<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ora dell'addio.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'ora dell'addio..

Chi ha una segmento D è spesso uno che fa strada ed è abituato a farla "bene", qualsiasi elettrica oggi è semplicemente castrante rispetto alle abitudini acquisite, anche andando su prdotti che costano il doppio.

Chio prende EV in quel segmento lo fa perché non ha grandi percorrenze e/o perché vuole distinguersi e/o provare il mondo elettrico, ma oramai ne conosco parecchi che a fine prova o fine noleggio (raramente l'acqustano, non si fidano del tutto) la rendono per tornare al termico

Però ci sono anche persone che comprano vetture di quella fascia di prezzo (tralasciando il segmento) pur non avendo percorrenze elevate.
Imho per chi oggi è abituato a spendere 40-50000 euro per un'auto sarà più facile (a parità di percorrenze) adeguarsi all'elettrico rispetto a chi compra vetture da 10000 euro.
Anche solo il fatto di avere una casa indipendente con box rispetto a un appartamento senza fa una grossa differenza.
Se l'avvento delle elettriche passerà dalle utilitarie per me a guidarle non saranno di certo quelli che oggi guidano un'utilitaria.
 
io sono per le seg.A e B elettriche, anche i piccoli quadricicli elettrici tipo Twizy Ami ecc ecc, ma in comodato d'uso, tot al mese in bolletta energetica assieme a luce e gas....come il caro vecchio telefono della SIP. Ormai la proprietà privata è un concetto obsoleto, dovremmo cominciare a ragionare di noleggio e solo quando serve e la vettura più adatta. Dobbiamo andare dal paese alla città? mezzo pubblico, dobbiamo muoverci in città? car shiring o comodato d'uso, dobbiamo fare un viaggio? si noleggia il monovolume a gasolio, abbiamo la possibilità di guidare tante auto, nuove e sicure e con un pò di accuratezza risparmiare pure....basta gestire i piccoli spostamenti fra piedi, bici o monopattino e mezzi pubblici
 
Io penso semplicemente che Mercedes stia valutando l'ipotesi di uscire dal segmento C, nel quale del resto è entrata da poco, per ridurre i costi produttivi che, in ottica transizione, saranno sempre più elevati. Perché continuare a produrre vetture che necessitano di una piattaforma ad hoc (la trazione anteriore) quando si realizzano margini ben più elevati sui segmenti superiori? Così come le generaliste abbandonano il segmento A e forse anche il B, le premium abbandonano il segmento C per concentrarsi sull'alto di gamma.
Ricordate i listini infiniti di QR? Tra qualche anno potrebbero essere un ricordo
 
Chi ha una segmento D è spesso uno che fa strada ed è abituato a farla "bene", qualsiasi elettrica oggi è semplicemente castrante rispetto alle abitudini acquisite, anche andando su prdotti che costano il doppio.

Chio prende EV in quel segmento lo fa perché non ha grandi percorrenze e/o perché vuole distinguersi e/o provare il mondo elettrico, ma oramai ne conosco parecchi che a fine prova o fine noleggio (raramente l'acquistano, non si fidano del tutto) la rendono per tornare al termico

Chi gira tanto, e " scala "....
Perche' dovrebbe mollare il D quando
mancano ancore 13 anni alla fatal data.
??
Fa in tempo a consumarne altre 3
 
Chi gira tanto, e " scala "....
Perche' dovrebbe mollare il D quando
mancano ancore 13 anni alla fatal data.??
Fa in tempo a consumarne altre 3
Ma anxche senza "scalare" ... che poi mi ci gioco la cena che prorogheranno, è una data semplicemente impossibile da rispettare.
 
Ma anxche senza "scalare" ... che poi mi ci gioco la cena che prorogheranno, è una data semplicemente impossibile da rispettare.


-Uno che non " scala "....Le tira alla morte
-Facile. Quasi certo, se non arriva il " geniaccio " che dimezza il costo e raddoppia l' autonomia.
 
Ormai la proprietà privata è un concetto obsoleto, dovremmo cominciare a ragionare di noleggio e solo quando serve e la vettura più adatta
Indubbiamente la tendenza è quella, ma è uno scenario che ha senso in una città di medio-grandi dimensioni e che non può essere applicato a realtà di provincia dove il 99,9 per cento delle persone si sposta con mezzi privati
 
vicino al mio negozio c'è un autonoleggio, l'altro giorno ho chiesto il costo, la macchina ormai è in fin di vita e se una volta l'anno voglio passarmi il capriccio di una gita fuori porta comincio a pensare di noleggiare una macchina solo per quella volta, tanto in tutta l'estate le domeniche libere (intendo libere anche da ordinare-sistemare-casa-giardino-garage-rubinetti-giardinaggio-immondizia) si contano sulle dita di mezza mano :D :D :D
 
Indubbiamente la tendenza è quella, ma è uno scenario che ha senso in una città di medio-grandi dimensioni e che non può essere applicato a realtà di provincia dove il 99,9 per cento delle persone si sposta con mezzi privati
lì è ancora più difficile far cambiare questa mentalità perchè l'auto è più uno status, però mettendola in bolletta questo passaggio diventerà più semplice
 
vicino al mio negozio c'è un autonoleggio, l'altro giorno ho chiesto il costo, la macchina ormai è in fin di vita e se una volta l'anno voglio passarmi il capriccio di una gita fuori porta comincio a pensare di noleggiare una macchina solo per quella volta, tanto in tutta l'estate le domeniche libere (intendo libere anche da ordinare-sistemare-casa-giardino-garage-rubinetti-giardinaggio-immondizia) si contano sulle dita di mezza mano :D :D :D
Io faccio così da ormai 4-5 anni....
 
vicino al mio negozio c'è un autonoleggio, l'altro giorno ho chiesto il costo, la macchina ormai è in fin di vita e se una volta l'anno voglio passarmi il capriccio di una gita fuori porta comincio a pensare di noleggiare una macchina solo per quella volta, tanto in tutta l'estate le domeniche libere (intendo libere anche da ordinare-sistemare-casa-giardino-garage-rubinetti-giardinaggio-immondizia) si contano sulle dita di mezza mano :D :D :D

In un futuro elettrico sarebbe probabilmente il rimedio per quelle 5 o 10 volte in cui l'autonomia non basta.
E magari ci si toglie pure lo sfizio di noleggiare qualcosa di diverso dal solito.
 
Il segmento A è praticamente già sparito (si salva Toyota e forse PSA), troppo costoso produrre veicoli a norma su segmenti che devono costare poco. Il B avrà una forte contrazione e/o un livellamento di prezzo entro un paio d'anni sulla fascia "a partire da € 19.999"
Con l’elettrico ci sarà un boom di A e B (anche cinesi) vedrai.
 
Back
Alto