<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne 4R | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne 4R

skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ho visto la stradale lasciar passare tranquillamente chi aveva le "calze" ... un po' di buonsenso inizia a circolare
eh si ma se ti capitano i carabinieri?
Facile, chiedo di verbalizzare 8)

Edit: per i soliti malpensanti, non mi riferivo alle slite barzellettte sul perché i carmba girino sempre in coppia ....

I verbalizzanti devono indicare con precisione la norma violata e riportare le dichiarazioni di parte (nel cao di specie, l'omologazione): dato che la questione finisce come minimo sul tavolo del Prefetto ... ci pensano su
 
La foto della bravo non mi sembra una tamarrata, se ha ottenuto lo stesso risultato dell'audi sopra e ha speso un decimo che c'è di male...... :rolleyes:
 
Le luci diurne derivano da un'oggettiva esigenza di sicurezza.
In molti paesi e' richiesta l'accensione degli anabbaglianti, che pero' hanno un certo consumo, dunque si ricorre spesso a luci di buona luminosita' ed alta efficienza: le luci diurne a led.
Le luci diurne sono solo anteriori (dietro non servono a nulla).
I led hanno il vantaggio di un'efficienza molto alta e un ingombro ridottissimo che permette il montaggio in diverse posizioni anche su auto che ne sono prive.
Peccato che, come al solito, la legislazione italiana serva solo a creare problemi ai cittadini onesti. E infatti anche su queste luci c'e' il caos piu' totale.
 
99octane ha scritto:
Le luci diurne derivano da un'oggettiva esigenza di sicurezza.
In molti paesi e' richiesta l'accensione degli anabbaglianti, che pero' hanno un certo consumo, dunque si ricorre spesso a luci di buona luminosita' ed alta efficienza: le luci diurne a led.
Le luci diurne sono solo anteriori (dietro non servono a nulla).
I led hanno il vantaggio di un'efficienza molto alta e un ingombro ridottissimo che permette il montaggio in diverse posizioni anche su auto che ne sono prive.
Peccato che, come al solito, la legislazione italiana serva solo a creare problemi ai cittadini onesti. E infatti anche su queste luci c'e' il caos piu' totale.

Sono d'accordo, se calcoliamo i milioni di autoveicoli che si muovono ogni giorno, il risparmio di carburante che si avrebbe adottando i led si trasformerebbero in tonnellate di porcherie in meno nell'aria oltre che ad un modesto risparmio di carburante!
 
manuel46 ha scritto:
99octane ha scritto:
Le luci diurne derivano da un'oggettiva esigenza di sicurezza.
In molti paesi e' richiesta l'accensione degli anabbaglianti, che pero' hanno un certo consumo, dunque si ricorre spesso a luci di buona luminosita' ed alta efficienza: le luci diurne a led.
Le luci diurne sono solo anteriori (dietro non servono a nulla).
I led hanno il vantaggio di un'efficienza molto alta e un ingombro ridottissimo che permette il montaggio in diverse posizioni anche su auto che ne sono prive.
Peccato che, come al solito, la legislazione italiana serva solo a creare problemi ai cittadini onesti. E infatti anche su queste luci c'e' il caos piu' totale.

Sono d'accordo, se calcoliamo i milioni di autoveicoli che si muovono ogni giorno, il risparmio di carburante che si avrebbe adottando i led si trasformerebbero in tonnellate di porcherie in meno nell'aria oltre che ad un modesto risparmio di carburante!

Per quello, piu' che altro basterebbero semafori intelligenti, limiti sensati, e in citta' MOLTI piu' parcheggi.
 
a quanti fosse sfuggito è già trascorso quasi un anno dall' applicazione riportata nella G.U. il 28 febbraio 2009 .
Articolo 75
Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
a quanti fosse sfuggito è già trascorso quasi un anno dall' applicazione riportata nella G.U. il 28 febbraio 2009 .
Articolo 75
Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti

scusa no politichese......
in poche parole se l' articolo ha una certificazione europea di omologazione cio' esclude automaticamente ogni problema?

sarebbe interessante sapere se i neon blu sottoscocca che vendono da norauto hanno tale certificato..nel qual caso corro a prenderli oggi stesso! :D :D
 
skid32 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
a quanti fosse sfuggito è già trascorso quasi un anno dall' applicazione riportata nella G.U. il 28 febbraio 2009 .
Articolo 75
Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti

scusa no politichese......
in poche parole se l' articolo ha una certificazione europea di omologazione cio' esclude automaticamente ogni problema?

sarebbe interessante sapere se i neon blu sottoscocca che vendono da norauto hanno tale certificato..nel qual caso corro a prenderli oggi stesso! :D :D

pure io a politichese sto a zero...cmq, avendo lavorato x un po da un ricambista-tuning e avendoli avuti i neon sottoscocca hanno il certificato di omologazione europea, però la legge ne vieta il montaggio e l'uso su auto che girano su strade aperte al pubblico....
 
suppasandro ha scritto:
skid32 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
a quanti fosse sfuggito è già trascorso quasi un anno dall' applicazione riportata nella G.U. il 28 febbraio 2009 .
Articolo 75
Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti

scusa no politichese......
in poche parole se l' articolo ha una certificazione europea di omologazione cio' esclude automaticamente ogni problema?

sarebbe interessante sapere se i neon blu sottoscocca che vendono da norauto hanno tale certificato..nel qual caso corro a prenderli oggi stesso! :D :D

pure io a politichese sto a zero...cmq, avendo lavorato x un po da un ricambista-tuning e avendoli avuti i neon sottoscocca hanno il certificato di omologazione europea, però la legge ne vieta il montaggio e l'uso su auto che girano su strade aperte al pubblico....

ecco proprio quello intendevo...tutti gli articoli sono a norma per essere venduti ....

quindi come mai le diurne si e i neon no?

non ci capisco niente
 
skid32 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
skid32 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
a quanti fosse sfuggito è già trascorso quasi un anno dall' applicazione riportata nella G.U. il 28 febbraio 2009 .
Articolo 75
Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti

scusa no politichese......
in poche parole se l' articolo ha una certificazione europea di omologazione cio' esclude automaticamente ogni problema?

sarebbe interessante sapere se i neon blu sottoscocca che vendono da norauto hanno tale certificato..nel qual caso corro a prenderli oggi stesso! :D :D

pure io a politichese sto a zero...cmq, avendo lavorato x un po da un ricambista-tuning e avendoli avuti i neon sottoscocca hanno il certificato di omologazione europea, però la legge ne vieta il montaggio e l'uso su auto che girano su strade aperte al pubblico....

ecco proprio quello intendevo...tutti gli articoli sono a norma per essere venduti ....

quindi come mai le diurne si e i neon no?

non ci capisco niente

perchè nn essendoci una legge che regolarizza l'argomento anche le forze dell'ordine vanno un tanto al pezzo....i neon dicono che possono far confondere la tua auto con una delle loro :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto