manuel46
0
PanDemonio ha scritto:No, non sono un carrozziere, e la mia non è una "perla di saggezza", solo una domanda. Che non pretende di essere la soluzione a tutti i mali del mondo, ma semplicemente aiutarmi ad esprimere il mio punto di vista.manuel46 ha scritto:Dopo che hai detto questa perla di saggezza, tutti i piccoli tamponamenti che ci sono in italia e nel mondo si azzereranno?
o sei forse un carrozziere?
Per te sicurezza è avere un sistema anticollisione. Per me invece è sapere dove sto mettendo le ruote e come. Punti di vista.
Sul giornale di oggi, un trafiletto riporta la tragica morte di una bambina di tre anni, investita dal padre mentre faceva retromarcia.
Per molti la risposta a eventi del genere potrebbe essere la necessità imprescindibile di avere a bordo i sensori di parcheggio.
Per me continua ad essere quello che mi hanno insegnato prima a tre anni, e poi a venti: 1) se c'è un'auto in moto i bambini stanno fermi, e 2) se stai manovrando con un mezzo nulla funziona meglio di occhi e cervello.
99 volte su 100, l'incidente avviene perché uno degli umani coinvolti non ha rispettato le regole del CdS o quelle del buon senso. Farcire il veicolo di sistemi che agiscono al posto del pilota significa spostare la responsabilità dall'uomo alla macchina e questa imho non può essere la strada da seguire, se non altro perché non è possibile prevedere tutto e approntare soluzioni efficaci per tutto.
Chi dice che non sono contento?certo, non bisogna affidarsi ciecamente ai congegni elettronici, ma se evitano collisioni magari anche piccole (con i pedoni anche un urto a bassa velocità può avere delle brutte conseguenze) perchè non esserne contenti?
L'unica cosa che contesto è l'idea di "necessità" di tali dispositivi del post sopra il tuo: "Penso che nel prossimo futuro la combinazione intelligente della meccanica con l'eletronica sarà sempre più necessaria."
"Necessaria" per me è piuttosto una maggiore consapevolezza alla guida, cosa che invece si sta perdendo quasi parallelamente all'introduzione di sistemi sempre più sofisticati.
C'è progresso e progresso. L'iniezione elettronica è progresso, il comando automatico di accensione luci è, imho, solo un'inutile complicazione di un'operazione tanto più efficace quanto più è semplice.cioè dopo la ford T c'è stato del progresso ragazzi, a come ragiona qualcuno, domani dovrei uscire a preriscaldare il motore con della legna e mettermi a far girare la manovella per farlo partire!
Punti di vista.
Hai messo proprio un esempio calzante, quella povera bambina se suo padre avesse avuto i sensori "forse" o molto probabilmente non faceva quella bruttissima fine,
perchè il punto è questo, noi possiamo metterci il 100% delle attenzioni, ma è nel calcolo delle possibilità che può succedere,
ad esempio io posso aver guardato dietro di me 5 volte e quell'attimo che ho guardato anche di lato per far manovra, la bambina per una coincidenza mi passa dietro proprio in quel momento e io sono invece convinto che non c'è nessuno dietro!!
quindi alla fine io ho fatto il possibile e mi sono comportato bene, ma in realtà ho ammazzato una bambina di 3 anni,
se invece sento il beep beep dei sensori, capisco che qualcosa non va e mi fermo.....tragedia evitata.
A quanti sarà capitato di essere in coda e uscire uno dopo l'altro e dover immettersi in una strada ad alto scorrimento, con un occhio si guarda l'auto davanti che deve uscire e con l'altro si guarda se ci si può immettere, a volte si crede che l'auto che ci precede sia partita e invece avanzando si tampona (a me personalmente non è mai successo, ma potrebbe benissimo succedere anche a me, è un classico) e se invece interviene il sistema anticollisione che frena all'ultimo per te, non è meglio?
o dovrebbe servirmi da lezione fare un 1000? di danni, o peggio investire un pedone?
Automatismi......che saranno mai, li ho sulla megane, quello delle luci lo ho quasi sempre disattivo, perchè credo che il mio buonsenso funzioni meglio di come è stato concepito (ovvero a volte secondo me è buona cosa accenderli, mentre per come è tarato il crepuscolare non si accendono, nulla di grave perchè tanto si può agire sia in manuale che in automatico sulla classica levetta)
Quello del tergi lo trovo molto comodo, il sistema mi da la possibilità democratica di decidere se, far funzionare in automatico scegliendo tra 4 gradi di sensibilità di intervento,
oppure mettere in manuale 1 velocità normale, 2 velocità elevata, intermittenza in automatico quando l'auto si ferma,
io lo metto in auto sul 3 di sensibilità e mi dimentico di avere un tergicristallo da regolare in base all'intensità della pioggia e mi concentro meglio sulla guida,
con questo dovrei pensare che mi rincoglionisce, o che mi aiuta nella guida?
secondo me mi aiuta nella guida,
cosi come gli alzacristalli elettrici, il servosterzo adattivo, il servofreno, l'abs l'esp ecc ecc
In conclusione, io rimango dell'idea che, chi ha sale in zucca, non lo perde perchè ha gli aiutini, ma anzi li sa usare per ottimizzare la guida,
viceversa chi non ha sale in zucca, dev'essere messo nelle condizioni migliori di non nuocere,
se un/una deficente, mi va in giro di giorno con la nebbia a fari completamente spenti, a questo punto benvengano le luci diurne almeno davanti......questo è il mio pensiero!