<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo bravissimo. Valentino solamente fantastico | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo bravissimo. Valentino solamente fantastico

@ armandino.......Io a costo di tirarmi le antipatie ho una mia idea e la espongo, il mondiale 2006 non dico che ci siano stati chissà quali sotterfugi (ma qualcosa di poco chiaro si però), comunque in quell'anno non l'ha perso rossi il mondiale ma la yamaha che tra rotture di motori e mettiamoci pure qualche gomma che si distruggeva sempre a lui (questo dico che è poco chiaro) come nell'ultima gara dove gli bastavano un pugno di punti, ma guarda caso non stava in piedi!

2007 non era solo stoner ad andar forte, ma la ducati era palese che si era fatta trovare pronta ai nuovi regolamenti, moto molto più veloce con gomme bridgestone quell'anno superiori alle michelin e comunque bravissimo stoner a portarla al limite e bravo capirex che aveva dato il suo contributo nel svilupparla!

2010.......a chi dice che rossi prima di farsi male le stava già buscando, rispondo......rossi nelle prime tre gare ha fatto un 2, un 1, e un 3......rossi se andate a vedere tutte le stagioni, i suoi mondiali a parte quelli che ha dominato, poi era in tabella di marcia perfetta, poichè lui veniva fuori sempre dal mugello in poi ed era nel finale di stagione dove era un rullo compressore e annientava gli avversari.....2008 stoner, 2009 lorenzo......quindi chi dice che era in difficoltà dall'inizio dice una cosa non vera secondo me,

Onore al merito a lorenzo che si è fatto trovare al posto giusto nel momento giusto, è andato forte, è molto costante, però io dico solo.......non so se l'anno prossimo ben tre pretendenti al titolo per un motivo o per l'altro si toglieranno dai giochi!
resta il fatto che chi manca ha torto e chi c'è ha ragione, su questo non ci piove, come neppure ci si fa niente con i se e con i ma, però spero capiate cosa intendevo dire!
 
manuel46 ha scritto:
@ armandino.......Io a costo di tirarmi le antipatie ho una mia idea e la espongo, il mondiale 2006 non dico che ci siano stati chissà quali sotterfugi (ma qualcosa di poco chiaro si però), comunque in quell'anno non l'ha perso rossi il mondiale ma la yamaha che tra rotture di motori e mettiamoci pure qualche gomma che si distruggeva sempre a lui (questo dico che è poco chiaro) come nell'ultima gara dove gli bastavano un pugno di punti, ma guarda caso non stava in piedi!

!

Quell mondiale puzza ancora adesso..
L'unico mondiale che ha perso Vale, é quello contro Stoner, li moto e ruote erano superiori, e il pilota in quell'anno guidava da extraterrestre.
 
manuel46 ha scritto:
@ armandino.......Io a costo di tirarmi le antipatie ho una mia idea e la espongo, il mondiale 2006 non dico che ci siano stati chissà quali sotterfugi (ma qualcosa di poco chiaro si però), comunque in quell'anno non l'ha perso rossi il mondiale ma la yamaha che tra rotture di motori e mettiamoci pure qualche gomma che si distruggeva sempre a lui (questo dico che è poco chiaro) come nell'ultima gara dove gli bastavano un pugno di punti, ma guarda caso non stava in piedi!

l'unica puzza che sa il mondiale 2006 è quella delle ascelle di uccio :D

scerzi a parte,il mondiale 2006 è stata una serie di sfighe tremende per l'esentasse.
una yamaha poco affidabile (sarà la camel che porta sfiga? :twisted: ) tutto è meno che poco chiara.scusate eh,ma che motivo avrebbe di far perdere il mondiale al suo pilota di punta,il suo testimonial in tutto il mondo?
capitolo michelin:lo sapevate che il costruttore francese faceva le gomme su specifiche dei team in circuito?ogni pilota aveva le sue e la tesi del complotto mi sembra alquanto fantascientifica.sarà stata la ciclistica di quell'anno che male si adattava alle coperture?oppure chiedevano al gommiste delle caratteristiche talmente esasperate che erano difficili da 'accordare' con la moto?
resta il fatto che ha rovesciato tonnellate di merda sulle gomme francesi 'dimenticandosi' dei mondiali vinti con gomme fatte apposta per lui.e il primo che viene dirmi che il messia non si è mai lamentato gli posto le interviste su youtube. :x
capitolo rossi-ha fatto qualche cappella anche lui,capita,è un uomo.perchè non vi viene in mente che,in quanto l'esentasse fatto di carne e ossa può essere stato affetto da 'braccino' pure lui?ragazzi,E' UN UOMO!!!

2007 non era solo stoner ad andar forte, ma la ducati era palese che si era fatta trovare pronta ai nuovi regolamenti, moto molto più veloce con gomme bridgestone quell'anno superiori alle michelin e comunque bravissimo stoner a portarla al limite e bravo capirex che aveva dato il suo contributo nel svilupparla!

la ducati era una moto sì più veloce ma molto più scorbutica da guidare e molto meno agile.
ragazzi miei,credete sul serio che una casa come yamaha (o honda) non riuscirebbero a tirare fuori almeno 280/300 cavalli da un 800?sapete perchè non lo fa?perchè con la tecnologia attuale a livello di ciclistica (telaio e sospensioni) e di gomme,siamo al linite con 220/230.e ricordate che quelle moto stanno in pista solo perchè farcite di elettronica.
yamaha ha scelto una moto agile e 'guizzante',con motore un pò meno potente ma dolce nell'erogazione.ducati invece una moto con una 'forza bruta' imbrigliata in una ciclistica a volte bizzosa che solo stoner ha portato lì davanti.
dov'erano le altre ducati?dov'era il pur ottimo e coraggioso capirossi?
come in yamaha,dov'erano gli altri?

2010.......a chi dice che rossi prima di farsi male le stava già buscando, rispondo......rossi nelle prime tre gare ha fatto un 2, un 1, e un 3......rossi se andate a vedere tutte le stagioni, i suoi mondiali a parte quelli che ha dominato, poi era in tabella di marcia perfetta, poichè lui veniva fuori sempre dal mugello in poi ed era nel finale di stagione dove era un rullo compressore e annientava gli avversari.....2008 stoner, 2009 lorenzo......quindi chi dice che era in difficoltà dall'inizio dice una cosa non vera secondo me,

nessuno (almeno io) dice che era in difficoltà,era secondo a 5 punti.io ho solo detto che non è vero che il mondiale l'avrebbe sicuramente vinto rossi.non lo sapremo mai.però quando rossi si è fatto male non era il leader.
penso sarebbe stato un bel campionato,molto combattuto.

Onore al merito a lorenzo che si è fatto trovare al posto giusto nel momento giusto, è andato forte, è molto costante, però io dico solo.......non so se l'anno prossimo ben tre pretendenti al titolo per un motivo o per l'altro si toglieranno dai giochi!
resta il fatto che chi manca ha torto e chi c'è ha ragione, su questo non ci piove, come neppure ci si fa niente con i se e con i ma, però spero capiate cosa intendevo dire!

forte e chiaro ;)

p.s. ribadisco che la differenza fra un fuoriclasse ed un fuoriclasse vincente sta anche nella fortuna di trovarsi al posto giusto,al momento giusto e con le persone giuste.
perfino rossi (che,ribadisco,è il migliore di tutti i tempi) ha dimostrato che senza il 'pacchetto vincente' e senza essere assistito dalla fortuna non si vince...spero capiate cosa intendo dire ;)
 
armandino0312 ha scritto:
guarda che io sono conscio dell'impresa di rossi.sei tu che stai sminuendo quella di un altro dei migliori piloti di tutti i tempi.

questo lo dici tu.guarda che una moto (specialmente a quei livelli) ha delle regolazioni millimetriche.1/2 mm di sfilamento-alzamento della forcella trasformano una moto da lenta ed impacciata a guizzante ed agile,da qualche mm al posteriore passa la differenza tra farci una gara con le gomme o buttarle dopo 4 giri.

jeremy è stato la pedina più grossa,ma non sicuramente l'unica.
e,aggiungo io,il consiglio di amministrazione fece il resto deliberando fondi che mai si erano visti ;)

spiegami questa 'rotazione in avanti' e 'rotazione contraria' che mi sfugge... :hunf:

Punto 1) Non siamo d'accordo, ma non è influente sulla discussione. :D

Punto 2) Credo che anche Biaggi, Melandri, Checa e Barros conoscessero gli effetti di mezzo millimetro di sfilamento della forcella. Fatto sta che evidentemente non bastava, quella moto così com'era non poteva vincere un mondiale. Qualche gara era la manna dal cielo ma poi basta, il limite del progetto e dello sviluppo era evidente. Nessuno era capace di andarci veramente forte e allo stesso tempo nessuno è stato in grado di indicare una direzione per i miglioramenti.

Punto 3) Stanziamenti stratosferici (per la casa, oggettivamente c'era ancora chi spendeva di più...) ma assolutamente giustificati, col senno di poi. Vale ha dato inizio a una saga di vittorie che nemmeno la Honda dei tempi migliori.....il mercato ha sicuramente -e abbondantemente- ripagato Yamaha degli investimenti di quell'anno. La gloria mancava da decenni.....il nome Yamaha sui libri della storia motociclistica è impagabile. Il periodo è coinciso coi mondiali di Cairoli nel cross, di Crutchlow in SS e Spies in SBK. Vedremo se Lorenza :D saprà continuare sulla stessa strada.

Punto 4) Yamaha aveva testato delle soluzioni per ammorbidire o comunque variare l'erogazione del suo motore. Venne fuori che differenze apprezzabili si ottenevano facendo girare l'albero motore (che di solito gira in senso orario guardandolo dal lato destro..) all'indietro ( o comunque nell'altro senso rispetto al solito...). Cambiava un pò l'effetto giroscopico e il senso delle spinte degli imbiellaggi. Anche in quel caso, se ne accorsero ma nessuno dei tester seppe dare una voce sicura in capitolo. Cosa che fu la prima ad essere fatta dall'evasore. Yamaha, per farsi trovare pronta, gli preparò un motore bigbang che girava in avanti, uno che girava all'indietro, un motore screamer che girava in avanti e un altro che girava all'indietro.
 
Grattaballe ha scritto:
Punto 1) Non siamo d'accordo, ma non è influente sulla discussione. :D

lo so che non siamo d'accordo,per te l'unico degno di essere apostrofato come pilota è l'esentasse,per me (che in moto ci vado in pista e so cosa vuol dire girare in certi tempi,noi 'normali' ci siamo lontani anni luce... :( ) son tutti dei fenomeni,dal primo della motogp all'ultimo della ss.

Punto 2) Credo che anche Biaggi, Melandri, Checa e Barros conoscessero gli effetti di mezzo millimetro di sfilamento della forcella. Fatto sta che evidentemente non bastava, quella moto così com'era non poteva vincere un mondiale. Qualche gara era la manna dal cielo ma poi basta, il limite del progetto e dello sviluppo era evidente. Nessuno era capace di andarci veramente forte e allo stesso tempo nessuno è stato in grado di indicare una direzione per i miglioramenti.

Biaggi, Melandri, Checa e Barros non conoscono (o meglio,NON E' NECESSARIO CHE CONOSCANO) gli effetti di mezzo millimetro di sfilamento della forcella.loro devono limitarsi a comunicare le loro sensazioni al loro capotecnico il quale a sua volta dà l'imput ai vari meccanici.e ci deve essere un feeling pilota-capotecnico eccezionale per arrivare a certi risultati,feeling che si costruisce con gli anni ed il lavoro.come esiste il pilota fuoriclasse (ed in questo caso l'esentasse non è secondo a nessuno),così esistono anche i tecnici 'con le palle'.ti ricordo che burgess ha fatto vincere un mondiale a criville.sai chi è alex criville?secondo te criville non vale un capirossi,un biaggi o un melandri?

Punto 3) Stanziamenti stratosferici (per la casa, oggettivamente c'era ancora chi spendeva di più...) ma assolutamente giustificati, col senno di poi. Vale ha dato inizio a una saga di vittorie che nemmeno la Honda dei tempi migliori.....il mercato ha sicuramente -e abbondantemente- ripagato Yamaha degli investimenti di quell'anno. La gloria mancava da decenni.....il nome Yamaha sui libri della storia motociclistica è impagabile. Il periodo è coinciso coi mondiali di Cairoli nel cross, di Crutchlow in SS e Spies in SBK. Vedremo se Lorenza :D saprà continuare sulla stessa strada.

innanzitutto non è corretto affermare che la yamaha con rossi ha dato inizio a una saga di vittorie che nemmeno la Honda dei tempi migliori.studia meglio ;).la saga honda parte dai primi anni 90 (5 mondiali di fila con doohan) per finire alla fine del 2003,quando l'esentasse passò ad iwata.e la honda per di più vinse con moto profondamente diverse,prima con una 500 2 tempi,poi con la motogp.yamaha invece 'solo' (per modo di dire ;) ) con le evoluzioni del progetto m1.
poi sappi che yamaha ha avuto ragione sul mercato mica dal 2004 ma dal 2006,e di sicuro non grazie all'esentasse ma alle varie evoluzioni della r1 e soprattutto grazie alla nuovissima e 'specialistica' r6.le supersportive si comprano perchè van bene,mica perchè ci corre tizio e caio.oggi infatti la 1000 più venduta è la bmw s1000rr,che in sbk sta facendo defecare ed in gp non esiste,ma il prodotto 'per noi mortali' è di prim'ordine e ad un buonissimo prezzo (al contrario di quello che si potrebbe pensare riferendosi al marchio...)

Punto 4) Yamaha aveva testato delle soluzioni per ammorbidire o comunque variare l'erogazione del suo motore. Venne fuori che differenze apprezzabili si ottenevano facendo girare l'albero motore (che di solito gira in senso orario guardandolo dal lato destro..) all'indietro ( o comunque nell'altro senso rispetto al solito...). Cambiava un pò l'effetto giroscopico e il senso delle spinte degli imbiellaggi. Anche in quel caso, se ne accorsero ma nessuno dei tester seppe dare una voce sicura in capitolo. Cosa che fu la prima ad essere fatta dall'evasore. Yamaha, per farsi trovare pronta, gli preparò un motore bigbang che girava in avanti, uno che girava all'indietro, un motore screamer che girava in avanti e un altro che girava all'indietro.

questa dell'albero che gira al contrario è la prima volta che la sento.mi informerò,anche se mi sembra impossibile.
un grande passo in avanti l'aveva fatto nel 2003 passando dai carburatori all'iniezione,che a sua volta è stata affinata nel tempo.

comunque mi fa piacere che aspetti giorni per rispondermi,vuol dire che ti faccio 'studiare' ;)
 
per l'amico grattaballe:

ieri sera ho 'scartabellato' un pò sui motosprint di fine 2003 e non ho trovato nulla che parlasse delle 4 configurazioni del 4 in linea della m1,ma le due che dicevo io la cui differenza era proprio la sequenza degli scoppi.

hai qualche link da postarmi?

grazie ;)
 
armandino0312 ha scritto:
per l'amico grattaballe:

ieri sera ho 'scartabellato' un pò sui motosprint di fine 2003 e non ho trovato nulla che parlasse delle 4 configurazioni del 4 in linea della m1,ma le due che dicevo io la cui differenza era proprio la sequenza degli scoppi.

hai qualche link da postarmi?

grazie ;)

A memoria ricordo che la prima versione della m1(acora a carburatori) aveva l'albero motore che girava al contrario, soluzione poi scartata nelle successive evoluzioni per vari problemi(vedi effetto giroscopico).
Che poi la yamaha abbia preparato 4 versioni del 4cilindri da far provare a rossi questo non lo ricordo proprio
 
dukeiiktm ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
per l'amico grattaballe:

ieri sera ho 'scartabellato' un pò sui motosprint di fine 2003 e non ho trovato nulla che parlasse delle 4 configurazioni del 4 in linea della m1,ma le due che dicevo io la cui differenza era proprio la sequenza degli scoppi.

hai qualche link da postarmi?

grazie ;)

A memoria ricordo che la prima versione della m1(acora a carburatori) aveva l'albero motore che girava al contrario, soluzione poi scartata nelle successive evoluzioni per vari problemi(vedi effetto giroscopico).
Che poi la yamaha abbia preparato 4 versioni del 4cilindri da far provare a rossi questo non lo ricordo proprio

sembra strano anche a me.invertire il senso di rotazione di un albero motore non è cosa semplice,non è come cambiare il getto di un carburatore o il diametro degli iniettori.è una modifica che chiede interventi molto profondi.
e non penso che l'esentasse abbia provato la versione a carburatori...
 
armandino0312 ha scritto:
per l'amico grattaballe:

ieri sera ho 'scartabellato' un pò sui motosprint di fine 2003 e non ho trovato nulla che parlasse delle 4 configurazioni del 4 in linea della m1,ma le due che dicevo io la cui differenza era proprio la sequenza degli scoppi.

hai qualche link da postarmi?

grazie ;)

Ma.....nel 2003 Rossi correva con la Honda, chiaro che non trovi riferimenti a lui e Yamaha. Provo a cercare io.... ;)

Furusawa all'inizio del 2004: In questi test (Sepang ) abbiamo portato molto materiale: quattro motori e quattro telai differenti. Abbiamo iniziato un programma di lavoro del tutto diverso perchè vogliamo cambiare la M1. Abbiamo già fatto un bel passo avanti a livello di telaio, adesso stiamo lavorando sul motore per cercare più potenza e velocità di punta.

Davide Brivio una settimana prima, in risposta alla domanda seguente: La squadra è stata trasformata con l'arrivo di Valentino?

Anche nel 2003 era composta da gente esperta e capace, ma ci siamo resi conto che per Valentino è importante avere al fianco persone con le quali ha già affiatamento, anche perchè é un buon modo di accelerare i tempi. Ecco perchè abbiamo accettato di integrare Jeremy Burgess chiedendo poi a lui un consiglio sugli elementi importanti da affiancare al nostro Matteo Flamigni (acquisizione dati). Abbiamo ingaggiato due meccanici australiani (Alex Briggs e Gary Coleman) e un belga (Bernard Ansiau) e poi abbiamo spostato Brent Stephens, neozelandese che lo scorso anno era nel team di Checa. Fiorenzo Fanali rimane con noi, al fianco di Burgess.
La M1 ha vinto due gare in due anni, Valentino più di tutti in MotoGP, non vediamo l'ora di cominciare a lavorare con lui.


Ecco allora le decine di uomini Honda "espatriati" col dottore: Eventualmente tre, oltre a Burgess.... :rolleyes:...e notare che Brivio non specifica che erano uomini Honda ma dice genericamente "ingaggiati". Può essere benissimo che non lo fossero.....
 
Grattaballe ha scritto:
Ma.....nel 2003 Rossi correva con la Honda, chiaro che non trovi riferimenti a lui e Yamaha. Provo a cercare io.... ;)

ho parlato di FINE 2003,a mondiale concluso,quando l'esentasse provò per la prima volta la m1.motosprint,in copertina l'esentasse con la tuta gialla,bianca e nera,l'm1 tutta carbonio a vista senza nessuna scritta col cerchio ruota posteriore grigio (presumibilmente della moto di checa che era con sponsor spagnolo e colori 'sociali' grigio e rosso).

Furusawa all'inizio del 2004: In questi test (Sepang ) abbiamo portato molto materiale: quattro motori e quattro telai differenti. Abbiamo iniziato un programma di lavoro del tutto diverso perchè vogliamo cambiare la M1. Abbiamo già fatto un bel passo avanti a livello di telaio, adesso stiamo lavorando sul motore per cercare più potenza e velocità di punta.

qui si parla di 4 motori differenti ma non specifica in cosa.ripeto,mi sembra molto difficile (se non impossibile) che i 4 motori fossero così profondamente diversi.vorrebbe dire un dispendio di risorse immenso per realizzare ex novo 4 propulsori diversi (e profondamente anche) per 'cestinarne' 3...

Ecco allora le decine di uomini Honda "espatriati" col dottore: Eventualmente tre, oltre a Burgess.... :rolleyes:...e notare che Brivio non specifica che erano uomini Honda ma dice genericamente "ingaggiati". Può essere benissimo che non lo fossero.....

diciamo che della cosa esistono versioni diverse ;)

eppoi guarda che chiamare dottore l'esentasse potrebbe risultare offensivo per chi la laurea se l'è sudata :evil:
 
armandino0312 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ricordo che la honda non fece provare la moto fino a fine anno 2003, quindi dovete cercare da gennaio 2004 in poi! :rolleyes:

motosprint è settimanale ;)

Weee ciccio :D lo prendo quasi tutte le settimane da anni, intendevo dire che se non gli anno fatto provare la moto fino a gennaio 2004, forse di particolari dei motori ne avranno parlato da gennaio in poi! ;)
 
Back
Alto