<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ora dell'addio.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ora dell'addio..

Sabato scorso ero in costa azzurra ., dopo una pausa di 10 anni ho fatto anche un salto a Montecarlo.., le macchine di lusso c'è ne sono molte in giro le solite Ferrari , Rolls Royce , Mercedes ecc , però vi dico che ne ho visto anche tante Fiat 500 elettriche e anche parecchie Peugeot 208..

forse ci siamo incrociati allora...comunque vero, di 500 e è piena , c'è anche da dire che ci sono interi piani dei parcheggi sotterranei che sono riservati alla ricarica di vetture EV per cui è veramente comodo acquistare vetture elettriche
 
Sabato scorso ero in costa azzurra ., dopo una pausa di 10 anni ho fatto anche un salto a Montecarlo.., le macchine di lusso c'è ne sono molte in giro le solite Ferrari , Rolls Royce , Mercedes ecc , però vi dico che ne ho visto anche tante Fiat 500 elettriche e anche parecchie Peugeot 208..

Per quanto riguarda la Classe A riporto l'articolo dalla stampa tedesca tradotto in italiano ;:emoji_wink:

Ola Källenius, capo della Mercedes, ha presentato la nuova tabella di marcia dei modelli del marchio, che prevede una chiara focalizzazione sul lusso. Tra le altre cose, si parla di ridurre il numero di varianti di carrozzeria nella fascia bassa del portafoglio da sette a quattro, e il "punto di ingresso" sarà "ridisegnato", ha detto Källenius in una conference call. Questa e altre dichiarazioni suggeriscono la fine della Classe A, il cui ciclo regolare di modelli vedrà un successore nel 2025. Ciò è in linea con il fatto che il primo nuovo modello con una nuova base tecnica, l'architettura elettrica Mercedes Modular Architecture (MMA), sarà lanciato nel 2024 - questo potrebbe essere il nuovo punto di ingresso. Secondo alcune indiscrezioni, potrebbe trattarsi di una Sports Utility Limopusine (SUL), cioè di una vettura a due volumi con caratteristiche da SUV.
ah vabbè allora il discorso prende un'altra piega, non ci sarà più una compatta a motore termico ma magari una nuona EQA solo elettrica su una nuova piattaforma modulare
 
C'è chi pensava che la globalizzazione avrebbe messo la parola fine alle guerre ( quelle come quella attuale ): s'è dovuto ricredere, e ha visto quanti danni può portare in un contesto globalizzato. Ergo: indietro tutta. Se per tornare agli anni '70 intendi che ogn'uno produrrà in casa quello che adesso si produce in giro per il mondo sono d'accordo. Tante aziende lo stanno già facendo.


Lo si diceva gia' dalle
" mancate mascherine...." di 2 anni fa
Nessuno le produceva piu' perche' poco remunerative....
P.s.:
Ma petrolio & C,
o li hai sotto casa o sono e saranno sempre spade di Damocle
per paesi come il nostro.
 
Sabato scorso ero in costa azzurra ., dopo una pausa di 10 anni ho fatto anche un salto a Montecarlo.., le macchine di lusso c'è ne sono molte in giro le solite Ferrari , Rolls Royce , Mercedes ecc , però vi dico che ne ho visto anche tante Fiat 500 elettriche e anche parecchie Peugeot 208..

Tra le piccole sono decisamente le piu' carine.
Mi interessasse il genere, mi interesserei anche io ad una delle 2.
 
non capisco cosa c'entra però questo nel mio discorso, io ricordo che gia 35 anni fa chi comprava una 190 era spesso considerato da chi aveva una 200 come un non mercedes e lo stesso lo era considerato da chi aveva una 300, sono diatribe sempre esistite soprattutto per chi vive l'acquisto dell'auto come un modo per ostentare


Gia'....

Io l' ho proprio vissuta....
Come piu' volta ricordato.....
A meta' '80, il mio primo approccio con MB fu proprio quello:
con la 190.

" Guardi, io, fossi in lei, lascierei stare,
la 190 e' un' auto da poveretto "
Mi venne detto dal consulente.....
Ed ero li' con una 100 CD da dare dentro mica con una Panda

E fu la prima Thema
 
Perché parli di utilitaria? non è mica un segmento C?
Con la scomparsa quasi completa del segmento A e la prossima strage sul segmento B, la vettura che ho esemplificato sarà la nuova utilitaria della seconda metà degli anni '20.

Chi ti scriva ha già dovuto abbandonare il segmento D, oramai troppo costoso, ed andare su una macchinetta da segmento C (ed essere pure contento di averla potuta prendere)
 
Con la scomparsa quasi completa del segmento A e la prossima strage sul segmento B, la vettura che ho esemplificato sarà la nuova utilitaria della seconda metà degli anni '20.

Chi ti scriva ha già dovuto abbandonare il segmento D, oramai troppo costoso, ed andare su una macchinetta da segmento C (ed essere pure contento di averla potuta prendere)
Dubito che i due segmenti spariranno, secondo me nel giro di qualche anno vedremo auto cinesi anche in quel segmento (mi pare che già una o due dr sono già presenti sul B).
 
Dubito che i due segmenti spariranno, secondo me nel giro di qualche anno vedremo auto cinesi anche in quel segmento (mi pare che già una o due dr sono già presenti sul B).
Il segmento A è praticamente già sparito (si salva Toyota e forse PSA), troppo costoso produrre veicoli a norma su segmenti che devono costare poco. Il B avrà una forte contrazione e/o un livellamento di prezzo entro un paio d'anni sulla fascia "a partire da € 19.999"
 
Il segmento A è praticamente già sparito (si salva Toyota e forse PSA), troppo costoso produrre veicoli a norma su segmenti che devono costare poco. Il B avrà una forte contrazione e/o un livellamento di prezzo entro un paio d'anni sulla fascia "a partire da € 19.999"

aggiungo a questo che tu giustamente riporti quello che mi ha risposto anche il direttore, questi saranno i 2 segmenti in cui le case punteranno nel futuro sulle EV , del resto effettivamente sono quel genere di vetture che potrebbero adattarsi meglio alla transazione rispetto ai segmenti che vengono invece usati in situazioni in cui il termico ancora è più versatile
 
Ma non è un controsenso secondo voi?
Capisco i motivi per cui non conviene più produrre segmento A e B termiche e invece ha senso produrre delle elettriche (bastano batterie piccole,anche se costano tanto è un tanto abbordabile,se spariscono le termiche il confronto è meno immediato e allora un'utilitaria elettrica a oltre 25 mila euro non ci sembrerà che costi il doppio di una termica che nei listini non c'è più).
Ma le elettriche non possono diffondersi dal basso secondo me,in teoria dovrebbe avvenire il contrario cioè dovrebbero sparire le termiche sopra una certa categoria e restare per chi può spendere meno le termiche.
Almeno finora è stato così,le elettriche più diffuse non sono le piccole.
 
Ma non è un controsenso secondo voi?
Capisco i motivi per cui non conviene più produrre segmento A e B termiche e invece ha senso produrre delle elettriche (bastano batterie piccole,anche se costano tanto è un tanto abbordabile,se spariscono le termiche il confronto è meno immediato e allora un'utilitaria elettrica a oltre 25 mila euro non ci sembrerà che costi il doppio di una termica che nei listini non c'è più).
Ma le elettriche non possono diffondersi dal basso secondo me,in teoria dovrebbe avvenire il contrario cioè dovrebbero sparire le termiche sopra una certa categoria e restare per chi può spendere meno le termiche.
Almeno finora è stato così,le elettriche più diffuse non sono le piccole.

andiamo su campi non prettamente miei , per un certo verso quello che dici è vero ma dall'altro invece le vetture dei segmenti A , e anche B, che spesso sono utilizzate in ambito urbano o al massimo provinciale si adattano meglio alle sfide della transazione e rispondo anche meglio secondo me rispetto ad avere un trazione EV su vetture come ad esempio i SUV .
 
andiamo su campi non prettamente miei , per un certo verso quello che dici è vero ma dall'altro invece le vetture dei segmenti A , e anche B, che spesso sono utilizzate in ambito urbano o al massimo provinciale si adattano meglio alle sfide della transazione e rispondo anche meglio secondo me rispetto ad avere un trazione EV su vetture come ad esempio i SUV .

Però chi oggi compra le vetture di quei segmenti di solito appartiene alle categorie che possono,o vogliono,spendere meno per l'auto.
Ed è lecito pensare che saranno gli ultimi a passare all'elettrico (chi compra una segmento A potrebbe non avere un garage o una casa indipendente,magari non è così ma viene da pensare che chi compra una segmento D sia più abbiente e quindi possa assorbire meglio il colpo della transizione).
Da domani quando le utilitarie saranno solo elettriche,con costi proporzionati,chi se le comprerà?
Quelli che ieri hanno comprato l'utilitaria chiavi in mano a meno di 10000 euro non credo.
Quelli della segmento D che faranno downsizing?
Non so se questa svolta porterà benefici oppure dei contraccolpi imprevisti,tipo che quelli che domani non si potranno permettere la piccola elettrica e vorrebbero una piccola termica dovranno puntare su segmenti che prima erano oltre le loro possibilità oppure andare a piote...
 
chi compra una segmento A potrebbe non avere un garage o una casa indipendente,magari non è così ma viene da pensare che chi compra una segmento D sia più abbiente e quindi possa assorbire meglio il colpo della transizione
Chi ha una segmento D è spesso uno che fa strada ed è abituato a farla "bene", qualsiasi elettrica oggi è semplicemente castrante rispetto alle abitudini acquisite, anche andando su prdotti che costano il doppio.

Chio prende EV in quel segmento lo fa perché non ha grandi percorrenze e/o perché vuole distinguersi e/o provare il mondo elettrico, ma oramai ne conosco parecchi che a fine prova o fine noleggio (raramente l'acquistano, non si fidano del tutto) la rendono per tornare al termico
 
Ultima modifica:
Back
Alto