione, si ottiene la plebaglia che mi circola a dozzine con lampade blu (non coi riflessi blu, blu proprio, blu pastello...) pur non vedendo un caiser di nulla o comunque meno che con le lampade normali. Per tacer di tutto il resto del porcaio che infesta le italiche statali.

esatto 8) io lo ripeto da tempo a tutti quei cojoni che comprano luci blu che quando incontreranno uno che li abbaglia senza pietà quello sono IO..... l'ignoranza, fa tutto l'ignoranza e in questo paese siamo fautori e importatori di ignoranza!!!! ;)
 
Grattaballe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma per quanto riguarda le luci diurne, visto che ne consentono la commercializzazione, non facevano meglio a fare anche una regolamentazione per chi vuole montarle?
ad esempio.....kit omologato, + fattura di montaggio presso un meccanico elettrauto + il visto presso un centro di revisione che ne certifichi il corretto montaggio.....
Visto che nessuno per adesso giustamente, obbliga nessuno a montarli,
in tutti quei casi che uno volesse farlo, diventerebbe lavoro per tanti,
chi li produce, chi li monta e i centri revisione che ne constatano sia il corretto funzionamento che il corretto posizionamento!

Hai ragione in linea di principio ma se tieni presente come si fanno le revisioni, che uno sfizio non sono e senza le quali si viene multati... :rolleyes:

E poi, senza luci diurne non si muore, basta attendere il cambio dell'auto e la prossima le avrà di serie e saranno sicuramente meglio di quanto si possa montare oggi aftermarket. Non vedo tutta questa urgenza di averle e di averle a tutti i costi.

No, non c'è tutta questa urgenza di averle, ma appunto visto che un mercato c'è ne più ne meno, sarebbe meglio almeno regolamentarle per chi vuole già montarle sulla propria auto,
un po' come la 3a luce di stop insomma, quando uno aveva un auto sprovvista del led di stop, lo montava o lo faceva montare, ma alla revisione controllano (spero) se è nella posizione giusta almeno!
io sinceramente se si potesse fare, le metterei, cosi almeno fuori dai centri urbani terrei spenti (nelle giornate di sole o comunque quando c'è una bella luce naturale) gli anabbaglianti, che a quanto ho sempre letto, farebbero consumare un 5% in più di carburante e mi durerebbero sicuramente di più anche gli anabbaglianti!
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Tutto all'inizio sembra superfluo
Stai parlando con uno che il casco l'ha comprato prima del motorino. quando l'obbligo ancora non c'era, e pagandolo più o meno il doppio del Ciao anzianotto su cui giravo.

Però un conto è mettere il casco, un altro è girare SEMPRE NECESSARIAMENTE con tuta, stivali, paraschiena e saponette come per una prova di motogp. Magari per qualche commissione in città....

Sono d'accordo che tutti quegli optional a scopo di aumentare il confort a bordo o comunque che non sono determinanti per la sicurezza, come possono essere l'abs l'esp, gli airbags....uno non debba essere costretto ad acquistarli,
ma quando viene messo a punto qualche dispositivo, che magari entra in funzione una volta o due nella vita di un automobilista e che però è veramente efficace in caso di bisogno, secondo me è da integrare nella dotazione di base,
anche perchè, parliamoci chiaro, la spesa più grande è la ricerca e la messa a punto di tali dispositivi, ma poi nella grande distribuzione....un impianto abs quanto incide sul costo di un auto? integrato con l'esp? non credo siano ormai più di qualche centinaio di euro, nonostante il ricarico finale della vendita.
 
manuel46 ha scritto:
ma quando viene messo a punto qualche dispositivo, che magari entra in funzione una volta o due nella vita di un automobilista e che però è veramente efficace in caso di bisogno, secondo me è da integrare nella dotazione di base...
Ma certo... già me lo vedo:

Panda 1.2 Pop, 69 cv, dotazione di serie:

- luci diurne
- sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- ABS, ESP, ASR, hill holder
- airbag anteriori, posteriori, laterali, per le ginocchia e esterno per i pedoni
- poggiatesta automatici con sistema di prevenzione del colpo di frusta
- controllo pressione pneumatici
- freno di stazionamento automatico
- servosterzo adattivo
- fari adattivi bixeno
- cruise control adattivo
- attention assist
- head up display con visualizzazione e allarme distanza di sicurezza
- controllo del superamento involontario della linea di corsia
- blind spot
- radar anticollisione
- sistema di frenatura automatica
- riconoscimento segnaletica stradale
- visore termico e a intensificazione di luce,
- vetratura interamente fotocromatica
- specchietti fotocromatici antiabbagliamento
- telecamera anteriore, posteriore e laterale
- vivavoce bluetooth

(notare che ho elencato SOLO dispositivi relativi alla "sicurezza")

Prezzo di listino modello base senza optional: 40.000?, ma cazzo se è "sicura"...

:rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ma quando viene messo a punto qualche dispositivo, che magari entra in funzione una volta o due nella vita di un automobilista e che però è veramente efficace in caso di bisogno, secondo me è da integrare nella dotazione di base...
Ma certo... già me lo vedo:

Panda 1.2 Pop, 69 cv, dotazione di serie:

- luci diurne
- sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- ABS, ESP, ASR, hill holder
- airbag anteriori, posteriori, laterali, per le ginocchia e esterno per i pedoni
- poggiatesta automatici con sistema di prevenzione del colpo di frusta
- controllo pressione pneumatici
- freno di stazionamento automatico
- servosterzo adattivo
- fari adattivi bixeno
- cruise control adattivo
- attention assist
- head up display con visualizzazione e allarme distanza di sicurezza
- controllo del superamento involontario della linea di corsia
- blind spot
- radar anticollisione
- sistema di frenatura automatica
- riconoscimento segnaletica stradale
- visore termico e a intensificazione di luce,
- vetratura interamente fotocromatica
- specchietti fotocromatici antiabbagliamento
- telecamera anteriore, posteriore e laterale
- vivavoce bluetooth

(notare che ho elencato SOLO dispositivi relativi alla "sicurezza")

Prezzo di listino modello base senza optional: 40.000?, ma cazzo se è "sicura"...

:rolleyes:
A parte che hai elencato anche tante cose hanno si a che fare con la sicurezza, ma non sono secondo me dispositivi determinanti come possono essere appunto, l'abs l'esp gli airbags, ma anche se tutti i dispositivi elencati da te diventassero tutti obbligatori domani, mica costerebbero come adesso, influirebbero a far tanto un 10% sul totale dell'auto, che è già tantissimo,
ti faccio un esempio con i sensori di parcheggio, quanto costavano montati sulle auto premium appena usciti? uno sproposito.....ma che figata per chi li aveva farli notare no?
ebbene adesso anche aftermarket se vuoi mettere i sensori posteriori (è una cavolata, ci sono riuscito io) con cicalino e display per la distanza, quanto ci vuole....50? ?
idem per tutto il resto, hai messo anche le telecamere, a parte che se hai i sensori sono già superflue, quelle telecamerine i cinesi te le tiran dietro,
Sono tutti dispositivi che una volta progettati, all'inizio recuperano i soldi spesi in ricerca e progettazione, ma poi quando diventano "per tutti" costano poco!
 
Back
Alto