<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ora dell'addio.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ora dell'addio..

Concordo, almeno da me proprio la gente meno raccomandabile sotto tanti punti di vista viaggia sulle vetture ben superiori alla classe A , più che altro così ci perderemo l'esileranti diatribe al rialzo su quale siano le vere Mercedes, quello che ha la classe C lo sosteneva rispetto a quello che Aveva la Classe A, quello che aveva la E su quello che aveva la E e via dicendo
Saranno diatribe esilaranti per chi sceglie l’auto in base alla diagonale in pollici del tablet in plancia, ma rimangono sentite dai chi sceglie l’auto (anche) per il suo comportamento. Mi rendo conto che i secondi (di cui faccio parte) sono dei dinosauri in via di estinzione, me ne faccio una ragione.

Però un domani prossimo venturo, quando vedremo le conseguenze socioeconomiche dell’enorme distruzione di valore che una casta di incompetenti e talebani neurocrati sta portando avanti con ostinata pervicacia facendosi sbertucciare dal resto del mondo, che non si venga a piangere.
 
Comunque negli anni '70 la Fiat aveva a listino ben 12 modelli diversi. Per cui non mi sembra un "ritorno" a quegli anni...più consono il paragone agli anni '30 dove c'erano 3-4 modelli in croce che potevano comprarsi solo i ricchi...
 
Se per te è normale pagare 50k per una utilitaria, non la vedrai di certo.
Di quale utilitaria stai parlando a 50.000€?
Ho domandato dove si trova questa classe media sprofondata dal D al B tutto quì, per quello che vale il mio orticello vedo molti suv e crossover segmenti C e D, i segmenti inferiori o sono auto datate oppure le solite panda, 500, puma, ecc ecc
 
Di quale utilitaria stai parlando a 50.000€?
Ho domandato dove si trova questa classe media sprofondata dal D al B tutto quì, per quello che vale il mio orticello vedo molti suv e crossover segmenti C e D, i segmenti inferiori o sono auto datate oppure le solite panda, 500, puma, ecc ecc
La Tucson plug-in di cui dicevo sopra. Ed ho detto che passerà (un paio d’anni)
 
Saranno diatribe esilaranti per chi sceglie l’auto in base alla diagonale in pollici del tablet in plancia, ma rimangono sentite dai chi sceglie l’auto (anche) per il suo comportamento. Mi rendo conto che i secondi (di cui faccio parte) sono dei dinosauri in via di estinzione, me ne faccio una ragione.

Però un domani prossimo venturo, quando vedremo le conseguenze socioeconomiche dell’enorme distruzione di valore che una casta di incompetenti e talebani neurocrati sta portando avanti con ostinata pervicacia facendosi sbertucciare dal resto del mondo, che non si venga a piangere.

non capisco cosa c'entra però questo nel mio discorso, io ricordo che gia 35 anni fa chi comprava una 190 era spesso considerato da chi aveva una 200 come un non mercedes e lo stesso lo era considerato da chi aveva una 300, sono diatribe sempre esistite soprattutto per chi vive l'acquisto dell'auto come un modo per ostentare
 
chiara immagine di un mondo che sta virando irrimediabilmente verso gli anni '70, mandando in pensione globalizzazione di massa e teorie affini.

C'è chi pensava che la globalizzazione avrebbe messo la parola fine alle guerre ( quelle come quella attuale ): s'è dovuto ricredere, e ha visto quanti danni può portare in un contesto globalizzato. Ergo: indietro tutta. Se per tornare agli anni '70 intendi che ogn'uno produrrà in casa quello che adesso si produce in giro per il mondo sono d'accordo. Tante aziende lo stanno già facendo.
 
di punta a distinguersi, alzare l'asticella della qualità percepita e del prestigio del marchio tagliando i segmenti inferiori (non credo perchè poco remunerativi, questo glielo raccontino alle capre) per eliminare un certo target di clientela che in fin dei conti non è mai passata da una Classe A ad una C o E ma nella migliore delle ipotesi ha ricomprato una A (nella peggiore ha cambiato marchio).
 
di punta a distinguersi, alzare l'asticella della qualità percepita e del prestigio del marchio tagliando i segmenti inferiori (non credo perchè poco remunerativi, questo glielo raccontino alle capre) per eliminare un certo target di clientela che in fin dei conti non è mai passata da una Classe A ad una C o E ma nella migliore delle ipotesi ha ricomprato una A (nella peggiore ha cambiato marchio).

La sensazione è che certi marchi tornino a fare quello che sanno fare meglio tagliando il resto. D'altronde il mercato stà cambiando e parecchio.
 
Io penso siano strategie di Marketing su lunga scala attentamente pianificate: metto sul mercato un prodotto di grande appeal ad un prezzo si alto, na non così tanto da renderlo irraggiungibile ad una platea più vasta (qualcuno li ha definiti i tamarri, vabbè, si è sempre il barbone di qualcuno che crede di guardare da un gradino piú alto), e la classe A è stato un successo per questo, un po' meno direi la A1, dopodiché si fa sparire dal mercato l'oggetto, lasciando disponibile quello del gradino superiore, confidando nel fatto che molti di quelli che avevano fatto il passo prima, in futuro saranno disposti a farlo leggermente più lungo pur di non retrocedere nel livello social-automobilistico, magari indebitandosi un pochino di più....
 
ritornando agli anni 80 la Mercedes potrebbe guadagnare di più e meglio togliendo A e B ma abbassando il target della C con un allestimento d'accesso più spartano
 
Io penso siano strategie di Marketing su lunga scala attentamente pianificate: metto sul mercato un prodotto di grande appeal ad un prezzo si alto, na non così tanto da renderlo irraggiungibile ad una platea più vasta (qualcuno li ha definiti i tamarri, vabbè, si è sempre il barbone di qualcuno che crede di guardare da un gradino piú alto), e la classe A è stato un successo per questo, un po' meno direi la A1, dopodiché si fa sparire dal mercato l'oggetto, lasciando disponibile quello del gradino superiore, confidando nel fatto che molti di quelli che avevano fatto il passo prima, in futuro saranno disposti a farlo leggermente più lungo pur di non retrocedere nel livello social-automobilistico, magari indebitandosi un pochino di più....
Guarda che il mio Tamarro era riferito ai tanti possessori di classe A che ci fanno le peggio modifiche, non diamo per scontato qualcosa che poi non è.
 
di punta a distinguersi, alzare l'asticella della qualità percepita e del prestigio del marchio tagliando i segmenti inferiori (non credo perchè poco remunerativi, questo glielo raccontino alle capre) per eliminare un certo target di clientela che in fin dei conti non è mai passata da una Classe A ad una C o E ma nella migliore delle ipotesi ha ricomprato una A (nella peggiore ha cambiato marchio).

Sabato scorso ero in costa azzurra ., dopo una pausa di 10 anni ho fatto anche un salto a Montecarlo.., le macchine di lusso c'è ne sono molte in giro le solite Ferrari , Rolls Royce , Mercedes ecc , però vi dico che ne ho visto anche tante Fiat 500 elettriche e anche parecchie Peugeot 208..

Per quanto riguarda la Classe A riporto l'articolo dalla stampa tedesca tradotto in italiano ;:emoji_wink:

Ola Källenius, capo della Mercedes, ha presentato la nuova tabella di marcia dei modelli del marchio, che prevede una chiara focalizzazione sul lusso. Tra le altre cose, si parla di ridurre il numero di varianti di carrozzeria nella fascia bassa del portafoglio da sette a quattro, e il "punto di ingresso" sarà "ridisegnato", ha detto Källenius in una conference call. Questa e altre dichiarazioni suggeriscono la fine della Classe A, il cui ciclo regolare di modelli vedrà un successore nel 2025. Ciò è in linea con il fatto che il primo nuovo modello con una nuova base tecnica, l'architettura elettrica Mercedes Modular Architecture (MMA), sarà lanciato nel 2024 - questo potrebbe essere il nuovo punto di ingresso. Secondo alcune indiscrezioni, potrebbe trattarsi di una Sports Utility Limopusine (SUL), cioè di una vettura a due volumi con caratteristiche da SUV.
 
Back
Alto