Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.Da privatista no, giusto qualche prova con mio padreved il suo vecchio 128 malridotto, poi prova d'esame con la prisma...
Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.Da privatista no, giusto qualche prova con mio padreved il suo vecchio 128 malridotto, poi prova d'esame con la prisma...
Tua figlia non può sapere esattamente, adesso, quali esigenze ed opportunità avrà nella vita ; quindi, non voler fare la patente "perché non serve" sarebbe molto miope, anche se l'attuale situazione non prevede di averne bisogno spesso.Mia figlia è motivata solo perché ha due genitori poco disponibili per molteplicità di altri impegni e lei ha molte esigenze. Finché sarà al liceo. Quando andrà all'università, non le servirà quasi mai.
Feci da privatista sia la A nel 1984, che la B nel 1986, solo costi per mctc.Da privatista non so, io la feci, appena poco meno di 50 anni fa, con l'autoscuola, ed era così.
Infatti la fa, altri la fanno o faranno dopo, alcuni a 25 anni... non è una vaccinazione obbligatoria.Tua figlia non può sapere esattamente, adesso, quali esigenze ed opportunità avrà nella vita ; quindi, non voler fare la patente "perché non serve" sarebbe molto miope
No, in passato i 18 anni servivano da subito, per iscriversi e prendere le lezioni di guida, obbligatorie anche se in effetti sapevi guidare.
Io ricordo di aver fatto effettivamente solo un paio d'ore di guida con l'istruttore (che già conoscevo) pari a 4 lezioni, ma di aver dovuto firmare (e pagare) per tutte le 8 ore di guida obbligatoria (16 lezioni da mezz'ora) legalmente.
Zero_cilindri - 34 minuti fa
Bauscia - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa