<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lotta alle auto si ma .... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lotta alle auto si ma ....

la proposta, consiste nel "proporre" la patente a 17 anni, e poi guidare per un anno affiancato.
quello che gia' facciamo noi e mi pare anche altri stati.
noi con la patente delle moto, altri non so.
quindi, una patente la devi comunque prendere.
l'unica differenza e' che nella proposta puoi, credo, prendere la B a 17 anni, senza passare dalla A.
risparmi qualche soldo, per non avere fatto la doppia patente, scuole guida permettendo :D
 
.
A che serve la patente a 17 anni se i giovani sono sempre meno interessati ad averla ed a guidare l'auto?
Forse per quei pochi che vivono in provincia o in zone dove è necessario muoversi in autonomia.
 
Attenzione, per la GA serve avere la A, e quindi conoscere il CdS. Idem per le guide con P, col foglio rosa, quindi conoscendo il CdS... presumo che le guide da 17nni prevedano prima un esame di teoria...
 
A me pare di ricordare di aver guidato diversi mesi col foglio rosa,quindi con un guidatore esperto affianco (anche se mio padre era già over 65 quindi non avrebbe potuto mentre mio fratello non aveva ancora 10 anni di patente).
Forse l'esame teorico si poteva fare prima dei 18,non ricordo.
 
Forse ci iscrivevamo prima e iniziavamo a fare le lezioni per poi dare l'esame teorico appena compiuti i 18.
Quello si fa ancora adesso a scuola guida. Da privatista non potevo. Prima iscrivermi, poi, fatti tutti gli accertamenti per l'iscrizione, potevo iscrivermi all'esame di teoria, da lì veniva rilasciato il foglio rosa per le esercitazioni di guida, per poi prenotarsi all'esame di guida.
 
la proposta, consiste nel "proporre" la patente a 17 anni, e poi guidare per un anno affiancato.
quello che gia' facciamo noi e mi pare anche altri stati.
noi con la patente delle moto, altri non so.
quindi, una patente la devi comunque prendere.
l'unica differenza e' che nella proposta puoi, credo, prendere la B a 17 anni, senza passare dalla A.
risparmi qualche soldo, per non avere fatto la doppia patente, scuole guida permettendo :D
Beh, risparmi qualche soldo ed anche qualche rottura, no ? io sono andato in moto per un totale di 29 anni, non consecutivi, ma non ho mai avuto la patente per le moto : a 16 anni avevo il motorino e non potevo certo permettermi una 125, in seguito ho guidato le moto con la comune patente B, allora sufficiente (ed anche adesso, per me, se mi servisse per una moto).
 
.
A che serve la patente a 17 anni se i giovani sono sempre meno interessati ad averla ed a guidare l'auto?
Forse per quei pochi che vivono in provincia o in zone dove è necessario muoversi in autonomia.
Vediamo di non buttare tutte le idee in un tritacarne....... che i giovani abbiano notevolmente meno passione è vero, ma, a parte alcuni che non ne hanno bisogno o ritengono di non averne - fatti loro - la gran parte sa benissimo che, se vuole una mobilità come richiesto dai tempi, avere la patente è utile : forse non proprio sempre, ma comunque molto molto spesso. Abitare e lavorare nelle parti centrali delle città, quelle pure decentemente servite da mezzi pubblici, è una fortuna di alcuni, non certo di tutti.
 
Forse ci iscrivevamo prima e iniziavamo a fare le lezioni per poi dare l'esame teorico appena compiuti i 18.
No, in passato i 18 anni servivano da subito, per iscriversi e prendere le lezioni di guida, obbligatorie anche se in effetti sapevi guidare.
Io ricordo di aver fatto effettivamente solo un paio d'ore di guida con l'istruttore (che già conoscevo) pari a 4 lezioni, ma di aver dovuto firmare (e pagare) per tutte le 8 ore di guida obbligatoria (16 lezioni da mezz'ora) legalmente.
 
Vediamo di non buttare tutte le idee in un tritacarne....... che i giovani abbiano notevolmente meno passione è vero, ma, a parte alcuni che non ne hanno bisogno o ritengono di non averne - fatti loro - la gran parte sa benissimo che, se vuole una mobilità come richiesto dai tempi, avere la patente è utile : forse non proprio sempre, ma comunque molto molto spesso. Abitare e lavorare nelle parti centrali delle città, quelle pure decentemente servite da mezzi pubblici, è una fortuna di alcuni, non certo di tutti.

Certo, ma se prendi la patente a 17 anni per andare a scuola, perchè vivi in una zona dell'hinterland mal coperta dal TPL, e comunque devi aver al fianco un guidatore esperto ( immagino che servano una decina di anni di patente, quindi almeno un trentenne ), non so quanto cambi la vita.
Mi aspetto che se hai la possibilità di avere un fratello maggiore o un genitore che può viaggiare con te in auto quando ti serve, già oggi puoi evitare il bis extraurbano.
 
la gran parte sa benissimo che, se vuole una mobilità come richiesto dai tempi, avere la patente è utile
Mia figlia è motivata solo perché ha due genitori poco disponibili per molteplicità di altri impegni e lei ha molte esigenze. Finché sarà al liceo. Quando andrà all'università, non le servirà quasi mai.
 
Back
Alto