Non è vero. Sulla mia megane le posizioni hanno solo 5w, le diurne 21w. Per intenderci, sul portalampade delle diurne ci sono le stesse lampade che di solito vengono montate per le luci di retromarcia. E la differenza di visibilità si nota, oltre al fatto che usando le diurne di giorno, i display della strumentazione rimangono ben visibili, cosa che non accade quando accendi le luci di posizione o gli anabbaglianti.E, altra cosa importante, a mio modo di vedere, gli stop di giorno "risaltano" meglio all'occhio di chi segue, rispetto a quando si accendono le luci di posizione dietro (che causano, di giorno, un minor "salto" di luminosità all'atto dell'accensione degli stop).Swift1988 ha scritto:solo le posizioni no? alla fine le luci diurne fanno luce come le posizioni...|Mauro65| ha scritto:Le luci diurne devono accendersi solo davanti per farsi vedere
Se non ce le hai, in alternativa accendi posizione + anabbaglianti
Resta inteso che quando piove, è molto nuvoloso o il sole comincia ad essere basso io uso gli anabbaglianti anche perché la mia auto è grigia e in condizioni di luminosità esterne non ottimali tende a "confondersi" con l'ambiente.
Le luci di posizione anteriori in marcia non servono a nulla, servono solo per rendere visibile l'auto quando è parcheggiata in una zona non illuminata. Bene fa la Fiat che ha eleminato il comando sulle ultime sue auto (c'è solo la posizone 0 e la posizione anabbagliante sulla levetta)