Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.Da privatista no, giusto qualche prova con mio padreved il suo vecchio 128 malridotto, poi prova d'esame con la prisma...
Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.Da privatista no, giusto qualche prova con mio padreved il suo vecchio 128 malridotto, poi prova d'esame con la prisma...
Tua figlia non può sapere esattamente, adesso, quali esigenze ed opportunità avrà nella vita ; quindi, non voler fare la patente "perché non serve" sarebbe molto miope, anche se l'attuale situazione non prevede di averne bisogno spesso.Mia figlia è motivata solo perché ha due genitori poco disponibili per molteplicità di altri impegni e lei ha molte esigenze. Finché sarà al liceo. Quando andrà all'università, non le servirà quasi mai.
Feci da privatista sia la A nel 1984, che la B nel 1986, solo costi per mctc.Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.
Infatti la fa, altri la fanno o faranno dopo, alcuni a 25 anni... non è una vaccinazione obbligatoria.Tua figlia non può sapere esattamente, adesso, quali esigenze ed opportunità avrà nella vita ; quindi, non voler fare la patente "perché non serve" sarebbe molto miope
No, in passato i 18 anni servivano da subito, per iscriversi e prendere le lezioni di guida, obbligatorie anche se in effetti sapevi guidare.
Io ricordo di aver fatto effettivamente solo un paio d'ore di guida con l'istruttore (che già conoscevo) pari a 4 lezioni, ma di aver dovuto firmare (e pagare) per tutte le 8 ore di guida obbligatoria (16 lezioni da mezz'ora) legalmente.
Dipende qua erano poche pochissime fino qualche anno fa adesso ci sono, ovvio non come una volta.....scuole suoeriiri cinquantini, 125, era pieno ai miei tempi, adesso quasi zero. Anzi, dai 18 qualcuno veniva pure col duemmezzo o tremmezzo, a 18 anni tanti con la prima auto o quella di famiglia... adesso zero.
Dalle mie parti c'è stata una netta inversione di tendenza negli ultimi 5 anni e da un paio di anni noto che fuori dalle superiori c'è pieno di motorini.c'era una coppia di genitori, con la figlia, che acquistava una CB125. Inutile dire che mi sono congratulato con loro. Però sono rarità, anche davanti alkw scuole suoeriiri cinquantini, 125, era pieno ai miei tempi, adesso quasi zero.
Io noto che i 60enni guidano meglio dei 20enni.Io lo vedo con i ragazzi in età del mio. Gente che non ha mai girato per strada con mezzi a motore e talvolta manco con la bicicletta ... a loro servirebbe una scuola di pilotaggio. Bravissimi nella teoria poi quando fanno pratica non ci capiscono nulla. Hanno difficoltà a capire la macchina, a capire le strade, i pedoni, gli animali bordo strada ... si impappinano e quando devono fermarsi vanno avanti e quando devono andare avanti inchiodano in mezzo alla strada. Non gli basteranno anni di pratica per raggiungere un buon livello di guida e nel frattempo potrà accadere qualunque cosa. Prendere una patente per la prima volta in età "avanzata" è un errore madornale a mio avviso.
Le scuole di provincia hanno meno problemi anche in quel senso .. comunque avendo a mente uno storico trentennale su vari istituti superiori posso affermare che almeno in quelli i parcheggi che prima non vedevano un motorino neanche per sbaglio adesso sono pieni come ai tempi che furono.fuori dalle scuole, non ci son auto, perche' non ci son piu' parcheggi
e se ci sono, sono a pagamento
Io noto che i 60enni guidano meglio dei 20enni.
Molti giovani sono parecchio in paranoia col guidare per lunghi tratti, percorsi di montagna, stradine tortuose ecc, sudano, si agitano e diventano pericolosi.
Ti dico che mi capita di fare tanti km per lavoro, gente con 15-20 anni in meno, non mi propone il cambio.
Ha senso che, per un anno, puoi guidare, ma solo accompagnato.mi sono perso...forse ho capito male
che senso ha "dare" una patente se poi devi avere uno "a fianco" ?
theCat - 7 ore fa
gbortolo - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa